la ‘parresia’ del vescovo di Palermo

LA VERGOGNA DI RIBALTARE LA COLPA SULLE VITTIME

LE PAROLE  DEL VESCOVO DI PALERMO
sulla gravissima responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare

——
I 63 morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di salvarli e di accoglierli. La speranza di una terra diversa da quella che tragicamente avevano dovuto abbandonare perché incapace di assicurare il diritto alla vita e alla sicurezza dell’umanità in quanto tale.
Non hanno riconosciuto, i nostri fratelli pakistani, afghani, iraniani, siriani, nell’orizzonte freddo della costa, avara di aiuti e incapace di cura per l’unicità preziosa delle loro vite, non hanno riconosciuto questa diversità della nostra terra rispetto a quella che li ha scacciati, perseguitati, minacciati, costretti all’esilio.
Ci avrebbero chiesto, se fossero riusciti ad approdare – ce lo chiedono gli occhi sgomenti, atterriti dei sopravvissuti – su cosa fondiamo oggi noi europei, noi occidentali, la promessa che abbiamo fatto quando abbiamo scritto la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo. Ci avrebbero chiesto – e ora tocca a noi, da cittadini, da cristiani, chiedercelo e chiederlo a nome di ognuno di loro ai Governi italiano ed europeo – se abbiamo compreso che quella promessa l’abbiamo fatta innanzitutto a coloro che ancor oggi scappano dai luoghi in cui questi diritti sono sconosciuti, violati, e se ci siamo resi conto che lasciandoli morire li abbiamo violati noi stessi, per primi.
Non è solo dinanzi a quello che è accaduto in Calabria che ci sentiamo di dover fare questa affermazione, ma anche e soprattutto dinanzi alla negazione delle responsabilità, alla gravità della loro elusione, alla mancanza di consapevolezza politica ed umana da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali impegnate solo a stringere accordi con paesi come la Libia per trattenere e sospingere i migranti in veri e propri campi di concentramento.
Non c’è spazio oggi per i qualunquismi: è tempo per tutti noi di rifuggire con chiarezza da ogni narrazione tesa a colpevolizzare l’anello più debole della società. La responsabilità è nostra: quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni, la naturale conseguenza del modo in cui noi cittadini, noi cristiani, malgrado il continuo appello di Papa Francesco, non abbiamo levato la nostra voce, non abbiamo fatto quel che era necessario fare girandoci dall’altra parte o rimanendo tiepidi e timorosi.
Il culmine simbolico di tutto ciò è stata la dichiarazione resa dal ministro Piantedosi, un uomo delle istituzioni che ha prestato il proprio giuramento sulla Costituzione italiana – la stessa Costituzione che prima di ogni altra cosa riconosce e garantisce quei diritti inviolabili dell’uomo –, il quale ha ribaltato la colpa sulle vittime. Come mi sono già trovato a dire, durante la Preghiera per la pace del 4 novembre 2022, rischiamo tutti di ammalarci “di una forma particolare di Alzheimer, un Alzheimer che fa dimenticare i volti dei bambini, la bellezza delle donne, il vigore degli uomini, la tenerezza saggia degli anziani. Fa dimenticare la fragranza di una mensa condivisa”.
Come cristiani, memori della parola del Vangelo del Messia che si è fatto povero e ha sposato la causa dei poveri, insieme alle donne e agli uomini di buona volontà e alle numerose associazioni umanitarie impegnate nel Mediterraneo e sulle rotte di terra, crediamo che sia necessario rispondere ai tanti interrogativi ancora aperti sul naufragio di Cutro e che venga dissipato ogni equivoco sulla gravissima responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare. Si aprano una volta per tutte i tanto attesi corridoi umanitari, si agisca sul diritto di asilo, si lavori sull’integrazione. Facciamo insieme di questa nostra terra un giardino fecondo di vita, in cui celebrare e sperimentare la convivialità delle differenze.
+ Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo

in marcia di notte da Perugia ad Assisi per la pace

marcia Perugia – Assisi

in tanti, di notte, a far luce e in cammino

di Flavio Lotti
in “il manifesto” del 21 febbraio 2023

Nel primo tragico anniversario dell’invasione russa, dopo nove anni di guerra in Ucraina, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, torneremo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi. Prima di essere un atto politico sarà un modo concreto per mettersi fisicamente dalla parte delle vittime. a 90 secondi dalla mezzanotte dell’apocalisse, mentre cresce il senso di frustrazione e di impotenza per la cecità e la sordità della politica, vogliamo andare incontro alle vittime e provare a sentire il loro sentire: il buio, il freddo, il maltempo, l’inedito, l’incertezza, la paura, la stanchezza…
Quali vittime? Tutte. Tutti i bambini, le donne, gli uomini, gli anziani, ucraini e russi, civili e soldati  andati al macello in questo ma anche in tutti gli altri buchi neri del mondo che fatichiamo persino ad elencare: Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq, Etiopia, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Kurdistan, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Camerun, Burkina Faso, Sahel, Mali, Costa d’Avorio, Niger, Nigeria, Costa D’Avorio, Mozambico, Sahara
Occidentale, Colombia,…
LA GUERRA è dappertutto e noi, che da un anno stiamo facendo i conti con il suo ritorno in Europa, non possiamo più permetterci di ignorarlo. La nostra marcia di notte vuole essere anche questo: un modo per ribellarci alla disumanità e al cinismo di tutti i governi che intervengono -senza badare a spese- solo dove e quando gli interessa. La guerra è dappertutto e sta investendo miliardi di esseri umani anche quando a fare strage di dignità e diritti non solo le bombe ma “l’economia perversa che domina il mondo”, l’aumento delle disuguaglianze, la mancanza di cure, la distruzione dell’ambiente e delle risorse naturali, l’oppressione e la volontà di dominio.
La pace che dobbiamo costruire non è solo per l’Ucraina ma per il mondo intero. Sembra una bella frase idealista, ma se continuassimo a ignorare che la guerra è mondiale per davvero, che le grida di allarme di Papa Francesco non erano forzate, che tutto è interconnesso e interdipendente, che ormai, come dice Edgar Morin, siamo, con l’umanità e il pianeta, una sola «comunità di destino», faremmo
un ulteriore pessimo servizio a noi stessi.
«In piedi, costruttori di pace!», ci disse quasi quarant’anni fa nell’arena di Verona, il nostro caro don Tonino Bello. E in piedi vogliamo restare nella notte simbolo di questa terza guerra mondiale in cui siamo stati trascinati. Svegli, in piedi, in cammino per contrastare il virus congelante
dell’impotenza che si sta impossessando di tante persone. Svegli perché non possiamo dormire sonni tranquilli mentre si sta consumando questa tragedia.
IN PIEDI perché non c’è altro modo per aprire «le porte della notte» che oggi ci imprigionano. In cammino perché dobbiamo reagire all’immobilismo e alla rassegnazione generale, perché dobbiamo
fermare l’escalation, ottenere il cessa-il-fuoco, scongiurare il disastro totale, perché la pace va ricercata anche quando il buio si sta facendo pesto.
«In questa notte scura -scrisse un giorno Tom Benettollo- qualcuno di noi, nel suo piccolo, è come quei lampadieri che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla, con il lume in cima. Così il lampadiere vede poco davanti a sé – ma consente ai viaggiatori di camminare più sicuri».
Per nostra fortuna, la strada verso Assisi è già stata solcata da centinaia di migliaia di persone e il nostro cammino risulterà sicuro. Nella notte folle della guerra, mentre l’ideologia della potenza e l’ideologia della vittoria stanno distruggendo quel che resta della pace, mentre la grande Alleanza dei Produttori e Venditori di Armi pretende di sottrarre altre decine di miliardi di euro alla cura della nostra salute e dei nostri giovani, mentre le trombe pubbliche e private della propaganda di guerra
diventano sempre più assordanti, siamo chiamati ad accendere, ciascuno, una luce. Anzi, ad «essere luce», affinché anche altri possano vedere, risvegliarsi, rialzarsi e camminare insieme.
POCHI GIORNI dopo il 24 febbraio, verrà il primo marzo quando celebreremo la “Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta” e con migliaia di ragazzi e ragazze e gli amici tedeschi dell’Equal Care Day, cercheremo di illuminare la via della pace. Nessuno ci toglierà dai guai che ci stanno cadendo addosso.
Dobbiamo esigere il rispetto dei nostri diritti, costruire una politica e un’economia della cura, ma, soprattutto, dobbiamo sviluppare la nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri. E, poi, arriveremo a domenica 21 maggio, quando una nuova Marcia Perugia – Assisi – stavolta di giorno – vedrà il protagonismo di migliaia di giovani, studenti e studentesse, che rivendicano il diritto alla vita e al futuro, impegnati in percorsi di educazione civica alla pace e alla cura. Insieme a loro
possiamo osare di trasformare il futuro che ci attende.
* Coordinatore della Marcia PerugiAssisi

ma i cristiani dove sono?

mancano i cristiani

 di Tonio Dell’Olio

in “www.mosaicodipace.it” del 20 febbraio 2023

 Il Vangelo proclamato ieri in tutte le chiese cattoliche del mondo non sembra lasciare scampo. Non  vi è una sola, piccola, via d’uscita per la quale riuscire ad adottare una giustificazione,  un’attenuazione o una riduzione. Pena il disinnesco della radicalità o il travisamento del tradimento.
Nella pagina finale del Discorso della montagna Gesù si spinge fino a chiedere di amare il nemico e  a pregare per i persecutori. E se penso alla tragedia dei conflitti violenti che si stanno combattendo
anche oggi sulla faccia della terra, ne devo amaramente dedurre che manca questo apporto specifico  dei cristiani. Nel corso della storia non siamo riusciti a porre attenzione e peso su quei versetti. Non  c’è stata palestra ove esercitarsi alla pratica di quella radicalità, ovvero la catechesi ha latitato, la  predicazione è stata residuale e l’azione – nel migliore dei casi – è stata considerata profetica.
Profezia intesa come eroismo o utopia o secondo la follia dei santi che – pertanto – non è alla  portata di tutti. Eppure nel tempo dell’escalation della violenza, cioè della scelta militare mostrata e  dimostrata come ineluttabile, come l’unica via, come quella dolorosamente inevitabile, è proprio  quel contributo dei cristiani che manca. E se tutti sappiamo quali sono i risultati della strada che  abbiamo deciso di percorrere finora, nessuno è in grado di dire come sarebbe se mettessimo in  pratica quell’insegnamento.

il ‘Corriere della sera’ e la sua guerra contro papa Francesco

l’odio del Corriere della sera per papa Francesco e per la modernità

di Michele Prospero 

Viaggio Apostolico in Sud Sudan: la Cerimonia di congedo dal Sud Sudan a Papa Francesco

Troppo forte il Corriere della sera. Nella sua volontà di punire Francesco, come eroe negativo responsabile nientemeno che della rinuncia a contrastare la scristianizzazione, cambia per decreto anche la geografia. A via Solferino ce l’hanno visceralmente col Papa. Sta disarmando il bel cristianesimo, dicono. Invece di raccogliere le insegne di una gagliarda Chiesa “combattente”, egli rende l’occidente remissivo in nome della coscienza di pace. Bisogna farla finita con l’appello alla “pace senza se e senza ma”. E basta con i viaggi apostolici e le civetterie con il terzomondismo vagamente socialista.  

Se potessero, nella scuderia dell’editore Cairo, nominerebbero subito un antipapa. Morto il loro eroe, il Benedetto che però loro stessi giudicano che abbia fallito nella sua strategia di ri-evangelizzazione ostile al relativismo e alla minaccia islamica, al Corriere sparano contro la visione “fortemente universalistica” di Francesco. Ma l’origine di ogni decadenza, più ancora che nel lessico del Papa che viene dai “confini del mondo”, si trova nel Vaticano II. Il Concilio, per il quotidiano che una volta era il foglio della borghesia illuminata lombarda, è il vero epicentro del male assoluto.

Il Corriere della sera guarda più a De Maistre che al Vaticano II. Più alla reazione che al moderno. Più al boia che ai diritti. La genesi della perdizione, per la stampa del molieriano presidente del Toro, risiede nella Roma godereccia dei primi anni Sessanta. Da allora, infatti, i preti parlano il linguaggio dei diritti umani. E, soprattutto, non considerano più la capitale “il centro” della storia mondiale. Non reagiscono alla “ferocia islamista”, come la chiamano in via Solferino, ma aprono alla Cina, inseguono i miti remissivi di un mondo di eguaglianza e solidarietà.

L’urlo del Corriere sculaccia Francesco, il censore dell’occidente, il campione del multiculturalismo, il punto di riferimento dell’irenismo pacifista. Con il suo cosmopolitismo sensibile a un mondo multipolare, il Papa è accusato di dimenticare che l’Europa è, per il vero fedele, l’unico e solido luogo dello spirito. Senza l’esclusivo suolo europeo preso come stabile fondamento, il cristianesimo non può avere identità alcuna. Il legame del sacro con la terra e lo spirito del vecchio continente sono quindi costitutivi.

Per questo il Corriere affida a Galli della Loggia il compito di riscrivere, insieme alla storia del pensiero religioso, anche le carte geografiche dell’antichità. Sulla base delle sue scoperte, tutte le acquisizioni storiografiche vanno gettate alle ortiche. Va preso a calci l’assunto di Werner Jaeger (Cristianesimo primitivo e Paideia greca, La Nuova Italia, 1966) per il quale “tra i fattori che determinarono la forma definitiva della tradizione cristiana, la civiltà greca esercitò un’influenza profonda sul pensiero cristiano”. Questa arcaica tesi, su un mondo unificato dalla cultura e dalla lingua greca come laboratorio della fede, contrasta con la scienza nuova di Galli della Loggia, che vuole celebrare solo la vecchia Europa come il centro geografico del sacro. Quando ha collegato ellenismo ed espansione del cristianesimo, dichiarando che “per lo svolgimento della missione cristiana e per la sua espansione entro e fuori i confini della Palestina questo fu un fatto decisivo”, Jaeger non ha ben capito il retroterra esclusivamente europeo della fede.

Il rasoio di Galli della Loggia taglia le escrescenze extraeuropee come punte di un prurito fastidioso. E così dalla storia della dottrina cristiana recide in un sol colpo la Palestina e Gerusalemme, la Mesopotamia, l’ebraismo tardo, i cosiddetti Rotoli del Mar Morto, con le sette ascetiche che vivevano sulle sue rive, Antiochia e la Turchia, la Siria, l’Algeria. Gran parte degli apostoli e degli scrittori della patristica provenivano da Alessandria, da Nissa, dalla Cappadocia.

Il bello è che dal cupo tramonto della Chiesa come mistico presidio dell’occidente, dal cristianesimo senza Cristo, un non-europeo peraltro, Galli della Loggia salva solo il pontificato breve di Benedetto. Il quale, poi, aveva in Agostino il suo ispiratore, di contro al tomismo mai apprezzato. E però il Doctor Gratiae veniva da Ippona, Algeria, non certo vecchia Europa. Scoprendo quanti turchi, algerini, siriani sono tra i Padri della Chiesa, forse Galli della Loggia rinuncerà a quel suo pasticciaccio teologico che gli fa maltrattare, con la storia, la geografia, e umiliare, con la geografia, la storia quella vera.

il futuro della chiesa finita la ‘cristianità’

la rinascita del cristianesimo

di Enzo Bianchi

 

Il cardinal Matteo Zuppi, nella prolusione al Consiglio permanente della Cei, con sguardo realista ma non angosciato ha evocato le parole più volte ripetute da Benedetto XVI che descrivevano la chiesa di oggi come “una realtà più piccola, più povera, quasi catacombale, ma anche più santa.
La rinascita sarà opera di un piccolo resto, apparentemente insignificante eppure indomito, rinato attraverso un processo di purificazione. Contro il male resisterà il piccolo gregge”.
Sì, ormai è riconosciuto da tutti che la cristianità è finita e che la chiesa, almeno in Occidente, è ridotta a minoranza in diaspora. Questo però, ha precisato Zuppi, non significa che non debba essere una chiesa di popolo, anzi è importante rifuggire ogni logica elitaria.
Questa speranza efficace dovrebbe abitare il cuore dei cristiani e fugare ogni timore di fronte a un dato di fatto da accettare: essere diventati una minoranza. Ciò che è decisivo, in realtà, è che la minoranza sia significativa, portatrice di una bella notizia per l’umanità di oggi. Nella storia sovente sono state le minoranze a determinarne il futuro, in quanto capaci di sollecitare un cambiamento urgente per la convivenza. Certo, se guardiamo all’oggi con occhi paralizzati dalla presenza
dell’oscurità, allora finiamo per sentirci gli ultimi cristiani. Nella Bibbia i profeti alzavano la voce per denunciare l’incredulità e l’idolatria dei contemporanei. Gesù stesso chiamò “generazione adultera e malvagia” coloro in mezzo ai quali viveva e predicava.
Sempre nella storia ritroviamo condanne dell’infedeltà e della mancanza di fede, ma anche  espressioni di smarrimento di fronte ai mutamenti, reazioni che ci appaiono oggi più che mai vicine  a quelle che si registrano nel nostro tempo. Anselmo di Havelberg intorno al 1160 scriveva: “Molti
si stupiscono, s’interrogano e s’indignano: perché tante novità nella chiesa? Chi non sarà  scandalizzato e contrariato da questi cambiamenti, queste novità?”. E quattro secoli dopo Teresa d’Avila: “Non ho ancora cinquant’anni e ho visto tanti cambiamenti nella chiesa che non so più
come vivere. Come andrà a finire? Preferisco non pensarci! Cosa diventeranno questi giovani non oso immaginarlo!”.
Nel secolo scorso il cardinal Verdier, alla vigilia della seconda guerra mondiale, osava scrivere: “Il mondo oggi subisce una crisi di cui non si sa esagerare la gravità! Siamo ormai sull’orlo dell’abisso.
Dai giorni del diluvio non c’è stata una crisi spirituale così profonda!”.
Leggere queste testimonianze ci deve mettere in guardia e indurci a ripensare alle nostre previsioni oggi così negative sulla chiesa.
Manchiamo di sapienza e non abbiamo fondamenti per sperare che sempre il cristianesimo non fa che rinascere. Muta la maniera di viverlo, cambiano le chiese che lo professano e a volte lo tradiscono… Ma il Vangelo come brace sotto la cenere è fuoco che rinasce e brucia il cuore di un piccolo resto, che ha una sola forza: il non temere!

i contrasti dentro la chiesa cattolica e l’opposizione a papa Francesco

“la chiesa divisa”
di Enzo Bianch

Questi sono giorni in cui emergono in modo molto più evidente i contrasti, le conflittualità e le “guerre” all’interno della chiesa cattolica. La morte di Benedetto XVI, l’incauta rivelazione postuma di alcune delle sue parole e dei suoi sentimenti da parte del segretario particolare e lo svelamento dell’identità dell’autore del memoriale attribuito al Cardinal Pell – vero grido di allarme sulla situazione della chiesa –, sono fatti che hanno scosso e scuotono i credenti quotidiani, che non sempre comprendono la materia diventata tanto conflittuale, ma soffrono di questa situazione così nuova per “la gente cattolica”, in balìa del chiacchiericcio delle sacrestie e delle denunce fatte dai media.

L’esito – va detto – non sarà il tanto temuto e paventato “scisma” di una porzione di cattolici, perché questo non è più tempo di fondazioni, ma sarà un silenzioso abbandono della chiesa da parte di molti che si sentono frustrati, stanchi e sovente amareggiati da tante liti fraterne che si consumano con schizofrenia ipocrita: da un lato una corsa al dialogo con i non cattolici, con i credenti delle altre religioni, e si realizzano cooperazioni tra chiese mai viste nella storia del cristianesimo; dall’altro lato c’è intolleranza, non sopportazione di chi, pur cattolico, condivide la stessa fede con uno stile diverso nella liturgia o nel modo di collocarsi nel mondo. Qui la lotta, l’antagonismo sono feroci con delegittimazione reciproca e impossibilità di riconoscere la fraternità che pure ha fondamento nell’unico battesimo.

In una vita ecclesiale così attraversata da polarizzazioni c’è però una novità: gli attacchi, il rigetto, l’insulto verso il papa, attualmente Francesco. La critica al papa era già presente nella chiesa degli ultimi tempi, critica aperta almeno dal pontificato di Paolo VI e poi dei suoi successori, ma le accuse o erano morali (e a tanto si giunse con l’integro papa Montini!), o erano critiche per il governo. Con Papa Francesco invece gli attacchi sono diretti alla sua fede, viene attaccato proprio quello che è il suo carisma: confermare nella fede i fratelli, e si arriva fino alla delegittimazione e all’insulto.

Perché ci si spinge fino ad affermazioni che lo dicono papa eretico, idolatra della dea pagana Pachamama, un papa che distrugge la chiesa? C’è una sola risposta: perché papa Francesco ha osato e osa essere solo un servo del Signore, un cristiano obbediente unicamente all’Evangelo, un esperto di umanità, un uomo che non ha paura dei potenti di questo mondo! Quanto più Francesco fa apparire il Vangelo nella sua nudità tanto più scatenerà le potenze avverse contro di lui e contro la chiesa della quale è al servizio della quale è pastore e servo della comunione.

Nessuna adulazione! Anche papa Francesco, come ogni uomo, ha i suoi difetti, il suo carattere che può non piacere, il suo modo di parlare che può essere più o meno attraente, il suo modo di governare la chiesa che può essere criticato, ma per i cattolici è il successore di Pietro, è colui per il quale Gesù ha assicurato di pregare, è l’uomo fragile e limitato che va giudicato solo per come annuncia il Vangelo e presiede alla comunione plurale della chiesa. Lo sappiamo dai Vangeli: colui che è la “Pietra”, cioè il fondamento della fede, può diventare un fuscello, ma sappiamo anche che ci sarà un gallo che canterà e lo richiamerà.

a proposito del declino vistoso del cristianesimo nel mondo europeo

il cristianesimo: religione o ‘via’ e ‘sequela’?

di E. Bianchi

E. BIANCHI

Un monaco benedettino, vero fratello e amico, raffinato teologo e letterato riconosciuto per i suoi scritti anche poetici, François Cassingena-Trévedy, nel suo ultimo libro scritto nella condizione di esilio dal suo monastero confessa di “restare in contatto costante con la sua chiesa e la sua epoca” della quale mette in luce un evento importante: “l’affondamento di tutto un paesaggio religioso”. Anch’io come cristiano devo confessare che ciò che mi turba di più nella vicenda della fede è questo affondamento, che si potrebbe chiamare “implosione”, del cattolicesimo, questo declino vistoso del cristianesimo, almeno nel nostro mondo, l’Europa!
Per un cattolico che si è affacciato alla maturità della vita con l’orizzonte di una promettente primavera, annunciata soprattutto dall’avvento di Papa Giovanni e del concilio da lui voluto, non è facile assistere oggi a questo tramonto che non è solo fine della cristianità, ma è anche spoliazione di una chiesa attualmente visibile solo più sotto forma di minoranza e in cammino verso la diaspora.
Non credo che quanti hanno nutrito una grande speranza di riforma della chiesa e del suo stare nella storia, nella compagnia degli umani, volessero una chiesa trionfante e più grande: il desiderio era di vivere in una chiesa capace di ascolto dell’umanità, e talmente convinta del primato del Vangelo da assumerne lo stile, la prassi e lo spirito. Ma non è stato così!
Certamente oggi la chiesa cattolica è umiliata dalla sue contraddizione al Vangelo che emergono come scandali soprattutto finanziari e violazioni della dignità della persona umana: ma proprio a partire da questa umiliazione sarà possibile che diventi umile? Oggi alla chiesa è impedito di essere domina nella storia: ma è davvero capace di accoglierlo come beatitudine? Siamo consapevoli che grazie al cammino sinodale voluto da Papa Francesco emergono dal popolo di Dio in modo inedito domande di riforma: ma la chiesa si mostrerà ancora una volta irriformabile?
Ogni giorno nelle diverse chiese si vivono scandali che causano non solo disaffezione, ma anche abbandono della comunità cristiana e tutti siamo testimoni della crescita esponenziale di chiese chiuse, chiese vuote, assemblee nelle quali appaiono solo più teste bianche… La spoliazione che sta avvenendo è vistosa e fa soffrire, ma siamo ancora lontani dal leggerla nella sua forma evangelica. Non è solo questione di povertà, di rifiuto della ricchezza e di condivisione con i poveri: occorre che la chiesa si faccia povera di potere mondano, si spogli del potere giuridico, sieda alla tavola dei peccatori semplicemente seguendo Gesù e frequentando come lui i sofferenti, i bisognosi, gli scarti della società. La chiesa deve sentirsi una “via”, quale la professavano i primi cristiani, e pensarsi nella forma della “sequela”, non in quella di una religione.
Allora vi sarà la conversione del cattolicesimo alla cattolicità e verrà meno il rischio di un cattolicesimo senza cristianesimo, di una religione teista condannata oggi all’autoreferenzialità, a fallaci tentativi di autoconservazione, occupandosi di sé stessa senza un’attesa messianica che gli dia vigore e scacci ogni paura . Allora il Vangelo – come Buona notizia che la morte non ha l’ultima parola perché Gesù Cristo, che è l’amore vissuto all’estremo per l’umanità, l’ha vinta – non resterà più afono e potrà risuonare limpidamente in comunità minoritarie ma significative.
Crolla il paesaggio religioso, ma sotto la cenere resta la brace della fede e – come diceva Aleksandr Men’, la fede cristiana non fa che rinascere.

il natale è nonostante tutto festa di speranza

 

la speranza del Natale

di Enzo Bianchi

 

Se il Natale ha un significato cristiano è questo: non è solo una festa per Gesù che nasce, ma è una festa per il Messia che viene a reintegrare nella pienezza della vita tutti quelli che ne sono privi. Natale è festa di speranza per tutti quelli che, cristiani o non cristiani, vogliono che il mondo cambi.

Nel sapiente e poetico testo di Antoine de Saint-Exupéry, la volpe dice al principe: “Ci vogliono i riti, ovvero ciò che rende un giorno diverso da altri giorni, un’ora diversa da altre ore”. Proprio per questo, vicini al Natale, la festa più celebrata nel nostro occidente, nelle notti più lunghe dell’anno noi cerchiamo di rendere luminosi questi giorni con migliaia di luci che dovrebbero creare un’atmosfera “altra”, gioiosa, nelle nostre città e nelle nostre case.
Le luminarie erano già presenti al tempo dei romani, prima che il cristianesimo si impadronisse di questa ricorrenza del “sole invincibile” per farne la memoria della nascita di Gesù, il Salvatore dei
cristiani, confessato come “sole che non tramonta” e “luce del mondo”. Natale è festa della luce che vince le tenebre, simbolo di un evento desiderato da gran parte dell’umanità: accendere molte luci è
affermare che le tenebre non riescono a sopraffare la luce, è invito a fare festa insieme.
Si diceva nei mesi scorsi che quest’anno, a causa della crisi energetica, non ci sarebbero stati i soliti addobbi luminosi nelle città anche come segno di solidarietà con quelli che soffrono il freddo, soprattutto in Ucraina. Ma poi tutto è stato predisposto come gli altri anni forse perché non sappiamo essere conseguenti con le emozioni che proviamo, e forse perché far festa anche nei giorni cattivi ci può aiutare ad aprire l’umile speranza di un orizzonte luminoso.
Questo Natale arriva come un Natale di guerra, nel quale ci sono tutti i segni che la pandemia non è sconfitta, in un’ora di grave crisi politica nel nostro paese per la mancanza di uomini e donne che abbiano senso di responsabilità, siano esperti dell’arte del governare, nutrano una visione sul futuro della nostra società e testimonino un’etica che sia in grado di contrastare ogni forma di corruzione.
In questi giorni non è facile festeggiare, a meno di restare superficiali, non vulnerabili dalle situazioni di sofferenza che sembrano cancellare ogni speranza. Ubriacati dal clima festoso non ci indigniamo più per la guerra in Ucraina, per i migranti che continuano a morire nel Mediterraneo e sulle fredde rotte europee, per l’oppressione delle donne in Iran, per i maltrattamenti subiti dai carcerati nelle nostre prigioni. Come si può celebrare Natale senza essere consapevoli di queste
realtà delle quali in certi casi siamo anche responsabili?
Mi rincuora il fatto che il Natale, per i cristiani, non dovrebbe essere la festa della nascita di Gesù: si festeggia il fatto che lui è il Veniente che viene a portare giustizia, liberazione, pace per tutte le vittime della storia, per tutti quelli che desiderano, invocano, attendono un cambiamento ! Se il Natale ha un significato cristiano è questo: non è solo una festa per Gesù che nasce, ma è una festa per il Messia che viene a reintegrare nella pienezza della vita tutti quelli che ne sono privi. Natale è festa di speranza per tutti quelli che, cristiani o non cristiani, vogliono che il mondo cambi.

la grande ‘delusione donna’ nella chiesa di papa Francesco

papa Francesco gela il mondo cattolico femminile che chiede parità di genere

«donne prete non previste»

di Franca Giansoldat

 Colpo basso di Papa Francesco alle donne cattoliche tedesche e a quella ampia fetta di sacerdoti e vescovi favorevoli al diaconato femminile, tra cui anche i vertici della conferenza episcopale. «Il principio petrino non prevede che una donna possa accedere al ministero ordinato» ha chiarito il Papa in una intervista ad America, il mensile dei gesuiti americani. Esattamente come hanno fatto i suoi predecessori – da Wojtyla a Ratzinger – anche Bergoglio ha sbarrato la strada ad ogni tipo di riforma, gelando le tante attese che le donne cattoliche tedesche si aspettavano dal pontefice definito sin dall’inizio un riformatore.

Papa Francesco gela il mondo cattolico femminile che chiede parità: «Donne prete non previste»

Sacerdozio femminile nella Chiesa cattolica, «E’ solo questione di tempo» dice il vescovo di Magonza

Papa Francesco ha anche motivato: «La Chiesa è donna. La Chiesa è una sposa. Non abbiamo sviluppato una teologia della donna che rifletta questo. Il principio petrino è quello del ministero. Ma c’è un altro principio ancora più importante, di cui non parliamo, che è il principio mariano, che è il principio della femminilità nella Chiesa, della donna nella Chiesa, dove la Chiesa vede uno specchio di se stessa perché è donna e sposa».

Donne prete, in Germania cresce il fronte cattolico contro il divieto Vaticano, stavolta sono i francescani tedeschi a pronunciarsi

Da tempo in Germania diversi vescovi, teologi, associazioni di cattolici sono decisi a portare avanti questa istanza all’interno del processo di riforma avviato tre anni fa con il cammino sinodale.  

Il presidente dei vescovi tedeschi, monsignor Georg Baetzing ha rassicurato che continuerà a fare pressioni affinchè il ruolo della donna nella Chiesa si possa rafforzare. Si tratta, ha detto, di una questione centrale per il futuro. «Ammettere le donne ai ministeri ordinati dovrà essere facilitato in qualche modo altrimenti il futuro della Chiesa in Germania è difficile da immaginare». Il riferimento di Baetzing riguarda l’emorragia dei cattolici che ogni anno lasciano la Chiesa, motivando questa decisione per la scarsa trasparenza delle strutture ecclesiali, per come sono finora stati affrontati i casi di abusi e per come vengono marginalizzate le donne senza che sia stata una vera parità.

In questo contesto piuttosto acceso c’è anche chi non ha mancato di fare affiorare le contraddizioni di questo pontificato. Per esempio la responsabile dell’organizzazione cattolica Bibelwerk, la teologa Katrin Brockmoeller, che analizzando il modo di predicare di Francesco e i suoi interventi non ha dubbi sulla sua misoginia di fondo. Brokmoeller, per esempio, ha ricordato che spesso il Papa, quando si rivolge al mondo religioso, tira in ballo le donne in modo che da far risuonare «automaticamente un’associazione negativa nei confronti del genere femminile».

Vaticano, match tra Papa e vescovi tedeschi finisce in pareggio: la rivoluzione per donne prete e coppie gay in Germania continua

«Siete uomini, comportatevi da uomini, non da zitelle». Un «linguaggio sprezzante nei confronti delle donne» ha affermato la teologa Brockmoeller. «Il pettegolezzo non è una caratteristica specifica del genere, ma ha a che fare con il carattere personale. Se voleva essere divertente, lo scherzo funzionava attraverso la svalutazione e la discriminazione e quindi non era divertente. Questo paragone è patriarcale e indegno del ruolo del Papa».

A dare manforte al mondo femminile tedesco c’è anche il vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca, monsignor Franz-Josef Bode. L’obiettivo a lungo termine è di aprire il dibattito sull’ordinazione sacerdotale delle donne, ha aggiunto il vescovo.

image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi