il programma del C.C.I.T. 2019 a Trogir in Croazia

PROGRAMMA

Trogir 5-7 Avril 2019 ( I )

La missione di ritorno: sorgente di cambiamento

L’incontro vero cambia lo sguardo, la teologia, la pastorale, la cultura di colui che incontra e di colui che è incontrato: invito a un condivisione in reciprocità per le nostre comunità, le nostre chiese, le nostre società.

Venerdi 5 Aprile

Pomeriggio : Accoglienza

19 h Cena

20 h 30 Preghiera animata dalla Croazia: Rev Marijo KOPJAR (HR)

21 h ‘vino dell’amicizia ‘

Sabato 6 Aprile

8 h 30 Saluti da parte del gruppo della Croazia : Mons Josip MRZLJAK (HR)

Messaggio del Consiglio Pontificto Sr Alessandra(Vat)

Introduzione Claude DUMAS (F)

9 h 30 Discussione, scambi in carrefour

10 h 30-11h Pausa

11 h – 12h30 Conferenza : Tomas HALIK (CZ)

12h30 Pranzo

15 h 00 Intervento di 2 testimoni : Nathalie Gadéa (F) – Piccola sorelli di Gesus (I)

16 h 00 Pausa

16 h 30 -18h Discussione, scambi in carrefour

18 h 30 Eucaristia (HR)

19 h 30 Preparazione serata festiva

20 h Serata festiva

Domenica 7 Aprile

8 h 15-9h La situazione in Croazia . Prof.dr.sc Neven HRVATIĆ (HR)

Prof.Kristina ČAČIC (HR)

Informazioni- data e luogo del prossimo CCIT

9 h 00 -10 h Discussione, scambi in carrefour

10 h Pausa

10 h 30 Assemblea plenaria: resoconto dei  gruppi di discussione

Conclusione 

11 h 30 Eucaristia CCIT (omelia por Claude DUMAS (F).

12 h 30 Pranzo

13 h 45 Partenza per la visita turistica

ritorno in serata a Trogir

image_pdfimage_print

la chiesa missionaria tra i rom si ritrova col volto cambiato dai rom stessi – a Trogir il C.C.I.T. 2019

 

 

 

 

 

     IL C.C.I.T. 2019 IN CROAZIA

Si è svolto nei giorni scorsi, dal 5 al 7 aprile, a Trogir, in Croazia, nel grandioso e ospitale albergo Medena, il C.C.I.T. 1920 (Comitée Catholique International pour les Tziganes), che ha messo al centro dell’attenzione, riflessione e dialogo dei vari operatori pastorali tra il popolo rom provenienti da una quindicina dei paesi europei, avente come titolo:

“la missione di ritorno: sorgente di cambiamento”

nella consapevolezza (che si forma ogni giorno di più nell’incontro accogliente, , dialogico, ‘innamorato’ dell’alterità dell’ ‘altro’ che nella sua ‘diversità’ e ‘alterità’ arricchisce e ‘mette in crisi’ l’umanità dei due) che

“l’incontro vero cambia lo sguardo, la teologia, la pastorale, la cultura di colui che è incontrato”

e una vera ‘missionarietà’ verso il mondo dei rom è un forte

“invito a una condivisione in reciprocità per le nostre comunità, le nostre chiese, le nostre società”

Secondo il programma il pomeriggio del venerdì 4 aprile ci siamo ritrovati e accolti reciprocamente nella cena comune, nella preghiera animata dal gruppo pastorale della Croazia e dal consueto ‘vino dell’amicizia’.

La mattina del sabato 6 aprile, dopo il messaggio del Consiglio Pontificio nella persona del Card. Turkson e portatoci da suor Alessandra e l’Introduzione del presidente del C.C.I.T. il sacerdote rom Claude Dumas,

ha avuto luogo la conferenza del teologo, filosofo, sociologo Tomàs Halìk che ha delineato una profonda distinzione fra una chiesa che ‘distribuisce il pane ai poveri’ e una chiesa che ‘scopre Cristo nei poveri che serve e proprio attraverso il servizio che presta’, due modi radicalmente diversi di comprendere la chiesa e il cristianesimo, la missionarietà, la nostra stessa presenza tra i rom.

