l’ex fabbricante di armi contro le armi e la guerra

Io ex fabbricante di armi dico: la guerra è una follia

intervista a Vito Alfieri Fontana a cura di Alessandro Gisotti
in “L’Osservatore Romano” del 10 gennaio 2024

«Papà, ma allora tu sei un assassino?». Quella domanda rivoltagli dal figlio all’età di 8 anni rimarrà sempre come una lama nel cuore di Vito Alfieri Fontana. Anche oggi tanti anni dopo, quel momento non è facile da ricordare per questo ingegnere barese di 72 anni che ha vissuto due vite: la prima da progettatore e produttore di letali mine anti-uomo a capo della Tecnovar, azienda di famiglia economicamente di successo. E poi la seconda, diametralmente opposta: quella da capo sminatore nei Balcani, territorio sconvolto dalle guerre e infestato proprio da quelle armi subdole e micidiali che sono le mine. Vito ha raccontato questa parabola drammatica, sofferta e al tempo stesso intessuta di coraggio e speranza in un libro scritto con il giornalista di «Famiglia cristiana», Antonio Sanfrancesco, dal titolo emblematico: Ero l’uomo della guerra. In questa intervista con i media vaticani, l’ex produttore di armi convertitosi in operatore umanitario commenta anche le parole di
Papa Francesco sul disarmo e lancia un accorato appello a chi, come lui in passato, produce e vende strumenti di morte.
Ingegnere, lei ha detto in questi anni — anche nel suo libro “Ero l’uomo della guerra” — di aver vissuto due vite. Quella del produttore di mine e quella di sminatore, di chi quegli strumenti di morte cerca di neutralizzarli. Lo spartiacque non è arrivato d’improvviso, ma è maturato nel tempo. Innanzitutto grazie a suo figlio…
Quando mio figlio è cominciato a crescere, ha iniziato a farsi e farmi delle domande. Quando casualmente si è trovato faccia a faccia con il fatto che io producessi delle mine, facessi delle armi, mi ha chiesto: «Se fai le armi, allora tu sei un assassino…». Sono quelle cose che ti fanno capire la percezione che viene dall’esterno di quello che fai. È la cosa più semplice da capire in fondo: chi fa le armi, volente o nolente, aiuta a far del male agli altri. E mio figlio mi ha anche detto forse la cosa più ovvia: «Papà, magari le armi le fanno altri, tante persone nel mondo, ma perché le devi fare tu?». Queste parole sono state la prima pietra d’inciampo.
Poi nella sua “conversione” ha avuto un ruolo pure don Tonino Bello e in particolare un ragazzolegato proprio al vescovo pugliese presidente di Pax Christi…
Sì, nel 1993, quando parte la Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo, in quel momento mi arriva un invito a parlare da parte di don Tonino Bello, da Pax Christi, di cui lui era presidente. Aveva scritto nell’invito: «Cerchiamo di trovare un punto di discussione. Possibile che non si possa parlare fra uomini di pace e chi fa la guerra?». Don Tonino che aveva organizzato questo incontro purtroppo non vi partecipò perché nel frattempo morì. Il suo gruppo però volle tenere questa discussione lo stesso e mi trovai di fronte, non scherzo, a duecento persone che mi interrogavano anche pesantemente. Io risposi senza problemi, fino a quando un ragazzo, un volontario di Pax Christi, alla fine della discussione mi scosse quando chiese: «Ingegnere, Lei sarà pure simpatico però la notte, quando va a dormire, cosa sogna? E possibile che Lei sogna una “bella guerra”, è possibile che Lei sogna una guerra per vendere tante mine?».
La sua azienda, la Tecnovar, era una azienda che fatturava miliardi di lire. Un’azienda di famiglia.
Il suo cambio di vita ha incontrato anche tante incomprensioni, difficoltà. Ma lei è andato avanti per la sua strada. Cosa l’ha spinta a percorrere un sentiero così difficile?
Quando ti prende il chiodo, il chiodo in testa, il tarlo della coscienza, come si fa a mettere di nuovo mano alla penna sul tavolo da disegno e a progettare qualcosa che può fare del male agli altri? A quel punto non ci riesci più. Perché devo farlo? Effettivamente aveva ragione mio figlio. Certo questo comporta delle incomprensioni, che tu rompi con una parte della famiglia, che ti trovi, non proprio il vuoto attorno, ma capisci che gli altri non vogliono capire… Però, si va avanti.
Cosa ha provato le prime volte che si è trovato dall’altra parte? A guidare, con l’organizzazione  Intersos, lo sminamento di aree infestate da mine anti uomo — in particolare nella ex Jugoslavia —
simili a quelle che la sua azienda aveva prodotto fino a poco tempo prima?
Ci si sente male perché una parte di te la senti sotto terra. È una strana sensazione, cioè ti senti domandare dentro: «Guarda che hai combinato?». I primi cinque minuti sono di paura, perché non
sai se sarai capace, di andare contro te stesso. Poi, alla fine, la paura passa… Però, all’inizio, è imbarazzante. Mi sentivo veramente male ed ero molto severo con me stesso.
Lei ha raccontato che, nella sua vita di industriale delle armi, partecipava a fiere ed eventi dove incontrava più o meno sempre le stesse persone. Eventi dove non si considerava il male che si
faceva con queste armi…
In quelle occasioni non si parlava mai di vite umane. Una mina anti-uomo è una mina buona se riesce a perforare una piastra di metallo di 50cmx50cmx5mm. Non si parla di uomini, non ci sono bambini che vengono considerati. Non ci sono soldati, che poi perdono le gambe o la vita…La perforazione della lastra, quello è l’obiettivo e su quello si lavora.
L’epilogo del suo libro si intitola “Il passato che non passa”. Il peso della prima delle due vite si fa sentire anche sulla seconda, inevitabilmente…Due milioni e mezzo di mine prodotte, alcune migliaia disinnescate. Un bilancio impari, annota amaramente. Anche per la sua coscienza…
Sì, se consideriamo una vita sola… Il mio impegno ora è anche a favore di circa 10.000 persone che in tutto il mondo hanno fatto il mio ultimo lavoro, quello di sminatore. Persone che si spaccano la schiena ogni anno, ogni giorno, ogni ora del giorno per levare le mine. Spero di aver dato un contributo anche avendo posto in luce questo problema, avendo incoraggiato questa gente che sta facendo “miracoli” in questi anni. Non parlo solo dei Balcani, parlo dell’Asia, dell’America, dell’Africa, con dei successi incredibili. Quindi, certo il bilancio mio, come persona, è impari, però sono inserito in un gruppo incredibile di gente che sta facendo un grande lavoro.
A proposito di questa ultima considerazione, lei ha anche collaborato con il premio Nobel per la pace Jody Williams a favore della Campagna mondiale contro le mine anti uomo, che portò alla Convenzione di Ottawa. Un accordo citato positivamente da Papa Francesco nella Esortazione apostolica “Laudate Deum”. Oggi non sembra esserci un movimento dal basso, popolare, sul disarmo come avviene per altri temi, per esempio la crisi ecologica…
Diciamo che la Convenzione di Ottawa aveva in fondo un nemico abbastanza limitato. I fabbricanti di mine erano una minima parte e sinceramente neanche difendibili…Le questioni ambientali
coinvolgono molte più persone e quindi hanno naturalmente molto più seguito. Io dico però che almeno i cristiani dovrebbero avere sempre in testa — non credo di sbagliarmi — che, nel Vangelo, i pacificatori, gli operatori di pace sono l’unico gruppo umano che Gesù definisce «figli di Dio»: «Beati gli operatori di pace perché verranno chiamati figli di Dio». Dovremmo sempre ricordarcene, è una grossa responsabilità. Potremo essere uno solo, potremo essere 10.000, però se siamo definiti in un certo modo non possiamo tirarci indietro.
La guerra in Ucraina, la guerra in Medio Oriente e poi tanti altri conflitti dimenticati dalla Siria allo Yemen. Il Papa ha messo tante volte in luce un paradosso: ci si arma per sentirsi più sicuri, ma aumentano le guerre e di conseguenza l’insicurezza globale. Lo ha fatto anche rivolgendosi al
Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede lunedì scorso…Si può spezzare questo circolo vizioso o dobbiamo rassegnarci a vivere in questa situazione?
Rassegnarsi mai! Purtroppo però il 2024 è un anno travagliato: ci saranno le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Quindi tutti gli avvenimenti internazionali, secondo me, gireranno intorno a quella
situazione, e ci sarà una grande turbolenza internazionale. È chiaro che a un certo punto i conflitti devono smettere, perché le guerre non possono essere infinite, e in quel momento bisognerà interporsi. Avremo un anno difficile, dopo bisognerà rimboccarsi le maniche e cercare di guarire le
ferite che noi tutti, come comunità umana, abbiamo inferto ai nostri fratelli.
Il Papa ha anche detto il giorno di Natale che la gente vuole pane, non armi. Madre Teresa aveva levato un appello simile, ricevendo il premio Nobel per la Pace, nel 1979…
Noi dobbiamo essere consapevoli che le armi vengono detenute sì e no dall’1 per cento della popolazione quando c’è una guerra. Le armi vengono manovrate, usate o programmate da pochissime persone rispetto ai danni che fanno. Io quello che ho visto andando in questi teatri di guerra, in queste realtà devastate, è che la gente aveva bisogno — come dice il Papa — di pane, aveva bisogno di lavoro, di ricostruire, e non aveva certo bisogno di armi! E questo vale per il 99  er cento delle persone. Mi ha fatto sempre impressione questo fatto: che tu potevi mettere assieme ex nemici purché li mettessi a lavorare, cioè che dessi loro un lavoro, una paga adeguata perché potessero tornare con dignità a casa. Allora ho visto proprio spegnersi le antiche rivalità. Con me,
nell’attività di sminatore, hanno lavorato ortodossi, cattolici, musulmani, ma anche parecchi atei…E non c’era nessun problema quando una persona collaborava con altre e portava il pane a casa: è
quella la prospettiva che la politica dovrebbe avere: distribuire pane invece che armi! Non pane — dico io — regalato o rubato, ma pane guadagnato. Si programmasse del lavoro, bonifiche, ricostruzioni…si programmassero irrigazioni, energie alternative.
«Per dire “no” alla guerra bisogna dire “no” alle armi», ha detto il Papa il giorno di Natale.
«Perché — ha aggiunto — se l’uomo, il cui cuore è instabile e ferito, si trova strumenti di morte tra le mani, prima o poi li userà». Cosa ne pensa sulla scorta anche della sua esperienza personale?
Io vorrei completare così queste parole del Papa: fare una guerra è come tagliare un albero. Fare la pace è come piantare un albero. Per tagliare un albero non ci metti niente, ci vuole un’arma! Per fare la pace devi piantare l’albero, lo devi seminare, averne cura per vederlo crescere. Quindi, alla sofferenza del momento della guerra segue poi il disagio, la fatica e la sofferenza della ricostruzione. È pazzesco. L’uso delle armi è una follia! Ci sono tutte le possibilità di vivere cooperando anche se la si pensa diversamente. Lavoro e dignità. Insomma, io non so perché non si
vuole arrivare a capire questo.
Lei ha oggi 72 anni vissuti intensamente e con un percorso di vita non comune. Cosa si sentirebbe di dire a chi, come lei in passato, produce e vende armi? Perché dovrebbe smettere di farlo, come ha fatto lei?
Io mi rivolgerei più che altro a chi sente di avere una fede. Io ho parlato con molte persone su questo. Se tu mi dici di produrre il motore per un’automobile o il motore di un carrarmato, io non dovrei avere alcun dubbio…
Io dico questo: se hai fede, devi essere conseguente. Specialmente noi che crediamo nella Parola di Dio, nella Bibbia, come possiamo odiarci fino al punto di distruggere le speranza degli altri, dei nostri fratelli? Solo questo vorrei dire.
I dati sulle mine nel mondo In Siria e Ucraina il maggior numero di vittime
Nel corso del 2022 è stato registrato un aumento delle vittime a causa della presenza delle mine a livello mondiale. È quanto certificano i dati più recenti in materia, diffusi a novembre del 2023 nel rapporto annuale Landmine Monitor, a cura della International Campaign to Ban Landmines.
Secondo il rapporto, le mine e i residuati bellici esplosivi hanno provocato la morte o il ferimento di 4.710 persone in 49 Stati. I civili sono particolarmente esposti ai rischi legati alle mine e ai residuati bellici esplosivi: costituiscono infatti l’85 % delle vittime registrate. E di queste 1.171 sono bambini.
Il maggior numero di vittime annuali si è avuto in Siria (834) e in Ucraina (608). Nel contesto del conflitto in Ucraina, rispetto al 2021, il Paese ha visto decuplicare il numero di vittime civili per le mine. Seguono Yemen e Myanmar in cui si sono registrate rispettivamente più di 500 vittime.
Secondo i dati del Landmine Monitor 2023, mine antipersona sono state impiegate da parte di gruppi armati non statali in: Colombia, India, Myanmar, Thailandia e Tunisia, nonché in otto Stati nella regione del Sahel: Algeria, Benin, Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Mali, Niger, Nigeria e Togo. Per il rapporto i Paesi contaminati da mine antipersona sono 60.
Un totale di 30 Stati che hanno aderito alla Convenzione ha riferito di aver eliminato tutte le aree minate dal proprio territorio da quando il Trattato per la messa al bando delle mine è entrato in vigore nel 1999.
Il sostegno globale all’azione contro le mine – riferisce sempre il rapporto di Landmine monitor – è stato pari a 913,5 milioni di dollari, che rappresenta un aumento del 52% rispetto al supporto fornito
nel 2021. Di questa cifra 162,3 milioni di dollari sono stati destinati alle attività in Ucraina.

la pace viene derisa, troppi vogliono la guerra

“catastrofe nucleare vicina, troppi vogliono la guerra”

intervista a Carlo Rovelli,

a cura di Cristina Benenati

L’uomo del giorno, dal palco del Primo Maggio, aveva previsto quasi tutto: «Ogni volta che provo a dire qualcosa di politica, qualcosa che riguarda l’interesse di tutti noi, c’è subito qualcuno che mi grida: “Taci Rovelli, occupati della tua scienza, lascia perdere la politica!”». È andata esattamente così e adesso, racconta il fisico al telefono, «sono subissato di messaggi». Colpa di quelle parole pronunciate al concertone dal divulgatore scientifico che la rivista Foreign Policy ha inserito tra i
cento migliori pensatori globali:

«È ragionevole che in Italia il ministro della Difesa sia stato per anni legato a una delle più grandi fabbriche di armi del mondo, Leonardo? E sia stato presidente della Federazione dei costruttori di armi? Il ministero della Difesa serve per difenderci dalla guerra o per aiutare i piazzisti di strumenti di morte?». Risposta, neppure troppo gelida, di Crosetto: «Quando avrà tempo lo inviterò a pranzo così gli faccio conoscere la persona, e dorme tranquillo.
Ne approfitterò per farmi spiegare la fisica di cui sono un grande appassionato».

Professor Rovelli, immaginava si scatenasse un finimondo del genere?

«Sono arrivati centinaia di messaggi, sono stato subissato. Insieme a tantissimi messaggi positivi, anche qualche insulto, pure forte, come è ovvio che sia. Ma quello che è importante è che la politica ascolti, che stia a sentire queste parole: questo è quello che conta. Invece di usare le nostre risorse per fare ospedali, scuole, musica, lavoro, le cose buone del mondo, le usiamo per fare armi per ammazzarci l’un l’altro. Si può essere più stupidi di così?».

Accetterà l’invito del ministro Crosetto?

«Ho apprezzato molto i modi eleganti e signorili del ministro. Però non si tratta di una questione personale, ma di una questione politica che vorrei discutesse il Paese».

Dunque, niente incontro?

«Se avrà piacere di incontrarmi, non dico di no. Non mi tiro mai indietro se si tratta di un incontro e un confronto con chi si dimostra intelligente e interessante. Ripeto, però, non è una questione personale e vorrei se ne discutesse nel Paese, non a cena in due. Qualche giorno fa il ministro ha
parlato di un suo gesto cortese di aiuto a una signora mentre si trovava in farmacia, questo mi è piaciuto molto».

Resta il messaggio politico…

«Stiamo andando verso una guerra che cresce e invece di cercare soluzioni i Paesi si sfidano, invadono, soffiano sul fuoco della guerra e la tensione internazionale non è mai stata così alta come adesso. Tutti dicono “pace”, ma poi molti aggiungono che prima bisogna vincere. Volere la pace, ma dopo la vittoria, significa volere la guerra, ovviamente. Ci sono decine di migliaia di bombe nucleari pronte a esplodere, puntate sulle teste di tutti, da una parte e dall’altra e non siamo mai stati
così vicino ad una catastrofe nucleare come adesso. È una follia».

Nel suo intervento ha parlato direttamente ai giovani:

«Le cose del nostro mondo che amiamo sono state costruite nel passato da giovani che hanno saputo sognare un mondo migliore – ha detto – anche a costo di rovesciare tutto qualche volta. Attaccare la Bastiglia, bruciare il Palazzo d’Inverno». E ancora: «Il pianeta voi potete cambiarlo. Non da soli, ma insieme sì».
«L’invito è a impegnarsi per le questioni serie e a lunga distanza. Ho parlato anche di clima, di catastrofe ecologica, di diseguaglianze».

E allora cosa chiede ai ragazzi?

«L’invito è a prestare attenzione, a non trascurare quello che sta succedendo. Ribadisco: sono  assolutamente sorpreso dalle reazioni di affetto e interesse che hanno suscitato le mie parole».

ma i cristiani dove sono?

mancano i cristiani

 di Tonio Dell’Olio

in “www.mosaicodipace.it” del 20 febbraio 2023

 Il Vangelo proclamato ieri in tutte le chiese cattoliche del mondo non sembra lasciare scampo. Non  vi è una sola, piccola, via d’uscita per la quale riuscire ad adottare una giustificazione,  un’attenuazione o una riduzione. Pena il disinnesco della radicalità o il travisamento del tradimento.
Nella pagina finale del Discorso della montagna Gesù si spinge fino a chiedere di amare il nemico e  a pregare per i persecutori. E se penso alla tragedia dei conflitti violenti che si stanno combattendo
anche oggi sulla faccia della terra, ne devo amaramente dedurre che manca questo apporto specifico  dei cristiani. Nel corso della storia non siamo riusciti a porre attenzione e peso su quei versetti. Non  c’è stata palestra ove esercitarsi alla pratica di quella radicalità, ovvero la catechesi ha latitato, la  predicazione è stata residuale e l’azione – nel migliore dei casi – è stata considerata profetica.
Profezia intesa come eroismo o utopia o secondo la follia dei santi che – pertanto – non è alla  portata di tutti. Eppure nel tempo dell’escalation della violenza, cioè della scelta militare mostrata e  dimostrata come ineluttabile, come l’unica via, come quella dolorosamente inevitabile, è proprio  quel contributo dei cristiani che manca. E se tutti sappiamo quali sono i risultati della strada che  abbiamo deciso di percorrere finora, nessuno è in grado di dire come sarebbe se mettessimo in  pratica quell’insegnamento.

le armi non partoriscono pace

la società civile

 «un errore puntare sulle armi»

la protesta dei pacifisti


Pax Christi: manca la politica e prevale l’ipocrisia. Rete pace e disarmo: attenti, le forniture finiscono anche nelle mani sbagliate. Marcia Perugia-Assisi: soldi tolti alla lotta contro la povertà

«Un errore puntare sulle armi»: la protesta dei pacifisti

di Luca Liverani 

Armi, ancora armi, solo armi. Senza uno sforzo parallelo per individuare una soluzione diplomatica. È questa la lettura condivisa nel mondo delle associazioni per il disarmo e la pace, di fronte al prossimo decreto, il sesto, per l’invio di armamenti italiani alle forze armate ucraine.

«Il governo Meloni segue la stessa linea di Draghi, secretando l’elenco delle armi inviate dall’Italia», dice Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo. Gli “omissis” nel decreto producono un doppio rischio. «Che si tratti di armi che finiscono anche nelle mani sbagliate», ad esempio gruppi mercenari attivi anche in altri teatri o organizzazioni criminali. «E la segretezza permette al Cremlino di alimentare polemiche basate su fake news», dice Vignarca. Nessuna trasparenza nemmeno sui costi, lamenta Rete pace e disarmo: «Abbiamo calcolato che nel 2022 gli invii di armi ci sono costati 485 milioni. Il ministro Tajani ha parlato genericamente di un miliardo di euro». Un’opacità che impedisce anche di capire «se si tratta di armamenti vecchi, che avremmo dovuto comunque rottamare, oppure sistemi che andranno rimpiazzati. È stato calcolato che gli aiuti militari Nato potrebbero portare all’industria militare americana nuovi ordini per 22 miliardi di dollari». Tutti elementi, sottolinea Vignarca, «che prescindono dal dibattito se inviare armi sia giusto o sbagliato». Ma c’è un altro aspetto: «Ogni invio è stato giustificato dalla propaganda politica dicendo: “sono le armi che cambieranno il corso della guerre”. A marzo i razzi anticarro Javelin, a giugno i lanciarazzi Himars, a dicembre i missili Patriot, ora i tank Leopard». Di certo c’è che «nessun tipo di arma ha avvicinato una soluzione politica. La diplomazia non è stata mai messa in campo seriamente. E la politica continua a ignorare le altre guerre: Siria, Congo, Etiopia…».

Pax Christi ribadisce il suo no all’invio di armi: «Siamo con Papa Francesco che a marzo diceva che per fermare le guerre non bisogna alimentarle», dice don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi. «Non sono le armi che mancano, ma la politica. E si gioca con le parole sfiorando l’ipocrisia: a Ramstein si è detto che “la Nato formalmente non è coinvolta”». Anche Pax Christi teme che il flusso di armi prenda vie sbagliate: «Il procuratore Nicola Gratteri non ha dubbi». E avverte: « Non abituiamoci alla guerra, non consideriamola accettabile. Sento parlare di un collegamento di Zelenski a Sanremo. Da esperti di calcio, gli italiani si sono trasformati tutti in strateghi. Ma ignoriamo le altre guerre tormentano palestinesi, curdi, armeni allo stesso modo degli ucraini». Senza contare i rischi dell’escalation: «A due anni dall’approvazione del bando Onu sulle armi nucleari, non sottovalutiamo come “propaganda” la minaccia atomica di Putin».

«È dall’inizio che diciamo che gli ucraini hanno tutto il diritto di difendersi, l’errore è puntare sulla guerra e solo sulla guerra», spiega Flavio Lotti, coordinatore della Marcia della Pace Perugia Assisi. «Ci hanno detto che le armi servivano a riequilibrare sul campo il confronto coi russi – ricorda – ma questo sesto invio è la prova che quella tesi è fallita. La guerra è in stallo e si punta ad armi sempre più letali. Le stragi continuano nel vuoto dell’iniziativa politica. Temo che il decreto verrà approvato senza un ampio dibattito, in cui si prenda atto che è tempo di scegliere un’altra strada. La politica è drammaticamente muta, maggioranza e opposizione». E le armi dissanguano anche in altro modo: «Ogni armamento sottrae risorse per la lotta alle disuguaglianze e alla povertà. In Italia, in Ucraina, ovunque».

contro la minaccia di un’apocalisse nucleare l’appello di intellettuali

l’appello

 un negoziato credibile per fermare la guerra


le firme di 11 intellettuali
La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia…

Un negoziato credibile per fermare la guerra

La minaccia di un’apocalisse nucleare non è una novità. L’atomica è già stata usata. Non è impossibile che si ripeta. È caso ampiamente contemplato nei manuali di strategia. Di fronte a questa minaccia l’opinione pubblica sembra pericolosamente assuefatta. Nessuna forte reazione popolare, nessuna convinta e razionale volontà di impedirla. Si diffonde una pericolosa sensazione di inevitabilità e di rassegnazione, o, peggio, l’idea che solo una “resa dei conti” possa far nascere un nuovo e stabile ordine mondiale. Ma oggi nessuna guerra può imporre un ordine sotto le cui macerie non restino il pianeta, i popoli, l’umanità tutta. Non ci si può rassegnare. Ma a una volontà razionale di pace bisogna offrire uno scenario credibile per chiudere questo conflitto, divampato con l’aggressione russa al di là delle gravissime tensioni nel Donbass. Un conflitto che non può avere la vittoria tutta da una parte e la sconfitta tutta dall’altra, secondo una concezione manichea del mondo e della storia.

Tutti gli attori in conflitto, quelli che stanno sul teatro di guerra e quelli che l’alimentano o non lo impediscono, ne devono essere consapevoli. Bisogna fermare l’escalation e impedire la catastrofe del sonnambulismo. In quest’ottica riteniamo che i governi responsabili debbano muoversi su queste linee: 1) Neutralità di un’Ucraina che entri nell’Unione Europea, ma non nella Nato, secondo l’impegno riconosciuto, anche se solo verbale, degli Stati Uniti alla Russia di Gorbaciov dopo la caduta del muro e lo scioglimento unilaterale del Patto di Varsavia. 2) Concordato riconoscimento dello status de facto della Crimea, tradizionalmente russa e illegalmente “donata” da Kruscev alla Repubblica Sovietica Ucraina. 3) Autonomia delle Regioni russofone di Lugansk e Donetsk entro l’Ucraina secondo i Trattati di Minsk, con reali garanzie europee o in alternativa referendum popolari sotto la supervisione dell’Onu. 4) Definizione dello status amministrativo degli altri territori contesi del Donbass per gestire il melting pot russo-ucraino che nella storia di quelle Regioni si è dato ed eventualmente con la creazione di un ente paritario russo-ucraino che gestisca le ricchezze minerarie di quelle zone nel loro reciproco interesse. 5) Simmetrica descalation delle sanzioni europee e internazionali e dell’impegno militare russo nella regione. 6) Piano internazionale di ricostruzione dell’Ucraina.

A nostro avviso questi possono essere i punti di partenza realistici e credibili per un cessate il fuoco. In una direzione simile va da ultimo la proposta di Elon Musk, e da tempo le sollecitazioni di Henry Kissinger a una soluzione che nel rispetto delle ragioni dell’Ucraina offra insieme una via d’uscita al fallimento militare di Putin sul terreno. Fondamentalmente sono le linee più credibili di un negoziato possibile e necessario, anche per l’unica Agenzia mondiale all’opera davvero per la pace, la Chiesa di Roma. Questa soluzione conviene a tutti, anche all’Occidente e in particolare ai Paesi dell’Unione Europea, i più minacciati dall’ipotesi di un disperato attacco nucleare russo. E all’Ucraina stessa, se non vorrà essere la nuova Corea nel cuore dell’Europa per i prossimi 50 anni. Liberiamo la ragione e la politica dalle pastoie dell’odio, e forse troveremo anche il cuore e l’intelligenza per mettere fine a questo macello. È un invito rivolto a tutti, a quanti ascoltandolo vorranno rilanciarlo e farsene carico.

Antonio Baldassarre, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Agostino Carrino, Francesca Izzo, Mauro Magatti, Eugenio Mazzarella, Giuseppe Vacca, Marcello Veneziani, Stefano Zamagni

la croce di Cristo e le vittime di tutta la storia umana

dalla parte delle vittime

di Enzo Bianchi
in “la Repubblica” del 11 aprile 2022

Per i cristiani d’Occidente è già iniziata la settimana della Passione di Gesù Cristo, mentre per gli ortodossi le celebrazioni inizieranno alla fine di questi giorni che vogliono essere per tutte le Chiese memoria triste e dolorosa della morte del Signore. Per tutti queste sono settimane di guerra feroce e assassina, prevedibile ed evitabile, ma che continuavamo a rimuovere dai nostri pensieri e nelle relazioni tra popoli europei.
Questa è una guerra che continuerà ancora. E ogni giorno assistiamo alla “passione” di uomini e donne, vecchi e bambini vittime dei bombardamenti e di violenze, torture, eccidi. Ormai conosciamo i racconti di passione e morte che sembrano non avere limite. Gli uomini che si combattono e muoiono appartengono a una stessa storia, sono tutti cristiani che hanno come prima vocazione la fraternità. Eppure siamo giunti a ciò che pareva impossibile, ciò per cui le Chiese avevano chiesto perdono a Dio, promettendo di non ricorrere “mai più” al suo nome per associarlo a uno schieramento in guerra. Invece il “Dio con noi” è risuonato da un esercito contro l’altro, e accanto agli eserciti le Chiese, una stessa Chiesa da una parte e dall’altra che ha benedetto le armi e i soldati e maledetto gli avversari. Un odio che è diventato odio tra la gente, i due popoli, e ha dominato la preghiera. E mentre in una chiesa si brucia incenso, si implora la vittoria, nell’altra si
compiono gli stessi riti e ciascuno invoca la vittoria sul nemico. Una guerra diventata non solo “giusta”, come la definisce la dottrina classica in Occidente, ma santa e benedetta da Dio. Siamo riusciti a evitare uno scontro di civiltà con l’Islam, ma oggi siamo arrivati a combattere una guerra che è uno scontro di civiltà tra l’Occidente delle democrazie e l’Oriente delle autocrazie. In questo inferno il credente si sente smarrito e si chiede: ma Dio dove sta? Dov’è?
Non è una domanda nuova, ma oggi non riguarda solo il fatto che Dio non interviene ed è muto, ma risuona come straziante interrogativo sui cristiani: com’è possibile che si ammazzino in una guerra così spietata invocando Dio gli uni contro gli altri? Che Dio è mai questo? Che forza vincolante ha il Vangelo sui cristiani? Nessuna forza, occorre rispondere con cuore lacerato. Com’è possibile un tale tradimento del Vangelo? Non ci sono spiegazioni, occorre solo fare silenzio e andare alla Passione di Gesù che nella Settimana santa viene letta e meditata. Gesù, un uomo giusto, che ha operato il bene e non il male ma che è stato giudicato un bestemmiatore dai rappresentanti di Dio in terra, è arrestato, torturato, condannato senza un processo, è oggetto di violenza e disprezzo, ed è ucciso appeso a un legno. Ed era il Figlio di Dio, era Dio. Ecco Dio dove sta. Ieri come oggi, dove ci sono vittime innocenti occorre cercare Dio e individuare da che parte sta. È paradossale ma è così. A Pasqua i cristiani dovrebbero riconoscere che l’immagine del loro Dio è un agnello afono ucciso dalla fondazione del mondo fino ad oggi.

non esistono crimini di guerra, la guerra è un crimine

il crimine della guerra
di Tonio Dell’Olio in ‘Mosaico dei giorni’
Lo “ius in bello” è l’insieme delle leggi che regolano il corretto svolgimento dei conflitti come se la guerra fosse una nobile arte cavalleresca che necessita solo di un arbitro. Il Tribunale penale internazionale dell’Aja, tanto invocato in questi giorni, è previsto dallo Statuto di Roma. Basta però scorrere la lista dei Paesi aderenti allo Statuto di Roma per rendersi conto che nessuno dei protagonisti della guerra in corso in Europa vi ha aderito. Né Russia, né Ucraina e nemmeno Usa. Ma il problema serio è che il compito della Corte sarebbe di perseguire i “crimini di guerra” come se la stessa guerra non fosse un crimine, un genocidio, una strage continua di civili. E facciamo bene a indignarci e ad alzare la voce contro ciò che è stato provocato a Bucha ma in questo modo passa in secondo piano che la guerra è tutta un crimine. Come si fa a condannare quelle morti e quelle torture e a tollerare i bombardamenti delle città con la morte conseguente di un numero altissimo di persone? È tollerabile solo perché ci viene mostrato come un obiettivo inquadrato nel mirino o come il crollo di un palazzo? I fatti di Bucha dovrebbero costituire una sorta di esame istologico per verificare l’estensione delle metastasi del crimine, ovvero condannare la guerra e non solo gli autori del crimine di Bucha. Non esistono crimini di guerra, la guerra è un crimine. E come tale deve essere dichiarata fuorilegge, espulsa dalla storia, non considerata tra le possibilità da praticare, ripudiata.

papa Francesco che parla di pazzia della guerra è più realista dei realisti

“il papa parla di pace, ma…”

cq5dam.thumbnail.cropped.500.281.jpeg

“Il Papa parla contro il riarmo, ma… Il Papa fa il Papa, ma… Il Papa non può che dire ciò che dice, ma…”. C’è sempre un “ma” che in tanti imbarazzati commenti accompagna l’inequivocabile no alla guerra pronunciato da Francesco, per contestualizzarlo e depotenziarlo. Non potendo interpretare nel senso voluto le parole del vescovo di Roma, non potendo in alcun modo “piegarle” a sostegno della corsa al riarmo freneticamente intrapresa a seguito della guerra di aggressione scatenata da Vladimir Putin contro l’Ucraina, allora se ne prendono elegantemente le distanze, dicendo che sì, il Papa non può che dire ciò che dice ma poi deve essere la politica a decidere. E la politica dei governi occidentali sta decidendo di aumentare i già tanti miliardi da spendere per nuove e sempre più sofisticate armi. Miliardi che non si trovavano per le famiglie, per la sanità, per il lavoro, per l’accoglienza, per combattere la povertà e la fame.

La guerra è un’avventura senza ritorno, ripete Francesco sulle orme dei suoi immediati predecessori, in particolare di san Giovanni Paolo II . Anche le parole di Papa Wojtiła in occasione delle due guerre all’Iraq e della guerra nei Balcani vennero “contestualizzate” e “derubricate”, pure dentro la Chiesa. Il Papa che all’inizio del pontificato chiese di «non avere paura» nell’aprire «le porte a Cristo» nel 2003 supplicò invano tre governanti occidentali intenzionati a rovesciare il regime di Saddam Hussein, chiedendo loro di fermarsi. A distanza di quasi vent’anni, chi può negare che il grido contro la guerra di quel Pontefice non fosse soltanto profetico, ma anche imbevuto di profondo realismo politico? Basta guardare alla rovina del martoriato Iraq, trasformato per lungo tempo nella sentina di tutti i terrorismi, per comprendere quanto lungimirante fosse lo sguardo del santo Pontefice polacco.

Oggi accade lo stesso. Con il Papa che non si arrende all’ineluttabilità della guerra, al tunnel senza uscita rappresentato dalla violenza, alla logica perversa del riarmo, alla teoria della deterrenza che ha imbottito il mondo di così tante armi nucleari in grado di annientare diverse volte l’umanità intera.

«Io mi sono vergognato — ha detto nei giorni scorsi Francesco — quando ho letto che un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento del Pil nell’acquisto di armi, come risposta a questo che sta succedendo adesso. La pazzia! La vera risposta non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari, ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo ormai globalizzato — non facendo vedere i denti, come adesso —, un modo diverso di impostare le relazioni internazionali. Il modello della cura è già in atto, grazie a Dio, ma purtroppo è ancora sottomesso a quello del potere economico-tecnocratico-militare».

Il no alla guerra di Francesco, un no radicale e convinto, non ha nulla a che vedere con la cosiddetta neutralità né può essere presentato come una posizione di parte o motivata da calcoli politico-diplomatici. In questa guerra ci sono gli aggressori e ci sono gli aggrediti. C’è chi ha attaccato e ha invaso uccidendo civili inermi, mascherando ipocritamente il conflitto sotto il maquillage di una «operazione militare speciale»; e c’è chi si difende strenuamente combattendo per la propria terra. Il Successore di Pietro questo l’ha detto più volte con parole chiarissime, condannando senza se e senza ma l’invasione e il martirio dell’Ucraina che dura da più di un mese. Ciò non vuol dire però “benedire” l’accelerazione della corsa al riarmo, peraltro già iniziata da tempo dato che i Paesi europei hanno aumentato le spese militari del 24,5% a partire dal 2016, perché il Papa non è il “cappellano dell’Occidente” e perché ripete che oggi stare dalla parte giusta della storia significa essere contro la guerra cercando la pace senza mai lasciare nulla di intentato. Certo, il Catechismo della Chiesa cattolica contempla il diritto alla legittima difesa. Pone però delle condizioni, specificando che il ricorso alle armi non deve provocare mali e disordini più gravi del male da eliminare, e ricorda che nella valutazione di questa condizione ha un grandissimo peso «la potenza dei moderni mezzi di distruzione». Chi può negare che l’umanità si trovi oggi sull’orlo del baratro proprio a causa dell’escalation del conflitto e della potenza dei «moderni mezzi di distruzione»?

«La guerra — ha detto ieri all’Angelus Papa Francesco — non può essere qualcosa di inevitabile: non dobbiamo abituarci alla guerra! Dobbiamo invece convertire lo sdegno di oggi nell’impegno di domani. Perché, se da questa vicenda usciremo come prima, saremo in qualche modo tutti colpevoli. Di fronte al pericolo di autodistruggersi, l’umanità comprenda che è giunto il momento di abolire la guerra, di cancellarla dalla storia dell’uomo prima che sia lei a cancellare l’uomo dalla storia».

C’è dunque bisogno di prendere sul serio il grido, l’appello del Papa: è un invito rivolto proprio ai politici a riflettere su questo, a impegnarsi su questo. C’è bisogno di una politica forte e di una diplomazia creativa, per perseguire la pace, per non lasciare nulla di intentato, per fermare il vortice perverso che in poche settimane sta facendo tramontare le speranza di una transizione ecologica, sta ridando nuove energie al grande business del commercio e del traffico delle armi. Un vento di guerra che mettendo indietro le lancette dell’orologio della storia ci fa ripiombare in un’epoca che speravamo fosse stata definitivamente archiviata dopo la caduta del Muro di Berlino.

di ANDREA TORNIELLI

la ‘diserzione’ di Tonio dell’Olio

Diserto
di Tonio Dell’Olio
di Mosaico dei giorni
Sì, diserto. Dalla scelta governativa di dire che la guerra è sbagliata e, per questo si combatte la guerra con la guerra.
Diserto dall’accoglienza selettiva di persone che scappano dalla fame della guerra e dalla guerra della fame quasi a indicare che il luogo di provenienza faccia la differenza. Sì, da questo razzismo non dichiarato ma praticato – eccome! – diserto.
Diserto dall’annegamento nelle informazioni di un solo conflitto mentre si condannano al silenzio le guerre dei poveri.
Diserto la dislessia che pare affliggere alcuni cristiani di fronte alle pagine del Vangelo che parlano di amore dei nemici, di spade da rimettere nel fodero e di “Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro”.
Diserto la retorica di certe manifestazioni che scelgono di non disturbare il manovratore, di dire e non dire, di applaudire il Papa scegliendo di fare esattamente il contrario e di essere buoni per tutte le stagioni.
Diserto dall’arruolamento obbligatorio nel partito del realismo presunto che condanna ogni azzardo fuori dal perimetro del perbenismo.
Diserto la logica dell’applauso prima di tutto, del consenso a tutti i costi, del comandamento di non compromettere la carriera.
Diserto, e per questo so di essere condannato con i senzapotere all’infamia delle pecore nere o delle mosche bianche mentre sono gli altri a rinnegare i colori dell’arcobaleno.

è la guerra contro i deboli della società

Erri de Luca

“qui siamo alla persecuzione dei mendicanti”

A partire dallo sgombero di Baobab, lo scrittore si sofferma sul clima nel Paese: “Non chiamatelo fascismo ma Salvini imita a pappagallo qualche slogan del ventennio, per quel conosciuto disturbo della personalità definito delirio di potenza dell’improvvisato al potere”. Poi parla dello snaturamento del M5S e sorvola, per pietà, sul Pd favorevole alla Tav: “A sinistra si è aperta una voragine che non ha ancora una voce di rappresentanza. Questa opposizione che esiste nella società aspetta una nuova espressione”.

intervista a Erri De Luca di Giacomo Russo Spena

Parla di guerra in atto contro i deboli della società ma, nello stesso momento, rifiuta categorie come il fascismo: “Non ci sono gli estremi per usare oggi tale termine”. Lo scrittore Erri de Luca si dice disgustato per la fase politica che il Paese sta vivendo senza però lasciarsi andare alla rassegnazione: “Al pianoterra della società, che frequento, trovo continue ragioni di conforto e di allegria. Ci sono forze che mi rendono lieto di appartenere al loro tempo”. Il problema è che nessuno, al momento, pare riuscirle a rappresentare.

Erri de Luca, per il governo gialloverde è tempo di primi bilanci: qual è il suo giudizio?
Non arrivo a chiamarlo governo, si tratta per me di uno stupro elettorale, fatto da due componenti che si sono presentate agli elettori come opposte e poi con un borseggio ai danni degli elettori stessi si sono piazzati sulle sedie di governo. Sono degli occupanti provvisori di quelle poltrone. Lo sanno e stanno svolgendo una continua campagna elettorale ognuno per proprio conto in vista di un imminente scioglimento di governo e di Camere.
Dopo il ddl sicurezza, il caso della mensa di Lodi o l’ennesimo sgombero a Roma di Baobab, per citare qualche episodio emblematico, c’è chi parla di deriva xenofoba del governo. E’ un timore che condivide o è solo una boutade giornalistica?

La xenofobia non distingue tra stranieri ricchi e poveri, li detesta entrambi. Qui si tratta piuttosto di persecuzione di mendicanti: nello sgombero del Baobab c’erano anche italiani sgomberati. Qui si pratica accanimento sui più esposti alle intemperie, effetto che misteriosamente rassicura chi rasenta la povertà. Intanto gli sbarchi alla spicciolata continuano e i provenienti dalle coste Africane sono solo una minoranza degli immigrati extracomunitari, rispetto a Ucraini, Albanesi, Moldavi.

Poveri e migranti vengono sgomberati in nome della legalità, Casa Pound sembra godere invece dell’impunità. Il ministro degli Interni utilizza due pesi e due misure?

Questo ministro degli Interni fece una manifestazione a Roma a Piazza del Popolo con i fascisti di Casa Pound. Sono un suo bacino elettorale.

Qualcuno arriva a dire che Salvini è culturalmente fascista. E’ d’accordo?

Il fascismo si manifesta con la violenza squadrista, gli assalti alle sedi di sinistra, la messa fuorilegge delle opposizioni, la soppressione della libertà di stampa. Non ci sono gli estremi per usare oggi il termine fascismo. C’è un ministro che imita a pappagallo qualche slogan del ventennio, per quel conosciuto disturbo della personalità definito delirio di potenza dell’improvvisato al potere.

Intanto, però, la Lega continua a salire nei sondaggi: la politica della ruspa sembra convincere i cittadini. Dopo il berlusconismo, è in atto una (nuova) rivoluzione antropologica degli italiani?

Le ruspe contro i campi nomadi e le tende dei senzatetto ci sono state anche prima. Il Baobab è stato sfrattato 22 volte in questi anni. Prevale in questo momento il sentimento politico della paura e del malanimo, che gonfia i sondaggi, che non sondano affatto, ma raccolgono solo la irritazione cutanea. Ma l’Italia si regge su sentimenti politici opposti, quelli del volontariato diffuso, capillare, solidale, di mutuo soccorso. Sono poco rappresentati dai sondaggi perché appunto non sanno sondare.

Quali sono le responsabilità del M5S? E’ deluso dai grillini?

Hanno cambiato i loro connotati da quando li sosteneva una persona di coerente sinistra come Dario Fo. Hanno smesso di raccogliere un’astensione che oggi riguarda più di un terzo di elettori. Hanno smesso di opporsi a opere pubbliche oscene per le quali hanno ottenuto consenso elettorale. Hanno smesso di conservarsi equidistanti da destra e sinistra accordandosi alla Lega. Insomma hanno smesso molto e continueranno a smettere. Le delusioni riguardano il loro corpo elettorale nel quale non rientro, non avendo voluto votare.

In passato si è schierato contro il condono ad Ischia dichiarando: “Ci sono ministri che trasformano l’oro in fango”. Ieri il governo è andato sotto proprio su questo provvedimento. Una buona notizia?

La maggioranza è scomposta e si sgambetta da sola. Mi spiace per l’isola della mia infanzia che è diventata titolo di un caso di favoritismi.

Parliamo anche dell’opposizione. Possiamo dire che, al momento, non esiste?

Esiste, composta da Forza Italia e in secondo piano dal Pd che però da un anno è in cerca di autore. Ma a sinistra si è aperta una voragine che non ha ancora una voce di rappresentanza. Questa opposizione che esiste nella società aspetta una nuova espressione.

Non posso esimermi dal farle una domanda sul corteo pro Tav che ha organizzato il Pd a Torino. Cosa ha pensato nel vedere quella piazza?

Ne dovranno fare altri novantanove di cortei per pareggiare quelli che ho fatto io stesso contro quel treno merci e prima che si possa prendere in considerazione la esistenza politica di piazza di un sì che sta invece da sempre dentro i governi, i ministeri e le ditte appaltatrici dello scempio.

Recentemente si è detto “disgustato” dalla politica. Non le entusiasma nulla? Non c’è nessuno all’orizzonte capace di ridarle speranza?

Il disgusto è per me un sentimento politico nuovo, da elaborare. Si manifesta cambiando prontamente canale all’apparizione di pubblici rappresentanti e rifiutando di pronunciarne i nomi, per misura di igiene orale. Ma al pianoterra della società, che frequento, trovo continue ragioni di conforto e di allegria. Ci sono forze che mi rendono lieto di appartenere al loro tempo.

image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi