la quaresima e le scuse di papa Francesco ai poveri per una chiesa dei poveri

papa Francesco

le scuse ai poveri

 Se Dio è venuto a capovolgere le gerarchie e le priorità dell’uomo, la Chiesa è se stessa solo se sta dalla parte dei poveri e ne condivide le sofferenze. Scandalizza sia quando si disinteressa di loro mentre rende onori ai potenti in cambio di sovvenzioni e privilegi fiscali sia quando organizza servizi assistenziali dall’alto e dal di fuori. Il paternalismo rende il cibo molto amaro. Il grande dramma della chiesa è che si crede nel giusto imitando le tecniche di sopravvivenza proprie delle classi agiate. Ha introiettato la sua sottocultura e la sua antievangelica visione antropologica. Con i poveri sembra trovarsi in imbarazzo. Si infastidisce più per le loro pretese che per la corruzione di un amministratore pubblico. Non si fa problemi a stringere la mano di dittatori o guerrafondai democratici, mentre evita quella dei senzanome che si trovano appena fuori dalla porta. Accetta doni e riconoscimenti da imprenditori senza scrupoli mentre si tiene ben lontano dalle proteste di licenziati e precari. La vediamo continuamente protesa in uno sforzo di compatibilità con il potere nonostante la sua devastante perfidia sociale. Preferisce l’accordo con i potenti al sostegno delle rivendicazioni dei poveri.  Continua ad attribuire all’esterno la colpa della perdita di credibilità non accorgendosi che il problema sta nella imbarazzante contraddizione della sua vocazione. Siamo costretti a cercare testimoni credibili e facciamo fatica a trovarli. È un duro lavoro perché occorre far riemergere dalla polvere e dal pregiudizio i loro testi e poter così riascoltare la loro voce profetica spesso zittita a suo tempo dalla gerarchia. E torniamo così a respirare. Altre volte capita invece che a distanza di anni o secoli, la Chiesa si riappropri di un messaggio che aveva prima ostacolato. Di solito succede quando non può più incidere nella realtà oltre la sala convegni dove viene celebrata la tardiva e inutile riabilitazione.

testo di papa Francesco:

“E vi chiedo scusa se vi posso aver qualche volta offeso con le mie parole o per non aver detto le cose che avrei dovuto dire. Vi chiedo perdono a nome dei cristiani che non leggono il Vangelo trovando la povertà al centro. Vi chiedo perdono per tutte le volte che noi cristiani davanti a una persona povera o a una situazione di povertà guardiamo dall’altra parte. Scusate. Il vostro perdono per uomini e donne di Chiesa che non  vogliono guardarvi o non hanno voluto guardarvi, è acqua benedetta per noi; è  pulizia per noi; è aiutarci a tornare a credere che al cuore del Vangelo c’è la povertà come grande messaggio, e che noi – i cattolici, i cristiani, tutti – dobbiamo formare una Chiesa povera per i poveri; e che ogni uomo e donna di qualsiasi religione deve vedere in ogni povero il messaggio di Dio che si avvicina e si fa povero per accompagnarci nella vita”.

(Papa Francesco, Discorso aipartecipanti al Giubileo delle persone socialmente escluse, 11/11/2016)

pubblicato da Altranarrazione

image_pdfimage_print

per i novanta anni di mons. Casaldàliga

Una petizione a papa Francesco: “faccia gli auguri a mons. Pedro Cadaldáliga”
una petizione a papa Francesco: “faccia gli auguri a mons. Pedro Cadaldáliga
 

 «Caro papa Francesco, mi azzardo a chiederle una cosa: faccia una telefonata a Pedro Casaldáliga che compie 90 anni il 16 febbraio»

La richiesta è firmata padre Angel e fatta propria dal sito spagnolo di informazione  Religión digital che pubblica la lettera (5 febbraio). Il sacerdote firmatario, Ángel García Rodríguez, è talmente noto in Spagna che è sufficiente appellarlo solo per nome. Ha fondato la ong Mensajeros de la Paz, che è stata insignita del premio Príncipe de Asturias de la Concordia nel 1994. Ha conosciuto di persona il pontefice ed è amico di mons. Pedro Casaldáliga, catalano di nascita e una vita passata in Brasile, da quando, nel 1970, è stato destinato alla prelatura territoriale (che equivale ad una diocesi) di São Félix do Araguaia come amministratore apostolico e l’anno dopo come primo prelato.

Padre Angel insiste e motiva:

«Una telefonata il 16 (o prima o dopo, non bisogna esagerare) sarebbe il miglior regalo» per Casaldáliga «e, per estensione, i suoi amici (che sono moltissimi) e i suoi ammiratori-seguaci che sono legioni in tutto il mondo». Perché una cosa è certa: Pedro è «santo, profeta e vescovo dei poveri, di quei vescovi insomma con odore di pecora che a te piacciono tanto».

Un vescovo, c’è da sottolineare, «senza mitra né pastorale. Cioè, in verità: la sua mitra, un sombrero del Sertão; il suo pastorale, un remo; il suo anello, di legno. La sua casa sempre aperta per tutti, la sua vita esposta. Per la liberazione delle persone a lui affidate è stato molte volte in reale pericolo di vita».

«Un vescovo unico, speciale, della stirpe dei grandi vescovi latinoamericani», rileva padre Angel, che cita «Arns, Lorscheider, Cámara, Romero, Méndez Arceo, Samuel Ruiz, Pironio, Angelelli, Gerardi, Proaño…» e commenta: «un buon raccolto di mitrati senza mitra. Di quelli che non sono mai stati funzionari del sacro, di quelli che conquistano il cuore della gente, di quelli che si donano come il chicco di grano. Di quelli che rimangono. Perché Casaldáliga, malgrado abbia militato per tutta la vita per la causa dei poveri, non si è mai tirato indietro, mai stancato, mai abbattuto».

Casaldaliga

«Non posso erigermi a rappresentante di nessuno», riconosce padre Angel, «però, sì, le posso assicurare che a Religión digital giungono migliaia di petizioni per la riabilitazione di Casaldáliga», estimatore e difensore  della Teologia della Liberazione, poco stimato sotto il pontificato di Giovanni Paolo II: «una pioggia di sollecitudini che – assicura ancora il sacerdote – lei può soddisfare con una semplice telefonata: la telefonata del padre, dell’amico, del papa dei poveri, del Francesco della primavera per la quale Casaldáliga ha fatto dono della sua vita».

La lettera finisce con l’avviso: «per coloro che vogliono firmare questa petizione abbiamo creato l’hastag #papallamaacasaldaliga».

* Casa di Pedro Casaldáliga. Foto di Ana Helena Ribeiro Tavares, tratta da Flickr immagine originale e licenza

image_pdfimage_print

i migliori auguri a mons. Casaldaliga per i suoi novanta anni

la Rete festeggia i novant’anni del vescovo Pedro Casaldáliga


Guido Mocellin 
Chissà se Papa Francesco, dopodomani, telefonerà a Pedro Casaldáliga, vescovo emerito del Brasile, che compie 90 anni. Glielo sta chiedendo con passione Religión Digital, grande testata ispanofona di informazione religiosa online, attraverso il suo direttore José M. Vidal: ha raccolto e amplificato un’iniziativa presa da padre Ángel García Rodríguez e promuove sotto l’hashtag #PapaLlamaACasaldáliga una vera e propria petizione. Le fonti in lingua italiana che hanno ripreso la notizia, sinora, sono state il blog Terre d’America di Alver Metalli (tinyurl.com/y8olp6v4) e l’agenzia Adista (tinyurl.com/y9hebk79); se poi interrogo Google Notizie su di lui trovo molto attiva in vista della ricorrenza l’edizione portoghese del nuovo portale dell’informazione vaticana Vatican News.
Il lancio della petizione definisce Casaldáliga «santo, profeta, poeta mistico e vescovo dei poveri. Esponente della Chiesa latinoamericana della statura di Helder Cámara o di monsignor Romero e molto altro». In questo “altro” ci sono almeno l’origine catalana, la partenza per l’Amazzonia come missionario clarettiano e la nomina episcopale a prelato e poi amministratore apostolico di São Félix do Araguaia (Mato Grosso), a «servizio di una Chiesa-popolo e dei più poveri dei poveri: indigeni, negri, campesinos», scrive Vidal; di qui la vicinanza ai teologi della liberazione. Ha scritto tanto e in occasione dei novant’anni il regalo lo ha fatto, più che riceverlo: ha messo a disposizione online, ad accesso libero, tutti i suoi testi. Il lavoro mi ha condotto, in anni lontani, a tradurre per Il Regno una sua “poesia d’occasione”, che impreziosiva la lettera pubblica scritta durante il momento forse più difficile dei suoi rapporti con la Santa Sede (1988). Ne riporto l’ultima strofa:
«Io, peccatore e vescovo, confesso: / apro a ogni alba la finestra del Tempo; / parlo come da fratello a fratello; / non perdo il sogno, né il canto, né il riso; / coltivo il fiore della Speranza / dentro alle piaghe di Gesù risorto».
image_pdfimage_print

gli ‘scarti umani’ bussano alla nostra responsabilità

i ‘senzavolto’

Chi sceglie di togliere il velo dal volto di coloro che il mondo vuole rendere invisibili, si prepari a lasciarsi ferire dal loro sguardo e a non dimenticarlo mai più.

Chi sceglie di guardare il volto di coloro che il mondo non può vedere, si prepari a perdere la propria faccia.

Chi sceglie di essere umano e leale con coloro che il mondo rifiuta, scarta, toglie di mezzo, si prepari ad essere tagliato fuori e a condividerne l’emarginazione.

Chi sceglie di andare fuori, si prepari a restarci.

Chi sceglie di fare come Gesù, si prepari a lasciare il potere, l’approvazione, il riconoscimento, e a subirne lo stesso destino: crocifisso come bestemmiatore, fuori dalla città.

Levitico 13,45

Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: “Impuro! Impuro!

vangelo di Marco 1,40-45

In quel tempo, venne a Gesù un lebbroso: lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi guarirmi!». Mosso a compassione, stese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, guarisci!». Subito la lebbra scomparve ed egli guarì. E, ammonendolo severamente, lo rimandò e gli disse: «Guarda di non dir niente a nessuno, ma và, presentati al sacerdote, e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha ordinato, a testimonianza per loro». Ma quegli, allontanatosi, cominciò a proclamare e a divulgare il fatto, al punto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma se ne stava fuori, in luoghi deserti, e venivano a lui da ogni parte.

pubblicato da Altranarrazione

image_pdfimage_print

ogni giorno in Italia cinque casi di razzismo

il razzismo in Italia non è una fake news

almeno cinque casi di discriminazione al giorno

la rete di 16 associazioni ed enti pubblici di cui fa parte il Csv delle Marche

“Pericoloso mettere in connessione immigrati e sicurezza”

No Razzismo- immagine di repertorio

“La tentata strage di stampo razzista di Macerata impone una profonda riflessione sulla pericolosa diffusione del fenomeno del razzismo”: ad affermarlo le 16 organizzazioni ed enti locali che fanno parte, insieme anche al Csv delle Marche, del progetto Voci di confine, nato nel 2017 per raccontare – attraverso dati, storie e testimonianze – il fenomeno migratorio al di là degli stereotipi.

I dati diffusi nel comunicato stampa delle organizzazioni che aderiscono al progetto sono preoccupanti: nonostante l’Italia abbia un sistema normativo adeguato (leggi 654/1975, 205/1993, 40/1998, DL 9-7-2003 n.215) i casi di razzismo sono all’ordine del giorno.
Dei 2.652 episodi di discriminazione rilevati dall’Unar nel 2016, il 69% – ovvero più di 1800 – riguarda fatti discriminatori per motivi razziali, con una media di 5 al giorno.
A questi si aggiungono i dati sui crimini d’odio: secondo l’Odihr (Office for Democratic Institutions and Human Rights) dell’Osce, su 555 crimini d’odio rilevati dalle Forze dell’Ordine in Italia nel 2015, 369 erano relativi a episodi di razzismo e xenofobia. A cui si aggiungono altri 101 casi riportati da organizzazioni della società civile. La relazione della commissione d’indagine del Parlamento italiano su fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia, e razzismo (nota come Commissione Jo Cox) dimostra infinel’esistenza di una piramide dell’odio alla cui base si pongono stereotipi, rappresentazioni false o fuorvianti, insulti, linguaggio ostile “normalizzato” o banalizzato e, ai livelli superiori, le discriminazioni e quindi il linguaggio e i crimini di odio”.

“La narrazione sui cittadini di origine straniera presenti in Italia va normalizzata su dati precisi di realtà e con informazioni corrette”, ha sottolineato Renata Torrente, referente di Voci di Confine per Amref, organizzazione capofila. Anche per questo l’obiettivo di Voci di confine per il 2018 è quello di portare avanti campagne d’informazione basate su dati concreti e storie di vita vissuta; percorsi educativi nelle scuole e nei centri di aggregazione, per diffondere tra i giovani un punto di vista basato sull’obiettività delle statistiche e delle esperienze. Il progetto prevede anche scambi di buone pratiche, con incontri territoriali che vedranno protagonisti le associazioni delle diaspore e di volontariato, gli enti locali, le ong e i soggetti privati, con l’obiettivo di raggiungere 4 milioni di cittadini, oltre 6.500 giovani, docenti ed educatori, quasi 2.000 operatori della cooperazione, ricercatori, imprenditori e 300 rappresentanti di enti locali italiani ed euromediterranei.

I fatti di Macerata “sono un campanello d’allarme da non sottovalutare come cittadini, prima di tutto, e poi come operatori del terzo settore”, ha sottolineato Simone Bucchi, presidente del Csv delle Marche –  tra i partner del progetto Voci di confine – confermando l’impegno a “rafforzare le reti territoriali che mettono al centro i bisogni delle persone più vulnerabili,  lavorando nel mondo del volontariato, rivolgendoci ai giovani e ai ragazzi, interloquendo con gli enti locali e con tutti coloro che come noi credono fermamente che le Marche siano una regione plurale, solidale e accogliente verso ogni individuo desideroso di costruirsi un futuro qui, a prescindere dal colore della pelle o dalla religione professata”.

Il progetto Voci di confine è stato cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ed è promosso da Amref Health Africa – Italia Onlus,; Amref Health Africa – Headquarters, Africa e Mediterraneo;  Associazione Le Réseau; Centro Servizi Volontariato Marche; Centro Studi e Ricerche Idos (IDOS); Comitato Permanente per il Partenariato Euromediterraneo (COPPEM); Comune di Lampedusa; Comune di Pesaro; Etnocom; Internationalia; Provincia Autonoma di Bolzano; Regione Puglia; Rete della Diaspora Africana Nera in Italia (REDANI); Step4; Terre des Hommes Italia.

image_pdfimage_print

l’inferno di Auschwitz e il nostro presente di indifferenza globalizzata

indifferenza seriale

“Come è stato possibile l’inferno di Auschwitz?”,

ci chiediamo, oggi, scandalizzati

mentre vediamo i migranti affogare in mare o tra i pomodori. Di quelli che invece rimangono in Libia siamo contenti perché rafforzano l’immagine di un Paese capace di ridurre gli sbarchi. D’altronde vuoi mettere: meglio morire subito in Libia che successivamente nel Mediterraneo dopo aver pagato inutilmente gli scafisti. Nel primo modo almeno si risparmia. Sono soddisfazioni.

“Come è stato possibile l’inferno di Auschwitz?”,

ci chiediamo, oggi, scandalizzati

mentre vediamo le bombe fabbricate in Italia esplodere in giro per il mondo. D’altronde l’importante è dichiararsi, nei sondaggi, contrari alla guerra e pure alla violenza (escluso il posto di lavoro e lo stadio).

“Come è stato possibile l’inferno di Auschwitz?”,

ci chiediamo, oggi, scandalizzati

mentre riempiamo gli ospizi di anziani. Ma non si tratta di abbandono, infatti ci preoccupiamo di mantenere le giuste relazioni dei nostri cari affidandoli alle premure di Rete 4.

“Come è stato possibile l’inferno di Auschwitz?”,

ci chiediamo, oggi, scandalizzati

mentre assistiamo alle manganellate di ordine pubblico che ricevono studenti, precari e disoccupati. Protestare rimane comunque consentito (al limite anche giusto) purché non si blocchi il traffico e non si disturbi il potere mentre produce disoccupazione e precariato. Che non è semplice e richiede concentrazione.

Testo di Elie Wisel:

Mai dimenticherò quella notte, la prima notte del campo,
che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.
Mai dimenticherò quel fumo.
Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto.
Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede.
Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere.
Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto.
Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai.

(Elie Wiesel, La notte, trad. Daniel Vogelmann, Giuntina, Firenze 2012, p 39-40)

 

da Altranarrazione

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

LA LEBBRA SCOMPARVE DA LUI ED EGLI FU PURIFICATO

commento al vangelo della quinta domenica del tempo ordinario (11 febbraio 2018) di p. A. Maggi:

Mc 1,40,45

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

La reazione dei presenti alla fine del primo insegnamento di Gesù in una sinagoga fu che Gesù aveva autorità e il suo era un nuovo insegnamento, non come i loro scribi. Qual era la differenza? Mentre gli scribi insegnavano a osservare la legge di Dio Gesù insegna ad accogliere l’amore di Dio e la differenza qual è? Se si insegna a osservare la legge di Dio non tutti riescono, non tutti possono, non tutti vogliono osservare questa legge e quindi alcuni rimangono esclusi dall’amore di Dio. Ma se si insegna l’amore di Dio, ad accogliere l’amore di Dio, questo è per tutti. Allora l’azione di Gesù che si sviluppa in tutto il vangelo è che Dio non può essere portato agli uomini, non può essere espresso, manifestato attraverso una dottrina perché la dottrina dallo stesso momento che si emana diventa già vecchia, ha bisogno di essere reinterpretata, tradotta. Dio si manifesta attraverso l’amore, la tenerezza di Dio è il linguaggio che tutti possono comprendere.
Ebbene a conclusione l’evangelista aveva scritto che “la sua fama”, questa fama di questa novità, “si diffuse dovunque per i dintorni della Galilea”. Ed ecco una persona emarginata proprio a causa della religione. La religione a volte può essere veramente di una perfidia che non esitiamo a definire diabolica, qual è questa perfidia? La religione afferma, dichiara che certe persone per la tua condotta, per il tuo comportamento, per la tua situazione sei in peccato, sei impuro e quindi sei escluso da Dio. L’unico che ti può togliere da questa impunità è Dio, ma siccome sei in questa condizione tu non ti puoi rivolgere. È una via senza soluzione, senza uscite, e questa è la tragedia di molte persone.
Allora l’evangelista ci presenta un lebbroso anonimo. Quando gli evangelisti i personaggi li presentano anonimi significa che sono rappresentativi di qualcosa, e questo personaggio è rappresentativo di una persona che per sua colpa, a quel tempo si credeva che la lebbra fosse responsabilità dell’uomo castigato da Dio per determinati gravi peccati, si trovava in una situazione che lo rendeva impuro. L’unico che poteva liberarlo dall’impurità era Dio, ma lui siccome era impuro non poteva farlo. Ebbene questo lebbroso evidentemente ha sentito questa fama, cosa ha sentito? Che Gesù non invita più a osservare la legge di Dio, ma ad accogliere l’amore di Dio perché Dio il suo amore non lo concede per i meriti delle persone, ma per i loro bisogni.
E allora ci prova, si avvicina a Gesù e gli chiede se vuoi poi purificarmi. Non chiede di essere guarito, lui quello che vuole è che gli venga tolto questo marchio, questa infamia che gli impedisce di comunicare con Dio. Ebbene l’azione di Gesù è di profonda compassione, la compassione significa comunicare vita a chi non ce l’ha, stende della mano, lo tocca e gli disse: “lo voglio”. Questo fatto che Gesù parli così “lo voglio” significa che la legge non esprime la volontà di Dio, ma l’amore esprime la volontà di Dio, e l’amore guarisce.
“Lo voglio, sii purificato!”. E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. Qui l’evangelista ci mostra una persona che non c’ha nessun merito per essere purificato da Dio, ma c’ha i bisogni. Allora come ho detto Gesù non va incontro ai meriti delle persone, ma ai loro bisogni. Poi Gesù lo caccia, è strano perché non si dice che sia un luogo chiuso, lo caccia via subito da che cosa? Idealmente dal luogo dell’istituzione religiosa: è questa che ti ha fatto credere di essere impuro, di essere escluso da Dio. Mai Dio ti ha escluso dal suo amore, è stata la religione, è stata l’istituzione, allora devi allontanartene devi andare via da questo.
Alla conclusione di questo episodio, l’evangelista scrive che quello quindi accoglie il messaggio di Gesù uscì e si mise a predicare e divulgare il fatto. È il primo predicatore che c’è nei vangeli. Il primo predicatore è una persona che era emarginata e annunzia, il termine adoperato per “fatto” è letteralmente “il messaggio”, qual è il messaggio? Nessuna persona al mondo può sentirsi esclusa dall’amore di Dio. L’amore di Dio non riconosce quelle barriere, quei limiti che la religione, il sesso, i nazionalismi hanno posto. È quello che affermerà poi San Pietro una volta convertito quando dirà “Dio ha mostrato che non si deve chiamare profano o impuro nessun uomo”. Questa è la buona notizia che l’ex lebbroso comincia a proclamare ovunque.

image_pdfimage_print

sorpresa: c’è un giudice a Berlino anche per i rom! tutti assolti da gravissim reati

tutti assolti dopo una via crucis di ben otto anni con accuse gravi quali reato di tratta, di riduzione in schiavitù e violenza di gruppo

la gioia dei rom dopo la massima preoccupazione fino all’ultimo momento

la sconfitta di una violenza politica e istituzionale fatta di pregiudizi e manipolazione della realtà 

la soddisfazione incontenibile di p. Agostino che a piena conoscenza dei fatti ha dovuto testimoniare in tribunale tenendo testa perfino alle ‘diffamazioni’ e intimidazioni del pubblico ministero

qualcuno chiederà mai a loro scusa?

di seguito la gioiosa dichiarazione a caldo di p. Agostino Rota Martir immediatamente dopo la sentenza: 

  Finalmente dopo ben otto anni, la vicenda della sposa bambina di Coltano é giunta al suo epilogo. La Cassazione aveva chiesto di ripetere il processo di appello di Firenze, chiedendo espressamente di ascoltare la testimonianza della “sposa bambina”. Mai era intervenuta per l’opposizione del Pubblico ministero, anche per poter continuare a tenere in piedi il suo castello di carta, basato su bugie e falsità belle e buone. Senz’altro la testimonianza dell’interessata (oggi 25 anni, sposata e mamma di 2 bambini), avrebbe fatto precipitare le accuse di tratta, violenza, riduzione di schiavitù … nonostante il P.M. e il presidente della Corte hanno ritenuto procedere senza la sua presenza, disattendendo l’ordine della Cassazione, alla fine la sentenza è arrivata a favore degli imputati: tutti assolti da quelle atroci e assurde accuse … è rimasto il reato di clandestinità. Ma i rom avranno la possibilità di appellarsi.

Gli imputati hanno vissuto otto anni di sofferenze, di soprusi, messi all’ indice da Il Tirreno di Pisa in primis, e anche dalla stessa Amministrazione cittadina.
Assoluzione dal reato di tratta, assoluzione dal reato di riduzione in schiavitù, assoluzione dal reato di violenza di gruppo.
È una sentenza che ristabilisce la verità e che non piacerà a non pochi a Pisa … i rom giustamente ne sono felici e tirano finalmente un fiato di sollievo, fino ad ieri sera erano sfiduciati e paurosi, perché rischiavano dai 15 ai 20 anni di carcere, per delle accuse infamanti e del tutto montate da qualcuno.
Ritrovano anche un po’ di fiducia verso la Giustizia … e non è poca cosa.
Anche da parte mia la soddisfazione di vedere che i dubbi espressi da me fin dal giorno dopo, appunto otto anni fa, oggi con questa sentenza mi danno ragione … nonostante le continue diffamazioni nei miei confronti del Pubblico Ministero.
È un bel giorno per i Rom coinvolti e anche per la Giustizia.
image_pdfimage_print

il ‘manifesto’ delle ‘donne per la chiesa’ – per una presenza diversa della donna nella chiesa

“donne per la chiesa”

 un manifesto per valorizzare il femminile

da Adista

 Sono una trentina di donne credenti di tutta Italia – non teologhe – impegnate in diversi ambiti sociali e ecclesiali, che si riuniscono nei social (il gruppo Facebook si chiama “Donne per la Chiesa”) interrogandosi sui principali problemi, ma anche sugli auspici e le intenzioni che vogliono portare all’attenzione nel dibattito sul ruolo della donna nella Chiesa: riflessioni che adesso, dopo un lavoro condiviso di mesi, vogliono «intraprendere con tutte le sorelle credenti che vi si riconoscono e offrire alla comunità cristiana», si legge in un comunicato stampa. Di qui l’elaborazione di un manifesto che sintetizza l’esigenza di «dare voce a un mondo femminile diverso da un certo modello tradizionale (nel quale la differenza tra maschile e femminile si declina nella sottomissione della seconda al primo), un mondo composto da donne credenti che hanno a cuore la possibilità di esprimere nella Chiesa ciò che sono, senza sminuirsi per compiacere alcuno e senza rinunciare ai propri talenti e alla propria assertività, che sono pronte a offrire il proprio servizio alla comunità ecclesiale con competenza e coscienza del proprio valore»

di seguito il manifesto, diffuso il 6 febbraio su Gli Stati Generali.

“D’altronde, nel Signore, né la donna è senza l’uomo, né l’uomo senza la donna. Infatti, come la donna viene dall’uomo, così anche l’uomo esiste per mezzo della donna e ogni cosa è da Dio” (1Cor 11, 11-12)

CHI SIAMO

Siamo donne credenti, siamo discepole di Gesù, innamorate della Chiesa, delle nostre famiglie, di chi è più fragile e più indifeso, ma innamorate anche della nostra forza, energia e intelligenza, doni di Dio. Alla Chiesa, come anche alla società e alle nostre famiglie, vogliamo portare tutto ciò che siamo e non sminuirci per compiacere qualcuno. Non sentiamo il bisogno di riconoscerci in modelli preconfezionati, ma rivendichiamo la possibilità di costruire ciascuna il proprio cammino unico e irripetibile: come persone, come donne, come sorelle, figlie, mogli e madri. Amiamo la maternità che il Creatore ci ha affidato, ma siamo consapevoli che è ben più grande e irradiante della maternità fisica, per questo cerchiamo di essere generative in ogni situazione della nostra vita, compresi i luoghi di lavoro, dell’impegno sociale e politico.

Rivendichiamo la nostra assertività come una ricchezza per le nostre comunità e non accettiamo di mostrarci deboli per lusingare la forza maschile. Amiamo gli uomini e siamo al loro fianco con amore, corresponsabilità, rispetto e stima. Allo stesso modo vogliamo offrire ai nostri Pastori una collaborazione fatta di reciprocità, valorizzazione delle differenze, rispetto e stima.

Pur consapevoli che in alcune realtà ecclesiali la situazione sia in movimento, come donne adulte sperimentiamo quotidianamente il ruolo subalterno della donna nella Chiesa, che ci fa sentire sempre più fuori luogo e inadeguate. Subiamo l’incapacità di essere viste e valorizzate nelle nostre competenze e specificità e questo ci priva troppo spesso di un reale riconoscimento. Vediamo che le donne nella comunità esistono nella misura in cui risolvono i problemi dei protagonisti uomini. Tutti uomini. Che si tratti dell’oratorio parrocchiale, di movimenti ecclesiali o di Facoltà teologiche, il modello femminile che viene proposto è sempre quello di “stampella” a sostegno delle figure maschili (presbiteri, docenti o mariti). Non ci sono spiragli per capacità femminili che vadano al di là della procreazione, dell’accudimento, o del sostegno agli uomini, a meno di pesanti rinunce alla propria femminilità.

Nel nostro cammino abbiamo visto come la fede stessa della donna e l’adesione a qualunque vocazione essa abbracci è considerata inferiore, di minore qualità di quella maschile, se non in casi eccezionali e astutamente propagandati.

Nelle comunità manca spesso un reale rispetto nei confronti delle donne, che siano single, sposate o divorziate: nel primo caso non sono risorse da sfruttare “tanto non hanno altro da fare”, nel secondo non sono “solo” mamme e mogli, nel terzo non vanno identificate per ciò che non sono, ma per ciò che sono e fanno.

Quando si tratta di prendere decisioni manca lo spazio per il contributo originale delle donne, la loro visione della Vita, la capacità di affrontare le situazioni in maniera creativa, dentro le relazioni, precludendo così la possibilità di rompere schemi di azione e relazione ormai logori e inefficaci per creare nuove opportunità di crescita delle comunità.

Quello che vogliamo dire è che in gioco non c’è affatto soltanto lo spreco di talenti, la mancanza di rispetto e il colpevolizzare tutte quelle che non si ritrovano nel quadretto della moglie/madre pia e devota (tutte cose assolutamente già gravi in sé), ma c’è soprattutto una profonda infedeltà al Vangelo, al modo scelto da Gesù per trattare le donne, alla forza di Maria, alla novità dell’annuncio di Maria Maddalena.

CHIEDIAMO:

  • Rispetto nei confronti del nostro impegno, la possibilità di esprimere un servizio coerente con le nostre competenze e capacità
  • Che i presbiteri ai quali le nostre comunità sono affidate conoscano e apprezzino il femminile, che abbiano un rapporto sano e sereno con le donne, che siano persone psicologicamente mature.
  • Che si prenda in considerazione che la ricerca vocazionale femminile ha aperto nuovi e più articolati orizzonti, in una maturazione di prospettive che necessita di attenzioni e risposte.
  • Che si riconosca la possibilità per le donne di avvicinarsi al cuore della vita ecclesiale e che si attribuisca il dovuto valore all’autentico desiderio di partecipare ad una ministerialità più attiva, compresa quella sacramentale. E che pertanto è legittimo e va nel senso del bene per la Chiesa intera iniziare a concepire risposte concrete in questo ambito.

Non siamo dei sostituti d’azione, ma possiamo “inventare” forme nuove che arricchiscono la chiesa.

Non chiediamo posti di potere, ma di essere pienamente riconosciute come figlie di Dio e membri della comunità alla pari degli uomini.

PER QUESTO SIAMO PRONTE A METTERCI AL SERVIZIO DELLA CHIESA CON TRE CRITERI:

  • Assertività: non temiamo di proporre, di chiedere riconoscimento per ciò che facciamo e portiamo alla comunità
  • Libertà: il nostro agire non è finalizzato a conquistare posti di prestigio e questo ci mette in condizioni di non ricattabilità
  • Alleanza femminile: là dove siamo e tra noi scegliamo di essere alleate delle sorelle che incontriamo e soprattutto di non cadere nella rivalità tra donne per ottenere l’approvazione maschile

PER QUESTO:

  • Abbiamo deciso di trovarci tra donne adulte, che hanno vissuto e vivono un percorso di fede per condividere e scambiare e siamo pronte ad accogliere quante decideranno di unirsi a noi
  • Vogliamo dare un messaggio chiaro sul genere di femminilità di cui riteniamo che la Chiesa abbia bisogno
  • Vogliamo farci conoscere per testimoniare che nella Chiesa ci sono donne che non si sottomettono e poter così avvicinare anche altre sorelle nella fede che si sentono disorientate da quest’ondata tradizionalista
  • Non rinunciamo a portare avanti istanze serie e grandi come anche forme di servizio presbiterale femminile.

 

Cagliari 6 febbraio 2018, memoria di San Paolo Miki e compagni

  1. Paola Lazzarini, Cagliari
  2. Sara Milano, Torino
  3. Iole Iaconissi, Villa Santina (Udine)
  4. Anna Paola Loi, Cagliari
  5. Eleonora Manni, Terni
  6. Carla Piras, Cagliari
  7. Maria Adele Valperga, Torino
  8. Alessandra Bonifazi, Roma
  9. Esther Valerio, Bari
  10. Barbara Serpi, Senigallia (Ancona)
  11. Raffaella Zanacchi, Cremona
  12. Fabiana Pagoto, Torino
  13. Maria Nicoletti, Pavia
  14. Alessandra Zambelli, Bologna
  15. Claudia Cossu, Cagliari
  16. Silvia Ferrandes, Viterbo
  17. Giulia Casadio, Ravenna
  18. Manuela Chessa, Cagliari
  19. Tiziana Minotti, Meda (Milano)
  20. Fulvia Caredda, Tribiano (Milano)
  21. Maria Cristina Rossi, Torino
  22. Lucia Bagalà, Gioia Tauro (Reggio Calabria)
  23. Carmelinda Tripodi, Roma
  24. Elena Savio, Padova
  25. Giuseppina Bagalà, Gioia Tauro (Reggio Calabria)
  26. Anna Gamberini, Torino
  27. Eleonora Consoli, Santa Maria di Licodia (Catania)

 

image_pdfimage_print

fascismo e liberismo vanno sempre a braccetto

il ritorno del fascismo è figlio del liberismo e ha molti complici

di Giorgio Cremaschi

Il killer nazifascista di Macerata ha ottenuto un successo travolgente. Il dibattito ufficiale minimizza la gravità del suo crimine, ignora le sue vittime e si concentra tutto sul “disagio sociale” provocato dai migranti. Credo che, nella Germania dove nasceva il nazismo, verso gli ebrei fosse lo stesso. Le parole più inquietanti non le ha dette il fascista Salvini, ma il ministro Minniti. Egli infatti ha affermato che nessuno debba farsi giustizia da solo. Giustizia? Sparare a persone individuate solo per il colore della pelle, per il ministro degli interni sarebbe dunque una forma distorta di giustizia. Che magari dovrebbe essere lasciata allo stato. Minniti e tutti gli esponenti del governo non hanno mai usato la parola razzismo, né tantomeno la parola fascismo, per la tentata strage di Macerata.

Lo stesso hanno fatto i mass media, che pure mostrano il Mein Kampf e i simboli nazifascisti dello sparatore e fanno cronaca del suo saluto romano, ma comunque mai usano la parola fascista. Bisogna andare sulla stampa estera per trovare questa parola, nei titoli che annunciano quanto accaduto da noi, che tra l’altro viene presentato come il primo atto di quel terrorismo che insanguina il resto d’Europa. Terrorismo fascista e razzista in Italia? Quando mai, il problema sono i migranti dicono tutti, rinfacciandosi l’un l’altro di non saperlo affrontare. Traini ha già vinto.

Salvini e Casapound affermano che in Italia non c’è nessun rischio fascista e che chi usa questa parola lo fa solo per ragioni strumentali. Non è una novità, dal 1945 i fascisti si sono sempre mascherati in vario modo, spesso reagendo sdegnosamente a chi ricordava loro chi realmente fossero. Negli anni 70 mettevano le bombe e mai le rivendicavano. Ci pensava lo stato a coprirli e ad indirizzare altrove l’opinione pubblica. L’uccisione nella questura di Milano dell’anarchico Pinelli, assieme a Valpreda accusato innocente della bomba fascista di Piazza Fontana, aprì la via ad una lunga trama di stragi, insabbiamenti e depistaggi di stato.

Il potere in Italia ha sempre fatto leva sui fascisti, li ha fatti crescere e usati quando voleva diventare più autoritario, li ha colpiti quando voleva mostrarsi più democratico. I mass media che indirizzano l’opinione pubblica verso i migranti, quando viene sfasciato lo stato sociale e dilagano disoccupazione e povertà, rinverdiscono quella caccia alle streghe che anche altre volte hanno scatenato. Non a caso oggi è stata creata la categoria dell’insicurezza “percepita”, quando tutti i dati statistici mostrano come delitti tremendi come quello di Macerata non possono portare ad alcuna generalizzazione,  anzi negano che la popolazione italiana sia oggetto di un’aggressione criminale generalizzata da parte dei migranti.

Non ci sono italiani che non trovano lavoro perché glielo hanno rubato i migranti, mentre tanti sono in mezzo ad una strada perché le multinazionali chiudono e migrano indisturbate a saccheggiare altrove. La popolazione residente sta calando, perché sono più gli italiani che emigrano perché non trovano un lavoro decente, rispetto a coloro che vengono qui e che diventano schiavi sfruttati, da italiani naturalmente. Si dovrebbero combattere la disoccupazione, il degrado e lo sfruttamento del lavoro. Ma i razzisti parlano di sostituzione etnica addossando agli schiavi la colpa della schiavitù. Nulla di tutto ciò che è diventato senso comune è vero, ma è percepito così. Percepito come? Attraverso i mass media.

È il liberismo capitalista che ha fatto rinascere in Italia ed in Europa il fascismo. Anche questa non è una novità, dopo la crisi del 1929 i governi democratici tedeschi adottarono la politica dell’austerità e del rigore di bilancio e un insignificante gruppuscolo fascista sbeffeggiato da tutti conquistò il potere. Dopo la guerra lo stato sociale fu edificato come compromesso tra le classi, ma anche come garanzia di democrazia. La nostra Costituzione è antifascista perché promuove lo stato sociale contro la ferocia del mercato; ed è per i diritti sociali e del lavoro perché è antifascista. Decenni di politiche di smantellamento di quei diritti, nel nome dell’Europa e della globalizzazione, hanno divelto le basi materiali dell’antifascismo e fatto risorgere i mostri.

È per questo che il mondo PD non usa la parola fascismo, ma condanna genericamente e ipocritamente l’odio. Meglio condannare moralisticamente un sentimento, che dover riconoscere i frutti marci della propria politica. E il M5S, che pure non è responsabile delle politiche economiche di questi anni, adotta ora lo stesso linguaggio del PD, evidentemente pensando che nessun partito che voglia governare, possa usare parole sconvenienti come fascismo e razzismo. Così da un lato ci sono quelli che raccomandano di stare buoni, dall’altro coloro che giustificano il killer di Macerata. La dialettica politica ufficiale è tutta qui.

Certo i gruppuscoli fascisti non prenderanno mai il potere. Quando ci provarono nel 1970 con Junio Valerio Borghese, i loro protettori della Nato li convinsero a fermarsi e ad uscire dai ministeri dove erano entrati. I fascisti oggi non devono prendere il potere, ma aiutare il potere a fascistizzarsi. Cosa che sta facendo benissimo, basti pensare alle leggi di polizia di Minniti. Il potere, italiano e UE, per continuare con le politiche liberiste di devastazione sociale, deve imporre un sistema sempre più autoritario ed intollerante. Se gli sfrattati si organizzano, lottano, magari contrastano la polizia che li vuole sbattere fuori di casa, allora questa è inaccettabile violenza degli antagonisti e dei centri sociali. Invece se un fascista spara nel mucchio ai neri, questo è disagio sociale. Se i poveri si ribellano vengono repressi, perché per il palazzo i poveri devono solo odiarsi tra loro. D’altra parte come farebbe il 10%, che diviene sempre più ricco impoverendo il restante 90, come farebbe a comandare e a distogliere da sé l’indignazione popolare, se non volgendola verso i migranti oggi, domani verso chissà chi. A questo servono i fascisti.

Non facciamoci illusioni, il guasto oramai è profondo. Anni ed anni di politiche liberiste e di diseguaglianza sociale, la resa della sinistra di governo al mercato, hanno diffuso una mentalità reazionaria di massa. L’antifascismo non deve solo essere affermato, ma ricostruito. Non sarà semplice, ma soprattutto non sarà possibile se l’antifascismo non si rivolgerà contro il feroce potere degli affari che ci governa. Bisogna lottare duramente sia contro le politiche di austerità liberiste, sia contro il risorgere del fascismo, chiamando ogni cosa con il suo nome, senza reticenze e senza paura. Ci vuole un antifascismo sociale, quello che ha scritto la nostra Costituzione, finora ignorata e violata da tutti coloro che hanno governato.

 

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi