“Dio, dove sei” o “Adamo, dove sei”? –

Dio, dove sei? Quella domanda antica davanti alle tragedie

di Alberto Maggi


puntuale a ogni tragedia, credenti e non, si chiedono dove fosse Dio nel momento della disgrazia, quando questa piomba inaspettata e repentina seminando lutti e mietendo vittime

“Dio, dove sei?” È una domanda antica, che risale ai primordi dell’umanità e della religione, una domanda che non attende risposta, perché non è volta a conoscere, ma solo a rimproverare Dio per la sua assenza, per il suo silenzio. Come fece Marta con Gesù, che pur sapendo della gravità della malattia di suo fratello Lazzaro, non si era mosso: “Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto!” (Gv 11,21).


LEGGI ANCHE – Dio non è onnipotente: la fede e i dubbi davanti al dolore – di Alberto Maggi 

“Se tu fossi stato qui…” invece il Signore non c’era. Dio è sempre lontano e assente nel momento della necessità, e bisogna invocarlo, supplicarlo, implorarlo perché si degni di guardare su questa terra e la salvi dal male: “Mio Dio, grido di giorno e non rispondi; di notte, e non c’è tregua per me” (Sal 22,2).

“Dove sei?” Chiede l’uomo a Dio.  Ma, nella Bibbia, la prima volta che Dio parla all’uomo, è lui che gli chiede: “Dove sei?” (Gen 3,9). Non è l’uomo che deve chiedere a Dio dove è, ma egli che deve interrogarsi dove è, a che cosa è stato chiamato. Il Creatore lo aveva destinato a coltivare e custodire il giardino di Eden (Gen 2,15). Ma gli uomini lo devastano e distruggono, per poi rimproverare a Dio quello che è soltanto opera dell’insensatezza e dell’insaziabile ingordigia umana, radice di ogni ingiustizia e di ogni male.


La fede davanti al terremoto. Il biblista: “Nessun castigo divino. Dio crea, non distrugge” – di Alberto Maggi

Si rimprovera a Dio anche il suo silenzio. Eppure Dio ha parlato e parla, il guaio è che non trova chi lo ascolti. Tutta la Scrittura è attraversata dal rimprovero del Signore a quanti “hanno orecchi per udire e non odono” (Ez 12,2; Ger 5,21; Mc 8,18), ma gli uomini imperterriti, continuano a disapprovare il Signore per il suo silenzio. La Bibbia insegna che per saper ascoltare questo Dio occorre avere coscienza di chi è il Signore, altrimenti lui parla e le persone non se ne accorgono. Chi crede in un Dio potente lo cerca nella potenza, e non riesce a scorgerlo nell’amore, unica espressione di questo Dio.

Nel Primo Libro dei Re, si descrive a questo proposito l’esperienza fondamentale del profeta Elia che, in un momento drammatico della sua vita e del popolo, che ha abbandonato l’alleanza e ucciso i profeti, attende un segno della presenza divina, che crede di percepire nelle manifestazioni di forza, di violenza, quali un vento tempestoso, un terremoto, e nel fuoco. Ma, scrive l’autore sacro, “Il Signore non era nel vento, non era nel terremoto, non era nel fuoco”. Poi, “dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera…” (1 Re 19, 9-13).

E questo tenue sussurro, sottile, come una brezza leggera, era la presenza del Signore (“Sentì una voce che gli diceva: Che fai qui Elia?”,1 Re 19,13). Similmente nel vangelo di Giovanni quando “venne una voce dal cielo”(Gv 12,28), i presenti pensarono fosse stato un tuono, o un angelo, e comunque ritenevano che fosse solo Gesù il destinatario e non loro (“Questa voce non è venuta per me, ma per voi”, Gv 12,30). Quanti pensano a un Dio potente (Tuono, Es 19,16), o distante (Angelo) non riusciranno mai a scoprire la presenza del Dio Amore che dimora tra gli uomini, la sua Parola fatta carne.

“Dio dove sei?”Dio si manifesta nell’amore e non nella potenza. Quando l’uomo entra in questa dimensione, innalzando la soglia della propria capacità d’amare e la mette in sintonia con l’Amore, che è Dio, si accorge stupefatto della sua presenza, come lo sbalordito Giacobbe che esclama: “Certo il Signore è in questo luogo ed io non lo sapevo!”(Gen 28,16).

L’AUTORE – Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all’École Biblique et Archéologique française di Gerusalemme. Fondatore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» a Montefano (Macerata), cura la divulgazione delle sacre scritture interpretandole sempre al servizio della giustizia, mai del potere. Ha pubblicato, tra gli altri: Roba da preti; Nostra Signora degli eretici; Come leggere il Vangelo (e non perdere la fede); Parabole come pietre; La follia di Dio e Versetti pericolosi. E’ in libreria con Garzanti Chi non muore si rivede – Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita.

image_pdfimage_print

papa Francesco scandalizza solo per il fatto che parla e vive da cristiano

un papa scandalosamente cristiano

il suo crimine: predicando il vangelo uccide la civiltà cristiana occidentale

di Christine Pedotti
in “Témoignage chrétien” n° 3712 del 19 gennaio 2017
Non abbiamo più dubbi, la frangia della destra che si considera disinibita non ha in effetti più alcuna inibizione, osa di tutto, si permette di tutto, sicura com’è di avere dietro di sé un ampio consenso popolare. Forse però ha fatto una mossa sbagliata attaccando papa Francesco. Già da tempo, i siti reazionari che si autoproclamano cattolici e di “controinformazione” avevano lanciato l’allarme: questo papa non è cattolico. Ma si trattava di covi oscurantisti, immersi in atmosfere di discarica e cloaca. Questa volta, a scrivere è il direttore capo di Valeurs actuelles, e non per un editoriale, ma in un libro, il cui titolo e sottotitolo sono ultrachiari:

“Église et immigration, le grand malaise – le pape et le suicide de la civilization européenne” (Chiesa e immigrazione, il grande disagio – il papa e il suicidio della civiltà europea

Nessuna precauzione oratoria, il papa è decisamente accusato di trucidare la civiltà. E con quale mezzo? Quello del Vangelo, molto semplicemente, in nome del quale invita i cattolici ad accogliere i migranti. Incriminata, la lettura del testo del Giudizio nel Vangelo di Matteo: “ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,35). Con queste parole il Figlio dell’Uomo, venendo nella sua gloria, designa coloro che, avendo praticato l’accoglienza dello straniero – o nutrito un affamato, vestito un misero, dato un bicchiere d’acqua ad un assetato, visitato un prigioniero – scoprono che quel piccolo, quel povero, quel debole, quello straniero, è Cristo stesso. E sono fatti entrare nella gloria di Dio. Da duemila anni, è lì che batte il cuore del cristianesimo: ogni essere umano è il mio prossimo. La fraternità non è preferenza per qualcuno ma apertura all’universalità: ogni essere umano è per me un fratello o una sorella. In questo modo, papa Francesco si inserisce in una lunga tradizione di eminenti figure della santità cristiana.

È in questo humus millenario che affondano le famose radici cristiane dell’Europa. Ed ecco che le stesse persone che ieri vi facevano riferimento, tutt’a un tratto le rinnegano. Perché, attenzione, questa opinione non è quella di un uomo solo. Il papa ha cominciato ad irritare seriamente le coscienze delle “brave persone” che credevano di essere dalla parte giusta, difensori dell’ordine. Fin dalla sua elezione, quasi quattro anni fa, Témoignage chrétien ha sempre affermato il suo sostegno a papa Francesco e, anche se capita a volte di avere divergenze su alcuni punti, gli esprimiamo qui di nuovo la nostra fedeltà e la nostra riconoscenza.

image_pdfimage_print

verso la giornata della memoria – nelle viscere di Dora, dove i sepolti vivi dovevano costruire le ‘V2’, missili teleguidati a lunga gittata

l’inferno nascosto di Dora, il lager nazista più segreto


in un documentario la storia delle gallerie nelle viscere dei monti Harz, dove 60mila internati lavorarono al progetto dei missili V2, senza vedere la luce per anni. Tra loro 1500 italiani

di Lucia Bellaspiga 

Una delle gallerie scavate con i picconi dove gli schiavi lavoravano e vivevano (Light History)

una delle gallerie scavate con i picconi dove gli schiavi lavoravano e vivevano

Ha il dolce nome di una donna, ma il suo ventre è sotto terra e partorisce solo uomini morti. Dora, quattro lettere che stanno per Deutsche Organisation Reichs Arbeit, il campo di lavori forzati più segreto e più duro dell’intera Germania nazista. Come tutti gli inferni, diramava i suoi gironi sotto terra, in mefitiche gallerie buie e gigantesche, dove 60mila internati tra l’agosto del 1943 e l’aprile del 1945 lavoravano e persino vivevano, senza mai rivedere la luce. «New York e Londra spariranno presto dalla faccia della terra», aveva promesso Himmler e il segreto era là sotto, nelle viscere di Dora, dove i sepolti vivi avrebbero costruito le ‘V2’, missili teleguidati a lunga gittata, un miracolo della scienza…

«Nessuno sapeva dell’esistenza di Mittelbau Dora, le persone sparivano nel nulla e nemmeno i familiari conoscevano la loro fine», racconta Raffella Cortese, autrice insieme a Mary Mirka Milo del documentario Inferno Mittelbau Dora, che Rai Storia manderà in onda il 27 gennaio alle 19 nella Giornata della Memoria. «E ancora oggi di Dora non si parla mai, sparita nell’oblio, cancellata dai libri di storia». Esperta in stragi fin dai tempi in cui ha firmato le puntate Rai di Mixer e La storia siamo noi, dalle Brigate Rosse ai Nar, da Piazza Fontana alla strage di Bologna, Cortese non poteva non lasciarsi attrarre dall’abisso nero di Dora.

Per oltre un anno le due autrici hanno scavato in archivi e ricordi, incontrato sopravvissuti: «A Mittelbau Dora i prigionieri arrivavano dagli altri campi, soprattutto da Buchenwald», sostituiti man mano che morivano. Erano in gran parte russi, polacchi e francesi, ma dopo l’8 settembre 1943 anche gli italiani divennero nemici e 1.500 nostri militari finirono internati a Dora come ‘oppositori politici’, contrassegnati con un triangolo rosso. Tra questi Guido Bianchedi, classe 1920, lucido protagonista del documentario. Soldato di leva, arrestato a Lubiana dai tedeschi, da Buchenwald fu presto deportato a Dora: «Una sera ci caricarono su un camion. Un’ora e mezza dopo aprirono la sponda posteriore e ci fecero scendere, c’era fango fino alle ginocchia…». Carne da macello destinata a scavare con picconi le gallerie per le mostruose V2, alte come un palazzo di cinque piani.

Era stato lo stesso Hitler a ordinare la ricollocazione sotterranea degli impianti di produzione, dopo i rovinosi bombardamenti degli Alleati, e la scelta del luogo era caduta sulle grotte dei monti Harz, nel cuore della Germania, mentre di Himmler era l’idea di usare i prigionieri dei campi di concentramento: «Era un lavoro massacrante e senza mai sosta. Nelle gallerie sempre più in profondo mancava ossigeno, fame e sete ci torturavano, sono riuscito a lavarmi dopo due anni, la testa brulicava di pidocchi fino a sanguinare. Laggiù, sempre al buio, anche vivevamo», se così si può dire. Uno dei tunnel conteneva i ‘letti’ a castello alti 9 metri e larghi 12, per diecimila schiavi. È il nipote di un altro internato, Mario Quadalti, a riassumere i racconti dell’omonimo zio, arruolato alpino a 21 anni e dopo l’8 settembre arrestato a Cuneo: «La fame era tale che là sotto si erano costruiti una bilancina per misurare le molliche che toccavano all’uno o all’altro».

A Mittelbau Dora non si faceva l’appello quotidiano per la conta, «tanto dove andavi?», spiega Bianchedi. Nemmeno i morti uscivano, accatastati nei tunnel. In uno o due mesi il fisico cedeva, o cedeva la mente: «Si cercava il modo per non impazzire – continua Bianchedi – io mi immaginavo un dialogo intimo con mio padre, che mi diceva sempre ‘Guido, abbi pazienza’ e io risorgevo. Era duro parlare con lui e non sentire la sua voce». La mente scientifica era l’ingegner Wernher von Braun, a 20 anni già genio della missilistica, a 25 a capo di diecimila tra scienziati, tecnici e operai. La V2 era la sua creatura, costosissima (l’equivalente di 300mila euro ciascun missile), l’asso nella manica dopo la sconfitta subìta a Stalingrado nel gennaio del ’43: ‘l’arma della vendetta’, la Vergeltung Waffe (da qui la V del nome). Tra tentativi di lancio, numerosi fallimenti e continue modifiche, all’inizio del ’44 erano già stati prodotti 5.000 missili e nel ventre di Dora le catene di montaggio si facevano più disumane. Nel settembre 1944 le V2 si schiantano davvero su Londra distruggendo la città e la psi- che dei suoi abitanti: è la prima volta che un bombardamento piomba dal cielo in assenza di aerei. Ma, come vedremo, è anche l’inizio dell’era spaziale…

Difficile immaginare lo sguardo allucinato di Bianchedi il 12 aprile 1945, quando nelle gallerie vide i fari di tre camionette, «Non era possibile! Si fermarono davanti a me e dissero ‘von Braun, von Braun’, volevano solo lui, poi uscirono di corsa». In superficie l’evacuazione era iniziata da giorni e l’umanità del sottosuolo manco lo sapeva. Come zombie, in 500 riemersero alla luce e furono curati dagli americani, ma per più di metà fu troppo tardi. Tra questi anche Mario Quadalti, morto il 18 maggio 1945. È ancora il nipote a mostrare la sua ultima lettera al comandante americano: «Chiedo a voi di far trasportare questo mio scheletrito corpo nella mia Patria, onde possa prima di dar l’addio a questa valle di lacrime baciare il bianco capo della mia piangente Mamma». Troppo tardi anche per questo: è tuttora sepolto fuori Dora. Il 12 maggio 1945 von Braun, con i suoi piani di costruzione delle V2, si consegna agli americani e con tutti i suoi ingegneri passa al servizio degli Usa, asilo garantito e crimini di guerra cancellati. Di Mittelbau Dora si ‘dimenticano’ anche i processi di Norimberga e nel 1969 l’uomo arriva sulla Luna spinto dal razzo Saturno 5: l’evoluzione della V2. «In quelle gallerie mi chiedevo solo: perché? Che male ho fatto io? Per conto di chi stavo scontando quelle pene? Sono pieno di domande e non ho risposte », sorride Guido Bianchedi nel documentario. È morto tre mesi fa, senza trovarle.

image_pdfimage_print

un libro sulla profonda teologia di papa Francesco

la teologia di papa Francesco

di Bruno Scapin
in “Settimana-News”

Alberto Cozzi – Roberto Repole – Giannino Piana,

Papa Francesco. Quale teologia?,

Cittadella Editrice, Assisi 2016, pp. 210, € 13,90.

 

 

«Tre saggi che, muovendo da prospettive diverse e con metodi diversi, offrono uno spaccato significativo della “teologia” di papa Francesco…, smentendo le critiche, talvolta aspre e preconcette, di quanti lo accusano di scarsa profondità dottrinale».

È quanto si legge al termine della Prefazione a questo volume che raccoglie i contributi di Alberto Cozzi, docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale di Milano, di Roberto Repole, docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (sezione di Torino) e presidente ATI, e di Giannino Piana, già docente di etica cristiana presso le università di Urbino e di Torino ed ex presidente ATISM. Cozzi riconosce a papa Francesco un modo originale di esprimere la sua teologia sia nel linguaggio sia nel modo di argomentare. Luogo privilegiato della teologia bergogliana è il nucleo essenziale dell’annuncio evangelico. Centrale rimane la figura di Gesù che ha assunto nella sua carne tutto l’umano. Per questo papa Francesco ama in particolare il mistero dell’incarnazione del Figlio di Dio. Accanto ad esso, gli altri due pilastri della teologia di papa Bergoglio sono il mistero della croce e il mistero trinitario. In quest’ultimo, particolare rilievo viene data alla persona del Padre come fonte di ogni tenerezza e misericordia e allo Spirito Santo come artefice di fantasia e di novità nella vita della Chiesa. La teologia di papa Francesco nell’analisi di Cozzi – si legge nella Prefazione – «è una teologia robusta, fortemente ancorata alla tradizione e legata al contesto latinoamericano, più interessata all’azione pastorale che alla speculazione teorica». Roberto Repole, nel suo contributo, sottolinea la fedeltà di papa Francesco all’ecclesiologia conciliare, della quale riprende con vigore alcuni temi, come la Chiesa “popolo di Dio” e il sensus fidelium. Accentuazioni caratteristiche del pontefice sono la Chiesa “in uscita” e la Chiesa che risponde alle urgenze della società di oggi non rifuggendo dal mondo ma incarnando, in particolare nelle “periferie esistenziali”, l’amore di Dio per l’uomo. Non vanno dimenticate altre dimensioni dell’ecclesiologia bergogliana, come la centralità delle Chiese locali e la riforma del papato e della curia in senso sinodale. Bastano questi cenni per capire come questo pontificato segni «una nuova, importante tappa nella ricezione del Concilio» (dalla Prefazione). Il terzo contributo è di Giannino Piana su un tema a lui congeniale: “Il magistero morale di papa  Francesco. Tra radicalità e misericordia”.

È chiaro come il papa attuale coniughi l’ideale con la realtà, il dato oggettivo con il dato soggettivo, tenendosi lontano sia dal rigorismo sia dal lassismo e puntando, con l’aiuto della grazia, al “bene possibile”. Al mondo dell’economia papa Bergoglio chiede di non inseguire il feticismo del denaro e la logica spietata del mercato, che generano esclusione e “inequità”. E alla politica domanda la tutela dei diritti umani, la ricerca del bene comune e l’attenzione ad un’ecologia integrale. Non poteva mancare, nelle pagine di Giannino Piana, la trattazione dei temi della famiglia e della sessualità, comprese le “situazioni irregolari”. Qui – secondo il teologo – il pontefice mostra di avere a cuore la bellezza dell’ideale evangelico declinato, però, realisticamente, sulle diversità soggettive e situazionali. Preziosa, per interpretare i testi di papa Francesco, si rivela la Postfazione firmata dal card. Ravasi. Egli, infatti, sottolinea come il pontefice ami lo stile omiletico e il linguaggio simbolico. Il primo gli permette quell’approccio dialogico e immediato che crea una relazione coinvolgente con l’ascoltatore. Il secondo (pensiamo ad alcune espressioni come “Chiesa ospedale da campo”, “l’odore delle pecore”, “la mafia (s)puzza”…) gli permette di scolpire in immagini assai efficaci il concetto che intende trasmettere. Un testo che fa giustizia delle riserve che anche qualche influente ecclesiastico ha manifestato sullo spessore e sull’ortodossia della teologia di papa Francesco.

 

image_pdfimage_print

Hitler figlio del populismo

papa Francesco

“dai populismi nacque Hitler

nei momenti di crisi non funzionano i muri”

Papa Francesco: "Dai populismi nacque Hitler. Nei momenti di crisi non funzionano i muri"

intervista al “Paìs”

Bergoglio affronta tra gli argomenti la Chiesa, il mondo, i migranti e il momento economico

di PAOLO RODARI

Nello stesso momento in cui Donald Trump giura a Washington, Francesco concede in Vaticano una lunga intervista al País (pubblicata anche su Repubblica in edicola) nella quale chiede prudenza per gli allarmi generati dal nuovo presidente degli Stati Uniti d’America – “vedremo quello che fa, e allora valuteremo; non si può essere profeti di calamità” -, anche se “nei momenti di crisi”, non funzionano “muri e fili”. Spiega: “Se mi spaventassi o gioissi di ciò che potrebbe accadere, potremmo cadere in una grande imprudenza. Tra essere profeti o di calamità o di buone cose che non verranno, né l’una né l’altra. Si vedrà. Vedremo quello che fa e allora valuteremo. Sempre le cose concrete. Il cristianesimo, o è concreto o non è cristianesimo”.

Bergoglio parla per un’ora e quindici minuti anche della Chiesa. Racconta che all’interno del dossier su Vatileaks che Papa Ratzinger gli ha lasciato poco dopo l’elezione, ci sono “santi e peccatori, onesti e corrotti”. Ma che ciò che lo preoccupa di più è “una Chiesa intorpidita dalla mondanità”, lontana dai problemi della gente.

Francesco dimostra di essere a conoscenza non solo ciò che accade all’interno del Vaticano, ma anche nella sua diocesi di Roma e in tutto il mondo. Dice che gli piacerebbe andare in Cina – “quando mi inviteranno” -, e che la sua unica rivoluzione è il Vangelo. E, ancora, che non ha deciso se morirà da Papa o se opterà per la strada aperta di Benedetto XVI.

In questi anni, nei viaggi, Francesco si è emozionato più volte. Per esempio, a Lampedusa, quando si chiese se si era pianto con le donne che perdono i loro figli in mare; in Sardegna, quando parlò della disoccupazione; nelle Filippine, con il dramma dei bambini sfruttati. Dice: “Il simbolo che ho proposto nella nuova sede per i Migranti – nel nuovo schema, il dicastero per i Migranti e i Rifugiati l’ho preso in carico io stesso con due segretari – è un salvagente arancione, come quelli che tutti conosciamo”.

Infine, le parole dedicate alle conseguenze della crisi economica: avanzano politiche che raccolgono il disagio dei cittadini. Alcune di esse – quelle cosiddette antisistema o populiste – approfittano della paura dei cittadini di fronte a un futuro incerto per costruire un messaggio di xenofobia, di odio verso lo straniero. Spiega Francesco: “Le crisi provocano delle paure, delle allerte. Per me, l’esempio più tipico dei populismi europei è quello tedesco del ’33. Dopo Hindenburg, la crisi del 30, la Germania è in frantumi, cerca di rialzarsi, cerca la sua identità, cerca un leader, qualcuno che gli ridia la sua identità e c’è un ragazzetto di nome Adolf Hitler che dice “io posso, io posso”. E tutta la Germania vota Hitler. Hitler non rubò il potere, fu votato dal suo popolo, e poi distrusse il suo popolo. Questo è il pericolo. In tempi di crisi, non funziona il discernimento e per me rappresenta un punto di riferimento continuo. Cerchiamo un salvatore che ci restituisca la nostra identità, difendiamoci con muri, con fili spinati, con qualsiasi cosa dagli altri popoli che possono toglierci la nostra identità. E questo è molto grave”.

image_pdfimage_print

mondo ingiusto in mano a pochi straricchi

 

otto ricconi possiedono mezzo mondo

di Antonio Sciotto
in “il manifesto” del 117 gennaio 2017

viviamo in un mondo dove crescono impetuosamente le disuguaglianze, dove si fa sempre più ampia la faglia tra i pochi che hanno e i tantissimi depredati. Il mondo del turbocapitalismo non è solo un mondo sempre più ingiusto, squilibrato. È anche un mondo sempre più ingovernabile

 

le disuguaglianze anche in Italia sono feroci, e la sproporzione non si nota solo rispetto ai più poveri, ma anche rispetto al ceto medio. Il patrimonio dell’1% più ricco degli italiani (in possesso oggi del 25% della ricchezza nazionale netta) è oltre 30 volte quello del 30% più povero dei nostri connazionali e 415 volte quello detenuto dal 20% più povero

Otto super miliardari detengono la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) di metà della popolazione più povera del mondo, vale a dire 3,6 miliardi di persone. Il dato, tragico, viene dall’ultimo rapporto dell’Oxfam – «Un’economia per il 99%» – diffuso alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos. La forbice tra ricchi e poveri aumenta ogni anno anziché venire corretta al ribasso, e il fenomeno è sempre più preoccupante visto che una grossa fetta della popolazione mondiale (circa un decimo) soffre la fame ed è costretta a sopravvivere con meno di 2 dollari al giorno. Ma dall’altro lato ci sono gli stra-ricchi, gli sfacciatamente ricchi, e nei prossimi 25 anni potremo sperimentare il brivido di conoscere addirittura un trillionaire («trilionario»): possiederà cioè più di 1000 miliardi di dollari (oggi i primi otto paperoni sono tutti sotto i 100 miliardi). Per avere un’idea del significato – spiega Oxfam – bisogna pensare che per consumare un trilione di dollari è necessario spendere 1 milione di dollari al giorno per 2.738 anni.
Le identità degli uomini più ricchi del mondo (tutti e otto maschi, tra l’altro) sono ovviamente già note: guida la classifica Bill Gates, fondatore di Microsoft, con 75 miliardi di dollari di patrimonio personale. Al secondo posto troviamo lo spagnolo Amancio Ortega, fondatore e proprietario della catena Zara (67 miliardi). Seguono il finanziere Usa Warren Buffett (60,8 miliardi), Carlos Slim (industriale messicano delle telecomunicazioni) con 50 miliardi, Jeff Bezos (fondatore di Amazon) con 45,2 miliardi, Mark Zuckerberg di Facebook con 44,6 miliardi. In fondo alla graduatoria (in fondo si fa per dire) troviamo Larry Ellison (Oracle) con 43,6 miliardi e Michael Bloomberg (magnate dei media) con 40 miliardi di dollari.
E in Italia?  Non sfiguriamo di certo in quanto ad ampiezza della forbice tra ricchi e poveri: nel 2016 il patrimonio dei primi sette dei 151 miliardari italiani della lista Forbes equivaleva alla ricchezza netta detenuta dal 30% più povero della popolazione (ovvero 80 miliardi di euro). In sette hanno cioè una ricchezza equivalente a quella in mano ai 20 milioni di italiani più poveri. I sette nomi di nostri concittadini che leggiamo nella lista della rivista Forbes sono: Rosa Anna Magno Garavoglia (recentemente scomparsa) del gruppo Campari; lo stilista Giorgio Armani; Gianfelice Rocca; Silvio Berlusconi; Giuseppe De Longhi; Augusto e Giorgio Perfetti. Una situazione che, come abbiamo già detto, non è stazionaria, né in miglioramento, ma che al contrario si aggrava ogni anno: sette persone su dieci, infatti, vivono in paesi dove la disuguaglianza è cresciuta negli ultimi 30 anni. Tra il 1988 e il 2011 il reddito medio del 10% più povero è aumentato di 65 dollari, meno di 3 dollari l’anno, mentre quello dell’1% più ricco di 11.800 dollari, vale a dire 182 volte tanto. Le disuguaglianze anche in Italia sono feroci, e la sproporzione non si nota solo rispetto ai più poveri, ma anche rispetto al ceto medio. Il patrimonio dell’1% più ricco degli italiani (in possesso oggi del 25% della ricchezza nazionale netta) è oltre 30 volte quello del 30% più povero dei nostri connazionali e 415 volte quello detenuto dal 20% più povero. Nel 2016 la distribuzione della ricchezza nazionale netta (il cui ammontare complessivo si è attestato, in valori nominali, a 9.973 miliardi di dollari) vedeva il 20% più ricco degli italiani detenere poco più del 69% della ricchezza nazionale, il successivo 20% (quarto quintile) controllare il 17,6% della ricchezza, lasciando al 60% più povero dei nostri concittadini appena il 13,3% di ricchezza nazionale. Il top-10% della popolazione italiana possiede oggi oltre 7 volte la ricchezza della metà più povera della popolazione.
Ma come fanno le multinazionali – e i loro proprietari e dirigenti – ad arricchirsi, allargando peraltro la forbice con i cittadini più poveri? La ricetta, spiega Oxfam, è un mix di elusione fiscale, riduzione dei salari dei lavoratori e dei prezzi pagati ai produttori: il tutto, condito con la finanziarizzazione, disinvestendo nell’industria. L’organizzazione ha raccolto testimonianze di donne impiegate in fabbriche di abbigliamento che lavorano 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana e lottano per vivere con una paga di 1 dollaro l’ora. Producono abiti per alcune delle più grandi marche della moda, i cui amministratori delegati sono tra i più pagati al mondo.
E non èmun caso se spesso le fasce di reddito più deboli le troviamo affollate di donne: la disuguaglianza colpisce soprattutto loro, e secondo l’Oxfam di questo passo ci vorranno 170 anni perché una donna raggiunga gli stessi livelli retributivi di un uomo. «Rabbia e scontento per una così grande disuguaglianza fanno già registrare contraccolpi – conclude l’organizzazione non governativa – Da più parti analisti e commentatori rilevano che una delle cause della vittoria di Trump negli Usa, o della Brexit, sia proprio il crescente divario tra ricchi e poveri».
image_pdfimage_print

dieci anni fa moriva l’abbé Pierre

dieci anni dopo, che cosa resta della lotta dell’abbé Pierre?

di René Poujol
in “www.renepoujol.fr” del 19 gennaio 2017

A coloro che sono desolati per il fatto che la voce dell’abbé Pierre si sia spenta con lui, io dico: ascoltate papa Francesco!

Certo che la sua voce ci manca! La voce di un “imprecatore”, solo indebolita verso la fine della vita, per la vecchiaia e la malattia. Ingiungeva ai potenti di “servire per primo il più sofferente” e a ciascuno di noi di “non rassegnarci mai ad essere felici senza gli altri”. Il 22 gennaio 2007, l’abbé Pierre ci lasciava per delle “lunghe vacanze” a cui aspirava fin dalla più tenera infanzia. Sono già passati dieci anni! Il fatto che sia caduta nell’oblio la memoria di colui che fu, per anni, la personalità preferita dai francesi, non ha nulla di sorprendente e di scandaloso in sé. Il che non dispensa dal porsi la domanda: dieci anni dopo, che cosa resta dell’abbé Pierre?

Emmaüs, innanzitutto. E ciò che questo movimento, volutamente non confessionale, ha di profetico. Perché le comunità di Emmaüs sono state precursori dell’economia equa e solidale. I “compagnons” dell’abbé Pierre sono quegli uomini tentati di percepirsi, con un effetto specchio, come i rifiuti della società, e che fondano la loro dignità sul lavoro, più precisamente sul riciclaggio degli scarti della società dei consumi. Un modo di denunciare lo scandalo, e al contempo di mettere a disposizione dei più poveri dei beni che non avrebbero potuto permettersi. Con quella suprema provocazione di prendere dal loro salario ciò che serve a sostenere, solidalmente, i più sfortunati di loro!
È una comunità che, in una società liberale in cui quotidianamente viene ricordato a ciascuno che nessuno è insostituibile, afferma al contrario che nessuno è di troppo. Che ognuno è unico e ha diritto al proprio spazio. L’abbé Pierre voleva che le comunità avessero sempre un letto libero. In modo da poter dire a chiunque si presentasse: “Entra, ti aspettavamo”.
In una società del dopoguerra ancora fortemente caratterizzata dal cristianesimo – per quanto secolarizzato – e da una forma di assistentato caritatevole, l’abbé Pierre fa dei poveri, a cui dà la parola tramite la sua voce, i protagonisti della propria emancipazione. Un modo per smentire Roland Barthes che scriveva, nel 1957, in Mithologies (Seuil): “Arrivo a chiedermi se la bella e toccante iconografia dell’abbé Pierre non sia l’alibi che buona parte della nazione fa propria per sostituire impunemente i segni della carità alla realtà della giustizia”.
Si devono alla sua lotta, l’indomani della “insurrezione della bontà” dell’inverno 1954, le prime leggi che proibiscono l’espulsione dei locatari in inverno… Ne seguiranno altre, frutto della sua instancabile lotta: la legge Besson sull’edilizia popolare, la legge Solidarietà e rinnovamento urbano (SRU), poi la legge sul Diritto ad un alloggio dignitoso (DALO) votata poche settimane dopo la sua morte.
E, naturalmente, rafforzata dal carisma di padre Joseph Wresinski, la trasformazione definitiva da movimento caritativo esplicitamente o implicitamente cattolico in una lotta solidale “con i poveri”, oggi diventata la linea di condotta adottata da molti. Pensiamo alla Fondation abbé Pierre pour la Logement, a ATD Quart Monde, al Secours catholique o a CCFD…in cui militano, senza complessi, molti cristiani… Cosa che non li dispensa dall’avere quel “di più di anima” che consiste nel vivere la lotta per la giustizia con carità. Come invita a fare l’apostolo Paolo: “Anche se distribuissi tutti i miei beni ai poveri…. se non avessi l’amore,  non mi servirebbe a nulla”.


L’abbé Pierre, in un dolce eufemismo, dichiarava di sollevare un “entusiasmo ineguale” tra i vescovi francesi che lo consideravano “incontrollabile”. E a giusto titolo! Le sue lettere ai papi successivi, di cui la stampa si faceva eco con grande piacere, avevano il dono di irritare un ambiente ecclesiastico abituato a maggiore deferenza. Una delle ultime è datata 19 giugno 1995, indirizzata a papa Giovanni Paolo II. Il fondatore di Emmaüs gli chiedeva nientemeno di applicare a se stesso – e la richiesta vale per i suoi successori – di dare le dimissioni a 75 anni. Chiedeva maggiore trasparenza nelle finanze del Vaticano, meno spese eccessive in viaggi pontifici che non permettono al capo della Chiesa cattolica di incontrare davvero il popolo, meno ossessione sulle questioni di morale sessuale, maggiore apertura sull’ordinazione di uomini sposati o sull’accesso ai sacramenti per i divorziati risposati. Dieci anni dopo la sua morte, l’evoluzione recente dell’istituzione cattolica sembra dargli ragione.
Adesso possiamo chiederci chi incarna oggi la voce dell’abbé Pierre, cioè quella dei profeti che, in nome di Dio, non fanno che unirsi alla semplice saggezza umana di un imperatore Adriano a cui Marguerite Yourcenar fa dire: “Tutti i popoli sono periti fino ad ora per mancanza di generosità…”.
È indecoroso affermare che quella voce è ormai quella di papa Francesco? Come non vedere vicine le due sensibilità spirituali maturate nell’ascolto del Poverello d’Assisi che fa loro desiderare “Una Chiesa povera per i poveri”? Come non percepire la vicinanza nel pensiero e nell’azione tra il fondatore di Emmaüs e l’autore di Evangelii Gaudium o di Laudato si’? Come non fare il parallelo tra la scelta di papa Francesco di stabilirsi in un modesto appartamento a Santa Marta, e la scelta dell’abbé Pierre di arredare il suo alloggio (da Neuilly-Plaisance a Charenton-le-Pont, Esteville, Saint-Wandrille, Alfortville) in “stile Luigi cassa”?
Appello alla sobrietà felice da parte di beati della sobrietà!

image_pdfimage_print

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

VENNE A CAFÀRNAO PERCHÉ SI COMPISSE CIÒ CHE ERA STATO DETTO PER MEZZO DEL PROFETA ISAÌA

commento  di p. Alberto Maggi al vangelo della terza domenica del tempo ordinario (22 gennaio 2017):

Mt 4,12-23

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa: «Terra di Zàbulon e terra di Nèftali, sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta». Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino». Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono. Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

Dopo l’episodio delle tentazioni del deserto, tentazioni che non sono esaurite in quel periodo, ma che continueranno per tutta l’esistenza di Gesù,  l’evangelista al capitolo quarto, dal versetto 12, presenta l’inizio dell’attività di Gesù. Leggiamo. “Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato”, l’evangelista getta una luce sinistra sull’attività di Gesù. Ecco che cosa capita ad invitare a un cambiamento: i potenti non vogliono cambiare, vogliono conservare, ma la stupidità del potere è che, quando mettono a tacere una voce, perché gli è scomoda, poi il Signore ne suscita una ancora più potente. Quindi, messo a tacere Giovanni, ecco che subentra Gesù. “si ritirò”,questo verbo indica sempre una ritirata in relazione a un pericolo, “nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio”, e qui c’è un’incongruenza, “di Zàbulon e di Nèftali”, ma Cafàrnao è nel territorio di Nèftali, come mai l’evangelista scrive che è il territorio di Zàbulon? Perché, secondo lo stile letterario dei rabbini, Matteo, che probabilmente era uno scriba, vuole introdurre una profezia, un brano del profeta Isaìa che gli sta a cuore, infatti dice “perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa”. Questa profezia è una promessa di liberazione dalla situazione di oppressione, di dominio da parte degli Assiri: “«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,” ecco il perché allora prima l’aveva detto, “sulla via del mare, oltre il Giordano, Galilea delle genti!”. Mentre la Giudea, la regione che ha Gerusalemme, la città santa, prende il nome da Giuda, uno dei capostipiti delle  tribù d’Israele, questo territorio è talmente disprezzato dal  profeta che non ha nome, lo chiama il distretto dei pagani, distretto in ebraico è ghelil, da cui il termine Galilea. “Galilea delle genti! Il popolo che abitava nelle tenebre vide una grande luce, per quelli che abitavano in regione e ombra di morte una luce è sorta».”, l’evangelista anticipa quella che poi sarà l’attività dei discepoli, che Gesù inviterà ad essere la luce del mondo. “Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi”, le prime parole di Gesù sono un invito ad un cambiamento, un cambiamento di mentalità che incida poi nel comportamento, “perché il regno dei cieli”, il messaggio di Gesù non è, non riguarda un regno nei cieli, ma  un regno dei cieli, cieli sta per Dio, il regno di Dio, la società alternativa che Gesù è venuto ad inaugurare, “è vicino”. Perché non dice che c’è già, perché è vicino? Perché questo regno diventerà realtà con la proclamazione delle beatitudini, e la prima beatitudine di Gesù è “beati i poveri per lo spirito, perché di essi è il regno dei cieli”. Non è una promessa del futuro, ma una possibilità per il presente. Quando c’è una comunità, anche piccola, che accetta di condividere quello che è, quello che ha, s’inizia il regno dei cieli, cioè Dio governa queste persone, queste comunità. E Dio non governa emanando leggi che gli uomini devono osservare, ma comunicando loro interiormente il suo spirito, la sua stessa capacità d’amare. “Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli”, è importante questo dei fratelli, perché l’essere fratelli sarà la caratteristica poi della comunità di Gesù, “Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello”, e questi fratelli hanno nomi di origine greca, quindi significa una famiglia più allargata, più libera mentalmente. Simone, il primo, è conosciuto per il suo soprannome, che indica la caparbietà, la testardaggine, Pietro cioè testa dura. “che gettavano le reti in mare”, e poi qui l’evangelista fa un commento superfluo, “erano infatti pescatori”, e per forza, se gettavano le reti in mare. Perché l’evangelista sottolinea, sembra inutilmente, che erano pescatori? Perché in realtà si richiama al profeta Ezechiele che, nel capitolo 47, ha una profezia in cui indica, nei tempi del messia, una pesca abbondante per i pescatori. “E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini».”, questo è l’invito che fa Gesù. Gesù non invita quelli che chiama ad essere pastori, lui è l’unico pastore, ma pescatori di uomini, cosa significa pescare uomini? Pescare il pesce si sa, significa tirare fuori il pesce dal suo habitat vitale, l’acqua, per dargli la morte, per il proprio interesse, per il proprio profitto. Pescare gli uomini significa invece salvarli, tirarli fuori dall’acqua che può dargli la morte, e non per il proprio interesse, ma per il loro interesse. È interessante che Gesù, nel chiamare i suoi seguaci, non sceglie dei monaci, dei pii,  degli appartenenti al sacerdozio,  i potenti, i teologi che c’erano a quell’epoca, ma sceglie delle persone normali, al di fuori dell’ambito della religione, perché devono comunicare vita, e quelli che vivono sotto la cappa della religione, vita non ce l’hanno e non la possono comunicare. “Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello”, l’evangelista vediamo quante volte sottolinea il fatto di essere fratelli. Questi due fratelli invece hanno un nome rigorosamente ebraico, quindi significa una famiglia di più stretta osservanza della religione e delle leggi d’Israele. “che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre”, compare il padre,” riparavano le loro reti, e li chiamò”, quindi è una famiglia già strutturata in maniera gerarchia, e questo si vedrà lungo tutto il vangelo. “Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono”, hanno lasciato il padre, perché nella comunità di Gesù non ci sono padri, l’unico padre e il Padre dei cieli, ma non hanno lasciato purtroppo la madre, e la madre sarà fonte di guai per questi due fratelli, a causa della sua ambizione, che rischierà di portare la divisione, lo scisma nella comunità di Gesù. “Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo  del Regno”, l’evangelista, per l’attività di Gesù, adopera due verbi differenti: nelle sinagoghe Gesù insegna, insegnare significa prendere dalla ricchezza della tradizione d’Israele, dal deposito della bibbia dell’antico testamento il suo insegnamento; ma, per annunziare agli altri, a quelli al di fuori d’Israele, ai pagani, usa il verbo predicare, che indica qualcosa di nuovo. E cosa predica, cosa annunzia Gesù? Il vangelo. È la prima volta che in questo libro appare il termine vangelo, cioè la buona notizia, e qual’è una buona notizia? La buona notizia del regno è che Gesù lo fa guarendo ogni sorta di malattie e infermità del popolo. L’attenzione di Dio è per le infermità, per il popolo, l’effetto del regno è quello di portare la tenerezza di Dio per ogni creatura, specialmente le più bisognose, le più sofferenti.

 

image_pdfimage_print

i vescovi europei chiedono la fine della occupazione della Terra Santa

Terra Santa

i vescovi europei: 50 anni di occupazione, è tempo di giustizia


 

in un documento, diffuso dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa, si chiede a Israele lo stop a nuovi insediamenti e annessioni di fatto, come nella valle di Cremisan. Necessari due stati

Gerusalemme. Una città al centro del mondo, dove si giocano anche i destini della pace

Gerusalemme. Una città al centro del mondo, dove si giocano anche i destini della pace

“Per cinquant’anni la Cisgiordania, Gerusalemme-Est e Gaza hanno languito sotto l’occupazione, violando la dignità umana sia dei palestinesi che degli israeliani. Questo è uno scandalo a cui non dobbiamo mai abituarci – Lo affermano i vescovi del Coordinamento per la Terra Santa in una dichiarazione diffusa dal Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (Ccee) -. Il nostro Coordinamento ha rivolto un appello per la giustizia e la pace ogni anno a partire dal 1998, ma la sofferenza continua. Quindi questo appello deve farsi sentire più forte. Come vescovi imploriamo i cristiani nei nostri paesi d’origine a riconoscere la nostra responsabilità in termini di preghiera, consapevolezza e azione.”

“Tantissime persone nella Terra Santa hanno trascorso tutta la loro vita sotto l’occupazione – continuano nel documento i vescovi del coordinamento -, con la sua segregazione sociale polarizzante, ma ancora professano la speranza e la lotta per la riconciliazione. Ora più che mai, costoro meritano la nostra solidarietà. Tutti noi abbiamo la responsabilità di opporci alla costruzione degli insediamenti. Questa annessione de facto di terre non solo mina i diritti dei palestinesi in aree come Hebron e Gerusalemme Est, ma, come ha recentemente riconosciuto l’Onu, mette in pericolo anche le possibilità di pace“.

“Tutti noi – continua il documento – abbiamo la responsabilità di fornire assistenza alla popolazione di Gaza, che continua a vivere in mezzo a una catastrofe umanitaria generata dall’uomo stesso. Ormai hanno trascorso un intero decennio sotto assedio, aggravato da uno stallo politico causato da una mancanza di buona volontà di tutte le parti in causa. Tutti noi abbiamo la responsabilità di incoraggiare la resistenza non violenta che, come ci ricorda Papa Francesco, ha ottenuto grandi cambiamenti in tutto il mondo. Ciò è particolarmente necessario di fronte a ingiustizie quali l’incessante costruzione del muro di separazione in terra palestinese, inclusa la Valle di Cremisan“.

“Tutti noi abbiamo la responsabilità di promuovere la soluzione dei due Stati – si sottolinea ancora -. La Santa Sede ha sottolineato che “se Israele e Palestina non accettano di coesistere gomito a gomito, riconciliati e sovrani all’interno di confini concordati e internazionalmente riconosciuti, la pace rimarrà un sogno lontano e la sicurezza un’illusione“. E “tutti noi abbiamo la responsabilità di aiutare la Chiesa locale, le sue agenzie, i volontari e le Ong. Nelle circostanze più difficili mostrano una grande resilienza e svolgono un lavoro che cambia la vita. È la nostra fede in Dio che ci dà speranza. È la testimonianza dei cristiani in Terra Santa che abbiamo incontrato, soprattutto quella dei giovani, che ci ispira”.

La Bibbia ci dice: “Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti” [Levitico 25,10]. Nel corso di questo cinquantesimo anno di occupazione dobbiamo pregare per la libertà di ognuno in Terra Santa e sostenere in modo concreto tutti coloro che lavorano per costruire una pace giusta.

Vescovo Declan Lang, Inghilterra e Galles (Presidente del Coordinamento Terra Santa)
Arcivescovo Riccardo Fontana, Italia
Vescovo Stephen Ackermann, Germania
Vescovo Peter Burcher, Conferenza episcopale dei Paesi Nordici
Vescovo Oscar Cantú, Stati Uniti d’America
Vescovo Christopher Chessun, Chiesa d’Inghilterra
Vescovo Michel Dubost, Francia
Vescovo Lionel Gendron, Canada
Vescovo Felix Gmür, Svizzera
Vescovo Nicholas Hudson, Commissione delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea
Vescovo William Kenney, Inghilterra e Galles
Vescovo William Nolan, Scozia

Con il sostegno di:
Monsignor Duarte da Cunha, Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa
Padre Peter-John Pearson, Conferenza episcopale Sudafricana

image_pdfimage_print

il nazismo si ripete – questa volta è europeo!

migranti morti di freddo sui confini chiusi dei Balcani

l’eliminazione invisibile: gelo, marce forzate nei boschi e deportazioni

Huffigton Post 
Migranti congelati o morti di gelo. Con la discesa brutale delle temperature e la chiusura della rotta balcanica la scorsa primavera, migliaia di migranti si ritrovano bloccati in Serbia, intere famiglie o minori non accompagnati, senza vestiti per il clima invernale. 7.000 profughi circa in Serbia secondo l’Unhcr, ma secondo stime delle organizzazioni locali circa 10.000, di cui 6.000 ospitati nelle strutture ufficiali e solo 3.140 adatti all’inverno; il resto dorme fuori in edifici abbandonnati di Belgrado o sui confini, alcuni persino nei boschi, a meno 20 di notte, e 30 cm di neve. I casi di ipotermia si sono drammaticamente moltiplicati, sette a Belgrado, trattati da MSF e Médecins du Monde a Belgrado, nelle sole ultime 24 ore, e quattro morti per assideramento nella sola prima settimana di gennaio sui confini bulgaro-turco e greco-macedone.



 
image_pdfimage_print
image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi