l’uomo e la devastazione della natura

50 immagini che dimostrano gli effetti devastanti del cambiamento climatico

(secondo la Nasa)

 

 Il cambiamento climatico è uno dei fattori che più di tutti sta incidendo sul nostro pianeta, che, negli ultimi anni – in un arco di tempo brevissimo – ha rimodellato interi paesaggi, facendone addirittura sparire altri.

La Nasa ha pubblicato sul suo sito una serie di foto che denunciano quanto sta avvenendo, cercando così di sensibilizzare l’opinione dei cittadini e non solo. Il sito Images of Changes mostra infatti 309 fotografie del “prima e dopo” di tantissimi luoghi che sono stati profondamente modificati dall’intervento umano e dal riscaldamento globale.

Rilievi satellitari, ma anche fotografie d’epoca, che ci permettono di vedere quanto il globo terracqueo sia profondamente mutato a causa dello sconsiderato intervento dell’uomo sulla natura.

  • Lake Urmia Iran (2000-2014)
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Lake Urmia 2000-2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA. hide creditsdownload image
  • Passaggio uragano Katrina, New Orleans
    NASA Earth Observatory
  • Lago Mead, Nevada/Arizona
    NASA Earth Observatory
  • Goose Lake, California/Oregon (2013-2015)
    NASA Earth Observatory
  • Nairobi Kenya
    United Nations Environment Programme (UNEP). From Kenya Atlas of our Changing Environment (2009); Division of Early Warning and Assessment (DEWA), UNEP, Nairobi, Kenya
  • Great Sand Dunes
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “The Great Sand Dunes National Park,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Ghiacciaio Mýrdalsjökull, Islanda
    NASA Earth Observatory, using data from the U.S. Geological Survey.
  • Ghiacciaio Columbia, Alaska
    NASA Earth Observatory, using data from the U.S. Geological Survey.
  • Dubai Islands
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Dubai’s Islands,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Cuesta del Viento, Argentina
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Cuesta del Viento Reservoir,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Delta Fiume Giallo, Cina (1985 – 2014)
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Huang He Delta and Lauzhou Bay,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Inondazione Francia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Effects of Flooding: Hyères, France,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Ghiacciaio, Yosemite National Park ( 2009 – 2014)
    U.S. National Park Service
  • Lago d’Aral, Uzbekistan/Kazakistan
    NASA’s Earth Observatory
  • Lake Powell (1999-2015)
    NASA’s Earth Observatory
  • Incendi California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Fires in California, USA,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Siccità in California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Drought Conditions in California, USA,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Riserva Elephant Butte, New Mexico
    NASA Earth Observatory
  • Incendi Australia
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Wyperfeld National Park,” U.S. Geological Survey.
  • Singapore
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Singapore,” U.S. Geological Survey.
  • Tifone Nari, Cambogia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Flooding in Cambodia,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Diga Mirani, Pakistan
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Mirani Dam,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Fiume Agno dopo tifone Haiyan, Filippine
    Operational Land Imager onboard Landsat 8 and the Enhanced Thematic Mapper Plus onboard Landsat 7
  • Ghiacciaio Pine Island
    NASA Earth Observatory
  • Incendi Alaska
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Fires Scar Alaskan Landscape,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Lago Chapala, Messico
    United Nations Environment Programme (UNEP) From Latin America and the Caribbean Atlas of our Changing Environment (2010).
  • Giacimenti Texas
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Texas Oil Field Expansion, 1984 to 2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Incendio Colorado
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Black Forest Fire,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Bahr al Milh, Iraq
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Bahr al Milh,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Penisola artificiale Canada
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Leslie Street Spit and Tommy Thompson Park,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Incremento agricoltura Nilo
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, U.S. Geological Survey.
  • High Park incendio
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “High Park Fire, Colorado – June 2012,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA, and denverpost.com
  • Frana Washington
    NASA Earth Observatory
  • Crescita urbanistica, Sud Corea
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “32 Years of Change: Incheon, South Korea,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Lago Urmia, Iran
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Lake Urmia 2000-2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Desertificazione Mauritania
    : Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Rosso, Mauritania Desertification,” U.S. Geological Survey.
  • Delta del Fiume delle Perle, Cina
    Images taken by the Thematic Mapper sensor onboard Landsat 5 and the Operational Land Imager onboard Landsat 8
  • Alluvione Death Valley, California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery: “Death Valley 1,000-year Flood Event,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Inondazioni Carolina del Sud
    NASA Earth Observatory
  • Ghiacciaio Lyell, Yosemite National Park (1883-2015)
    U.S. National Park Service. 1883 photo: USGS/Israel Russell. 2015 photo: NPS/Keenan Takahashi
  • Ghiaccio Antartide
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, U.S. Geological Survey.
  • Lago Etang Saumatre, Haiti
    Thematic Mapper sensor onboard Landsat 5 and the Enhanced Thematic Mapper Plus onboard Landsat 7
  • Salton Sea, california
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “The Salton Sea,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Ghiacciaio Qori Kalis, Peru
    Dr. Lonnie G. Thompson, Distinguished University Professor, Byrd Polar and Climate Research Center, The Ohio State University
  • Topaz Solar Farm, California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Topaz Solar Farm, California,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Delta Mississippi, Louisiana
    NASA Earth Observatory using data from the U.S. Geological Survey.
  • Incendi Australia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Sampson Flat Fire, Australia,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Inondazione, Mozambico
    NASA’s Earth Observatory
  • Eruzione lavica Vatnajökull, Islanda
    NASA Earth Observatory
  • Deforestazione Kenya
    United Nations Environment Programme (UNEP). From Kenya Atlas of our Changing Environment (2009); Division of Early Warning and Assessment (DEWA), UNEP, Nairobi, Kenya
image_pdfimage_print

le tre ‘nascite’ o ‘venute’ di Gesù

NATALE

le tre nascite di Gesù

di Enzo Bianchi

La festa di Natale si avvicina e molti cristiani si apprestano a celebrarla, preparando anche i festeggiamenti che essa tradizionalmente richiede. In questa lunga vigilia che ormai è sempre più anticipata, e di conseguenza prolungata, per ragioni commerciali, non certo ‘spirituali’, si levano alcune voci critiche verso il consumismo, che scaturisce dall’ebbrezza connessa alle feste; altre voci richiamano l’attenzione sui poveri, sui senza casa, simboleggiati nei presepi; per altri ancora il Natale è l’occasione di una guerra culturale contro quelli che non sono cristiani; per altri, infine, il modo di vivere questa festa è epifania della stupidità che rinuncia a simboli e segni per non mettere in imbarazzo chi è estraneo alla fede cristiana. Sembra che la vigilia, anziché essere un tempo di preparazione e di maggior consapevolezza di ciò che si celebra, sia un pretesto per altre preoccupazioni.

Va anche registrata una forte caduta della qualità della fede, perché il popolo cristiano, non educato ma anzi sviato, non sa più cosa sia veramente il Natale e cosa è chiamato a celebrare. Lo dimostra la vulgata che ormai si è imposta: «Aspettiamo che nasca Gesù bambino… Ci prepariamo alla nascita di Gesù… Gesù sta per nascere: venite, adoriamo!». Espressioni, queste, prive di qualsiasi qualità di fede adulta e secondo il Vangelo. Perché? Perché Gesù è nato una volta per sempre a Betlemme, da Maria di Nazaret, dunque non si deve più attendere la sua nascita: altrimenti si tratterebbe di un’ingenua regressione devota e psicologizzante che depaupera la speranza cristiana, oppure di una finzione degna della scena di un teatro, non della fede cristiana!

Non ci si prepara alla Natività di Gesù Cristo, perché a Natale – come recita la liturgia – si fa memoria ( commemoratio, dice l’antico martirologio) di un evento del passato, già avvenuto «nella pienezza del tempo» (Gal 4,4). Cosa dunque si celebra a Natale da autentici cristiani? Si fa memoria della nascita di Gesù, della nascita da donna del Figlio di Dio, della «Parola fatta carne» (cf. Gv 1,14), umanizzata in Gesù di Nazaret. A Natale, inoltre, volgiamo i nostri sguardi alla venuta gloriosa di Cristo alla fine dei tempi perché, secondo la promessa che ripetiamo nel Credo, «verrà a giudicare i vivi e i morti e il suo Regno non avrà fine».

Tutto l’Avvento ha il significato di preparazione a questo evento finale della venuta gloriosa di Gesù Cristo, non alla nascita del santo bambino. Infine, a Natale ogni cristiano deve vivere e celebrare la nascita o la venuta del Signore Gesù nel suo cuore, nella sua vita. La grande tradizione della chiesa cattolica, fin dagli antichi padri d’oriente e d’occidente, ha meditato su queste tre nascite o venute del Signore, e proprio in base a questa consapevole percezione dovuta allo Spirito i sacramentari gelasiano e gregoriano introdussero le tre messe di Natale: notte, aurora e giorno. Sono poi stati soprattutto i padri cistercensi del XII secolo a sostare maggiormente sul mistero del Na- tale come giorno delle tre nascite di Cristo: Bernardo di Clairvaux per primo distingue, medita e commenta queste tre nascite, e subito dopo i suoi discepoli, Guerrico di Igny e Isacco della Stella.

Facile la meditazione sulla prima venuta di Gesù, quella dell’incarnazione, illustrata dai ‘vangeli dell’infanzia’ di Matteo e di Luca (cf. Mt 1-2; Lc 1-2): è un evento che si compie nell’umiltà, perché Gesù nasce da Maria nella campagna di Betlemme, non avendo trovato i suoi un alloggio nel caravanserraglio. Di questa nascita avvenuta quando Cesare Augusto era imperatore ed Erode re di Galilea, non si accorgono né i potenti né gli uomini del culto e della legge: sono pastori, poveri coloro ai quali Dio dà l’annuncio della nascita del Messia, il Salvatore.

I nostri presepi la rappresentano bene, ma questo ‘memoriale’ di un evento avvenuto nella storia autorizza la lettura di due ulteriori nascite-venute del Signore. In primo luogo la venuta del Signore nella gloria alla fine dei tempi: colui che è venuto nell’umiltà della carne fragile e mortale degli umani verrà con un corpo spirituale, glorioso, vincitore della morte e di ogni male, per instaurare il suo Regno. Questa è la parusia, la manifestazione di Gesù quale Signore di fronte a tutta la creazione. L’Avvento insiste soprattutto su questa venuta per chiederci di vigilare, di essere pronti, di pregare per affrettarla, perché egli viene e viene presto! Purtroppo a tale venuta si fa sempre meno cenno nella chiesa e la predicazione spesso è muta su questo tema. Eppure ciò è decisivo per la fede: se Cristo non viene nella gloria quale giudice e instauratore definitivo del Regno, allora vana è la nostra fede, vana la nostra affermazione che egli è risorto, miserabile la nostra vita di sequela (cf. 1Cor 15,19).

Purtroppo nella vita secolare della chiesa attraversiamo raramente periodi di ‘febbre escatologica’ e quasi sempre restiamo nel torpore di chi è spiritualmente sonnambulo e non attende più nulla. Non è un caso che Ignazio Silone, questo grande cristiano, a chi gli chiedeva perché non entrasse a far parte della chiesa, dal momento che aveva ritrovato una fede profonda in Gesù e nel Vangelo, rispose: «Per far parte di quelli che dicono di aspettare il Signore, e lo aspettano con lo stesso entusiasmo con cui si aspetta il tram, non ne vale la pena!». Infine, il Natale è l’occasione per rinnovare la fede nella terza nascita di Gesù: la venuta di Gesù in noi che può avvenire ogni giorno, hic et nunc, qui e adesso. Il cristiano sa che il suo corpo è chiamato a essere dimora di Dio, tempio santo.

Ecco allora l’importanza che il Signore Gesù venga, nasca in noi, nel nostro cuore, in modo che la sua vita sia innestata nella nostra vita, fino a poter dire nella fede: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me» (Gal 2,20). È una venuta che ciascuno di noi deve invocare – «Marana tha! Vieni, Signore Gesù!» (1Cor 16,22; Ap 22,20) -, deve preparare, predisponendo tutto per l’accoglienza del Signore che viene nella sua Parola, nell’Eucaristia e nei modi che egli solo decide, in base alla sua libertà e alla potenza dello Spirito santo. Occorre essere vigilanti, in attesa, pronti, con il cuore ardente come quello della sentinella che aspetta l’aurora. Qui occorrerebbe ascoltare san Bernardo che ci parla delle «visite del Verbo, della Parola», in cui il Signore Gesù Cristo viene in noi: evento spirituale, nascosto, umile, ma sperimentabile.

Ecco solo due stralci delle sue meditazioni: «Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta nascosta si colloca infatti tra le altre due, che sono manifeste. Nella prima il Verbo ‘è apparso sulla terra e ha vissuto tra gli uomini’ (Bar 3,38)… Nell’ultima venuta ‘ogni carne vedrà la salvezza di Dio’ (Lc 3,6) e ‘volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto’ (Gv 19, 37; cf. Zc 12,10). La venuta intermedia è invece nascosta… Nella prima venuta, dunque, ‘venne nella carne’ (1Gv 4,2) e nella debolezza, in questa intermedia viene ‘in Spirito e potenza’ (Lc 1,17), nell’ultima ‘verrà nella gloria’ (Lc 9,26) e nella maestà… Quindi questa venuta intermedia è, per così dire, una via che unisce la prima all’ultima: nella prima ‘Cristo’ fu ‘nostra redenzione’ (1Cor 1,30), nell’ultima ‘si manifesterà come nostra vita’ (Col 3,4), in questa… è nostro riposo e nostra consolazione». ( Discorsi sull’AvventoV, 1); «Confesso che il Verbo mi ha visitato più volte. Benché sia spesso entrato in me, non l’ho mai sentito entrare. Ho sentito che era là, mi ricordo della sua presenza… Ma da dove sia venuto nella mia anima, o dove sia andato nel lasciarla, da dove sia entrato e uscito, confesso che oggi ancora lo ignoro… È solo grazie ai moti del mio cuore che mi sono reso conto della sua presenza… Finché vivrò, non cesserò di invocare, per richiamare in me il Verbo: ‘Ritorna!’ (Ct 2,17). E ogni volta che se ne andrà, ripeterò questa invocazione, con il cuore ardente di desiderio». ( Discorsi sul Cantico dei cantici LXXIV, 5-7)

Ecco il vero Natale cristiano: noi ricordiamo la tua nascita a Betlemme, Signore, attendiamo la tua venuta nella gloria, accogliamo la tua nascita in noi, oggi. Per questo il mistico del XVII secolo Angelo Silesio poteva affermare: «Nascesse mille volte Gesù a Betlemme, se non nasce in te… tutto è inutile».

© riproduzione riservata
image_pdfimage_print

i frati cappuccini e l’emergenza profughi

Giustizia, Pace, Integrità del Creato

I cappuccini tentano di rispondere all’emergenza profughi

“Quanti pani avete?” Il Ministro Generale intitola così la lettera circolare sull’emergenza dei migranti e rifugiati in Europa. La lettera segue l’incontro svoltosi lo scorso 15-16 ottobre a Frascati. 35 frati provenienti da 17 paesi, in particolare dall’Europa, Medio Oriente e Africa sono stati introdotti all’argomento da esperti di Caritas Internationalis, del Jesuits Refugee Services e da due sorelle della UISG, competenti in materia. Hanno ascoltato testimonianze particolarmente toccanti su esperienze già in atto nell’Ordine, specialmente nei luoghi più coinvolti come il Libano, Malta, Grecia e Italia.   Qui puoi leggere tutta la lettera 

QUANTI PANI AVETE

Lettera circolare del Ministro generale

dopo l’incontro indetto a Frascati1

sui migranti e i rifugiati in Europa

1. La domanda di Gesù

“Quanti pani avete?”2 Con questa domanda Gesù si rivolge ai suoi discepoli dopo che questi avevano manifestato lo smarrimento e l’impotenza di fronte ad una folla affamata e stanca. Erano davvero in tanti, cinquemila uomini senza contare le donne e i bambini, e ciò che si poteva recuperare erano qualche pane e pochi pesciolini.

Il nostro sguardo raggiunge con altrettanto smarrimento l’incalcolabile numero di migranti e rifugiati che tentano di entrare in Europa, dopo aver attraversato il Libano, la Turchia e altri paesi e ci rendiamo conto che la situazione è drammatica. Non è solo l’Europa ad essere coinvolta in questo flusso migratorio, pensate a quella massa di gente che, in cerca di un futuro migliore, tenta di varcare i confini tra il Messico e gli Stati Uniti, e a coloro che da vari paesi africani affrontano il mare Mediterraneo. Mentre vi scrivo, le agenzie di stampa diffondono la notizia di un naufragio al largo delle coste Turche dove sono morti sei bambini. In questo momento l’attenzione è portata soprattutto sull’Europa, ma sarebbe sbagliato pensare che si tratti di una questione solo europea.

Le persone che fuggono sono tante, tantissime, molte di più di quei cinquemila che Gesù abbracciava con il suo sguardo. Incutono paura e da più parti si erigono muri per impedire il loro cammino; c’è anche chi vorrebbe ricacciarli da dove sono venuti. Coloro che sono disposti ad accogliere si chiedono cosa fare di fronte ad un’emergenza così grande. Pare quasi di sentire la stessa domanda dei discepoli a Gesù: “Come possiamo trovare nel deserto tanti pani da sfamare una folla così grande?”

2. Abbiate gli stessi sentimenti di Cristo: la compassione.

Fratelli, vi ho richiamato il brano evangelico della moltiplicazione dei pani affinché lo sguardo sugli eventi drammatici dei migranti sia illuminato dalla fede, e questo deve suscitare i sentimenti di Gesù: “Sento compassione per la folla. Ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Non voglio rimandarli digiuni, perché non vengano meno lungo il cammino.” Gesù prova “compassione”, si lascia toccare dal loro stomaco vuoto, dalla loro sofferenza, a tal punto che chiama a sé i discepoli: bisogna fare qualcosa! Pensiamo a San Francesco che si lascia toccare dalla sofferenza dei lebbrosi e poi “fa misericordia” con loro.

Cari fratelli Cappuccini, in qualsiasi parte del mondo ci troviamo, non fingiamo di non vedere, di passare oltre, di erigere i muri della paura e dell’ipocrisia benpensante. La sofferenza vissuta da questa gente, la disperazione che sta scritta sui loro volti, possano davvero muoverci a compassione interpellando la nostra carità e la nostra minorità. Non cadiamo nei luoghi comuni che generano l’indifferenza, oppure fanno affiorare sulle labbra espressioni tipo: “perché non sono rimasti a casa loro?” La nostra vocazione alla sequela di Gesù Cristo, sostenuta dal carisma di Francesco d’Assisi, ci chiede di immedesimarci nel cuore compassionevole di Gesù. Lui, il Signore, ci chiederebbe oggi come allora: “Quanti pani avete?”. La domanda attualizzata oggi potrebbe essere “Quanti posti e quanti spazi inutilizzati avete? Quanti mezzi e quanto denaro potete mettere a disposizione?” La nostra risposta non sarà molto diversa da quella dei discepoli: “Abbiamo un convento vuoto e abbiamo qualche spazio inutilizzato nelle case dove abitiamo attualmente, ma che cosa è questo per un’emergenza così grande? Siamo già coinvolti in tante attività e ora arriva anche questa urgenza da affrontare!” Gesù avrebbe detto: “Fateli sedere”, “fateli entrare!” La condivisione porterà un’altra volta a compiere un miracolo!

Il nostro sguardo di fede, il nostro desiderio di fare qualcosa, spesso deve fare i conti con le normative e le leggi delle autorità dei singoli Stati. Allora potrà accadere che per un semplice difetto strutturale, per esempio, a motivo delle prese dell’energia elettrica poste troppo in basso sul muro, le autorità competenti per l’accoglienza dei migranti rifiutino l’offerta di un convento che ha tutte le qualità essenziali per accogliere. Nonostante gli imprevisti e le sorprese burocratiche, credo sia profondamente evangelico osare con insistenza a porre dei segni e usare tutte le occasioni a nostra disposizione per creare una mentalità accogliente nei confronti dei migranti e dei rifugiati.

3. L’incontro di Frascati

Tutto ciò che ho descritto fino ad ora mi ha provocato a convocare un incontro a Frascati per ragionare, condividere e ipotizzare scelte per il futuro. L’incontro si è tenuto nei giorni 15-16 ottobre u.s. e ha riunito 35 frati provenienti da 17 paesi, in particolare dall’Europa, Medio Oriente e Africa. I frati presenti sono stati introdotti all’argomento da esperti di Caritas Internationalis, del Jesuits Refugee Services e da due sorelle della UISG, competenti in materia.

Abbiamo ascoltato testimonianze particolarmente toccanti su esperienze già in atto nell’Ordine, specialmente nei luoghi più coinvolti come il Libano, Malta, Grecia e Italia. Fr. Abdallah della Custodia del Libano ha riferito che il suo Paese accoglie 1,2 milioni di rifugiati siriani, i quali costituiscono il 25% della popolazione del paese. Ciò indubbiamente pone problematiche notevoli per il Paese, sia di tipo economico come la penuria di cibo, che di tipo sociale quale la competizione per garantirsi a qualsiasi costo un posto di lavoro. I nostri frati, grazie anche ai contributi giunti dalla Curia generale, hanno iniziato ad accogliere alcune famiglie, a provvedere alla scolarizzazione dei bambini cristiani e a garantire un supporto sanitario.

Fra Gianfranco Palmisani, Ministro provinciale della Provincia Romana, Italia, ci ha raccontato come la sua Provincia abbia messo a disposizione dei rifugiati più di un convento vuoto e lo abbia fatto in stretta collaborazione con le autorità competenti. Fra Gianfranco ha anche parlato del caso da lui affrontato in cui a fronte dell’offerta di un nostro immobile, l’autorità competente ha rifiutato la disponibilità a motivo della concentrazione troppo alta di rifugiati in una determinata zona.

4. Cosa possiamo fare?

L’emergenza continua e il nostro impegno non deve mancare. Gli organi di comunicazioni denunciano che non pochi Stati hanno fatto grandi proclami di accoglienza, che però, per ragioni di convenienza e di opportunità politica, tardano a concretizzarsi. È nostro compito stare vicino ai migranti e ai rifugiati; al fumo delle grandi parole e dichiarazioni occorre rispondere con la concretezza evangelica capace di sviluppare progetti di solidarietà. Inoltre usiamo le nostre energie per diffondere una mentalità che sia rispettosa della dignità di ogni persona, indipendentemente dalla religione e dalla razza. Favoriamo iniziative e luoghi, dove i residenti dei singoli Stati possono conoscere i rifugiati, per creare relazioni di amicizia e di sostegno.

Se disponiamo di strutture non usate e che sono in buono stato, non temiamo di offrirle alle autorità competenti per un servizio di accoglienza. Perché non accogliere singole persone oppure una famiglia in locali del convento non utilizzati?

Una proposta emersa durante l’incontro di Frascati è quella di costituire alcune fraternità internazionali che si pongano a servizio dei rifugiati nei luoghi di maggior passaggio come Lampedusa, la Grecia e l’Austria, solo per citarne alcuni. Questa proposta è impegnativa e molto valida ma va approfondita e elaborata ulteriormente.

Se dopo aver esaminato, pensato e operato il dovuto discernimento, giungiamo alla conclusione che non possiamo donare nulla a livello di strutture o di accoglienza concreta, ci rimane sempre ancora la possibilità di far pervenire un contributo in denaro al Fondo emergenze della Solidarietà economica del nostro Ordine o ad altre organizzazioni impegnate in questo ambito. Quando Gesù chiede ai discepoli di quanti pani dispongono, li invita a condividere non solo il superfluo, ma anche ciò che appare come strettamente necessario e indispensabile per la loro vita. Il Signore sta bussando con la stessa insistenza anche alle nostre porte! Facciamo la nostra parte e lui saprà fare la Sua. Vi chiedo di leggere, con cuore accogliente e compassionevole, il capitolo 25 del vangelo di Matteo, a partire dal versetto 31, che è il nostro vademecum per generare progetti di solidarietà; e non dimentichiamo mai, e sottolineo mai, le parole di Gesù: “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.” (Mt 25,40).

5. In cammino con la nostra povertà

Fratelli carissimi camminiamo verso il Natale del Signore, facciamolo, portando ognuno la povertà di pochi pani e di qualche pesce, ma diamoli a Lui. Lo devo fare io che servo tra voi come Ministro generale, fallo tu che sei Ministro provinciale o Custode, fallo tu caro fratello in qualunque parte del mondo ti trovi a vivere e che in questo anno santo della misericordia, predicherai e testimonierai l’Amore di Dio per ogni uomo. Facciamolo insieme fratelli, per annunciare che la nostra Fraternità iniziata da San Francesco è capace di generare segni di speranza, di accoglienza, di gratuità, la stessa che Cristo ci ha usato dando la vita per noi. Facciamolo insieme testimoniando che non solo abbiamo ricevuto la Grazia di andare là dove nessuno vuole andare, ma di accogliere anche coloro che molti rifiutano. Non pochi ci insulteranno, ci diranno che portiamo pericoli, che dobbiamo difendere l’orgoglio nazionale, che questa gente ci ruba i posti di lavoro e altro ancora. La risposta a tutto questo è scritta nel Vangelo.

Vi confesso che porto nel cuore il desiderio di leggere presto che avete risposto a questo mio appello. Chiedo che questa lettera si recapitata ad ogni frate dell’Ordine.

Vi auguro un tempo colmo di misericordia donata e ricevuta. A tutti un buon e santo Natale e che l’anno 2016 vi porti il vigore e il coraggio che nascono dalla fede!

Fraternamente.

Fra Mauro Jöhri,

Ministro generale OFMCap

Dato in Roma, l’8 dicembre 2015

Solennità dell’Immacolata Concezione di Maria,

Patrona del nostro Ordine

1 «Ero forestiero e mi avete accolto» (Mt 25,35) Prot. N. 00761/15

2 Mt 15, 34. Vedi complessivamente: Mt 14,22-33; 15,29-39; Mc 6,30-44; 8,1-10; Lc 9,10-17; Gv 6,1-15.

image_pdfimage_print

la continua tremenda attualità del vangelo: “per loro non c’era posto nell’albergo”

gli auguri di Natale delle ‘piccole sorelle’ di Cosenza

il capitolo 2° del vangelo di Luca

la nascita di Gesù

In quei giorni uscì un decreto di Cesare Augusto che ordinava il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirino era governatore della Siria. Tutti andavano a dare il loro nome, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe dalla Galilea, dalla città di Nazaret, salì nella Giudea, alla città di Davide , che si chiamava Betlemme … per dare il suo nome con Maria sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano là, giunse per lei il tempo di partorire diede alla luce il suo figlio primogenito. Lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’albergo

il capitolo 2° del vangelo di Luca secondo le ‘Piccole Sorelle nomadi’ 

Cosenza Natale 2015

sorelle nomadi

In quei giorni, un decreto del Sindaco di Cosenza ordinò lo sgombero della “baraccopoli” situata tra il Crati e la ferrovia. Tutti i Rom dovevano lasciare il terreno nel quale vivevano da circa 10 anni. Anche Marius lasciò la sua baracca lungo il fiume per andare a farsi registrare con Claudia sua moglie che era incinta, nella tendopoli allestita dal comune poco lontano dal campo.

Ora mentre si trovavano in quel luogo si compirono per lei i giorni del parto : diede alla luce il suo terzo figlio e ritornò con lui sotto la tenda. Nel mese di agosto le giornate erano talmente calde sotto la tenda che Claudia cercava rifugio nei supermercati per trovare un po’ di fresco per il suo piccolino.

La vita era difficile, ma si era ancora tutti insieme.

Un giorno, arriva la notizia che le 100 famiglie presenti nella tendopoli debbono andar via perché un questa città non c’è più posto per loro. Claudia e Marius rifanno i loro bagagli e ripartono un po’ disorientati, non sapendo dove andare con i loro tre bambini.

Alcune famiglie, un po’ di nascosto, hanno trovato rifugio nelle case in disuso del vecchio centro città, altre hanno deciso di dormire nei propri furgoni in attesa di trovare un tetto in questa città divenuto inospitale, ma la maggiore parte come Claudia e Marius sono state costrette dalla situazione à ritornare in Romania.

Adesso diverse famiglie, non avendo in Romania reali possibilità di guadagnare la vita, sono ritornate a Cosenza alla ricerca di un tetto per questi mesi di inverno. In attesa dormono nei furgoni o a casa di uno a l’altro parente che li accoglie per la notte, dormendo gli uni sugli altri per fare posto a tutti nell’alloggio.

Quella notte si sente la voce d’un angelo dire : « Oggi nella città di Cosenza è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno : troverete un bambino avvolto in fasce, che dorme con la sua famiglia in un furgone. »

Anche noi ci siamo mese in cammino con tutte le famiglie, passando dal campo di baracche alla tendopoli, poi cercando un alloggio nel vecchio centro città e la settimana prossima traslocheremo in un appartamento messoci a disposizioni dalla Caritas.

A ssistiamo spesso impotenti a tutte le difficoltà che i nostri amici incontrano per ottenere l’affitto di una casa, che spesso gli è rifiutata a causa della loro origine. Come Maria conserviamo nel cuore tutti questi avvenimenti cercandone il senso, certe che Dio continua a nascere ancora oggi tra di noi.

Vi auguriamo un caro e buon natale !

Angela-Gabriela, Clémence, Paula-Takako, Rania

image_pdfimage_print

parrocchie col presepe ma con le porte chiuse … per gli immigrati

porte chiuse agli immigrati

la solidarietà flop delle parrocchie

a tre mesi dall’appello di Papa Francesco solo poche centinaia di letti per i profughi

di JENNER MELETTI

 Porte chiuse agli immigrati: la solidarietà flop delle parrocchie

Viene subito in mente – sarà colpa delle luminarie – la poesia di Guido Gozzano. “La neve. Ecco una stalla. Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…”. Difficile, per Giuseppe e Maria, trovare un rifugio per la nascita di Gesù. Difficile – anche in questi giorni di nenie e presepi – per le famiglie di migranti trovare quell’ospitalità chiesta con forza – più di cento giorni fa, il 6 settembre – da Papa Francesco

“Ogni parrocchia – disse il pontefice all’Angelus – accolga una famiglia”. Non esiste un censimento ufficiale ma bastano pochi numeri per raccontare come sia stato e sia difficile, nelle 25.000 parrocchie italiane, rispondere all’appello. A Roma città (334 parrocchie) entro la fine di gennaio saranno accolti 170 migranti. A Milano (1.000 parrocchie perché la diocesi comprende anche Brianza, Lecco e Varese) sono a disposizione – o lo saranno presto – 400 posti letto. A Bologna su 416 parrocchie soltanto quattro hanno dichiarato la loro disponibilità. Assieme a cinque privati, due comunità religiose e due altri enti, nell’arcidiocesi bolognese sono offerti in tutto 30 posti letto. E nella quasi totalità dei casi l’accoglienza viene finanziata con i contributi delle prefetture.

Maria Cecilia Scaffardi, direttrice della Caritas di Parma, ammette le difficoltà ma ringrazia comunque il Papa. “Francesco ci ha obbligati a riflettere e ha messo in moto un grande processo di apertura. Anche noi ci siamo impegnati: una decina di parrocchie su 350 (che sono state accorpate in 56 “nuove parrocchie”) ci hanno detto che possono ospitare una famiglia di immigrati. Due di queste parrocchie comunque hanno deciso di accogliere famiglie italiane che erano state sfrattate. Per accogliere bene – questo il motivo del ritardo – non basta il buon cuore: serve professionalità. Non si tratta solo di trovare un appartamento o una canonica. Servono persone capaci di guardare negli occhi le altre persone. Se pensi solo a un tetto e a un letto, rischi di trasformare l’accoglienza in un concentrato di esclusione”.

image_pdfimage_print

il racconto di una storia infernale

Profughi, incinta di 9 mesi sul barcone. Storia di Salem: “Vi racconto l’inferno di Asmara”

di ZITA DAZZI

Il centro delle suore di San Siro ha accolto Salem, 20 anni, e sua figlia Bethlem che oggi ha 25 giorni. “Grazie per l’accoglienza, ma ora parto di nuovo, voglio raggiungere mio fratello in Inghilterra””Non pensavo a niente in mezzo alle onde. Non pensavo a mio marito, né a mia mamma, né alla mia casa, né al mio Paese, che non vedrò mai più. Pensavo solo che dovevo arrivare in Italia. Avevo nausea, e avevo paura, certo. Tenevo stretta la mano di mia nipote e gli occhi chiusi per non vedere. Poi a un certo punto abbiamo sentito delle voci in una lingua che non capivo, ho guardato davanti al nostro barcone e ho visto una nave grande, di ferro. Un uomo con le mani grandi mi ha messo un salvagente arancione e una coperta addosso. Poi non ricordo più niente. Non so dove ho partorito, non so chi mi ha aiutato. A un certo punto mi hanno dato in braccio Bethlem, mia figlia, il mio amore”.

Conosce poche parole di inglese e nessuna di italiano, Selam, che nel Duemila aveva cinque anni. E se anche capisce le domande, non ha tanta voglia di raccontare da dove viene e perché. “Paura”, è l’unico vocabolo che pronuncia bene. Ma a sua figlia Bethlem, 25 giorni di vita, continua a cantare una ninna nanna in tigrino, una nenia che scioglie il cuore anche a chi non capisce il significato della canzone.

Selam è arrivata col barcone dalla Libia a Lampedusa un mese fa, accompagnata da sua nipote di 15 anni. Senza marito, col suo pancione di nove mesi. E un pensiero fisso in testa, quello che l’ha tenuta in vita durante la traversata in mare, madonna profuga dei giorni nostri. “Vengo dall’inferno di Asmara, ma vado in Inghilterra da mio fratello”. È la frase che Selam ha detto alla volontaria Susy Iovieno all’hub della stazione Centrale, quando è arrivata con quel fagotto di stracci all’interno del quale celava la neonata. Ed è quello che continua a ripetere agli educatori di Casa Suraya, centro d’accoglienza della cooperativa Farsi Prossimo, in via Padre Salerio, San Siro.

Selam e Bethlem qui hanno una stanza tutta loro. Una camera con i letti puliti, il riscaldamento, il bagno, le coperte e i vestiti di ricambio. Qui c’è sempre una volontaria pronta a cullare la piccolina quando dorme Selam, ancora stanca dal parto e dai mesi di viaggio attraverso il deserto del nord Africa.

Nell’ex scuola a Lampugnano la ragazza e la bambina potrebbero stare a lungo. Ma quello scricciolo di mamma sembra determinata mentre parla seduta in mezzo al gruppo delle eritree ospiti della casa: “Devo andare, devo partire”. Aldayeb, il mediatore culturale somalo, le spiega nel dialetto delle loro terre d’origine che in Gran Bretagna “è molto difficile riuscire ad entrare. Fermati qui, ti conviene. È un viaggio lunghissimo, le frontiere sono chiuse, è inverno, dove vuoi andare con la tua neonata?”. Selam annuisce, i grandi occhi neri e liquidi delle donne eritree che hanno visto tanta guerra e tanto dolore da non commuoversi quasi più per niente. “E va bene, se non mi faranno entrare in Inghilterra, allora mi fermerò in Olanda. Ho altri parenti che abitano lì”.

Le suore hanno provato a farsi raccontare dove è nata la piccola e come ha fatto ad arrivare alla Stazione Centrale. Ma la riservatezza totale di cui gli eritrei si fanno scudo per non mettere in pericolo chi rimane in patria, impedisce di ricostruire chiaramente dove sia il padre della neonata. “La storia di Selam, non è diversa da quelle di tante ragazzine eritree. Scappano tutte per non farsi arruolare dall’esercito – spiega Annamaria Lodi, dirigente della cooperativa Farsi Prossimo – La leva è obbligatoria in Eritrea. Chi si rifiuta, finisce in carcere; chi si lascia prendere, non torna per anni. C’è una dittatura durissima: chi non muore di fame, muore di miseria. È questo che ha convinto Selam a scappare. Non ha nulla da perdere”. Bethlem intanto dorme tranquilla nella sua culla di vimini, senza chiedersi dove passerà il Natale.

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

A CHE COSA DEVO CHE LA MADRE DEL MIO SIGNORE VENGA A ME?

commento al Vangelo di della quarta domenica di avvento (20 dicembre 2015) di p. Alberto Maggi

Lc 1, 39-45

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed  sclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Con poche sapienti pennellate Luca è l’evangelista che più degli altri ci presenta la figura di Maria, la madre di Gesù. Vediamo cosa ci scrive l’evangelista in questa quarta domenica di Avvento, 20 dicembre, nel capitolo 1, versetti 39-45.
Anzitutto il contesto. C’era stata l’annunziazione, l’angelo Gabriele aveva chiesto a Maria di collaborare al disegno di Dio diventandone la madre del figlio. Ebbene Maria fa qualcosa di assolutamente inconcepibile nella cultura dell’epoca. Nella cultura dell’epoca la donna non era autorizzata a prendere nessuna decisione senza prima aver consultato, e aver avuto l’approvazione, del padre, del marito o del figlio.
Ebbene Maria non chiede a nessun uomo. Maria decide da sola. E’ qualcosa di inconcepibile per la cultura. Ma quello che ora l’evangelista ci scrive è ancora più assurdo. Leggiamo. In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. L’angelo le aveva detto che la sua parente Elisabetta attendeva un bambino e lei, una volta che le è stato annunziato che Dio prenderà forma in lei, non si mette sotto una campana di vetro per essere riverita, per accogliere la venerazione o la devozione degli altri, ma si mette al servizio.         
L’evangelista vuol far comprendere che ogni autentica esperienza dello Spirito si traduce in servizio. Ma un servizio particolare perché qui l’evangelista dice che Maria si alzò, non dice che si unì ad una carovana. Ma si alzò e andò verso una città di Giuda. Dalla Galilea per andare in Giudea c’erano due strade: una che era più lunga però più sicura, quella della vallata del Giordano, l’altra era più breve, ma pericolosa perché passava attraverso la montagna della Samaria.
E noi sappiamo che tra ebrei e samaritani c’era un’inimicizia profonda. Era rischioso passare attraverso la zona montagnosa, c’era rischio di rimetterci la vita. Ebbene per Maria il desiderio di servire, il desiderio di comunicare vita, è più importante della propria incolumità. Quindi in fretta si mette in viaggio verso questa città. Entrata nella casa di Zaccaria, … e qui ci aspetteremmo “salutò il padrone di casa”. Nulla di tutto questo, “salutò Elisabetta”, la moglie. E’ inconcepibile, è il padrone di casa che va salutato per primo. Maria no, Maria saluta Elisabetta, è l’incontro tra due donne per le quali la gravidanza era qualcosa di impossibile: una perché era sterile l’altra perché era vergine.
Quindi Maria entra e saluta come l’angelo aveva fatto con lei. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria….
Non si tratta qui di una formalità, non si limita a desiderare il bene, ma a procurarlo, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo . L’evangelista anticipa qui quella che però poi sarà l’azione di Gesù, di battezzare nello Spirito Santo, immergere ogni persona nella pienezza dell’amore di Dio. Ed esclamò a gran voce …
nella casa del sacerdote incredulo – e che per questo è muto – è al donna colei che svolge il ruolo del profeta:  “Benedetta tu fra le donne”. E qui questo brano contiene una dozzina di citazioni bibliche. Questa parte è tratta dal libro dei Giudici dove si tratta della benedizione di Giaele, una delle grandi donne di Israele. “E benedetto il frutto del tuo grembo!”
Questo è clamoroso. Una sola volta nell’antico testamento si parla del frutto del grembo, ma si riferisce ad un uomo, l’uomo che è fedele al Signore. Questa volta  l’evangelista l’attribuisce a Maria. E si chiede: “A che cosa devo che la madre del mio Signore”, cioè del messia, “venga da me?” Qui l’evangelista scrive questa narrazione tenendo presente un grande episodio nella storia di Israele quando l’arca che conteneva le tavole dell’alleanza fece sosta in casa di una persona. E anche questa persona si meravigliò (il tale è Arauna) dicendo: “Perché il re mio Signore viene dal suo servo?” “Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia”, letteralmente di
esultanza , “nel mio grembo”. Ed ecco la prima beatitudine del vangelo. “E beata colei che ha creduto … “
Se Elisabetta proclama beata Maria perché ha creduto, c’è anche un velato rimprovero al marito Zaccaria che invece non ha creduto. “E beata colei che ha creduto  nell’adempimento”, cioè nel compimento di ciò che il Signore le ha detto».
La vergine Maria ha creduto al disegno di Dio e viene proclamata “beata”.
E’ la prima beatitudine con la quale si apre il vangelo. L’ultima la troveremo nel vangelo di Giovanni: “Beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno”. In queste due beatitudini si racchiude l’esistenza di Maria. Qual è il significato di questa beatitudine? Maria ha compreso – e se la chiesa ce la propone come modello di credente questo è valido anche per noi – Maria ha compreso di essere all’interno di un unico straordinario progetto d’amore. E che tutto che incontra nella vita, tutto quello che capiterà nella vita, sia nel bene che nel male, serve soltanto per realizzare questo progetto.
Ecco la Maria che la chiesa ci propone come modello dei credenti

 

image_pdfimage_print

la bufala del selfie di papa Fracesco

il primo selfie di Papa Francesco?

è una bufala

selfie-fake-papa-francesco.jpg

Sta girando da qualche ora, rilanciato via Twitter a suon di retweet, quello che in tanti hanno definito “il primo selfie di Papa Francesco”. Peccato che non ci sia niente di vero. Se ora sappiamo che un selfie del Santo Padre ha delle altissime potenzialità virali, ci spiace deludere i più creduloni: si tratta di un falso confezionato (quasi) ad arte.

 L’immagine arriva da un videochat di Papa Francesco del settembre dello scorso anno (trovate il video integrale a questo indirizzo), mentre a rilanciare il falso “selfie” ci ha pensato un account fake del Vaticano su Instagram, che si presenta come “the official IG of the Holy See e conta su ben 146 mila seguaci e 604 immagini già caricate.

A crederci sono stati in tanti – 11.600 mi piace in poche ore e migliaia di condivisioni su Twitter – e anche qualche organo di stampa internazionale non ci ha pensato due volte prima di pubblicarlo sui propri profili social.

image_pdfimage_print

si aprirà l’islam alla realtà dei gay?

imam e gay

“la mia rivoluzione nell’Islam”

intervista a Ludovic-Mohamed Zahed

di Luca Tancredi Barone

Omosessuale. Musulmano. Algerino emigrato in Francia. Imam. Sposato e divorziato. Un master in psicologia cognitiva. Due dottorati: antropologia religiosa (con una tesi non sorprendentemente centrata sull’Islam e l’omosessualità) e l’altro in psicologia sociale delle religioni. A Ludovic-Mohamed Zahed (nato Lotfi Mohamed), 38 anni, non manca davvero nessun elemento per cortocircuitare le sovrastrutture delle sue multiple identità.

Effeminato, lo hanno sempre preso in giro a scuola. Il fratello grande lo picchiava perché fosse “più uomo”. Durante la guerra civile si unisce alla comunità salafita e impara l’arabo e a leggere il Corano. Fu allora che decise di diventare imam, guida spirituale per gli altri fedeli, e di dedicarsi all’esegesi del Libro sacro. Ma capisce anche con dolore e violenti rifiuti che quello che sente per alcuni suoi fratelli salafiti non è solo amore spirituale. Si allontana anche dal salafismo, troppo ideologico per lui. Si avvicina per un breve periodo al buddismo. Tornato a Marsiglia, a 19 anni ingenuamente si innamora, senza saperlo, di un votante del Front National. Che, mentendogli, gli contagia il virus dell’Hiv. Fa un difficile coming out in famiglia, anche se oggi entrambi i genitori lo accettano e “hanno capito che l’omosessualità non è una scelta, una malattia, un peccato o una moda”, racconta.

Nel 2012 diventa famoso in tutto il mondo per aver fondato a Parigi la “Moschea inclusiva dell’unità”, la prima moschea gay-friendly in Europa: “un luogo di protezione e adorazione, con preghiere comuni praticate in un contesto egualitario e senza alcuna forma di discriminazione basata sul genere, e basata su una interpretazione progressista dell’Islam”, secondo la sua definizione.

Lei è un coacervo di stigmi. In quale delle identità si sente più a suo agio? Quale comunità la accetta di più?

Tutto è difficile. Ma è paradossale: è più facile quando sei discriminato su più fronti, perché sei più forte e sei capace di superare ogni stigma. Lo stigma può spazzarti via dalla faccia della terra o farti più forte. Dopo che hai affrontato la prima discriminazione, poi la seconda, la terza… cominci a capire cosa c’è alla base di ogni discriminazione. Il meccanismo è sempre lo stesso, solo la facciata cambia.

Come è diventato imam? Chi l’ha scelto?

Ho fondato la prima moschea inclusiva in Europa a Parigi, e avevo studiato teologia islamica 5 anni in Algeria. La mia comunità e l’organizzazione di omosessuali musulmani di cui ero parte mi hanno detto: abbiamo bisogno di un imam, e io ho detto: d’accordo, ma solo se studierete con me per diventare anche voi imam. Poi si sono aggiunte molte persone che volevano pregare con noi, anche etero che volevano sapere di che parlavamo. Perché, quando si parla di islam, si parla di cose che vogliamo applicare alla nostra vita. E quindi eravamo gay e transessuali che curiosamente eravamo la avanguardia del nuovo islam riformato in Francia. Oggi comunque non sono più l’imam principale. Io volevo solo istruire altre persone e dire loro: ora siete liberi di fare quello che pensate sia meglio per voi. Io ora mi concentro più sulla ricerca.

Si può smettere di essere imam?

Ci sono diversi tipi di imam. L’imam che guida le preghiere, l’imam che fa le fatwā – quindi ricerca, pubblicazioni, eccetera: un teologo – e infine l’imam che insegna ad altri imam nella madrasa. Prima guidavo più le preghiere, oggi faccio più ricerca e insegnamento.

La moschea dell’unità che ha fondato è realmente significativa nel mondo musulmano o è un’eccezione?

Mi piacerebbe dire che ogni moschea è un’eccezione perché come noto non esiste un clero nell’islam. C’è piena libertà, con tanti svantaggi: ciascuno può dire di essere un imam e che ucciderà tutti perché gliel’ha detto Dio. Ma allo stesso tempo, se invece vuoi riformare la visione dell’islam, è molto semplice. Basta avere una comunità alle spalle.

Sembra che la posizione dell’Islam sull’omosessualità sia abbastanza chiara: incompatibilità assoluta. Come riesce a far convivere le sue due identità?

Spesso si indicano Sodoma e Gomorra, nell’antica Mesopotamia. Secondo lo storico Erodoto, la gente di quelle città adorava una dea dell’amore e della guerra, che era una rappresentazione molto violenta della loro religione. Le offrivano la verginità e la sessualità dei loro figli e delle loro figlie per fertilizzare i campi. A quei tempi, i preti usavano già il loro potere per controllare le identità della gente. La vera gente di Sodoma e Gomorra non era omosessuale. Gli uomini, le donne e i bambini erano interessi da sacrificare.

C’è un verso importante nel Corano: Dio parla agli abitanti di Sodoma e Gomorra attraverso la bocca degli angeli. Non c’è alcuna referenza all’omosessualità nel Corano. Menziona soltanto lo stupro di uomini, donne e bambini nel nome di un’ideologia. Esattamente quello che fanno i leader musulmani fascisti e immorali oggi nel nome dell’islam. Sono loro i veri sodomiti, non gli omosessuali.

Nonostante le dichiarazioni di molti accademici musulmani, la posizione dell’islam sull’omosessualità è molto complicata. Benché molti musulmani credano che Allah abbia una netta preferenza a che i fedeli si impegnino in matrimoni eterosessuali date le lodi che ne fa, in realtà né Allah né il Profeta (che la pace discenda su di lui) hanno mai apertamente bandito le relazioni omosessuali per i musulmani, né Allah ha mai condannato identità sessuali alternative.

Alcuni accademici musulmani invece bandiscono del tutto l’omosessualità basandosi sulla loro interpretazione dei versi 4:15-16 del Corano [che condannano uomini e donne che hanno relazioni fuori dal matrimonio, ndr] e sulla loro lettura sbagliata della storia di Lot [che nella Bibbia scappa da Sodoma e Gomorra e la cui moglie si trasforma in statua di sale, ndr].

La posizione del Corano e dell’Hadíth [l’insieme dei racconti sulla vita di Maometto che costituisce la Sunna, parte integrante del diritto islamico assieme al Corano, ndr] sull’omosessualità è molto più complessa di quanto si immaginino molti musulmani. Tra i compagni del Profeta, c’erano i “mukhannathun”, gruppo di omosessuali travestiti, talvolta mal tradotti con la parola “eunuchi”, ermafroditi o uomini effeminati. Anche se è chiaro che molti dei compagni erano loro fortemente ostili, il Profeta ne protesse almeno uno da un linciamento. Non solo li tollerava, ma – secondo un verso del Corano – ne impiegò uno in casa. Dopo la morte del Profeta, molti mukhannathun ebbero un ruolo molto importante nella vita e nella cultura della città di Medina. I mukhannathun, che il Profeta si rifiutò di eliminare nonostante le pressioni dei suoi compagni, sopravvivono ancora oggi nei paesi musulmani.

Lei sostiene spesso che se oggi fosse vivo, Maometto sposerebbe le coppie gay. Come può esserne tanto certo?

Ne sono certo perché era una persona pragmatica che rispettava il benessere delle persone, secondo la tradizione. Cinque anni fa fondai l’organizzazione degli Omosessuali musulmani di Francia perché non volevo rifiutare né la mia omosessualità né il mio islam. Quando scoprii che potevo essere entrambe le cose, trovai pace. La Fratellanza salafita era molto importante in Algeria negli anni Novanta. Quando ero adolescente, ero molto affascinato dall’islam, e fu per questo che mi unii a loro nelle moschee, e diventai salafista. Allora era l’unico islam disponibile. È così che imparai l’arabo e a leggere il corano a memoria. Sfortunatamente tutta la filosofia di vita bellissima di rispetto contenuta nell’islam era macchiata da un’ideologia che era il contrario della spiritualità religiosa. Oggi rifiuto totalmente una rappresentazione fascista o politica della mia tradizione spirituale che so essere ispirata dalla pace.

Per lei l’islam sociologicamente non esiste. L’islam sono i suoi fedeli, come lei. Per cui dice che chiunque voglia escludere per esempio gay o donne si mette fuori dall’islam. Come possiamo essere sicuri che non sia lei a essere fuori dalla fede?

Sociologicamente, l’islam non è vivo e non parla. La nostra relazione con il divino è unica per ciascun essere umano, senza maestri fra Dio e ciascuno di noi. In arabo lo chiamiamo Tawhid: unicità di Dio che rispecchia l’unità umana, attraverso il pluralismo e la diversità. Questa è la mia rappresentazione dell’islam: “essere in pace”, come dicevo. La sfida maggiore di oggi nelle società arabo-musulmane è il fascismo, che è una minaccia comune a tutte le società che vivono una crisi economica e politica. Ma questo non ha nulla a che fare con l’islam o la cultura araba in sé. Alcuni vogliono imporre un’ideologia fascista attraverso l’islam. Purtroppo questo succede continuamente in molte culture e religioni. Loro cercano di mostrare una facciata di bontà e felicità, ma pensano solo a se stessi, sono concentrati sulle loro paure e fobie. E hanno bisogno di trovare capri espiatori, e di solito sono le minoranze religiose o etniche. Il vero problema è che la società islamica è perduta. Un giorno forse troveremo il modo di risolvere questo problema, Insh’Allah, con la volontà di Dio. Io sono sicuro che Dio rispetta la mia scelta perché per me l’islam aiuta ciascuno di noi nella sua ricerca della felicità, mentre il fascismo pretende solo di normalizzare e poi controllare le sessualità.

Da giovane lei fu un salafita. Oggi difende un islam spirituale invece di un islam dogmatico. Mi spiega che significa?

Essere salafista a 12 anni voleva solo dire imparare il Corano e tornare al “salaf”, la fonte dell’islam. Non voleva dire essere fascista. La differenza fra i due tipi di islam è la politica. Islam, come ho già detto, significa essere in pace. E non potrebbe mai essere usato per controllare la libertà delle persone. È basato sulla conoscenza di sé, degli altri e del rispetto proattivo della diversità. Di conseguenza, la conoscenza dell’islam, in particolare della rappresentazione che cercano di stabilire le “nuove teologie islamiche” può contribuire a combattere pacificamente l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia incoraggiando ciascun individuo a trovare in lui o lei l’interpretazione più giusta del messaggio divino rispetto alla nostra umanità. In questa conoscenza della teologia islamica della liberazione, e in particolare il contributo degli attivisti e degli intellettuali LGBT o delle femministe, può apportare alla materia un valore aggiunto alla coscienza umana. In una parola, il Tawhid islamico può permettere agli individui, che appartengano o no a una minoranza sessuale, di vivere meglio e accettarsi. L’islam è un fattore di emancipazione che incoraggia all’autodeterminazione, non un fattore d’oppressione. Quando apparve l’islam, fu una vera rivoluzione. Lo è ancora: musulmano è progressista e inclusivo.

Torniamo alla Francia. Come crede che stia gestendo la convivenza con il mondo musulmano? Crede che il modello laicista francese possa essere esportato?

Sono trent’anni che in Francia stiamo cercando un rinnovato equilibro stabile tra la laicità e il cosiddetto “islam francese”: non un islam importato, ma una rappresentazione del nostro background adattato alle nostre leggi e al nostro contesto culturale qui e ora. Abbiamo ancora questioni aperte come può immaginare.

Una cosa che viene in mente pensando alla Francia di oggi è anche l’attentato contro la rivista Charlie Hebdo. È possibile secondo lei ridere di un gay musulmano?

Credo proprio di sì. Anni fa avevamo una striscia comica regolare nella newsletter quadrimensile di HM2F. Può cercarle, si trovano ancora online.

Un paio di domande personali, se mi permette. Come spiega l’essersi innamorato in più di una occasione di votanti del Front National? Lo dico evidentemente con tutto il rispetto per le scelte emozionali di ciascuno.

Molto semplicemente perché come può immaginare nessuno di loro si presenta dicendo: “mi chiamo … e, a proposito, voto FN”.

E il suo coming out? Immagino non sia stato semplice.

Vengo da una famiglia, in Algeria, molto conservatrice. I miei genitori, musulmani, però sono in un certo senso più liberali. Sono loro ad avermi insegnato che l’islam è fatto più di spiritualità che di dogmi religiosi. Ma – lo racconto nella mia autobiografia – ero un bambino timido ed effemminato. Mio padre mi insultava spesso per questo. Mio nonno paterno era anche peggio: a volte era anche fisicamente aggressivo. Ecco perché decisi di fare il mio coming out a 21 anni. Fu proprio l’essere attaccato violentemente che mi ha spinto a prendere coraggio per fare questo passo. Sembra strano, ma so che anche ad altri succede di decidere di fare questo passo quando vengono attaccati fisicamente. Io ero attaccato e discriminato in casa perché gay; fuori casa dovevo sopportare anche l’islamofobia perché sono musulmano e arabo. Ho fatto coming out perché avevo la necessità di trovare il mio posto nella società. Poi, per fortuna, ho avuto la fortuna di poter lavorare, studiare e viaggiare. Oggi ho ritrovato un equilibrio interiore, precario come per tutti, e sono molto più forte, con una vita sociale più bilanciata.

(10 dicembre 2015)

 
image_pdfimage_print

i centomila nomi di un campo nomadi

‘campo nomadi’

i 25 nomi di una realtà innominabile

 di
Presidente Associazione 21 luglio
Campo Nomadi

Secondo il Corano è impossibile arrivare a una definizione di Dio che lo contenga nella sua essenza. Ciò che resta è cercare una parola, necessariamente incompleta, che ne indichi una parte e che ne mostri un riflesso della realtà. I 99 nomi di Allah rappresentano quindi il tentativo umano, limitato e parziale, di codificare una realtà divina nella sua pienezza.

Nella nostra esperienza quotidiana sono molteplici le realtà, divine e umane, che rientrano nella categoria dell’indefinibile. Tra queste troviamo quella discussa e contrastata del “campo nomadi”, che nominiamo in maniera diversa a seconda dell’aspetto che di esso vogliamo sottolineare. Il “campo nomadi” è all’interno della visione simbolica del margine, esiste perché esiste un confine, fisico e mentale, che lo circoscrive, rappresentando uno strappo invisibile del tessuto urbano, una ferita aperta nella periferia delle nostre città. Giuridicamente è una zona grigia, un’enclave del non diritto dentro un quadro giuridico nel quale emerge come un buco nero. E’ progettato e gestito in nome della legalità, ma dalla legalità si allontana per i diritti che al suo interno vengono violati; è transitorio, ma poi si trasforma in permanente; è un camping attrezzato, dove però mancano i servizi essenziali; è un’area per concentrare gli “zingari”, ma poi al suo interno scopriamo esserci cittadini italiani.

Per tale ragione sono molti e inutili i tentativi degli amministratori di inchiodarlo ad una parola istituzionalmente riconosciuta adeguata. Ne ho individuate almeno venticinque; venticinque modalità con cui, da nord a sud, gli amministratori locali hanno cercato di dare nome a qualcosa di istituzionalmente sfuggente.

Il “campo nomadi” di Collegno, Vicenza e Barletta, altro non è che il “campo nomadi di sosta prolungata” di Tortona. A Cosenza l’insediamento sgomberato a Vagli Lise è stato nominato per anni dagli amministratori con un nome politicamente corretto: “campo rom”. Al di là della tipologia molte amministrazioni hanno ancorato il “campo” alla romantica visione del viaggio. Sul territorio comunale di Arezzo insiste un “campo di transito per popolazioni nomadi”, che a Torino diventa “area sosta per nomadi” e nella Provincia Autonoma di Bolzano “villaggio per nomadi”. Il medesimo luogo viene chiamato a Castelfranco “micro-area sosta provvisoria per nomadi”, a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, “area destinata alla popolazione nomade”, “area sosta per comunità di nomadi” a San Lazzaro di Savena e, a Verona, “area sosta attrezzata per nomadi/sinti”.

Alcuni Comuni hanno preferito sostituire il termine “campo” con quello più ibrido di “area” e quindi i rom della Bologna vivono in “microaree”. A Seriate una famiglia rom vive in una “microarea permanente” ideata da una giunta di centro-destra che per quella di centro-sinistra di Modena diventa più semplicemente “area sosta”, “area di transito” in alcuni Comuni dell’Emilia Romagna, per trasformarsi in “area di transito attrezzata per la sosta temporanea” nella maggioranza dei comuni padani.

Le macro definizioni restano quelle di “campo” – che a Roma può essere “tollerato” o “non attrezzato”, “consolidato” a Milano” e di “sosta” a Lecce – o di “villaggio”. Questo termine, particolarmente bucolico è diffuso a macchia di leopardo sul territorio italiano. Nelle delibere romane si parla di “villaggio della solidarietà” (con giunte di sinistra) o di “villaggio attrezzato (con giunte di destra) mentre a Torino, quando si costruì l’insediamento di via Germagnano nel 2004 il Comune parlò ambiziosamente di “villaggio residenziale”.

La fantasia degli amministratori trentini è ferma a “villaggio sinti e rom” mentre in Toscana, dove ci si batte il superamento, si è arrivati alla presenza di “micro villaggi”. A Nicastro, in Calabria, c’è un insediamento riservato a cittadini rom italiani presenti in Italia di cinque secoli. Sembra comprensibile che per loro il Comune abbia auto la lungimiranza di costruire un “villaggio di prefabbricati”!

Dietro questi venticinque nomi, tuttavia, si nasconde un’unica realtà. Quella del ghetto etnico racchiuso all’interno di una recinzione metallica che marca il confine visibile tra chi abita l’insediamento e chi vive al di fuori. Quella di una vergogna che è tutta italiana e che non troviamo neanche il coraggio di chiamare per quello che è.

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi