sa di miracolo

Kenya

musulmani proteggono i cristiani dai terroristi

“Uccideteci tutti o andate via”

sventato assalto dei jihadisti di al-Shabab, nei pressi di El Wak, Nord del Kenya, vicino il confine con la Somalia. I miliziani avrebbero voluto fare strage, separando gli “infedeli” presenti su un bus dai musulmani. Questi ultimi però hanno fatto loro scudo a costo della vita

musulmani
di Biagio Chiariello

Kenya, musulmani proteggono i cristiani dai terroristi: “Uccideteci tutti o andate via”

Musulmani che, a costo della loro vita, difendono i cristiani dal gruppo estremista somalo Al Shabaab. Come scrive The Independent, ieri lunedì 21 dicembre, nei pressi del villaggio di El Wak, nei pressi di Mandera, nel nord del Kenya, il gruppo di musulmani ha rifiutato di obbedire agli ordini degli jihadisti che volevano far strage solo degli “infedeli” presenti su un autobus. L’obiettivo dei terroristi era separare i cristiani dai musulmani, per poi far fuoco sui primi. Una volta scesi dal mezzo, però, gli islamici hanno rifiutato di separarsi e di far così riconoscere i cristiani agli assalitori. “I miliziani – ha raccontato un testimone – hanno minacciato di sparare a tutti cristiani e musulmani. E in passato l’hanno già fatto. Ma infine hanno rinunciato. Andandosene hanno lanciato un sinistro avvertimento: torneremo!”. “La gente del posto ha mostrato un senso di patriottismo e di reciproca appartenenza, insistendo sul fatto che al-Shabab li uccidesse insieme o li lasciasse andare” ha detto il Governatore di Mandera, Ali Roba. Nel fuggire, tuttavia, i miliziani hanno sparato sul gruppo, uccidendo un passeggero e ferendone tre. Un’altra raffica di mitra è stata rivolta ad un camion che seguiva il bus, il conducente è rimasto ucciso.
Ad aprile 147 infedeli uccisi all’Università di Garissa

Non è il primo drammatico episodio che avviene nella zona. Il Kenya ha vissuto un’ondata di attacchi e di rappresaglie da parte di al-Shabab, gruppo legata ad al-Qaida, a seguito della decisione di inviare truppe in Somalia per combattere gli estremisti nel 2011. Più volte in passato gli estremisti hanno portato avanti la stessa tecnica di selezione delle vittime sulla base della religione, come è successo ad aprile quando al campus universitario di Garissa furono massacrati 147 studenti “infedeli”, in una carneficina che ha ricordato nei modi le brutali violenze compiute dai miliziani dello Stato islamico in Libia, Siria ed Iraq. Nel settembre del 2013, invece, gli stessi jihadisti si erano resi responsabili della strage al centro commerciale Westgate della capitale, con 67 morti.

 

image_pdfimage_print

l’uomo e la devastazione della natura

50 immagini che dimostrano gli effetti devastanti del cambiamento climatico

(secondo la Nasa)

 

 Il cambiamento climatico è uno dei fattori che più di tutti sta incidendo sul nostro pianeta, che, negli ultimi anni – in un arco di tempo brevissimo – ha rimodellato interi paesaggi, facendone addirittura sparire altri.

La Nasa ha pubblicato sul suo sito una serie di foto che denunciano quanto sta avvenendo, cercando così di sensibilizzare l’opinione dei cittadini e non solo. Il sito Images of Changes mostra infatti 309 fotografie del “prima e dopo” di tantissimi luoghi che sono stati profondamente modificati dall’intervento umano e dal riscaldamento globale.

Rilievi satellitari, ma anche fotografie d’epoca, che ci permettono di vedere quanto il globo terracqueo sia profondamente mutato a causa dello sconsiderato intervento dell’uomo sulla natura.

  • Lake Urmia Iran (2000-2014)
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Lake Urmia 2000-2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA. hide creditsdownload image
  • Passaggio uragano Katrina, New Orleans
    NASA Earth Observatory
  • Lago Mead, Nevada/Arizona
    NASA Earth Observatory
  • Goose Lake, California/Oregon (2013-2015)
    NASA Earth Observatory
  • Nairobi Kenya
    United Nations Environment Programme (UNEP). From Kenya Atlas of our Changing Environment (2009); Division of Early Warning and Assessment (DEWA), UNEP, Nairobi, Kenya
  • Great Sand Dunes
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “The Great Sand Dunes National Park,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Ghiacciaio Mýrdalsjökull, Islanda
    NASA Earth Observatory, using data from the U.S. Geological Survey.
  • Ghiacciaio Columbia, Alaska
    NASA Earth Observatory, using data from the U.S. Geological Survey.
  • Dubai Islands
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Dubai’s Islands,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Cuesta del Viento, Argentina
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Cuesta del Viento Reservoir,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Delta Fiume Giallo, Cina (1985 – 2014)
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Huang He Delta and Lauzhou Bay,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Inondazione Francia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Effects of Flooding: Hyères, France,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Ghiacciaio, Yosemite National Park ( 2009 – 2014)
    U.S. National Park Service
  • Lago d’Aral, Uzbekistan/Kazakistan
    NASA’s Earth Observatory
  • Lake Powell (1999-2015)
    NASA’s Earth Observatory
  • Incendi California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Fires in California, USA,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Siccità in California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Drought Conditions in California, USA,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Riserva Elephant Butte, New Mexico
    NASA Earth Observatory
  • Incendi Australia
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Wyperfeld National Park,” U.S. Geological Survey.
  • Singapore
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Singapore,” U.S. Geological Survey.
  • Tifone Nari, Cambogia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Flooding in Cambodia,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Diga Mirani, Pakistan
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Mirani Dam,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Fiume Agno dopo tifone Haiyan, Filippine
    Operational Land Imager onboard Landsat 8 and the Enhanced Thematic Mapper Plus onboard Landsat 7
  • Ghiacciaio Pine Island
    NASA Earth Observatory
  • Incendi Alaska
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Fires Scar Alaskan Landscape,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Lago Chapala, Messico
    United Nations Environment Programme (UNEP) From Latin America and the Caribbean Atlas of our Changing Environment (2010).
  • Giacimenti Texas
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Texas Oil Field Expansion, 1984 to 2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Incendio Colorado
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Black Forest Fire,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Bahr al Milh, Iraq
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Bahr al Milh,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Penisola artificiale Canada
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Leslie Street Spit and Tommy Thompson Park,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Incremento agricoltura Nilo
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, U.S. Geological Survey.
  • High Park incendio
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “High Park Fire, Colorado – June 2012,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA, and denverpost.com
  • Frana Washington
    NASA Earth Observatory
  • Crescita urbanistica, Sud Corea
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “32 Years of Change: Incheon, South Korea,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Lago Urmia, Iran
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Lake Urmia 2000-2013,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Desertificazione Mauritania
    : Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, “Rosso, Mauritania Desertification,” U.S. Geological Survey.
  • Delta del Fiume delle Perle, Cina
    Images taken by the Thematic Mapper sensor onboard Landsat 5 and the Operational Land Imager onboard Landsat 8
  • Alluvione Death Valley, California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery: “Death Valley 1,000-year Flood Event,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Inondazioni Carolina del Sud
    NASA Earth Observatory
  • Ghiacciaio Lyell, Yosemite National Park (1883-2015)
    U.S. National Park Service. 1883 photo: USGS/Israel Russell. 2015 photo: NPS/Keenan Takahashi
  • Ghiaccio Antartide
    Earthshots: Satellite Images of Environmental Change, U.S. Geological Survey.
  • Lago Etang Saumatre, Haiti
    Thematic Mapper sensor onboard Landsat 5 and the Enhanced Thematic Mapper Plus onboard Landsat 7
  • Salton Sea, california
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “The Salton Sea,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Ghiacciaio Qori Kalis, Peru
    Dr. Lonnie G. Thompson, Distinguished University Professor, Byrd Polar and Climate Research Center, The Ohio State University
  • Topaz Solar Farm, California
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Topaz Solar Farm, California,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA
  • Delta Mississippi, Louisiana
    NASA Earth Observatory using data from the U.S. Geological Survey.
  • Incendi Australia
    U.S. Geological Survey (USGS) Landsat Missions Gallery “Sampson Flat Fire, Australia,” U.S. Department of the Interior / USGS and NASA.
  • Inondazione, Mozambico
    NASA’s Earth Observatory
  • Eruzione lavica Vatnajökull, Islanda
    NASA Earth Observatory
  • Deforestazione Kenya
    United Nations Environment Programme (UNEP). From Kenya Atlas of our Changing Environment (2009); Division of Early Warning and Assessment (DEWA), UNEP, Nairobi, Kenya
image_pdfimage_print

le tre ‘nascite’ o ‘venute’ di Gesù

NATALE

le tre nascite di Gesù

di Enzo Bianchi

La festa di Natale si avvicina e molti cristiani si apprestano a celebrarla, preparando anche i festeggiamenti che essa tradizionalmente richiede. In questa lunga vigilia che ormai è sempre più anticipata, e di conseguenza prolungata, per ragioni commerciali, non certo ‘spirituali’, si levano alcune voci critiche verso il consumismo, che scaturisce dall’ebbrezza connessa alle feste; altre voci richiamano l’attenzione sui poveri, sui senza casa, simboleggiati nei presepi; per altri ancora il Natale è l’occasione di una guerra culturale contro quelli che non sono cristiani; per altri, infine, il modo di vivere questa festa è epifania della stupidità che rinuncia a simboli e segni per non mettere in imbarazzo chi è estraneo alla fede cristiana. Sembra che la vigilia, anziché essere un tempo di preparazione e di maggior consapevolezza di ciò che si celebra, sia un pretesto per altre preoccupazioni.

Va anche registrata una forte caduta della qualità della fede, perché il popolo cristiano, non educato ma anzi sviato, non sa più cosa sia veramente il Natale e cosa è chiamato a celebrare. Lo dimostra la vulgata che ormai si è imposta: «Aspettiamo che nasca Gesù bambino… Ci prepariamo alla nascita di Gesù… Gesù sta per nascere: venite, adoriamo!». Espressioni, queste, prive di qualsiasi qualità di fede adulta e secondo il Vangelo. Perché? Perché Gesù è nato una volta per sempre a Betlemme, da Maria di Nazaret, dunque non si deve più attendere la sua nascita: altrimenti si tratterebbe di un’ingenua regressione devota e psicologizzante che depaupera la speranza cristiana, oppure di una finzione degna della scena di un teatro, non della fede cristiana!

Non ci si prepara alla Natività di Gesù Cristo, perché a Natale – come recita la liturgia – si fa memoria ( commemoratio, dice l’antico martirologio) di un evento del passato, già avvenuto «nella pienezza del tempo» (Gal 4,4). Cosa dunque si celebra a Natale da autentici cristiani? Si fa memoria della nascita di Gesù, della nascita da donna del Figlio di Dio, della «Parola fatta carne» (cf. Gv 1,14), umanizzata in Gesù di Nazaret. A Natale, inoltre, volgiamo i nostri sguardi alla venuta gloriosa di Cristo alla fine dei tempi perché, secondo la promessa che ripetiamo nel Credo, «verrà a giudicare i vivi e i morti e il suo Regno non avrà fine».

Tutto l’Avvento ha il significato di preparazione a questo evento finale della venuta gloriosa di Gesù Cristo, non alla nascita del santo bambino. Infine, a Natale ogni cristiano deve vivere e celebrare la nascita o la venuta del Signore Gesù nel suo cuore, nella sua vita. La grande tradizione della chiesa cattolica, fin dagli antichi padri d’oriente e d’occidente, ha meditato su queste tre nascite o venute del Signore, e proprio in base a questa consapevole percezione dovuta allo Spirito i sacramentari gelasiano e gregoriano introdussero le tre messe di Natale: notte, aurora e giorno. Sono poi stati soprattutto i padri cistercensi del XII secolo a sostare maggiormente sul mistero del Na- tale come giorno delle tre nascite di Cristo: Bernardo di Clairvaux per primo distingue, medita e commenta queste tre nascite, e subito dopo i suoi discepoli, Guerrico di Igny e Isacco della Stella.

Facile la meditazione sulla prima venuta di Gesù, quella dell’incarnazione, illustrata dai ‘vangeli dell’infanzia’ di Matteo e di Luca (cf. Mt 1-2; Lc 1-2): è un evento che si compie nell’umiltà, perché Gesù nasce da Maria nella campagna di Betlemme, non avendo trovato i suoi un alloggio nel caravanserraglio. Di questa nascita avvenuta quando Cesare Augusto era imperatore ed Erode re di Galilea, non si accorgono né i potenti né gli uomini del culto e della legge: sono pastori, poveri coloro ai quali Dio dà l’annuncio della nascita del Messia, il Salvatore.

I nostri presepi la rappresentano bene, ma questo ‘memoriale’ di un evento avvenuto nella storia autorizza la lettura di due ulteriori nascite-venute del Signore. In primo luogo la venuta del Signore nella gloria alla fine dei tempi: colui che è venuto nell’umiltà della carne fragile e mortale degli umani verrà con un corpo spirituale, glorioso, vincitore della morte e di ogni male, per instaurare il suo Regno. Questa è la parusia, la manifestazione di Gesù quale Signore di fronte a tutta la creazione. L’Avvento insiste soprattutto su questa venuta per chiederci di vigilare, di essere pronti, di pregare per affrettarla, perché egli viene e viene presto! Purtroppo a tale venuta si fa sempre meno cenno nella chiesa e la predicazione spesso è muta su questo tema. Eppure ciò è decisivo per la fede: se Cristo non viene nella gloria quale giudice e instauratore definitivo del Regno, allora vana è la nostra fede, vana la nostra affermazione che egli è risorto, miserabile la nostra vita di sequela (cf. 1Cor 15,19).

Purtroppo nella vita secolare della chiesa attraversiamo raramente periodi di ‘febbre escatologica’ e quasi sempre restiamo nel torpore di chi è spiritualmente sonnambulo e non attende più nulla. Non è un caso che Ignazio Silone, questo grande cristiano, a chi gli chiedeva perché non entrasse a far parte della chiesa, dal momento che aveva ritrovato una fede profonda in Gesù e nel Vangelo, rispose: «Per far parte di quelli che dicono di aspettare il Signore, e lo aspettano con lo stesso entusiasmo con cui si aspetta il tram, non ne vale la pena!». Infine, il Natale è l’occasione per rinnovare la fede nella terza nascita di Gesù: la venuta di Gesù in noi che può avvenire ogni giorno, hic et nunc, qui e adesso. Il cristiano sa che il suo corpo è chiamato a essere dimora di Dio, tempio santo.

Ecco allora l’importanza che il Signore Gesù venga, nasca in noi, nel nostro cuore, in modo che la sua vita sia innestata nella nostra vita, fino a poter dire nella fede: «Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me» (Gal 2,20). È una venuta che ciascuno di noi deve invocare – «Marana tha! Vieni, Signore Gesù!» (1Cor 16,22; Ap 22,20) -, deve preparare, predisponendo tutto per l’accoglienza del Signore che viene nella sua Parola, nell’Eucaristia e nei modi che egli solo decide, in base alla sua libertà e alla potenza dello Spirito santo. Occorre essere vigilanti, in attesa, pronti, con il cuore ardente come quello della sentinella che aspetta l’aurora. Qui occorrerebbe ascoltare san Bernardo che ci parla delle «visite del Verbo, della Parola», in cui il Signore Gesù Cristo viene in noi: evento spirituale, nascosto, umile, ma sperimentabile.

Ecco solo due stralci delle sue meditazioni: «Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta nascosta si colloca infatti tra le altre due, che sono manifeste. Nella prima il Verbo ‘è apparso sulla terra e ha vissuto tra gli uomini’ (Bar 3,38)… Nell’ultima venuta ‘ogni carne vedrà la salvezza di Dio’ (Lc 3,6) e ‘volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto’ (Gv 19, 37; cf. Zc 12,10). La venuta intermedia è invece nascosta… Nella prima venuta, dunque, ‘venne nella carne’ (1Gv 4,2) e nella debolezza, in questa intermedia viene ‘in Spirito e potenza’ (Lc 1,17), nell’ultima ‘verrà nella gloria’ (Lc 9,26) e nella maestà… Quindi questa venuta intermedia è, per così dire, una via che unisce la prima all’ultima: nella prima ‘Cristo’ fu ‘nostra redenzione’ (1Cor 1,30), nell’ultima ‘si manifesterà come nostra vita’ (Col 3,4), in questa… è nostro riposo e nostra consolazione». ( Discorsi sull’AvventoV, 1); «Confesso che il Verbo mi ha visitato più volte. Benché sia spesso entrato in me, non l’ho mai sentito entrare. Ho sentito che era là, mi ricordo della sua presenza… Ma da dove sia venuto nella mia anima, o dove sia andato nel lasciarla, da dove sia entrato e uscito, confesso che oggi ancora lo ignoro… È solo grazie ai moti del mio cuore che mi sono reso conto della sua presenza… Finché vivrò, non cesserò di invocare, per richiamare in me il Verbo: ‘Ritorna!’ (Ct 2,17). E ogni volta che se ne andrà, ripeterò questa invocazione, con il cuore ardente di desiderio». ( Discorsi sul Cantico dei cantici LXXIV, 5-7)

Ecco il vero Natale cristiano: noi ricordiamo la tua nascita a Betlemme, Signore, attendiamo la tua venuta nella gloria, accogliamo la tua nascita in noi, oggi. Per questo il mistico del XVII secolo Angelo Silesio poteva affermare: «Nascesse mille volte Gesù a Betlemme, se non nasce in te… tutto è inutile».

© riproduzione riservata
image_pdfimage_print
image_pdfimage_print