Gaza; ” i giornali non dicono la verità”

 “ciò che leggete sui giornali non è vero”

Da Gaza al mondo, parla un gruppo di cooperanti italiani in Palestina: “I gazawi ci hanno insegnato la dignità, la sofferenza e la resistenza. Leggiamo articoli di giornale che non raccontano lo squilibrio tra una forza occupante e una popolazione occupata”.

gaza

 Basta con chi fa finta di non vedere. Basta con chi pensa che una partita di pallone sia più importante di un’intera popolazione inerme sotto le bombe…Basta con chi dà del terrorista a un’intera popolazione senza mai aver voluto ascoltare le voci di Gaza. Basta con giornalisti che scrivono articoli comodamente seduti da casa o dalle redazioni a Roma e Milano. Basta con l’equidistanza a tutti i costi. Basta con le condanne bipartisan e con le parole misurate.

Siamo operatori umanitari e condanniamo la violenza verso i civili, SEMPRE. Per questo non possiamo restare silenti dinanzi ad un attacco armato indiscriminato verso una popolazione che non ha rifugi, posti sicuri o possibilità di fuga. Una popolazione strangolata economicamente e assediata fisicamente, rinchiusa in una prigione a cielo aperto.

Non possiamo far finta di nulla. Noi Gaza la conosciamo perché ci lavoriamo, perché la viviamo e lì abbiamo imparato cos’è la sofferenza, ma anche la resistenza. E non parliamo di lancio di razzi: per i circa due milioni di persone che risiedono a Gaza, che vivono da 48 anni sotto occupazione, dimenticate dal mondo, che piangono morti che sono sempre e solo numeri, che subiscono interessi politici sempre più importanti della vita umana… resistere è essere capaci, nonostante tutto, di andare avanti.

Gaza ci ha insegnato semplicemente la dignità umana.

Siamo qui e ci sentiamo inermi e, ancora una volta, esterrefatti perché continuiamo a leggere articoli di giornale che a nostro avviso non rispecchiano la realtà. Non raccontano lo squilibrio tra una forza occupante e una popolazione occupata. Enfatizzano la paura israeliana dei razzi lanciati da Gaza, che condanniamo ma che, fortunatamente, non hanno procurato morti e riducono a semplici numeri le oltre 100 vite spezzate a causa dei bombardamenti Israeliani in meno di tre giorni.

Tutto ciò che scriviamo non è frutto di opinioni personali o giudizi morali; è sancito e ribadito dai principi del diritto internazionale e del diritto umanitario internazionale, che muovono il nostro operato ogni giorno. Riteniamo inaccettabile che la risposta all’omicidio dei 3 coloni, avvenuto in circostanze ancora ignote, sia l’indiscriminata punizione di una popolazione civile indifesa: il diritto umanitario vieta le punizioni collettive – definite crimini di guerra dalla IV Convenzione di Ginevra (art. 33).

Israele ha addossato la responsabilità ad Hamas, attaccando immediatamente la Striscia, causando la risposta dei gruppi palestinesi con il lancio di missili su Israele. Il governo israeliano sostiene di voler colpire gli esponenti di Hamas e le sue strutture militari. E’ davanti agli occhi di tutti che ad essere colpiti finora sono soprattutto bambini e donne. Basta con lo scrivere che Israele reagisce ai missili da Gaza, la verità per chi vuol vederla e i numeri, se non interpretati con slealtà, sono chiari.

Dall’8 luglio, inizio dell’operazione militare “Protective Edge”, Israele ha bombardato 950 volte la Striscia, distruggendo deliberatamente oltre 120 case, (violando l’articolo 52 del Protocollo aggiuntivo I del 77 della convenzione di Ginevra), uccidendo 102 persone (inclusi 30 minori 16 donne,15 anziani e  1 giornalista) ferendo oltre 600 persone, di cui 50 in condizioni molto gravi.

Oltre 900 persone sono rimaste senza casa, 7 moschee, 25 edifici pubblici, 25 cooperative agricole, 7 centri educativi sono stati distrutti e 1 ospedale, 3 ambulanze, 10 scuole e 6 centri sportivi danneggiati. Dall’altro lato, il lancio di razzi da Gaza, secondo il Magen David Adom  (servizio emergenza nazionale israeliano), ha causato 123 feriti di cui: 1 ferito grave; 2 moderati; 19 leggeri; 101 persone che soffrono di shock traumatico.

Di fronte a questi numeri ci sembra intollerabile la non obiettiva copertura di gran parte della stampa internazionale e nazionale dell’attacco israeliano verso la Striscia di Gaza. Per questo riteniamo necessario prendere posizione e ribadire la necessità di riportare l’informazione, sullo scenario militare in corso, alle dovute proporzioni.

Ci appelliamo infine ai responsabili politici in causa e a quanti possano agire da mediatori, affinché le operazioni militari cessino immediatamente e perché si ponga fine all’assedio nella Striscia di Gaza.

Gerusalemme, 11 Luglio 2014

Siamo un gruppo di cooperanti che vive e lavora in Palestina. Tutto ciò che scriviamo è verificato da testimonianze sul campo e da fonti di agenzie internazionali. Per maggiori informazioni scrivete a: cooperantipalestina@inventati.org

– See more at: http://nena-news.it/gaza-cooperanti-italiani-basta-con-struzzi-e-coccodrilli/#sthash.CuMBUqKi.ToZhQY0Q.dpuf

image_pdfimage_print

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

 

maggi

IL SEMINATORE USCI’ A SEMINARE 

Commento al Vangelo della domenica 15° del tempo ordinario (13 luglio) di p. Alberto Maggi

Mt 13,1-23

Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti». Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono. Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice: “Udrete, sì, ma non comprenderete, guarderete, sì, ma non vedrete. Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile, sono diventati duri di orecchi e hanno chiuso gli occhi, perché non vedano con gli occhi, non ascoltino con gli orecchi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!”. Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono! Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno»

. La parabola de seminatore che troviamo nel capitolo 13 del vangelo di Matteo non vuole essere tanto un invito a esaminare se stessi, quanto un incoraggiamento ai discepoli ad annunziare il vangelo. Se in tre terreni si fallisce, nel quarto il frutto abbondante ripaga di tutte le perdite. Perché? Gesù confida nella potenza della parola creatrice. La parola di Gesù è la stessa parola di quel Dio che disse: “Sia la luce e la luce fu”. Quel Dio che nel profeta Isaia garantisce: “Così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me  effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata”. Questa è la forza del messaggio di Gesù. Quindi la sua parola contiene in sé un’energia, una potenza creatrice che, quando viene accolta, libera tutta quanta la sua potenza. Allora Gesù esprime questo in parabole. Perché lo esprime in parabole? Ai discepoli che ha iniziato “ai misteri del regno dei cieli” … cosa sono i misteri? I misteri sono una conoscenza segreta. E qual è la conoscenza segreta del regno dei cieli? Che l’amore di Dio è universale. L’amore di Dio non ha un popolo preferito o una parte del mondo privilegiata. L’amore di Dio è universale. Ma questo al popolo non si può dire. Il popolo, imbevuto di una ideologia nazionalista, avrebbe rifiutato Gesù, come quando nel vangelo di Luca Gesù prova a proporre questo a Nazaret e sfugge per poco al linciaggio. Quindi Gesù alla gente parla in parabole, in modo che chi è in sintonia può capire; per gli altri sarà un pensiero che poi dovranno maturare. E Gesù propone questa parabola del seminatore ed è Gesù stesso che la commenta, quindi noi ci limiteremo a sottolineare il suo commento. “Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono”. Quindi qui c’è una parte del seme che, appena è caduta, subito viene portata via. Quindi una parte che non germoglia. E Gesù stesso  commenterà: “Ogni volta che uno ascolta la parola del regno e non la comprende…”, perché per comprendere questa parola c’è bisogno della conversione. Come nel brano del capitolo 6, versetti 9-10, che Gesù ha citato lungo questa parabola, quando il profeta Isaia si scontra con l’incomprensione del popolo, e terminava con “non comprendano con il cuore, non si convertano e io li guarisca”. Per comprendere la parola del Signore c’è bisogno di una conversione e la conversione nel vangelo di Matteo è mettere il bene dell’uomo al primo posto come valore assoluto. Ebbene, dice Gesù, “Ogni volta che uno ascolta la parola del regno e non la comprende”, appunto perché manca la conversione “viene il maligno e ruba ciò che è stato seminato. Questo è il seme seminato lungo la strada”. Il maligno è immagine del potere, dell’ambizione. Queste persone sono completamente refrattarie o ostili alla parola del Signore, la vedono addirittura come una minaccia ai propri interessi. Quindi fallimento totale; nella prima neanche germoglia. “Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole fu bruciata”. L’effetto del sole sulla pianta è benefico, è ciò che la rafforza e la fa crescere. Qui invece fu bruciata. Ma la colpa non è del sole, la colpa è della pianta, anzi del terreno, perché essendo sassoso, la pianta non ha potuto mettere radici e si è seccata. Quindi nella prima non germoglia e nella seconda spunta, ma subito si secca. Ed è Gesù stesso che commenta: “Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la parola e l’accoglie subito con gioia”, quindi gli entusiasti di questo messaggio, che vedono nella parola di Gesù una risposta al proprio desiderio di pienezza di vita, ma “non ha in sé radici”, cioè la parola non mette radici nella persona, non la compenetra, non la trasforma. La parola di Dio va accolta e, una volta accolta, questa sprigiona tutte le sue capacità che trasformano l’individuo. Se non c’è questo “appena giunge una tribolazione o una persecuzione …”. Ma Gesù ha proclamato beati i perseguitati! E’ ovvio che annunziare questo messaggio d’amore va contro gli interessi del mondo che vive sul potere ed è normale che ci sia l’incomprensione o la persecuzione a causa della parola. E Gesù dice: “E subito viene meno”. Letteralmente “si scandalizza”, cioè inciampa. Quindi queste persone entusiaste che pensano che seguire Gesù sia andare incontro ad applausi, a riconoscimenti, quando vedono invece che si va incontro a incomprensioni e persecuzioni, crollano. Gesù continua: “Un’altra parte cadde sui rovi, i rovi crebbero e la soffocarono”. Qui il terreno era buono, ma era un terreno dove c’erano anche le spine. E’ cresciuta la pianta, sono cresciute le spine e l’hanno soffocata. E commenta Gesù: “Quello che è seminato tra i rovi è colui che ascolta la parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la parola ed essa non da frutto”. Cosa significa? Le preoccupazioni del mondo fanno vedere nel denaro e nella ricchezza la loro soluzione. Ebbene quando si riesce a raggiungere questa ricchezza, questo denaro, però subito dopo questa suscita nuove ambizioni, nuovi desideri, nuove esigenze, e ci fa trovare di nuovo in preoccupazioni economiche, vedendo nel denaro ancora la soluzione. Allora una persona che è sempre preoccupata economicamente, una persona che pensa sempre ed esclusivamente per sé, come può pensare per gli altri? E’ per quello che soffoca la parola. Qui la tragedia è che il terreno è buono, produce, però la persona non ha sradicato la mala pianta dell’ambizione, della ricchezza. Per Gesù il valore della persona consiste nella sua generosità, e un individuo che è sempre preoccupato per sé naturalmente non può essere generoso. Infine Gesù dice: “Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto”. Quindi nella prima non germoglia, nella seconda spunta e si secca, nella terza cresce e si soffoca, qui invece nel terreno buono libera tutte le sue energie “e diede frutto, il cento, il sessanta, il trenta per uno”. Al tempo di Gesù, nella cultura dell’epoca, quando da un chicco di grano nasceva una spiga con dieci o tredici chicchi era già considerato un buon raccolto, perché la media era di sette o otto chicchi. In annate eccezionali si aveva una spiga addirittura con trenta chicchi. Ebbene, quello che è l’eccezione, l’abbondanza, Gesù lo mette alla fine. Gesù dice che darà frutto cento, sessanta o trenta. Non comincia da trenta e poi sessanta e cento. Quello che già è straordinario Gesù lo mette alla fine. All’inizio invece mette il cento. Quando c’è la conversione e si accoglie questa parola senza mettergli alcun limite, la parola libera tutta la sua energia creatrice e si trasforma in benedizione. Il numero cento nella Bibbia è immagine di benedizione. La parola entra nell’individuo, lo trasforma, l’individuo stesso diventa questa parola, e la sua esistenza è una benedizione per quanti avvicina. 

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print