il nuovo fariseismo clericalista contro papa Francesco

troppi nemici per un papa

di Fabrizio D’Esposito e Carlo Tecce
in “Fq Millennium” del luglio 2017

«Il clericalismo nella Chiesa è un brutto male che ha radici antiche e ha sempre come vittime il “popolo povero e umile”: non a caso il Signore ripete agli “intellettuali della religione” che peccatori e prostitute li precederanno nel regno dei cieli».

È un papa dallo sguardo corrucciato, con un ghigno di cupo disappunto, quello che la mattina di sabato 4 febbraio 2017 guarda i romani. Alcuni quartieri della Capitale sono tappezzati di manifesti anonimi e abusivi. Sotto campeggia una lunga scritta: «A France’, hai commissariato Congregazioni, rimosso sacerdoti, decapitato l’Ordine di Malta e i Francescani dell’Immacolata, ignorato Cardinali… ma n’do sta la tua misericordia?». Chi è stato? I sospetti vanno subito in una direzione: la destra clericale, incline alla Tradizione e talvolta al fascismo. Sono i nuovi farisei, quelli per cui la fede è solo l’arida Dottrina, con la maiuscola. È stato lo stesso papa Francesco a definirli così, lo scorso 13 dicembre, durante la meditazione mattutina nella cappella di Santa Marta: «Il clericalismo nella Chiesa è un brutto male che ha radici antiche e ha sempre come vittime il “popolo povero e umile”: non a caso il Signore ripete agli “intellettuali della religione” che peccatori e prostitute li precederanno nel regno dei cieli». Clericali come i farisei Sinedrio che condannarono Gesù, «uomini di potere» che «tiranneggiano il popolo strumentalizzando la Legge». La Dottrina, appunto. Il papato rivoluzionario di Francesco circondato da nemici: il mandato ricevuto dal Conclave di ripulire la Curia romana dai tanti mali mondani (a cominciare dalla corruzione) ha provocato sconquassi. Sono tanti i “corvi”, vecchi e nuovi, in tonaca e non, che remano contro Bergoglio per costringerlo a dimettersi. In quasi cinque anni su di lui è piovuto di tutto: la bufala del tumore al cervello; Vatileaks atto secondo; la clamorosa rivolta dei cardinali conservatori sulle aperture ai divorziati; quei manifesti anonimi e le preghiere per farlo dimettere; la costante campagna di alcuni media di destra e le resistenze della Curia romana sulle riforme economiche. Per trovare un precedente del genere bisogna risalire a oltre mezzo secolo fa con Paolo VI. Papa Montini, successore di Giovanni XXIII, fu l’ epicentro dello scontro pesante che si giocò su un’altra rivoluzione: quella del Concilio Vaticano II e che segnò un solco tra clericali e progressisti. Papa Roncalli morì, infatti, durante il Concilio, nel 1963, e toccò a Paolo VI proseguirne l’ opera. Il peso di quei tempi terribili, nove anni dopo, si manifestò in una frase montiniana passata alla storia. La pronunciò il 29 giugno del 1972, solennità dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma: «Da qualche fessura, il fumo di Satana è entrato nel tempio di Dio». Allora, però, non c’erano il web e i social network come oggi. E anche per questo la battaglia antifrancescana risuona diffusamente. Torniamo allo scorso 4 febbraio. Il primo a simpatizzare con i manifesti è lo storico Roberto de Mattei, già consigliere di Gianfranco Fini e animatore della fondazione Lepanto. In un articolo del giorno prima su Corrispondenza Romana, l’agenzia di informazione che dirige, de Mattei anticipa le accuse a Bergoglio che compariranno sui muri romani dopo poche ore. Il 5 febbraio, poi, sul quotidiano Il Tempo, lo stesso de Mattei esalta e derubrica i manifesti a «pasquinata» e «pungente protesta in romanesco». Lo storico della destra tradizionalista si vanta anche di essere un devoto discepolo del professor Plinio Corréa de Oliveira, più noto come il “dottor Plinio”, pensatore cattolico antidemocratico e controrivoluzionario. Morto nel 1995, il brasiliano “dottor Plinio” promosse l’associazione Tfp, Tradizione, famiglia e proprietà, da cui sono nati gli Araldi del Vangelo. A metà giugno il presidente degli Arautos do Evangelho si è dimesso dal suo incarico a causa di un’indagine avviata dal Vaticano. Si chiama Joào Scognamiglio Clà Dias. In un video diffuso dal sito Vatican Insider monsignor Clà riferisce a sessanta sacerdoti la trascrizione di un dialogo particolare: quello tra un prete e un demonio durante un esorcismo. La riunione è del febbraio 2016, dopo il pellegrinaggio di Bergoglio in Messico. Il diavolo, a detta di monsignor Clà, è entusiasta di Francesco: «È mio, è mio, fa tutto quello che voglio, è uno stupido. Mi obbedisce in tutto, è la mia gloria, è disposto a fare tutto per me. Lui mi serve». I sacerdoti che ascoltano ridono convinti. Continua il demonio per bocca del capo degli Araldi del Vangelo: «Il Papa morirà cadendo in  Vaticano. Il dottor Plinio sta incentivando la morte del Papa».

Sotto attacco

La guerra contro Francesco deflagra nell’autunno del 2015. È il 21 ottobre quando il Quotidiano Nazionale spara una bufala clamorosa: «Il Papa ha un tumore al cervello». Dieci giorni dopo, a seguire, la gendarmeria vaticana smaschera i corvi di Vatileaks 2: un monsignore spagnolo che si chiama Lucio Angel Vallejo Balda e una rampante trentenne di nome Francesca Immacolata Chaouqui. Da allora il fronte anti-Bergoglio, che sui siti della destra tradizionalista viene sbeffeggiato come un novello Lutero, una sorta di anti-Papa scelto dal demonio anziché dallo Spirito Santo, viene rimpolpato da altri attacchi, anche di natura teologica. Racconta a Fq Millennium una fonte che frequenta Casa di Santa Marta: «Francesco è serenissimo e andrà avanti nella sua opera di pulizia e di rinnovamento. Le dimissioni? Non ci ha mai pensato a meno che…». La frase s’interrompe. I puntini sospensivi coprono un tono d’improvviso preoccupato. «A meno che?», sollecitiamo. «A meno che non ci sia uno scandalo enorme che investa qualche figura che gode della sua fiducia. Vede, Francesco è sì diffidente ma spesso sceglie di slancio, confidando nel suo istinto e qualcosa può sbagliare». Le dimissioni, dunque, sono il vero obiettivo di chi nella Chiesa combatte questo Papa venuto «dalla fine del mondo». Le similitudini con il primo Vatileaks sono varie, ma la ratio è diversa. Lo scandalo che segnò la fine del pontificato teutonico di Joseph Ratzinger ebbe inizio all’alba del 2012. I1 corvo dell’epoca, il maggiordomo “papale” Paolo Gabriele, agì a fin di bene. Obiettivo, portare alla luce gli intrallazzi del cerchio magico riconducibile al famigerato cardinale Tarcisio Bertone e all’ambizioso Georg Gänswein, e tentare di salvare Benedetto XVI. Ma la slavina sugli affari dello Ior, la banca denominata Istituto per le Opere di Religione, e sul potere temporale della Curia divenne valanga. Un anno dopo, 1’11 febbraio 2013, Benedetto XVI annunciò la sua rinuncia al ministero petrino «per l’età avanzata». Un paio di mesi prima di lasciare il Palazzo Apostolico, Ratzinger ha nominato Gänswein prefetto della Casa Pontificia. Per educazione cristiana, Bergoglio non l’ha rimosso. Ma con tatticismo oseremmo dire parecchio democristiano, l’ha lasciato nel dolce far niente di una carica svuotata dalla presenza discreta di Leonardo Sapienza, il reggente della Casa Pontificia. Ogni giornata di Francesco è sorvegliata da Sapienza, non da Gänswein. Quando Bergoglio intende liberarsi di una presenza ingombrante, suggerisce di tornare a casa, semmai in preghiera, e di abbandonare la vita surreale della città-Stato. A Bertone, il cardinale che abita in un attico del Vaticano ristrutturato con i soldi dell’ospedale Bambino Gesù, Francesco ha consigliato di trascorrere gli ultimi periodi concessi dal Signore a Valdocco, casa madre di Don Bosco, la vera abitazione di un vero salesiano. Per Gänswein, invece, come confermano due importanti prelati a Fq Millennium, Bergoglio ha previsto una diocesi in Germania: «Ma i vescovi tedeschi sono d’accordo?», domanda in maniera retorica un collaboratore di Bergoglio. No, certo che no. I tedeschi, guidati dal cardinale progressista Reinhard Marx, preferiscono che Gänswein resti a Roma accanto all’amico Gerhard Ludwig Müller. Il nome di Müller è sempre citato dai biografi di Bergoglio per indicare un acerrimo nemico che troneggia dal Sant’Uffizio, l’attuale Congregazione per la Dottrina della fede. Müller viene contrapposto all’anziano cardinale Walter Kasper, che condivide appieno le aperture di Bergoglio ai divorziati, agli omosessuali, agli ultimi della società a cui le porte del Signore non vanno sbattute in faccia.

Vecchi e nuovi nemici

Per alimentare lo scontro tutto tedesco e tutto papalino, si sostiene che Müller sia un pupillo di Ratzinger. In realtà, Benedetto voleva spedirlo all’archivio segreto Vaticano, circondato dai libri certo, ma innocuo. Al contrario, Mülller smania per rimarcare i suoi dissapori verso la segreteria di Stato dove Bergoglio ha collocato l’ex nunzio Pietro Parolin, determinante nell’accrescere il ruolo del Vaticano all’estero, dalla risoluzione di pace in Colombia con le Farc al ritorno degli Stati Uniti nella Cuba ancora castrista. Qualche settimana fa, Müller ha convocato in ufficio quattro assistenti in predicato di ricevere una promozione dalla Segreteria di Stato, che però ne ha concesse soltanto due. Per decoro, di solito si informano i promossi e non i bocciati, ma il tedesco lavora per acuire le distanze, non per debellare i risentimenti. In Segreteria di Stato, però, soprattutto fra le seconde gerarchie, «un coacervo del clero con i laici che seguono ed eseguono» (citazione di una nostra fonte), si arenano le iniziative di Papa Francesco. Come la sezione Migranti e Rifugiati del dicastero per il Servizio allo Sviluppo umano integrale, che Bergoglio ha istituito qualche mese fa con al centro il simbolo della pietà nel mare, un giubbotto salvagente arancione. Il moto perpetuo di desistenza all’interno della Curia ha pure sancito il più grosso fallimento del pontificato: la riforma dell’Economia con la bussola della trasparenza. Il cardinale George Pell, indebolito dall’accusa di aver coperto degli abusi nella sua ex diocesi in Austrialia, doveva guidare la borsa del Vaticano della Segreteria per l’Economia, invece s’è ritrovato bersagliato dalle rivelazioni dell’inchiesta australiana, dai libri di Vatileaks II che hanno tratteggiato il profilo di uno spendaccione tendente al lusso, sopraffatto dal collega Domenico Calcagno, residuo dell’epoca di Bertone, capo della ricchissima Apsa, l’organismo che amministra il patrimonio della sede apostolica. Pell è limitato alla «compilazione» delle buste paga», come ripetono le nostre fonti, e non condiziona le strategie di Calcagno, un cardinale ligure collezionista di pistole. Per arginare Calcagno, nell’autunno del 2013, Bergoglio ha mandato all’Apsa monsignor Mauro Rivella, delegato per la sezione ordinaria della struttura: «Io spero che qualcuno di onesto ci sia lì», sospira un esponente della Curia vicino a Francesco. Un altro risvolto di questo scontro è recentissimo. Con un comunicato di tre righe, il 20 giugno, il Vaticano ha annunciato le dimissioni di Libero Milone, nominato due anni fa Revisore generale dei conti da Papa Francesco. Milone ha fallito: non è riuscito a coordinare e scandagliare le spese della città-Stato, a riprova dei contrasti insanabili tra la Spe di Pell e l’Apsa di Calcagno. Dopo la denuncia di Milone per la violazione del suo computer nell’ufficio vaticano fu avviata l’inchiesta dei gendarmi che sfociò in Vatileaks II. Ora l’addio dell’ex capo di Deloitte può diventare benissimo il prologo di Vatileaks III. Il groviglio dell’anti-bergoglismo si poggia anche su siti, blog e quotidiani come Libero, Il Giornale, Il Tempo e Il Foglio. E raduna firme autorevoli, inorridite dal nuovo corso francescano in materia di Dottrina e Liturgia: lo scrittore Antonio Socci; i vaticanisti Sandro Magister, Marco Tosatti e Aldo Maria Valli; altri saggisti e cronisti come Riccardo Cascioli, Vittorio Messori e Rino Cammilleri. I punti di riferimento di questa galassia minoritaria sono i quattro cardinali che hanno vergato i fatidici Dubia, plurale latino di dubbi. I loro nomi, in ordine alfabetico: Walter Brandmüller, Raymond Leo Burke, Carlo Caffarra e Joachim Meisner. I Dubia sono stati consegnati a Francesco il 19 settembre 2016 e contestano, fondamentalmente, le aperture ai divorziati risposati dell’ Amoris laetitia, l’esortazione apostolica che Bergoglio ha pubblicato dopo il sinodo sulla famiglia. Il Papa non ha mai risposto e nel gennaio di quest’anno il cardinale Burke ha finanche minacciato un atto formale di correzione di errore grave del pontefice. Per Burke, Papa Francesco potrebbe persino essere accusato di “eresia formale”, che lo farebbe decadere automaticamente dal ministero petrino. Dimissioni, decadenza, morte. Sono le strade percorse da quella Chiesa che si vuole liberare di Bergoglio. La speranza della morte torna nelle parole di monsignor Luigi Negri, già vescovo di Ferrara. Il 28 ottobre 2015, su un Frecciarossa partito da Roma Termini, il prelato è al telefono con Renato Farina, firma ciellina di Libero che collaborava con il Sismi di Nicolò Pollari con lo pseudonimo di “Betulla”. Questa la frase di monsignor Negri: «Speriamo che con Bergoglio la Madonna faccia il miracolo come aveva fatto con l’altro». L’altro è Giovanni Paolo I, Papa Luciani, morto nel 1978 dopo soli 33 giorni di pontificato.»
I contrasti coi Cavalieri Raymond Burke è un americano del Wisconsin, diventato l’antipapa dei tradizionalisti. Dice un altro autorevole prelato consultato da Fq Millennium: «Burke è un personaggio folkloristico. In realtà, tra i cardinali dei Dubia, l’unico ad avere un certo spessore teologico è Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna». Benedetto XVI nominò Burke a capo della Segnatura Apostolica, supremo tribunale della Santa Sede. Francesco lo ha rimosso, pensionandolo con una poltrona supermondana: patrono dell’Ordine di Malta. I famosi Cavalieri hanno più di dieci secoli di storia.
Sono nati con le Crociate a Gerusalemme. Oggi l’Ordine è un colosso della diplomazia umanitaria: ha relazioni ufficiali con più di cento Stati e alle Nazioni Unite ha lo status di osservatore permanente. La sede del governo è nel Palazzo Magistrale, nella strada più ricca del centro di Roma, in via dei Condotti. Ma il cuore pulsante dell’Ordine batte sull’Aventino, tra i colli più belli ed esclusivi della Capitale: Villa Magistrale, dove il Gran Maestro riceve ufficialmente capi di Stato e rappresentanti dei governi. Ed è dai Cavalieri di Malta, sotto la regia di Burke, che parte un’altra sfida a Bergoglio, alla fine del 2016. Dall’antica riservatezza dell’Ordine trapela una notizia importante: il Gran Maestro Fra’ Matthew Festing, inglese, ha sospeso dalla carica di Gran Cancelliere il barone tedesco Albrecht von Boeselager. Il vertice dei Cavalieri è strutturato come un governo. Il Gran Maestro è eletto a vita ed è il capo assoluto. Il Gran Cancelliere, invece, assomma le funzioni di ministro dell’Interno e degli Affari Esteri. La colpa di Von Boeselager risale a quando gestiva gli imponenti aiuti sanitari, da Grande Ospedaliere. Durante il suo mandato sono stati distribuiti preservativi in zone del mondo martoriate dall’Aids, in vari Stati africani e asiatici. Una colpa grave. I Cavalieri più alti in grado devono da Costituzione essere nobili e religiosi professi. Aver fatto, cioè, professione dei voti solenni di castità, povertà e obbedienza. Von Boeselager è ritenuto un cattolico liberal. Suo padre Philipp, nel luglio del 1944, fu tra i militari congiurati dell’Operazione Valchiria, il tentativo fallito di rovesciare il regime di Hitler. Il fratello di Albrecht, invece, di nome Georg, è stato nominato da Francesco nel board laico dello Ior. Dopo la sospensione, Papa Bergoglio apre un’inchiesta sull’Ordine. La prima clamorosa decisione scuote i Cavalieri alla fine di gennaio. La commissione d’inchiesta voluta dal pontefice ha due conclusioni: Von Boeselager deve ritornare Gran Cancelliere e Fra’ Festing si deve dimettere da Gran Maestro. In attesa del “conclave” per il successore, l’Ordine viene affidato a un Luogotenente interinale e a un Delegato speciale della Santa sede. Ma la guerra prosegue, alimentata anche da Burke. La svolta finale, non senza altre sorprese, alla fine di aprile. Il 29 viene eletto il nuovo capo. Non un Gran maestro, ma, come ha suggerito lo stesso pontefice, un Luogotenente generale: l’italiano Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto. A Roma si presenta, nonostante l’esplicito divieto del Vaticano, anche Fra’ Festing. Vuole ricandidarsi. Questa è la prima volta, in mille anni di storia, che un Cavaliere non obbedisce al pontefice. Il mandato del nuovo Luogotenente è quello di riformare l’Ordine. I Cavalieri vantano un patrimonio astronomico: 1,7 miliardi di euro. E alla faida interna tra tedeschi e inglesi viene ricondotta la vicenda di una controversa donazione di 30 milioni di franchi svizzeri da parte di un trust di Ginevra. Soldi di misteriosa provenienza sui cui indaga la magistratura svizzera per appropriazione indebita.

Bisignani e il “tumore”

Negli ambienti clericali dei farisei di destra, la sconfitta patita sull’Ordine di Malta è percepita come l’ennesimo golpe mancato contro Bergoglio. È lo stesso spartito che i conservatori suonano ormai dall’autunno del 2015, quando viene diffusa la bufala del tumore al cervello di Francesco e si evoca per la prima volta la morte salvifica del pontefice. Sulle pagine di Avvenire, quotidiano ufficiale della Cei, la Conferenza dei vescovi italiani, è addirittura il direttore Marco Tarquinlo a indicare la fonte della bufala: «Qualunque immondizia venga sterilmente messa in circolo, il cammino della Chiesa procede (. ..). Possiamo dirlo? Ma, sì, diciamocelo: siamo semplici e siamo francescani, non “bisignani”». Scritto sprezzantemente con la minuscola, come un sostantivo e non un cognome, Tarquinio si riferisce a Luigi Bisignani, faccendiere con due condanne definitive, per il tangentone Enimont transitato sui conti dello Ior e per la loggia paramassonica P4. Allievo riconosciuto di Licio Gelli, venerabile della loggia P2, il pregiudicato Bisignani da semplice postino andreottiano, nella Prima Repubblica, diventa uno degli uomini più potenti e invisibili del berlusconismo, grazie al suo antico legame con Gianni Letta. Tra il faccendiere e la bufala c’è un indubitabile filo nipponico: l’oncologo Takanori Fukushima, che Bisignani conosce per vicende familiari. Fukushima avrebbe visitato il Papa, viene fatto trapelare, ma non è vero nulla e il medico arriva persino a taroccare una sua foto che lo mostra in compagnia di Bergoglio. Da esperto conoscitore delle tecniche depistatorie, il piduista e piquattrista tenta anche di incolpare, senza successo, Joaquín Navarro Valls, ex portavoce di Giovanni Paolo II e potente membro dell’Opus Dei, di essere il propalatore della falsa notizia. Lo fa con un articolo sul Tempo, quotidiano spesso al centro della battaglia al bergoglismo. Quello che poi accade dieci giorni dopo, agli inizi di novembre, offre un quadro più chiaro: la gendarmeria vaticana arresta monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e la pierre Francesca Immacolata Chaoui, che tra l’altro si vanta di essere amica di Marco Carrai, fedelissimo di Matteo Renzi. Entrambi, il monsignore e la pr, fanno parte della Cosea, la commissione simbolo del rinnovamento di Francesco per le finanze, e sono accusati di aver fornito a due giornalisti, Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, documenti riservati. Pure stavolta si staglia l’ombra sinistra di Bisignani. Monsignor Balda lo accusa di essere “il capo” di Chaouqui, sic et simpliciter. Le inchieste sono due: una vaticana, l’altra italiana, poi trasferita da Terni a Roma e ancora non chiusa. Sullo sfondo emerge l’eterno profilo della cattomassoneria e della nobiltà nera papalina incline alla Tradizione. Chaoqui ostenta infatti credenziali avute dalla contessa Marisa Pinto Olori del Poggio, Sua Eccellenza Dama di Gran Croce e Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. La contessa è stata vicepresidente della Fondazione Gerusalemme, quando questa era guidata da Giancarlo Elia Valori, manager e altro nume della catto-massoneria iscritto al Grande Oriente d’Italia, la maggiore obbedienza italiana, e alla loggia deviata della P2. È un mondo che vuole resistere alla rivoluzione francescana di Bergoglio. Lo stesso Bisignani, nell’era Ratzinger, è stato pubblicamente riconosciuto come «grande amico» da Marco Simeon. Monsignor Carlo Maria Viganò, in una feroce lettera a Benedetto XVI descrisse Simeon come simbolo della lobby gay protetta dal cardinale Bertone. Testuale. Il processo vaticano ha condannato Balda a diciotto mesi e Chaouqui a dieci. A distanza di due anni, il monsignore è ritornato nella natia Spagna, ma le nostre fonti riferiscono di averlo visto di nuovo in Italia, impegnato a organizzare una fondazione. Peraltro il sacerdote dovrebbe essere ridotto allo stato laicale. Fq Millennium ha contattato l’avvocato rotale Emanuela Bellardini, legale di Balda, che si è rifiutata di confermare o meno le due notizie. Chaouqui si è messa in proprio con una piccola società di comunicazione e ha scritto un libro sulla sua vicenda. In un’intervista al Fatto ha alluso andreottianamente ad altri documenti esclusivi custoditi in un caveau. Bisignani, infine, sebbene radiato dall’ordine dei giornalisti, continua a scrivere di Bergoglio sul Tempo. Sperando in un clamoroso scisma nella Chiesa.

image_pdfimage_print

One thought on “il nuovo fariseismo clericalista contro papa Francesco

  1. Da non credente fan di Francesco sono felice dell’esistenza di questo blog. Ce ne sono troppi di siti violentemente anti-Bergoglio per non pensare a qualcosa di scientificamente organizzato. Il fatto è che di interessi economici ce ne sono molti e la rete di malfattori è più ampia di quella meritoriamente ricostruita in questo post. Ma non è stato Gesù a scacciare i mercanti dal tempio? E l’orgoglio (per essere stati giustamente smentiti) non è un peccato? (Tra le firme di solidarietà a chi ha coscientemente travisato le parole del Papa certa gentaccia sotto processo …)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.