decrescita inesorabile degli Ordini Religiosi nella Chiesa

 

belle

Ordini religiosi in crisi

forte diminuzione dei religiosi nel mondo: dai gesuiti ai francescani, oggi sono più 100.000 i religiosi nel mondo, 700.000 le religiose; ma erano rispettivamente più di 150.000 e più di un milione all’inizio degli anni ’70.

P. Rodari delinea questa decrescita inesorabile (vedi link qui sotto)

ordini religiosi in crisi

image_pdfimage_print

papa Francesco sblocca lo stallo della pratica di beatificazione di mons. Romero

 

 

bocciolo giallo

papa Francesco desidera una rapida conclusione della pratica di beatificazione di mons. Romero: aperta nel 1997, è stata ferma fino ad oggi.

L’arcivescovo di S. Salvador  fu ucciso da un sicario nel 1980, mentre celebrava la messa, per il suo impegno nel denunciare le disuguaglianze sociali in America Latina e le violenze della dittatura nel suo paese (vedi link)

 

image_pdfimage_print

“Come muore una democrazia” di Giovanni Taurasi

6.6.2013

può succedere anche alle democrazie di impoverirsi, e anche di morire.

Nel ‘900 diverse democrazie sono rimaste  soffocate o perché si discuteva poco 0 perché si discuteva continuamente senza arrivare mai a decidere.

 può succedere anche all’Italia di morire per mancanza continua di decisione’

G. Taurasi sostiene un discutibile semipresidenzialismo (vedi link)

“Come muore una democrazia” di Giovanni Taurasi.

image_pdfimage_print

la gente non vuole i rom ma accetta la diossina dell’inceneritore

5.6.2013

sinti oggi

A Follonica due (sic!) famiglie rom sono considerate dagli abitanti più negative e pericolose della diossina dell’inceneritore, e sono considerate fattore scoraggiante per il turismo balneare, avendo più capacità di respingere le frotte dei vacanzieri della stessa diossina dell’inceneritore (vedi link)

Partito Comunista del lavoratori

image_pdfimage_print

sentenza ‘storica’ della Cassazione

5.6.2013

belle

E’ reato anche invitare la vittima di abuso sessuale (da parte di un membro del clero) a non esporre denuncia

E’ una sentenza ‘storica’ anche se dovrebbe essere scontato e ovvio che non si può, neanche da parte di un vescovo, non solo intervenire attivamente per deviare le indagini, ma anche mettere in atto azioni “dirette ad evitare che l’autorità proceda ad accertamenti, in ordine al reato e alla scoperta dell’autore di esso” (dalla sentenza).

F. Zanardi, portavoce nazionale di rete de l’Abuso, riporta per intero il testo della sentenza (vedi link)

SENTENZA STORICA DELLA CASSAZIONE

image_pdfimage_print

a 50 anni dalla morte di papa Giovanni: la storia non si ripete mai, però ci offre delle analogie

4.6.2013

rosa rossa bella

La storia non si ripete certo, e papa Francesco non è papa Giovanni. Però l’affermazione di un nuovo stile papale, un modo di parlare che tutti comprendono, la volontà di ‘non fare il papa ‘  ma di restare se stesso, sono, a cinquanta anni di distanza, caratteristiche molto comuni

morte di papa giovanni

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print