“Se noi vogliamo veramente rivolgerci a coloro che sono in ricerca, dovremmo evidentemente farlo non come coloro che in maniera generosa aprono ‘il cortile dei gentili’ (perché loro stessi hanno il diritto di cittadinanza all’interno del santuario), non dovremmo farlo come coloro che davanti a loro si chinano (dall’alto in basso) … Se vogliamo veramente incontrare coloro che sono effettivamente in ricerca in maniera credibile allora questo incontro deve essere un incontro reciproco tra pellegrini – non un incontro tra coloro che posseggono e coloro che stanno morendo di fame, fra coloro che sanno e coloro che cercano, fra coloro che sono già arrivati al traguardo e coloro che stanno ancora girovagando. Se noi consideriamo gli altri ‘fratelli separati’, riveliamo spesso di essere inconsapevolmente nel ruolo del vecchio fratello coraggioso e virtuoso – quindi in quel ruolo nei confronti del quale Gesù ci mette in guardia nella parabola del figliol prodigo (cfr. Lc 15, 11-32)”.

“Cristo è il pane che viene donato: se lo vogliamo incontrare dobbiamo essere contemporaneamente coloro che donano e coloro che ricevono. Noi riceviamo donando e doniamo rinunciando a ciò che possediamo, collocandoci umilmente fra i bisognosi, fra coloro che sono aperti ai doni e li accettano in maniera riconoscente”

Densa e stimolante, la relazione di Halìk è stata oggetto di dialogo, discussione, riflessiione e approfondimento nei diversi ‘gruppi di lavoro’ (Carrefour per gruppi linguistici).

Il pomeriggio del sabato ha visto l’apprezzabile testimonianza di Nathalie Gadéa e delle Piccole Sorelle di Gesù, la celebrazione eucaristica e la serata festiva che come da tradizione vede la messa in comune dei prodotti culinari più tipici e caratteristici dei vari luoghi di provenienza dei partecipanti con le immancabili musiche e danze rom.

 

 

La mattina della domenica 7 aprile ha avuto luogo la descrizione della ‘situazione in Croazia’ (una analisi della realtà sociale e religiosa della vita dei rom in Croazia) da parte dei professori Neven Hrvatì e Kristina Cacic

L’eucarestia con l’omelia del presidente Claude Dumas e il pranzo hanno chiuso il C.C,I,T, 2019 dandoci l’appuntamento in Italia per il C.C.I.T. 2020.

image_pdfimage_print

il commento al vangelo dellla domenica

fattosi carne il Verbo ora entra anche nella morte


Fattosi carne il Verbo ora entra anche nella morte
il commento di E. Ronchi al vangelo della ‘domenica delle palme’ (14 aprile 2019):

In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno. Slegatelo e conducetelo qui. E se qualcuno vi domanda: “Perché lo slegate?”, risponderete così: “Il Signore ne ha bisogno”». Gli inviati andarono e trovarono come aveva loro detto. […]

Inizia con la Domenica delle Palme la settimana suprema della storia e della fede. In quei giorni che diciamo «santi» è nato il cristianesimo, è nato dallo scandalo e dalla follia della croce. Lì si concentra e da lì emana tutto ciò che riguarda la fede dei cristiani. Per questo improvvisamente, dalle Palme a Pasqua, il tempo profondo, quello del respiro dell’anima, cambia ritmo: la liturgia rallenta, prende un altro passo, moltiplica i momenti nei quali accompagnare con calma, quasi ora per ora, gli ultimi giorni di vita di Gesù: dall’entrata in Gerusalemme, alla corsa di Maddalena al mattino di Pasqua, quando anche la pietra del sepolcro si veste di angeli e di luce. Sono i giorni supremi, i giorni del nostro destino. E mentre i credenti di ogni fede si rivolgono a Dio e lo chiamano nel tempo della loro sofferenza, i cristiani vanno a Dio nel tempo della sua sofferenza. «L’essenza del cristianesimo è la contemplazione del volto del Dio crocifisso» (Carlo Maria Martini). Contemplare come le donne al Calvario, occhi lucenti di amore e di lacrime; stare accanto alle infinite croci del mondo dove Cristo è ancora crocifisso nei suoi fratelli, nella sua carne innumerevole, dolente e santa. Come sul Calvario «Dio non salva dalla sofferenza, ma nella sofferenza; non protegge dalla morte, ma nella morte. Non libera dalla croce ma nella croce» (Bonhoeffer). La lettura del Vangelo della Passione è di una bellezza che mi stordisce: un Dio che mi ha lavato i piedi e non gli è bastato, che ha dato il suo corpo da mangiare e non gli è bastato; lo vedo pendere nudo e disonorato, e devo distogliere lo sguardo. Poi giro ancora la testa, torno a guardare la croce, e vedo uno a braccia spalancate che mi grida: ti amo. Proprio a me? Sanguina e grida, o forse lo sussurra, per non essere invadente: ti amo. Perché Cristo è morto in croce? Non è stato Dio il mandante di quell’omicidio. Non è stato lui che ha permesso o preteso che fosse sacrificato l’innocente al posto dei colpevoli. Placare la giustizia col sangue? Non è da Dio. Quante volte ha gridato nei profeti: «Io non bevo il sangue degli agnelli, io non mangio la carne dei tori», «amore io voglio e non sacrificio». La giustizia di Dio non è dare a ciascuno il suo, ma dare a ciascuno se stesso, la sua vita. Ecco allora che Incarnazione e Passione si abbracciano, la stessa logica prosegue fino all’estremo. Gesù entra nella morte, come è entrato nella carne, perché nella morte entra ogni carne: per amore, per essere con noi e come noi. E la attraversa, raccogliendoci tutti dalle lontananze più perdute, e a Pasqua ci prende dentro il vortice del suo risorgere, ci trascina con sé in alto, nella potenza della risurrezione.

image_pdfimage_print

un nome nuovo per Dio

preghiera contemplativa

il nome nuovo

Nella preghiera penetriamo il mistero di Dio, scoprendone il volto autentico di Compassione e di Misericordia.

Signore, oggi, vogliamo pregarti così: dandoti un nome nuovo

Dio della seconda possibilità. Noi ti preghiamo.
Dio dello sguardo. Noi ti preghiamo.
Dio della tenerezza. Noi ti preghiamo.
Dio degli orizzonti infiniti. Noi ti preghiamo.
Dio dell’alternativa. Noi ti preghiamo.

Dio della radicalità. Noi ti preghiamo.

Dio dell’inaudito, dell’inatteso, dell’inimmaginabile. Noi ti preghiamo.
Dio dell’assurdo e del paradosso. Noi ti preghiamo.
Dio della creatività. Noi ti preghiamo.

Dio della condivisione. Noi ti preghiamo.

Dio degli oppressi e dei reietti. Noi ti preghiamo.
Dio degli imperfetti e dei fragili. Noi ti preghiamo.
Dio della prospettiva orizzontale e dal basso. Noi ti preghiamo.
Dio del riscatto. Noi ti preghiamo.
Dio della relazione. Noi ti preghiamo.
Dio dell’autenticità. Noi ti preghiamo.
Dio della ricerca e del cammino. Noi ti preghiamo.
Dio della memoria. Noi ti preghiamo.
Dio del sorriso. Noi ti preghiamo.

Dio della libertà e della liberazione. Noi ti preghiamo.

Ed infine:
Dio della gratuità, perdonaci.
Dio della profondità, ascoltaci.
Dio della guarigione, abbi misericordia di noi.
Amen.
da Altranarrazione
image_pdfimage_print

“siamo quelli della via”

quelli della via

cammini di condivisione

Cammino di condivisione con i poveri secondo la logica del Vangelo e in ascolto dello Spirito.
da Altranarrazione

Abbandoniamo le riunioni di programmazione, riponiamo negli appositi scaffali i libri di testo, rinunciamo all’efficacia operativa delle strutture.

Ci rifiutiamo di compilare i report delle iniziative.

Usciamo, per metterci in ascolto dello Spirito che parla al cuore e nella storia.

Scegliamo la polvere della strada che conosce i passi dell’uomo, rispetto a quella delle sacrestie e degli uffici che rende l’aria viziata.

Scegliamo la scuola dei poveri che smaschera gli idoli e guida alla salvezza, rispetto a quella delle cattedre che definendo, catalogando, elencando, confonde le convinzioni degli intellettuali con la meravigliosa drammaticità del mistero di Dio.

Lasciamo a casa i ruoli dell’insegnante/catechista/animatore ed indossiamo solo la nostra umanità fragile, infedele ma amata da Dio.

Non cerchiamo giovani, fidanzati, coppie ed utenti vari, ma fratelli con i quali camminare.

Nessuno conosce il tragitto che dovremo percorrere. Nessuno può dare indicazioni. La nostra responsabilità consiste in questo: condividere e sostenersi.

Capiterà probabilmente di perdersi, ma non temiamo. Resteremo in attesa di Colui che ha promesso di venirci a prendere caricandoci sulle sue spalle (1). 

Ci disponiamo in mezzo al popolo, non abbiamo nessuno davanti. Ci facciamo condurre solo dalla preghiera e dalla compassione.

Siamo quelli della via.
Potremmo incontrare il deserto, la sete e la morte. Potremmo fallire, essere derisi e presto dimenticati. Ne sarà comunque valsa la pena, perché preferiamo l’utopia del giardino di Dio alla certezza dell’inferno, costruito dall’Iniquità delle classi sociali dominanti, con il supporto delle burocrazie religiose.
(1) Cfr. Vangelo di Luca 15,4-7
image_pdfimage_print

Boff e il problema della sessualitànella chiesa

Sessualità e celibato. Perché la Chiesa non ne vuole discutere?

sessualità e celibato

perché la Chiesa non ne vuole discutere?

 da: Adista Segni Nuovi n° 13 del 06/04/2019 

È innegabile il coraggio di papa Francesco nell’affrontare apertamente la questione della pedofilia all’interno della Chiesa. Nel vertice di febbraio, a Roma, per la Protezione dei Minori, il papa ha imposto 8 determinazioni fra le quali “pedofilia zero” e “protezione dei bambini abusati”. Affronta la piaga principale: «Il flagello del clericalismo, che è il terreno fertile per tutti questi abominii». Clericalismo qui significa centralizzazione di tutto il potere sacro nel clero, che viene giudicato al di sopra di ogni sospetto e critica. Capita che le persone del clero usino questo potere, che di per sé dovrebbe irradiare fiducia e reverenza, per abusare sessualmente di minori.

Intanto, a mio modo di vedere, l’attuale papa e i precedenti non hanno affrontato a fondo la sessualità e la legge del celibato, e per ragioni che più avanti cerco di chiarire.

Quanto alla sessualità, bisogna riconoscere che la Chiesa-grande-istituzione- piramidale ha alimentato storicamente un atteggiamento di sfiducia e di negatività rispetto a essa. È ostaggio di una visione errata, proveniente dalla tradizione platonica e agostiniana. Sant’Agostino vide l’attività sessuale come la via attraverso cui entra il peccato originale. Ogni essere umano che nasce diventa portatore di una macchia, senza colpa personale, in solidarietà con il peccato dei primi genitori. Meno sesso procreativo, meno “massa dannata” (massa condannata). La donna, essendo generatrice, introduce nel mondo il male originale. A lei è stata negata la piena umanità. Era chiamata “mas”, che in latino veniva usato anche per “uomo non completo”. Tutto l’antifemminismo e il maschilismo nella Chiesa romano-cattolica trovano qui il loro presupposto teorico.

Da qui il valore attribuito al celibato, perché, escludendo una relazione sessuale-genitale con una donna, non genera figli e figlie. Così non si trasmette il peccato originale.

In tutte le analisi e condanne apparse sulla pedofilia non si è ancora discusso il problema sottostante: la sessualità. Non è che l’essere umano abbia un sesso, è tutto sessuato, nel corpo e nell’anima. Il sesso è tanto essenziale che attraverso di esso passa la continuità della vita. Ma abbiamo a che fare con una realtà misteriosa ed estremamente complessa.

Il pensatore francese Paul Ricoeur, che ha riflettuto a lungo filosoficamente sulla teoria psicoanalitica di Freud, scrisse: «La sessualità, in fondo, rimane impermeabile alla riflessione e inaccessibile al controllo umano: talvolta questa opacità rende impossibile che essa possa essere inscritta in una etica o in una tecnica» (Paz e Terra 5/79). Vive tra la legge del giorno in cui vigono i comportamenti statuiti e la legge della notte in cui operano le pulsioni libere. Solo la legge del rispetto dell’altro sesso e l’auto-controllo permanente su questa energia vulcanica possono trasformarla in espressione di affetto e di amore e non in una ossessione.

Sappiamo quanto sia insufficiente l’educazione per l’integrazione della sessualità nella formazione dei preti nei seminari. Avviene lontano dal contatto con le donne, il che produce una certa atrofia nella costruzione dell’identità. Perché Dio ha creato l’umanità come uomo e donna (Gn 1,27)? Non innanzitutto per creare figli, ma perché non rimanessero soli e fossero compagni (Gn 2,18). L’uomo e la donna sono completi ma reciproci e si arricchiscono l’un l’altra nella differenza.

Il sesso genetico-cellulare mostra che la differenza tra uomo e donna in termini di cromosomi si riduce appena ad un cromosoma. La donna possiede due cromosomi XX e l’uomo un cromosoma X e l’altro Y. Dal che si deduce che il sesso-base è quello femminile (XX), essendo il maschile una differenziazione di esso. Non c’è dunque un sesso assoluto, ma solo uno dominante. In ogni uomo e in ogni donna esiste “un secondo sesso”. Nell’integrazione dell’animus e dell’anima, dalle dimensioni del femminile e del maschile presente in ogni persona nasce la maturità umana e sessuale.

In tale processo, il celibato non è escluso. Può essere un’opzione legittima. Ma nella Chiesa esso è imposto come pre-condizione per essere prete o religioso. Peraltro, il celibato non può nascere da una carenza di amore, ma da una sovrabbondanza di amore a Dio, che trasborda negli altri, specialmente nei più carenti di affetto.

Perché la Chiesa cattolica non abolisce la legge del celibato? Perché contraddice la sua struttura. La Chiesa è, socialmente, un’istituzione totale, autoritaria, patriarcale, maschilista e gerarchizzata. Una Chiesa che si struttura intorno al potere sacro realizza quello che Carl Gustav Jung denunciava: «Dove predomina il potere non c’è né amore né tenerezza». È quello che succede con il maschilismo e la rigidità nella Chiesa, anche se non in tutta. Per correggere questa deviazione, papa Francesco non si stanca di predicare «la tenerezza e l’incontro affettuoso». Il celibato è funzionale alla Chiesa clericale, sola e solitaria. In questo tipo di Chiesa, non aspettiamocene l’abolizione. Se il sogno di Gesù si realizzasse, nella Chiesa cambierebbe tutto.

Leonardo Boff è ecoteologo della Liberazione brasiliano

* “Silenzio”, particolare scultoreo del cimitero di Staglieno (Genova) in una foto [ritagliata] di Faustobici del 2014, tratta da wikimedia commons, licenza Creative Commons

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

Gesù apre le porte delle nostre prigioni, smonta i patiboli su cui spesso trasciniamo noi stessi e gli altri

il commento di E. Ronchi al vangelo della quinta domenica di quaresima (7 aprile 2019):

In quel tempo (…) gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo.
Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». (…)
Una trappola ben congegnata: «che si schieri, il maestro, o contro Dio o contro l’uomo». Gli condussero una donna… e la posero in mezzo. Donna senza nome, che per scribi e farisei non è una persona, è il suo peccato; anzi è una cosa, che si prende, si porta, si mette di qua o di là, dove a loro va bene. Si può anche mettere a morte. Sono funzionari del sacro, diventati fondamentalisti di un Dio terribilmente sbagliato. «Maestro, secondo te, è giusto uccidere…?». Quella donna ha sbagliato, ma la sua uccisione sarebbe ben più grave del peccato che vogliono punire.
Gesù si chinò e scriveva col dito per terra…, mostrando così la strada: invita tutti a chinarsi, a tacere, a mettersi ai piedi non di un codice penale ma del mistero della persona.
«Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei». Gesù butta all’aria tutto il vecchio ordinamento legale con una battuta sola, con parole definitive e così vere che nessuno può ribattere. E se ne andarono tutti.
Allora Gesù si alza, ad altezza del cuore della donna, ad altezza degli occhi, per esserle più vicino; si alza
con tutto il rispetto dovuto a un principe, e la chiama “donna”, come farà con sua madre: Nessuno ti ha condannata? Neanch’io lo faccio. Eccolo il maestro vero, che non s’impalca a giudice, che non condanna e neppure assolve; ma fa un’altra cosa: libera il futuro di quella donna, cambiandole non il passato ma l’avvenire: Va’ e d’ora in poi non peccare più: poche parole che bastano a riaprire la vita.
Il Signore sa sorprendere ancora una volta il nostro cuore fariseo: non chiede alla donna di confessare il peccato, non le chiede di espiarlo, non le domanda neppure se è pentita. È una figlia a rischio della vita, e tanto basta a Colui che è venuto a salvare. E la salvezza è sciogliere le vele (io la vela, Dio il vento): infatti non le domanda da dove viene, ma dove è diretta; non le chiede che cosa ha fatto, ma cosa farà. E si rivolge alla luce profonda di quella creatura, vi intinge la penna come uno scriba sapiente: «Scrivo con una minuscola bilancia come quella dei gioiellieri. Su un piatto depongo l’ombra, sull’altro la luce. Un grammo di luce fa da contrappeso a diversi chili d’ombra…»(Ch Bobin).
Le scrive nel cuore la parola “futuro”. Le dice: «Donna, tu sei capace di amare, tu puoi amare bene, amare molto. Questo tu farai…».
Gesù apre le porte delle nostre prigioni, smonta i patiboli su cui spesso trasciniamo noi stessi e gli altri. Lui sa bene che solo uomini e donne perdonati e amati possono disseminare attorno a sé perdono e amore. I due soli doni che non ci faranno più vittime. Che non faranno più vittime né fuori né dentro di noi.
image_pdfimage_print
image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi