la croce espressione di amore

solo per amore

da Altranarrazione 

hai piantato la croce

nel nulla per donargli senso,

nel dolore per donargli dignità,

nell’esclusione per donarle riscatto,

nella fragilità per donarle benedizione,

nell’egoismo per donargli redenzione,

nell’oppressione per donarle giustizia,
nell’Impero per donargli contraddizione,

nel potere religioso per donargli spirito di servizio,

nell’abisso per donargli speranza,

nel ritualismo per donargli confidenza,

e nella morte per donarle Vita vera.

Per questo, noi, conquistati dal tuo Amore, anche se ancora vediamo in maniera confusa e conosciamo in modo imperfetto (1), non vogliamo fuggire dall’ignominia della croce ma, al contrario, testimoniarti come Cristo crocifisso, scandalo per gli osservanti senza misericordia e stoltezza per i dotti senza mistica (2).

(1) 1 Corinzi 13, 12

(2) Cfr.  1 Corinzi 1, 22-25

image_pdfimage_print

un ‘fascistometro’ per valutare il nosrto ‘fascismo linguistico’

‘nostro’ è la parola che più mi spaventa, il fascismo comincia dalle parole”

intervista a Michela Murgia

parla la scrittrice sarda, in libreria con

“Istruzioni per diventare fascista”

“Salvini? Mi fa paura”

 

da Huffpost

“Tutto comincia sempre dal puntare l’indice verso i diversi e le donne. Tutto comincia additando gli stranieri e gli omosessuali. Se vuole riconoscere i prodromi del fascismo, guardi come il Governo si comporta con le donne”. Parla così la scrittrice Michela Murgia, adesso in libreria con “Istruzioni per diventare fascista” (Einaudi), che ha generato un dibattito prevedibile nelle contestazioni, meno nei toni.

Numerose le domande e le provocazioni nel testo – che si conclude in un “fascistometro” in 65 punti – volte a riflettere sui tempi che stiamo vivendo. In ogni pagina risuona una celebre massima di Benito Mussolini: “Quando il fascismo si è impadronito di un’anima, non la lascia più”. E per raccontare le anime contemporanee Murgia – già vincitrice del Premio Campiello per l’Accabadora nel 2009 – si è immersa nel linguaggio e nel presente. “Tutto – mi spiega – nasce a Lucca dal desiderio di approfondire il tema del neofascismo, in una città che ne ha percentuali significative. Nasce anche dal confronto con l’attore Marco Brinzi, in scena con ‘Autobiografia di un picchiatore fascista’, e di un gruppo di persone che si domandavano cosa fosse giusto fare per rispondere a ciò che stava accadendo”.

La sua risposta?

La mia idea è stata quella di cominciare dal linguaggio. È come nell’arte erboristica: per ogni erba buona ce n’è una velenosissima che le assomiglia molto. Prendi due parole come “avversario” e “nemico” che apparentemente vogliono dire la stessa cosa. Le analizzi e ti rendi conto che una risponde a un pensiero democratico e una no. Il fascismo comincia dalle parole.

In questo dizionario, qual è secondo lei la parola più pericolosa?

Nostro.

Perché?

Perché racconta una comunità in cui la chiusura viene scambiata per identità. In cui l’appartenenza reciproca diventa un muro rispetto a quello che viene da fuori. Le nostre tradizioni, il nostro popolo, le nostre radici: queste affermazioni mi spaventano.

Mi spieghi meglio.

L’ossessione per il possesso difensivo rivela l’idea di un nemico, non una comunità. Di per sé, nostro non è una parola negativa. Lo diventa nei discorsi in cui devi spaventare le persone contro qualcuno e far credere che tutto ciò che è nostro ci verrà portato via.

Il libro è uscito da cinque giorni, e le polemiche sono quotidiane.

Se avessi voluto fare un esperimento sociologico per dimostrare che quello di cui scrivevo era reale, non avrei potuto agire meglio. Mi hanno accusato di tutto. Ma soprattutto di banalizzare il fascismo chiamando fascisti questi tempi.

Cosa le ha dato più fastidio?

La malafede. Questo è un libro sul presente e sul rischio che stiamo correndo, non sul fascismo storico. Viviamo in tempi razzisti, xenofobi, machisti: che cos’altro deve succedere per chiamarlo fascismo?

Me lo dica lei: che cosa?

Per me il discrimine è chiaro: fascista è chi il fascista fa.

Definisce il suo approccio metodico, non ideologico.

Il fascismo storico è un fascismo ideologico. C’era un manifesto fascista. C’erano documenti, leggi razziali, uno sviluppo tematico. In questo momento nessuno userebbe una simile esplicitazione. La stragrande maggioranza della gente si offende a essere chiamata fascista, anche i nostalgici.

Mi parli del fascismo metodico.

Il fascismo metodico è un modo antidemocratico di pensarsi dentro la democrazia, è un proto-fascismo. L’educazione all’irrisione dell’avversario fino al suo annichilimento, l’abitudine di immaginare un nemico che ci minaccia, la perpetua condizione di pericolo e l’idea che un capo unico e forte possa risolvere tutto sono elementi principe di questo metodo.

Umberto Eco lo chiamava “il fascismo eterno”.

Solo pronunciare questa parola, fascismo, genera fastidio in chi vuole usare tale metodo, ma non vuole usare la parola fascismo per non doverne rispondere come fenomeno. Se lo ricorda Marcello Dell’Utri che diceva “la mafia non esiste. È un’invenzione giornalistica degli anti-mafia, così hanno qualcosa di cui occuparsi?”.

Si, me lo ricordo.

Ecco: se neghi la parola, neghi il fenomeno. Se neghi il fenomeno, questo può svilupparsi senza rendere conto a nessuno.

Qual è stato il suo primo contatto con il fascismo?

Avevo quattordici anni. Una donna anziana, per molti anni presidente parrocchiale, figlia del podestà, mi parlava dei tempi del Duce con nostalgia. E mi diceva che allora tutto era in ordine, che tutti sapevano quale fosse il loro posto. Mi confessava che non sapeva adattarsi al cambiamento. Ma adattarsi al cambiamento è una caratteristica fondamentale dell’intelligenza evolutiva. Negando di averla, lei stava dichiarando la sua estinzione.

Eppure nel suo libro lei svela l’adattabilità del fenomeno, una resilienza quasi camaleontica.

Oggi siamo di fronte a qualcosa di diverso dal passato. Il dibattito pubblico sui social è una cosa nuova. Non c’era ai tempi di Spadolini o di Craxi, ma c’è ora. Questo abbassa nelle persone ogni potenziale conflittualità verso l’autoritarismo moderno.

In che modo?

Il fascismo mandava al confino i suoi avversari. Adesso, questi vengono lasciati sui social a esprimere la loro opinione in una sorta di instancabile rumore bianco. Le persone sono convinte che parlare sempre e comunque con tutti possa essere indice di libertà. Ma se quello che dici non conta niente, come si esprime la tua forza di dissentire?

Me lo dica lei.

(sospirando) Ormai i social sono una forma di disorganizzazione del dissenso.

Lei è Sarda. La Sardegna è razzista?

Essere razzisti sarebbe illogico: siamo un popolo di emigrati e tradizionalmente di dominati. Uno, dieci, cento sardi hanno paura dello straniero. Ma questo non fa di loro dei razzisti.

E l’Italia?

Io non penso che l’Italia sia razzista. I razzisti veri sono pochissimi. CasaPound ce l’abbiamo anche noi, certo, ma le organizzazioni che teorizzano il razzismo non vanno confuse con le popolazioni in preda a tentazioni xenofobe. Se con queste ultime è possibile utilizzare una pedagogia per arrivare alla riflessione, con i primi non ci può essere dialogo.

Secondo lei Salvini è fascista?

Poiché considero il fascismo un metodo, la sua modalità d’azione è sicuramente fascista.

Lei ha paura di Salvini?

Certo. Solo uno stupido non avrebbe paura di Salvini e di quello che sta facendo. Come si fa a non aver paura di un ministro degli interni che lascia una nave della Guardia Costiera, la Diciotti, in alto mare piena di persone sofferenti e stremate, solo per fare a braccio di ferro con l’Europa?

Luigi Di Maio è razzista?

No. Il Movimento Cinque Stelle in sé non è razzista, ma ha la colpa di essere accomodante rispetto a Salvini. Anche in questo caso se appoggi il razzista diventi razzista anche tu. Non si possono fare compromessi politici sui diritti umani.

Prima ha accennato al machismo come caratteristica di questo Governo.

È palese. La narrazione dell’uomo forte necessita di quella della donna fragile, docile e funzionale. Pensi alle foto di Elisa Isoardi che stira e le consideri materiale politico, come tutto quello che esce dai social di Matteo Salvini. Quando dice che “una donna deve sempre dare luce al suo uomo”, sostiene un’idea di docilità funzionale conservatrice e retrograda.

Come considera la norma in manovra secondo cui al terzo figlio si accede a un podere?

Una strategia comunicativa capace di distogliere l’attenzione. E di sostenere l’idea che la maternità sia un merito sociale e non una scelta personale. Se vuoi aiutare i genitori dai loro l’asilo gratis, la baby sitter di quartiere, tutele e sicurezze, non un podere!

Del disegno Pillon cosa pensa?

Fa arretrare la libertà delle donne sia in tema di divorzio che sulle denunce per violenza. Tutte le associazioni femministe sono unite in questa battaglia.

Le pare che questa reazione sia isolata?

No. Io vedo gli intellettuali reagire. Abbiamo uno schieramento pacifico che non si è mai verificato prima. Se tanti artisti e scrittori si mettono insieme vuol dire che il pericolo è percepibile in modo organico, e richiede una risposta organica.

Eppure questa stenta ad arrivare.

La colpa è della mancanza di un interlocutore politico che sia in grado di raccogliere tutto questo. Gli scrittori devono fare il loro mestiere. È la politica che non sembra più capace di fare il suo.

image_pdfimage_print

anche i ‘senza fissa dimora’ hanno diritto ad una dimora

Bari

nasce l’anagrafe per i senza fissa dimora

domicilio anche nei bar o nei posti frequentati

Bari, nasce l'anagrafe per i senza fissa dimora. Domicilio anche nei bar o nei posti frequentati

la decisione della giunta comunale: saranno istituite anche cinque vie non esistenti, dai nomi inventati. I senza tetto possono così accedere a prestazioni sanitarie e percorsi di inclusione

Ne dà notizia il Comune evidenziando che l’iscrizione anagrafica nel Comune di domicilio permette al cittadino senza fissa dimora o senza tetto di iscriversi nell’anagrafe del Comune dove stabilmente si trova, garantendogli così il diritto ad accedere ad ulteriori diritti individuali. Il domicilio potrebbe coincidere con la sede della struttura che eventualmente assiste il senza fissa dimora (o anche il senza tetto), ad esempio associazioni di volontariato e comunità religiose. 

In altri casi le persone senza tetto potranno eleggere il domicilio nei luoghi che coinvolgono la sfera giuridica di altri soggetti (ad esempio il portico di un palazzo dove passa la notte, o il bar presso il quale consuma i pasti), solo se c’è il consenso da parte di tutte le persone interessate. “Questo provvedimento – commenta l’assessore ai Servizi demografici, Angelo Tomasicchio – da un lato ha l’obiettivo di regolarizzare una condizione amministrativa degli uffici e di tutti i soggetti che a vario titolo nella nostra città si occupano della cura e della presa in carico delle persone senza fissa dimora e, dall’altro, di garantire diritti e doveri a chi, per scelta di vita o per condizioni economiche e sociali di grave disagio, è costretto a vivere per strada”.

“La delibera che abbiamo approvato – evidenzia l’assessora al Welfare, Francesca Bottalico – ha l’obiettivo di regolamentare le concessione di residenza anagrafica e salvaguardare il diritto alla residenza per tutti, favorendo anche il diritto all’uguaglianza formale e sostanziale, il diritto alla salute, alla difesa”.

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

verso Dio e verso il prossimo: due facce dello stesso amore
 «Amerai il Signore tuo Dio… Amerai il tuo prossimo come te stesso»

il commento al vangelo della trentunesima domenica (4 novembre) del tempo ordinario:
 di Enzo Pacini cappellano del carcere di Prato

Mc 12,28-34

In quel tempo si avvicinò a Gesù uno degli scribi che li aveva uditi discutere e, visto come aveva ben risposto a loro, gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?». Gesù rispose: «Il primo è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. Il secondo è questo: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Non c’è altro comandamento più grande di questi». Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

La liturgia di questa domenica ci presenta, attraverso il dialogo di Gesù con la scriba (Mc 12,28-34), il primo e più grande dei comandamenti, frutto di una lettura autorevole della legge di Mosè (Dt 6,2-6; 1a lettura) da parte del Messia, una lettura accolta e sottoscritta pienamente dal suo interlocutore. Non doveva infatti suonare affatto strana ai suoi orecchi, visto che questo comandamento risuona nella preghiera quotidiana recitata da ogni israelita, lo «Shemà Israel». Ma, come sappiamo, Gesù non è semplicemente un esegeta, uno studioso appartenente a una qualche corrente dottrinale, egli è colui che rivela dimensioni inaspettate del rapporto di fede, che riesprime in un quadro nuovo elementi della tradizione. Infatti non si tratta solo di sottolineare la plausibilità di questa affermazione; verrebbe infatti da dire: «è logico che amare Dio è più importante di tutto, non è una grande scoperta!», e invece lo è per diversi motivi.

Innanzitutto l’affermazione dello scriba per cui amare Dio val più di tutti gli olocausti e i sacrifici potrebbe sollevare qualche problema: ma gli olocausti e i sacrifici, ovvero il culto, la liturgia, non sono modalità per amare Dio? Non sono gesti di dedizione e adorazione? Non è questa la differenza fra Caino e Abele, dove quest’ultimo offre a Dio un sacrificio a lui gradito (Cf. Gen 4,1-6)? Certo è vero che anche il culto può inaridirsi nelle secche del rubricismo, anche i profeti lo sottolineano con forza: «Che m’importa dei vostri sacrifici senza numero?… Smettete di presentare offerte inutili…non posso sopportare delitto e solennità» (Is 1,11-13). Ciò non toglie che il fascino del rito stia proprio lì, nel codificare un rapporto, entrare in un modello precostituito senza stare troppo a domandarsi quale sia il contenuto personale che esso dovrebbe veicolare.

Diventa perciò fondamentale l’inserimento compiuto da Gesù Cristo di una seconda parte nell’annuncio del primo comandamento, quella riguardante l’amore del prossimo. Non si tratta di un’aggiunta posticcia ma della traduzione esistenziale (diremmo oggi) dell’amore verso Dio. Anche qui Cristo non inventa nulla prende pari pari il comandamento dal libro del Levitico (cf. Lv 19,18), ma lo incastra in modo indissolubile nell’altro, rendendolo una sorta di test di autenticità di tutto. Non credo, affermando questo, di peccare di «orizzontalismo» (come si diceva qualche anno fa): anche Giovanni afferma che «chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1Gv 4,20). E del resto Gesù stesso si oppone decisamente ai cultori dei diritti di Dio a spese del prossimo: «se uno dichiara al padre o alla madre: è Korbàn, cioè offerta sacra, quello che ti sarebbe dovuto da me, non gli permettete più di fare nulla» (Mc 7,11-12), e anche «se ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia il tuo dono davanti all’altare e va’ prima a riconciliarti» (Mt 5,23). E’ vero che il secolarismo può aver prodotto diversi guai rendendo difficile la comprensione della «grammatica della fede» ma è molto rischioso reagire ad esso ricercando una sacralità rassicurante.

In fondo, come dice la seconda lettura (Eb 7,23-28), la fragilità del celebrante e della sua comunità è inscritta nel profondo di ciascuno, di modo che non possa esserci nessun vanto, ma solo la ricerca di un cammino di comunione e sintonia con Cristo.

fonte:/www.toscanaoggi.it/

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi