L. Boff e papa Francesco

Intervista a Leonardo Boff: “Il papa è figlio della teologia della liberazione”

a. Leona

Leonardo Boff è un teologo, ex frate francescano, ed è considerato il massimo esponente della ”teologia della liberazione” e cioè di quella corrente di pensiero della Chiesa cattolica dell’America Latina che vede nella difesa dei poveri e nella lotta per la giustizia sociale il principale messaggio del Vangelo.

Boff oggi ha 75 anni, è figlio di una famiglia di immigrati italiani (veneti), ha studiato negli anni sessanta e settanta teologia e filosofia in Europa. Ha discusso la tesi di laurea con l’allora vescovo Jospeph Ratzinger. La ”teologia della liberazione” ha sempre rappresentato un pensiero poco gradito al Vaticano, e tuttavia tollerato da Paolo VI negli anni dopo Il Concilio. Quando però diventò papa Giovanni Paolo II le cose cambiarono. Iniziò una vera e propria guerra tra la teologia della liberazione e Roma, e Boff fu più volte censurato, a metà degli anni ottanta. Tanto che a un certo punto, per porre fine alla diatriba, rinunciò al suo mandato religioso e lasciò l’ordine dei Francescani.

Il Papa, durante un incontro con i rappresentanti di alcuni movimenti sociali, la settimana scorsa, ha pronunciato parole che sono state lette come un’esortazione agli esclusi perché lottino, come una chiamata al diritto alla ribellione di chi non ha terra, casa e lavoro perché se li procuri attraverso la lotta sociale. La ritiene una interpretazione corretta o una lettura superficiale?

È una lettura corretta. Le parole pronunciate dal Papa devono essere capite all’interno della traiettoria personale di Bergoglio. Una delle sue aperte polemiche con Cristina Kirchner, la presidente argentina, è stata proprio sul modo in cui si devono aiutare i poveri. Lui insisteva: non servono la filantropia e l’assistenzialismo di stato. Quello di cui c’è bisogno è giustizia sociale e redistribuzione del reddito. Realizzare la giustizia sociale implica riformare le strutture dello Stato e la mentalità dei cittadini contaminata dall’individualismo capitalista.

Un’altra affermazione costante del Papa: nessuna soluzione per i poveri sarà efficace se non includerà gli stessi poveri nella sua realizzazione. Questa idea spiega anche perché il Papa abbia chiamato a Roma i rappresentanti dei movimenti sociali, così che loro stessi dicessero quali sono le cause della loro povertà, così che loro stessi spiegassero in cosa non vengono rispettati i loro diritti. Generalmente si chiamano grandi nomi della sociologia o della politica a svolgere questo compito. Il Papa ha imparato in America Latina che le vittime del sistema sanno dov’è il dolore e quali sono le ragioni della loro esclusioni. Hanno tra loro, tra l’altro, intellettuali organici, come Joao Pedro Stedile del Movmento dei Sem Terra in Brasile. La versione delle vittime del sistema è quella vera, perché nasce dalla sofferenza e dall’oppressione. Il Papà è stato innovatore, ha fatto un discorso chiaro: la posizione della Chiesa deve essere sempre dal lato delle vittime, dei poveri e degli oppressi, scelta che fu di Gesù e che il Papa ha assunto personalmente.

Il Papa ha detto: ”Oggi vediamo con tristezza ogni giorno più lontano dalla maggioranza delle persone il diritto alla terra, alla casa e al lavoro. Se parlo di questo ad alcuni risulta che il Papa sia comunista. Non si capisce che l’amore per i poveri è il centro del Vangelo. Terra, casa e lavoro sono diritti sacri e reclamarne il rispetto non è strano: è la dottrina sociale della Chiesa”. Cosa ne pensa?

E’ vero che è questa la dottrina sociale della Chiesa. Il Papa è andato oltre. Ha criticato la dottrina sociale della Chiesa, la considera astratta e non abbastanza chiara nella distinzione, che dev’essere nitida, tra chi sono gli oppressi e chi gli opressori. La posizione della Chiesa non può essere equidistante. Il suo posto è al fianco dei sofferenti, solo per loro il Vangelo è una buona novella, per tutti gli altri è l’esortazione a che cambino vita e si affianchino alle persone più pregiudicate nelle relazioni sociali: vale qui la famosa frase di Dom Helder Câmara: se distribuisco pane ai poveri dicono che sono un santo, se spiego perché i poveri non hanno il pane mi danno del comunista.

Papa Francesco sta aprendo la Chiesa alla teologia della liberazione?

Il Papa appartiene alla teologia della liberazione nella versione argentina. Lì esiste nelnelle forma della teologia del popolo e della cultura degli oppressi. Lì non si parla esplicitamente di lotta di classe, ma è evidente il conflitto tra i potenti che elaborano la cultura del dominio e il popolo che vive la cultura degli oppressi.

 Il principale esponente di questa teologia è stato Juan Carlos Sacannone, professore di Bergoglio nel Seminario maggiore di San Miguel, quartiere di Buenos Aires. Lui ha pubblicamente ricordato come lo studente Bergoglio fosse entusiasta di questa teologia. Da lì viene il voto a vivere senza ricchezze e ad andare sempre tra i poveri nel lavoro pastorale, cosa che Bergoglio effettivamente ha sempre fatto.

Da cardinale non è andato a vivere nel palazzo, non usava la macchina ufficiale, viveva in un appartamento piccolo, si preparava i pasti da solo. Si muoveva in autobus e in metropolitana e andava da solo nelle villas miserias, le baraccopoli di Buenos Aires. Entrava nelle case e mangiava quello che la gente gli offrivaLe azioni e discorsi di questo papa vengono dal brodo della teologia della liberazione latino-americana.

In ciascun paese la teologia ha avuto un suo sviluppo: la teologia indigena nei paesi andini, in Brasile una teologia della liberazione contro l’offensiva dei militari e del grande capitale, la teologia della liberazione femmile, la teologia della liberazione dei neri, la teologia della liberazione degli omosessuali, delle lesbiche e di altri ancora.

Come teologi della liberazione noi ci sentiamo rappresentati nella figura, nel comportamento e nelle parole del Papa. Non è  per caso che il Papa ha voluto vedere il principale rappresentante della teologia della liberazione, il peruviano Gustavo Gutierrez e che ha voluto incontrare Arturo Paoli, il rappresentante più conosciuto della teologia della liberazione.  Il Papa l’ha mandato a prendere in auto nel posto dove si trovava, negli Appennini, per poter passare un pomeriggio intero con lui a parlare dei cammini della Chiesa nel mondo nella linea della liberazione dei diritti umani e della critica al sistema perverso e senza pietà del capitalismo speculativo. Così lo definisce il Papa: perverso e senza pietà.

A parte la sfida ai privilegi della parte più conservatrice della Curia, cosa è davvero cambiato, concretamente, nell’impegno della Chiesa verso i poveri, con il papato di Francesco rispetto ai due precedenti?

Il Papa ha scandalizzato i cristiani della vecchia cristianità europea che volevano un papa un po’ faraone e un po’ imperatore romano, con tutti i titoli e le abitudini pagane. Il Papa non ha più voluto usare la mozzetta, la piccola sciarpa sulle spalle coperta di broccati, simbolo del potere assoluto dell’imperatore. Ha abbandonato il palazzo pontificio, è andato a vivere in una pensione, mangia quello che mangiano gli altri e dorme in una semplice stanza d’albergo. La croce che indossa è di metallo e le scarpe sono quelle che usa il popolo, non quelle fatte da Prada. Il papà ha riscattato la tradizione del Gesù storico che viveva povero e in mezzo al popolo.

La chiesa dopo Costantino era più vicina al palazzo di Erode che alla grotta di Betlemme. Papa Francesco ha preso come esempio San Francesco d’Assisi, il frate poverello che viveva secondo il Vangelo nel messaggio liberatore del Nazareno. Questo papa rappresenta bene lo stile di molti vescovi, cardinali e sacerdoti che vivono vicini al popolo, non al di sopra del popolo , ma come dei pastori, in mezzo del popolo. Per questo ha detto che il vero sacerdote, vescovo o prete che sia, deve ”avere l’odore di gregge” .

E’ una chiamata e un’esortazione a tutti i potenti nella Chiesa, ma anche a tutti i cristiani. Ha chiesto di compiere ”la rivoluzione della tenerezza” in relazione al popolo. Questo papa inaugurerà una nuova dinastia di pontefici in arrivo dal sud del mondo, dove vive la maggior parte dei cattolici. In Europa sono solo il 24%. È ora che la Chiesa capisca che la Chiesa di oggi è una Chiesa del Terzo mondo, del Terzo mondo dove nacque.

Il Papa è un rivoluzionario o un populista?

Sta facendo una vera rivoluzione nelle abitudini e nei comportamenti della Chiesa. Populista è il discorso dei conservatori e dei difensori dei privilegi indecenti che cardinali, vescovi e Curia hanno accumulato durante tutta la storia. I comportamenti da pagani, antichi e moderni, non hanno niente a che vedere con la pratica di Gesù.Gesù era povero. Gesù non è morto vecchio, né per una disgrazia. E’ morto a causa delle sue azioni in favore degli ultimi di questo mondo, è morto per le sue prediche di liberazione, perché annunciava il regno di Dio che esiste laddove esistono l’amore, la compassione e la solidarietà per le persone sofferenti.

Cosa risponderebbe lei a un pessimista che le domandasse se, per caso, questo Francesco abbia molto poco a che vedere con Francesco d’Assisi?  Sarà che il gran talento di questo papa così simpatico, sia semplicemente saper suscitare interesse con iniziative e parole di grande impatto mediatico?

Quello che ammiriamo nel Papa è la sua spontaneità e la sua capacità di inventarsi gesti di umanità, il suo coraggio di criticare il sistema capitalista speculativo che ha molto semplicemente definito ”perverso”. Abbraccia con affetto i più penalizzati, non discrimina nessuno, né musulmani né atei. Ha aperto un dialogo franco e sincero con l’ex direttore di Repubblica, Eugenio Scalfari, che si definisce ateo, con grande senso etico e preoccupato per il destino umano. Il Papa non sfugge alle questioni, dice chiaramente: non sappiamo dove andiamo, non lo so io e non lo sa il Dalai Lama, dobbiamo iniziare a costruire un cammino per salvare la vita e la nostra civiltà, che sono minacciate. Da San Francesco d’Assisi ha imparato la scelta di schierarsi con i poveri, la semplicità, la volontà di spogliarsi di tutti i titoli e delle forme di potere e anche la apertura al dialogo con chiunque. Come fece San Francesco che fu a dialogare con il Sultano durante la crociata, dopo tornò dal Papa e disse che i cristiani non avrebbero dovuto fare una crociata perché si trattava di un popolo profondamente religioso. Francesco si interessò alla teologia musulmana, cominciò a chiamare Dio nelle preghiere ”Altissimo”, secondo il linguaggio della teologia dell’Islam. Ho scritto un libro uscito per la EMI ”Francesco di Assisi e Francisco di Roma” tentando di tracciare i profili di entrambi. Scegliere di chiamarsi Francesco è più che scegliere un nome, è un nuovo progetto di Chiesa e di umanità nella linea di radicale fraternità universale, di apertura a tutti, di Chiesa con le porte sempre aperte che accoglie chiunque, protegge la natura e la Madre Terra.

per G. Gutierrez la’teologia della liberazione’ non è affatto morta

«Morta la Teologia della Liberazione? Non ho visto il funerale»

 

 

 

Rss Feed 

Twitter 
Gustavo Gutiérrez
Gustavo Gutiérrez
Per la prima volta il teologo peruviano Gustavo Gutiérrez è stato accolto come relatore in Vaticano, durante la presentazione di un libro con prefazione del Papa

 

per la prima volta, Gustavo Gutiérrez, teologo peruviano e “padre” della Teologia della Liberazione, è stato relatore in una conferenza del Vaticano. Momento storico successo lo scorso 25 febbraio nella presentazione del libro “Povero e per i poveri”, firmato dal prefetto della Congregazione per la  Dottrina della Fede, Gerhard Ludwig Müller, e nel quale ci sono anche alcuni suoi testi. Un libro che ha la prefazione di Papa Francesco. Sono segni di un’evidente distensione con una corrente teologica che deve ancora affrontare accese polemiche in America Latina. Gutiérrez  ha parlato con Vatican Insider sulla sua partecipazione nella presentazione:

 

Come si è arrivati a questa “riconciliazione”?

«La parola riconciliazione è un po’ forte per quello che c’è stato. Ci furono certi problemi con alcune persone, e neanche tanto giusti. Non ci fu alcuna determinazione opposta, altrimenti non avrei continuato a scrivere, ma non è andata così. Certo, ci sono delle persone che non sono d’accordo (con me), e io le rispetto. Ci sono molte teologie che a me non piacciono, ma non le perseguito. Ma uno è diverso. E poi, la gente della Chiesa crede che tutto succede nella Chiesa, ma non è vero. La Teologia della Liberazione ha avuto dei problemi, sopratutto con i politici e i militari. Due esempi: nel dicembre 1987 c’è stata una riunione, a Buenos Aires, tra gli eserciti del Canada fino a quelli del Cile e l’Argentina, di tutto il continente. E lei sa quale è stato il problema? Il pericolo della Teologia della Liberazione. Lei ha mai sentito che gli eserciti dell’Europa si siano riuniti per parlare sulla teologia di Rahner o di Congar? Mai. Noi, invece, si. Chi uccidono? La società civile. Abbiamo centinaia di persone assassinate e questo sempre sfugge alle persone. Chi ha uciso Romero? Roberto d’Aubuisson Arrieta, un militare ormai morto. Ma quest’uomo non era un uomo di Chiesa, rispondeva soltanto a certi interessi politici».

 

Quindi, c’è un clima di comprensione diverso?

«Oggi si, certamente. E questo ha a che vedere con quello che ho appena detto, perché toglie le armi a coloro che, senza alcuna ragione cristiana, non si fidano della Teologia della Liberazione. Perché si rendono conto che hanno a che vedere con la Chiesa tutta. E ben diverso. Ma è molto frequente. Un altro esempio: per la campagna presidenziale di Reagan, nel 1980, c’erano delle persone, che poi sarebbero state ambasciatori presso l’America Latina, che hanno emesso un documento nel quale avvertivano nella Teologia della Liberazione uno dei pericoli più grandi della politica estera degli Stati Uniti. Io non ho mai visto nessuno che dica, almeno, che parla di Dio. E questo è molto grave, è questo il clima che uccide».

 

Non sarà che alcuni hanno strumentalizzato la Teologia della Liberazione?

«Tutto può essere strumentalizzato. Ma anche in Sudafrica è stato usato il cristianesimo con l’Apartheid. Io non posso impedirlo. Uno può rispondere per se stesso o per amici. Del resto, se qualcuno usa le proprie idee, cosa può fare? Ci sono stati molti problemi, ma ci sono stati molti di più e più gravi nell’ambito civile. Perché, quindi, parliamo di “martirio latinoamericano”? Stiamo parlando di situazioni politiche, militari dell’America Latina. Connazionali del continente. Come nel Brasile sotto la dittatura, con Videla nell’Argentina, in Uruguay. Questo succedeva tanto, e uno degli argomenti più usati era che quelli che parlavano di diritti umani e giustizia sociale erano marxisti. Non è che nella Chiesa non ci siano stati dei problemi, sto indicando quello che, secondo me, è più grave. E questo influisce anche nella Chiesa, che si trova in questo mondo».

 

Lei avrebbe mai pensato di avere un amico Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede?

«Né lo immaginavo né lo avevo scartato, perché non si sa mai. E io prevedo poche cose. Ma no, certo di no, ma chi lo poteva prevedere…».

Questo potrebbe essere provvidenziale per il suo lavoro?

«Sì, potrebbe essere utile per il lavoro. Ma quello che conta per me è cosa sarà di tutti i poveri dell’America Latina. Lei mi chiede se per loro sarà utile? Penso di sì. Utile per la Teologia della Liberazione? Certo. Sarei uno sciocco me ne infischiassi. Io, fino ai 40 anni, non avevo mai parlato della Teologia della Liberazione, perché non sapevo. Ma ero comunque cristiano. Allora, se ero cristiano prima, spero di esserlo anche dopo. La gente mi dice: “La  Teologia della Liberazione è morta”. E io rispondo: Può darsi, ma nessuno mi ha invitato al funerale”. La teologia non è decisiva, lo sono le persone».

la crisi terminale del capitalismo secondo Boff

altra

di Leonardo Boff

Da qualche tempo a questa parte sostengo l’idea che l’attuale crisi del capitalismo va oltre il suo carattere congiunturale e strutturale, cioè è terminale. Si può affermare che è giunta la fine dello spirito del capitalismo sempre pronto ad adattarsi al sopraggiungere di qualsiasi circostanza? Sono conscio che poche persone sostengono questa tesi. Tuttavia sono due le ragioni che mi spingono verso questa interpretazione.

La prima ragione è che la crisi è terminale perché tutti noi, ma particolarmente il capitalismo, abbiamo oltrepassato i limiti di sostenibilità della Terra. Abbiamo occupato e depredato tutto il pianeta, distruggendo l’equilibrio sottile che lo regge ed esaurendo i suoi beni e servizi fino al punto che esso non riesce più a rigenerare ciò che gli è stato sottratto. Verso la fine del XIX secolo Karl Marx scriveva in modo profetico che la tendenza del capitale si orientava verso la distruzione delle sue due fonti di ricchezza e di riproduzione: la natura e il lavoro. Ed è ciò che sta avvenendo.

Difatti la natura è sottoposta a un grosso stress come non lo è mai stata prima, almeno per quanto concerne quest’ultimo secolo, senza prendere in considerazione le quindici più grandi estinzioni che il pianeta ha conosciuto attraverso tutta la sua storia di oltre quattro milioni di anni. I fenomeni estremi che si sono verificati in tutte le latitudini e i cambi climatici che tendono verso un sempre maggiore surriscaldamento globale confermano la tesi di Marx. In assenza della natura il capitalismo come potrà riprodursi? Ha ormai raggiunto un limite insormontabile.

Il capitalismo precarizza o prescinde del lavoro. Esiste un grosso sviluppo che fa a meno del lavoro. Il sistema produttivo informatizzato e robotizzato produce di più e meglio con la quasi totale assenza di manodopera. La conseguenza diretta è la disoccupazione strutturale.

Milioni di persone non entreranno mai a formare parte del mondo del lavoro, neppure come esercito di riserva. Il lavoro poiché dipende dal capitale, è da quest’ultimo ignorato. In Spagna la disoccupazione raggiunge il 20% del totale della popolazione e il 40% dei giovani. In Portogallo il 12% del paese e il 30% dei giovani. Questo significa che esiste una grave crisi sociale come quella che colpisce in questo momento la Grecia. Si sacrifica tutta la società in nome di un’economia pensata non per soddisfare la domanda sociale, ma per pagare il debito delle banche e del sistema finanziario. Marx ha ragione: il lavoro sfruttato non costituisce più fonte di ricchezza. Lo è la macchina.

La seconda ragione si riferisce alla crisi umanitaria che il capitalismo sta generando. In passato si limitava ai paesi periferici. Non si può risolvere la questione economica smontando la società. Le vittime, collegate dalle nuove reti della comunicazione, resistono, si ribellano e minacciano l’ordine. Sempre un maggior numero di persone, specialmente i giovani, non accetta la logica perversa dell’economia politica capitalista: la dittatura delle finanze che con il mercato sottopone gli Stati ai propri interessi e la redditività dei capitali speculativi che circolano da una borsa a un’altra, ottenendo profitti senza produrre assolutamente nulla se non maggiori profitti per i rentier.

È stato il capitale a produrre il veleno che lo può uccidere: mentre richiedeva ai lavoratori una formazione tecnica sempre migliore e una maggiore competitività per essere all’altezza di una crescita sempre più accelerata, involontariamente ha creato degli individui che pensano. Essi lentamente vanno scoprendo la perversità del sistema che scuoia le persone in nome di un’accumulazione meramente materiale, la quale si mostra insensibile al momento di esigere una sempre maggiore efficienza fino a stressare profondamente i lavoratori, spingendoli alla disperazione e in alcuni casi anche al suicidio come accade in alcuni paesi, compreso il Brasile.

Le strade di diversi paesi europei e arabi, gli “indignados” che occupano le piazze della Spagna e della Grecia sono l’espressione di una ribellione contro il sistema politico vigente a rimorchio del mercato e della logica del capitale. I giovani spagnoli urlano: «non è una crisi, è un furto». I ladri sono insediati a Wall Street, nel FMI e nella BCE. In altre parole sono i sommi sacerdoti del capitale globalizzato e sfruttatore.

Con l’aggravarsi della crisi in tutto il mondo si svilupperanno le moltitudini che non tollereranno più le conseguenze dello sfruttamento delle proprie vite e della vita della Terra a oltranza e si ribelleranno contro questo sistema economico che ora è in agonia, non per invecchiamento, ma per la forza del veleno e delle contraddizioni che ha generato, punendo la Madre Terra e tormentando la vita dei suoi figli e delle sue figlie.

*Teologo/Filosofo e autore del volume “Proteger a Terra-cuidar da vida: como evitar o fim do mundo”, Record 2010 (Proteggere la Terra badare alla vita: come evitare la fine del mondo).

image_pdfimage_print