liberare il cristianesimo dalle sue versioni devianti

il filosofo Fabris

non c’è più fede? liberiamoci dalle sue versioni fuorvianti


di Francesco Ognibene 

un saggio provocatorio sulla “fede scomparsa” smaschera le immagini sbagliate del credere che ci portiamo dentro, frutto della pressione culturale. Ma la fede, quella vera, va ancora scoperta

Adriano Fabris

Adriano Fabris 

Che non attraversi un periodo di particolare fascino pare pacifico. Ma di qui a dire che «non c’è più fede in questo mondo » ne corre. Già però la firma del breve e originalissimo saggio su La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere, appena edito da Morcelliana, mette al riparo da ipotesi apocalittiche – che pure hanno un loro, discutibile, seguito – per portare sulla pista della provocazione intellettuale, tanto più utile in quanto si coglie in giro una certa aria di fatalistica incomprensione dei fenomeni. Perché Adriano Fabris non solo è filosofo di sguardo acuto ma ama sfrondare i suoi ragionamenti da ogni minima traccia di semplificazioni. Specie se a interrogarlo sono questioni epocali come quella che tutti – pastori e laici – ci troviamo a sperimentare: una fede già fragile sembra essersi come arresa davanti alla complessità di un mondo indecifrabile, che il rapido succedersi delle crisi ha reso ancor più apparentemente allergico a letture religiose. A che serve allora la mia fede, se sembra valere solo per me e per quelle piccole comunità di credenti che frequento e vedo? Perché questo senso di inospitalità dell’«età “neomoderna”» come la definisce Fabris? Siamo alla vigilia di una imprevedibile primavera credente oppure il senso di stanchezza e di autoreferenzialità che troppo spesso si respira (anche nella nostra personale vita religiosa) è solo destinato a consolidarsi?

Forse è perché la fede che abbiamo in mente non è fede nel senso proprio: è questa, in massima sintesi, l’ipotesi di Fabris, a parere del quale sono «fraintendimenti, deviazioni, depistaggi » a spiegare «il perché della perdita della fede e le difficoltà di un suo eventuale ritrovamento». L’autore esplicita in premessa che la «mentalità occidentale, che pone al centro l’essere umano e innanzi tutto le sue esigenze materiali, ha permeato culturalmente ogni luogo», una «versione ideologica della globalizzazione» che «non coincide affatto, oggi, con la fede cristiana », sebbene «non è che in tale mentalità scompaia la necessità di credere». Il fatto è che «sono altre le istanze che intervengono, dall’esterno, a dirigere le dinamiche umane e ad alimentare le loro motivazioni». La fede non è scomparsa, per così dire, anagraficamente: ne restano però versioni fake come quella di chi ne fa «il pretesto per un rigetto del mondo presente, che mi fa paura», o di quanti ne hanno adottato un modello ispirato alla «scelta autonoma e individuale del modo di credere» spazzando via la «necessità di far ricorso alle istituzioni religiose, ai loro simboli consolidati e alle loro tradizionali pratiche». Se è vero che «per sei italiani su dieci la religione è un orizzonte di senso importante», però ormai più che «”fai-da-te”», come usava dire, è oggi «caratterizzata dal fatto che da essa si prende di volta in volta ciò che serve, che interessa, che offre un’emozione, senza che ci si senta propriamente vincolati a tutto quel bagaglio culturale e dottrinale implicato da ciò a cui si attinge».

 

Che fede può mai esprimere la «religione di consumo » di questi «credenti autonomi»? Ed è davvero fede, questa? Perché se è “tutta qui”, allora ha ragione Fabris: la fede è proprio «scomparsa ». Ma l’osservazione di questa «debolezza del credere», ripercorsa senza sconti in pagine di incalzante analisi e limpido fascino espositivo, mette Fabris e il lettore sulla strada dell’incontro con la fede autentica che, intatta, è ancora lì ad attendere la nostra presa d’atto che l’incontro personale con Dio che ci precede e ci chiama per nome – è di questo che la fede tratta, e a forza di gravarla di aspettative e compiti l’abbiamo perso di vista – è un’esperienza sempre nuova, che forse ancora non abbiamo davvero vissuto. Perché la fede è «qualcosa che coinvolge l’essere umano e gli cambia la vita» oppure è solo una delle tante proposte di senso sempre incomplete e insoddisfacenti che ci vengono offerte sul mercato delle credenze. Si va dalla pretesa di “dimostrare Dio” a forza di ragionamenti al trionfo del paradigma tecnologico che offre salvezza con gli stessi strumenti che ci sfrattano dalla nostra umanità: «Allo scopo di ottenere il pieno dominio sul mondo e su noi stessi, accettiamo di essere esautorati dal controllo su ciò che ci riguarda».

Un bel paradosso, al pari del modo in cui «scambiamo il bisogno con il desiderio», l’appagamento tramite consumo (o anestesia della privazione) e ciò che «ci rinvia a un’altra dimensione» Tutte espressioni dell’idea rassegnata che «la vita si risolve nel suo puro e semplice esercizio». Non ci basta, non viviamo per questo. Fabris ce lo ricorda con tono esigente, una franchezza oggi preziosa, riportando alla sorgente dell’essere cristiani in «una dimensione di relazioni», di «fiducia » e di riconoscimento di «un mondo sensato ». Ce n’è abbastanza per dare una svolta.

Adriano Fabris La fede scomparsa Morcelliana. Pagine 132. Euro 12,00

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

Lazzaro siamo noi

risorgiamo perché amati

il commento di E. Ronchi al vangelo della quinta domenica di Quaresima

In quel tempo, un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato»

La bellezza struggente dell’umanità di Gesù: lo vediamo fremere, piangere, commuoversi, gridare. Un Dio umanissimo, quello che ogni uomo cerca: non un Dio da adorare e venerare nell’alto dei cieli, ma un Dio coinvolto e coinvolgente, che ride e piange, gioca con i suoi figli nei caldi giochi del sole e del mare.

Di Lazzaro sappiamo poche cose, quelle che contano: la sua casa è aperta, è amato da molti, è amico speciale di Gesù: ospite, amico e fratello. Tre nomi per restare umani.

Se Tu fossi stato qui, nostro fratello non sarebbe morto. Le sorelle hanno visto le loro preghiere volare via come colombe, e nessuna che tornasse indietro a portare una risposta, una fogliolina di ulivo di risposta, come allora nell’arca. Ma Dio esaudisce le nostre preghiere? Sì, esaudisce sempre; ma non le nostre richieste, bensì le sue promesse. “Tuo fratello risorgerà”. Lei la sente come una frase fatta, parole formali che tutti sanno dire: “so bene che risorgerà. Ma quel giorno è così lontano da questo dolore”. Lei parla al futuro, Gesù al presente. E usa parole impressionanti: “Io sono la risurrezione e la vita”. Adesso. Prima la risurrezione e poi la vita. Prima la liberazione e poi la vita viva. Che è il risultato di molte risurrezioni: dalle vite spente, dalle ceneri, da vite senza sogno e senza fuoco. Io sono la risurrezione: una linfa potente e fresca che si dirama per tutto il cosmo e che non riposerà finché non avrà raggiunto e fatto fiorire l’ultimo ramo della creazione, l’ultimo angolo del cuore. Liberatelo e lasciatelo andare! Lazzaro esce, avvolto in bende come un neonato. Morirà una seconda volta, ma ormai gli si apre davanti una altissima speranza: Qualcuno lo ama, Qualcuno che è più forte della morte. Lasciatelo andare: Gesù è il Rabbi che libera e manda oltre senza legare a sé: dategli una stella polare per il viaggio, gli occhi di qualcuno che piangano d’amore per lui, la certezza di un approdo, e nessuno lo fermerà.

Dove sta il perché finale della risurrezione di Lazzaro? Sta nelle lacrime di Gesù, la sua dichiarazione d’amore fino al pianto. Piangere è amare con gli occhi. L’uomo risorge per le lacrime di Dio, risorgiamo perché amati.

Lazzaro sono io. Quante volte sono morto: era finito l’olio nella lampada, finita la voglia di lottare e faticare, forse perfino la voglia di vivere. E poi un seme ha cominciato a germogliare, non so da dove, non so perché. Una pietra si è smossa, è entrato un raggio di sole. Un grido d’amico ha spezzato il silenzio. Delle lacrime hanno bagnato le mie bende. Io sono Lazzaro, io sono Marta e Maria, sorelle a infiniti morti. Come loro santo solo d’amicizia, risorto solo perché amato.

(Letture: Ezechiele 37, 12-14; Salmo 129; Romani 8, 8-11; Giovanni 11, 1-45)

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

il dramma di mettere Dio contro l’uomo


Il dramma di mettere Dio contro l’uomo

il commento di E. Ronchi al vangelo della quarta domenica di quaresima
Anno A

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio (…).

Un uomo nato cieco, così povero che possiede soltanto se stesso. E Gesù si ferma proprio per lui. Arriva la prima domanda: perché cieco? Chi ha peccato? Lui o i suoi genitori? Gesù ci allontana immediatamente dall’idea che il peccato sia la spiegazione del male, la chiave di volta della religione. La bibbia non da risposte al perché del male innocente, le cerchi invano. Neppure Gesù lo spiega. Fa altro: lui libera dal male, si commuove, si avvicina, tocca, abbraccia, fa rialzare. Il dolore più che spiegazione vuole condivisione. Gesù spalma un petalo di fango sulle palpebre del cieco, lo manda alla piscina di Siloe, torna che ci vede: uomo finalmente dato alla luce. Nella nostra lingua partorire si dice anche “dare alla luce”. Gesù dà alla luce, partorisce vita piena. Il filo rosso del racconto è una seconda domanda, incalzante, ripetuta sette volte: come ti si sono aperti gli occhi? Tutti vogliono sapere “come” si fa, “come” ci si impadronisce del segreto di occhi nuovi e migliori, tutti sentono di avere occhi incompiuti.
Lo sappiamo: basta una lacrima e non vedi più. Quanti occhi acutissimi ho visto spegnersi: dicevano di vederci bene ed è bastata una lacrima, l’unghiata di un dolore, e si sono annebbiati, gli orizzonti e le strade scomparsi. Di fronte alla gioia dell’uomo “dato alla luce”, che vede per la prima volta il sole, il blu del cielo e gli occhi di sua madre, anche gli alberi, se potessero, danzerebbero; anche i fiumi batterebbero le mani, dice il salmo. I farisei, no. Non vedono il cieco illuminato ma solo un articolo violato: Niente miracoli di sabato. Non si salvano vite, oggi. C’è il riposo santo. Avete sei giorni per farvi guarire, non di sabato. Di sabato Dio vi vuole ciechi! Ma che religione è mai quella che non guarda al bene dell’uomo, ma che parla solo di se stessa, a se stessa? Una fede che non si interessi dell’umano non merita che ad essa ci dedichiamo (Bonhoeffer) C’è un’infinita tristezza nella pagina. I farisei mettono Dio contro l’uomo, ed è il peggior dramma che possa capitare alla nostra fede, a tutte le fedi: mostrano che è possibile essere credenti, senza essere buoni; credenti e duri di cuore. È facile ed è mortale. E invece no, gloria di Dio non è il sabato osservato, ma un mendicante che si alza, che torna a vita piena, “uomo finalmente promosso a uomo” (P. Mazzolari). E il suo sguardo che illumina il mondo dà gioia a Dio più di tutti i comandamenti osservati Come lui, torniamo ad avere occhi di bambini, di figli amati: occhi aperti, occhi meravigliabili, occhi grati e fiduciosi, occhi speranzosi, occhi che ridono o piangono con chi sta loro davanti; occhi, insomma, contagiati di cielo. Signore metti luce nei miei pensieri, luce nelle mie parole, luce nel mio cuore.

(Letture: 1 Samuele 16, 1.4 6-7. 10-13; Salmo 22; Efesini 5, 8-14; Giovanni 9, 1-41)

image_pdfimage_print

i primi dieci anni di papa Francesco

10 anni con papa Francesco

 la Cei: “ci ha insegnato ad andare nelle periferie”


La Cei: “Ci ha insegnato ad andare nelle periferie"

“In questo tempo, ci ha aiutato a capire quanto il Vangelo sia attraente, persuasivo, capace di rispondere ai tanti interrogativi della storia e ad ascoltare le domande che affiorano nelle pieghe dell’esistenza umana”.

Lo scrive la Presidenza della Cei nel messaggio di auguri in occasione del decimo anniversario dell’elezione di papa Francesco:

“Ci ha insegnato a uscire, a stare in mezzo alla strada e soprattutto ad per capire chi siamo. Possiamo conoscere davvero noi stessi solo guardando dall’esterno, da quelle prime periferie che sono i poveri: Lei ci ha spinto a incontrarli, a vederli, a toccarli, a fare di loro i nostri fratelli più piccoli. Perché, come ci ha ricordato più volte, la nostra non è una fede da laboratorio, ma un cammino, nella Storia, da compiere insieme”.

La Presidenza della Cei esprime la

“gratitudine per aver accolto l’eredità di Benedetto XVI e per averci accompagnato, a partire dall’Anno della Fede, incoraggiandoci a vivere da cristiani nelle tante contraddizioni, sfide e pandemie di questo mondo”.

“Insieme alle Chiese che sono in Italia – conclude il messaggio – Le porgiamo i più cari auguri per questo anniversario, assicurandoLe la nostra vicinanza operosa e la nostra preghiera”.

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

Dio non può dare nulla che sia meno di sé stesso

il commento di E. Ronchi al vangelo della terza domenica di quaresima – anno A

In quel tempo, Gesù giunse a una città della Samarìa chiamata Sicar (…) qui c’era un pozzo di Giacobbe (…). Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». (…) Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I giudei infatti non hanno rapporti con i samaritani (…).

Dammi da bere. Dio ha sete, ma non di acqua, bensì della nostra sete di lui, ha desiderio che abbiamo desiderio di lui. Lo Sposo ha sete di essere amato. La donna non comprende, e obietta: giudei e samaritani sono nemici, perché dovrei darti acqua? E Gesù replica, una risposta piena di immaginazione e di forza: se tu conoscessi il dono di Dio.Parola chiave della storia sacra: Dio non chiede, dona; non pretende, offre. Il maestro del cuore mostra che c’è un metodo, uno soltanto per raggiungere il santuario profondo di una persona. Non è il rimprovero o la critica, non il verdetto o il codice, ma far gustare qualcosa di più, un di più di bellezza, di vita, di gioia, un’acqua migliore. E aggiunge: ti darò un’acqua che diventa in te sorgente che zampilla vita. Gesù il poeta di Nazaret usa qui il linguaggio bello delle metafore che sanno
parlare all’esperienza di tutti: acqua, viva, sorgente. Lo sai, donna della brocca, la sorgente è più dell’acqua per la tua sete, è senza misura, senza calcolo, senza sforzo, senza fine, fiorisce nella gratuità e nell’eccedenza, dilaga oltre te e non fa distinzioni, scorre verso ogni bocca assetata.Cos’è quella sorgente, chi è, se non Dio stesso? Lo immaginava così Carlo Molari: «Dio è una sorgente di vita a lui puoi sempre attingere, disponibile ad ogni momento, che non viene mai meno, che non inganna, che come il respiro non puoi trattenere per te solo. Ma non chiuderti, o la sua acqua passerà oltre te…». Se tu conoscessi il dono di Dio… Dio non può dare nulla di meno di se stesso (M. Eckart), il dono di Dio è Dio stesso che si dona. Ti darò un’acqua che diventa sorgente, vuol dire metterò Dio dentro di te, fresco e vivo, limpidezza e fecondità delle vite, farò nascere in te il canto di una sorgente eterna. Il dono è il fulcro della storia tra i due, al muretto del pozzo: non una brocca più grande, non un pozzo più profondo, ma molto di più: lei, che con tanti amori era rimasta nel deserto dell’amore, ricondotta alla sua sorgente, al pozzo vivo. Vai a chiamare tuo marito, l’uomo che ami. Gesù va diritto al centro, ma non punta il dito sui cinque matrimoni spezzati, non pretende che ora si regolarizzi, prima del dono. Il Maestro con suprema delicatezza non rovista nel passato, fra i cocci di una vita, ma cerca il bene, il frammento d’oro, e lo mette in luce per due volte: hai detto bene, hai detto il vero. La samaritana è donna verace. Quel Dio in cui sono tutte le nostre sorgenti non cerca eroi ma uomini veri. Mi chiedi dove adorare Dio, su quale monte? Ma sei tu il monte! Tu il tempio. Là dove sei vero, ogni volta che lo sei, il Padre è con te, sorgente che non si spegne mai.

(Letture: Esodo 17, 3-7; Salmo 94; Romani 5, 1-2.5-8; Giovanni 4,5-42).

image_pdfimage_print

con una politica così … non possiamo dirci cristiani

la Parola, la politica, l’orrore, le morti

non possiamo dirci cristiani


Non possiamo dirci cristiani

di Rosanna Virgili

«Non bisogna farli partire», dice il potente di turno con una solennità sicura e sufficiente. Come se si dicesse a un bambino malato che muore per mancanza di cure: « Non dovevi nascere». Invece di paventare il morso di un eventuale delitto di omissione della cura, primo diritto al mondo di ogni creatura che si affacci alla vita.

Il coro dei profeti di partito corona d’enfasi retorica l’argomento del primo violino: l’Europa ha perso il suo altruismo, dicono, perché qualcuno non vuole mandare armi all’Ucraina. L’altruismo è il nome di quanto l’Europa occidentale dovrebbe fare verso l’Ucraina – poco importa se accogliendo donne e bambini profughi o collaborando a che sangue sia sparso – mentre lasciar morire i migranti che vengono da Sud questo si chiama giustizia, sapienza politica, custodia dei confini. Questo merita il giudizio paternalistico di chi regge il Paese.

Ma è la storia a smentire le false verità, a togliere qualsiasi, credibile dignità morale ai proclami di chi oggi governa in Europa. Gente che sembra non conoscere il passato che, appunto, sarebbe un maestro di vita. Difetto ancor più grave in chi si fa eleggere dicendosi cristiano o cristiana e, magari, non ha mai aperto una pagina dei testi “rivelati” e comunque non ne frequenta. Se l’avesse fatto, saprebbe che, anche qualche millennio, fa c’era tanta povera gente che era sottoposta alla schiavitù, proprio in quel Sud del mondo da dove ancor oggi salgono, su illeciti barconi, i profughi e i migranti, ritenuti i potenziali delinquenti, pericolosi nemici del benessere e della pace in Europa.

Ebbene, tra loro, c’erano anche tanti uomini e donne che erano rimasti per quattrocento anni nel meraviglioso Paese dov’erano cresciuti felici sino a diventare un popolo grandissimo. Non avrebbero mai voluto andare via, mettersi su una strada o su un barcone diretto in terra straniera, verso un mondo che avevano conosciuto a malapena e solo per sentito dire. Ma, a un certo punto, la vita era divenuta invivibile per loro, erano derubati dei loro beni primari, vessati giorno e notte con violenze e lavori forzati, non avevano diritto né a un giorno né a una notte di riposo, i figli maschi gli venivano uccisi mentre le madri li mettevano al mondo. Per questo iniziarono a gridare e a cercare una via d’uscita, foss’anche quella di abbandonare la “mamma Africa”, il grande Paese dove erano stati allevati e che, senz’altro, amavano.

Al principe-oppressore fu Dio stesso a mandare a dire: « Lascia partire il mio popolo »! E quello la pensava come i nostri governanti e rispondeva: «Chi è il Signore, perché io debba ascoltare la sua voce e lasciare partire Israele? Non conosco il Signore e non lascerò certo partire Israele! » (Es 5,1-2). E anche per quelli che erano impauriti e titubanti a partire, temendo un peggiore destino, anche per loro ci fu l’incoraggiante parola di Dio che usciva dalla bocca di Mosè: « Io sono il Signore! Vi sottrarrò ai lavori forzati ..vi libererò dalla schiavitù… vi riscatterò con braccio teso… io sono il vostro Dio che vi sottrae ai lavori forzati… vi farò entrare in una terra» bella, spaziosa e dolce! (Es 6,6-8). Il Dio della Bibbia è Lui il “colpevole” delle grandi migrazioni.

Fu lui a mettere in testa a quel povero Mosè di far partire il popolo che stava soffrendo e morendo in Egitto. È Lui che apre le menti degli schiavi alle aurore possibili della libertà. È Lui che stabilisce l’unico lecito, universale Codice: che di Dio è la terra per cui ogni creatura ha diritto di camminarvi sopra e di condividerne fraternamente i frutti. Di vivere, di muoversi, di partire per trovare uno spazio dove fissare una tenda, coltivare un giardino, costruire cortili dove possano giocare i bambini.

Di sognare la gloria della vita e non di rassegnarsi alla vergogna della morte. E a chi, come diverse donne al potere, oggi, in Europa si fa eleggere, magari proclamandosi politicamente “madre”, vorrei suggerire una lettura: il primo capitolo del libro dell’Esodo, pochi versetti inondati di “Splendore” e “Bellezza” (in ebraico: “ Sifra” e “ Pua”); sono le levatrici dell’Egitto che, invece di ubbidire al decreto reale che ordinava di soffocare sul nascere i bambini maschi delle donne ebree, dissero: “No”! consegnandoli al viaggio della vita. Che tutte le madri, che tutte le donne, cristiane e non cristiane, e tutti i nobili, stimati cittadini d’Europa abbiano il coraggio di fare obiezione di coscienza a quanto è fonte del respingimento cieco, dell’inazione colpevole e dell’orrore delle migliaia di cadaveri sommersi nelle acque o esposti al sole sulle coste del grembo che ci ha partorito: il Mar Mediterraneo.

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

siamo tutti mendicanti di luce come Pietro


Siamo tutti mendicanti di luce. Come Pietro
il commento di E. Ronchi al vangelo della seconda domenica di quaresima – anno A

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce. Ed ecco apparvero loro Mosè ed Elia, che conversavano con lui (…)

La Quaresima, quel tempo che diresti sotto il segno della penitenza, ci spiazza subito con un Vangelo pieno di sole e di luce. Dai 40 giorni del deserto di sabbia, al monte della trasfigurazione; dall’arsura gialla, ai volti vestiti di sole. La Quaresima ha il passo delle stagioni, inizia in inverno e termina in primavera, quando la vita intera mostra la sua verità profonda, che un poeta esprime così: «Tu sei per me ciò ch’è la primavera per i fiori» (G. Centore). «Verità è la fioritura dell’essere» (R. Guardini). «Il Regno dei cieli verrà con il fiorire della vita in tutte le sue forme» (G. Vannucci). Il percorso della realtà è come quello dello spirito: un crescere della vita.Gesù prende con sé i tre discepoli più attenti, chiama di nuovo i primi chiamati, e li conduce sopra un alto monte, in disparte. Geografia santa: li conduce in alto, là dove la terra s’innalza nella luce, dove l’azzurro trascolora dolcemente nella neve, dove nascono le acque che fecondano la terra. «E si trasfigurò davanti ai loro occhi». Nessun dettaglio è riferito se non quello delle vesti di Gesù diventate splendenti. La luce è così eccessiva che non si limita al corpo, ma dilaga verso l’esterno, cattura la materia degli abiti e la trasfigura. Le vesti e il volto di Gesù sono la scrittura, anzi la calligrafia del cuore. L’entusiasmo di Pietro, quella esclamazione stupita: che bello qui! Ci fanno capire che la fede per essere pane, per essere vigorosa, deve discendere da uno stupore, da un innamoramento, da un «che bello»
gridato a pieno cuore. Il compito più urgente dei cristiani è ridipingere l’icona di Dio: sentire e raccontare un Dio luminoso, solare, ricco non di troni e di poteri, ma il cui tabernacolo più vero è la luminosità di un volto; un Dio finalmente bello, come sul Tabor.Ma a noi non interessa un Dio che illumini solo se stesso e non illumini l’uomo, «non ci interessa un divino che non faccia fiorire l’umano. Un Dio cui non corrisponda la fioritura dell’umano, il rigoglio della vita, non merita che a Lui ci dedichiamo» (D. Bonhoeffer). Come Pietro, siamo tutti mendicanti di luce. Vogliamo vedere il mondo in altra luce, venire davvero alla luce, perché noi nasciamo a metà, e tutta la vita ci serve per nascere del tutto.Viene una nube, e dalla nube una Voce, che indica il primo passo: ascoltate lui! Il Dio che non ha volto, ha invece una voce. Gesù è la Voce diventata Volto e corpo. Il suo occhi e le sue mani sono il visibile parlare di Dio.
Come il Signore Gesù abbiamo dentro non un cuore di tenebra ma un seme di luce. La via cristiana altro non è che la fatica gioiosa di liberare tutta la luce e la bellezza seminate in noi.

(Letture: Genesi 12, 1-4; Salmo 32; 2 Timoteo 1,8-10; Matteo 17, 1-9)

image_pdfimage_print

la ‘parresia’ del vescovo di Palermo

LA VERGOGNA DI RIBALTARE LA COLPA SULLE VITTIME

LE PAROLE  DEL VESCOVO DI PALERMO
sulla gravissima responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare

——
I 63 morti di Cutro, fratelli e sorelle sfiniti dalla sofferenza della fuga da una patria martoriata e ingoiati dalle onde del nostro mare in un ultimo, disperato combattimento, hanno tentato fino all’ultima bracciata, fino all’ultimo respiro di sfiorare con le dita la speranza che fin qui avevano inseguito: toccare terra in un luogo capace di salvarli e di accoglierli. La speranza di una terra diversa da quella che tragicamente avevano dovuto abbandonare perché incapace di assicurare il diritto alla vita e alla sicurezza dell’umanità in quanto tale.
Non hanno riconosciuto, i nostri fratelli pakistani, afghani, iraniani, siriani, nell’orizzonte freddo della costa, avara di aiuti e incapace di cura per l’unicità preziosa delle loro vite, non hanno riconosciuto questa diversità della nostra terra rispetto a quella che li ha scacciati, perseguitati, minacciati, costretti all’esilio.
Ci avrebbero chiesto, se fossero riusciti ad approdare – ce lo chiedono gli occhi sgomenti, atterriti dei sopravvissuti – su cosa fondiamo oggi noi europei, noi occidentali, la promessa che abbiamo fatto quando abbiamo scritto la Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo. Ci avrebbero chiesto – e ora tocca a noi, da cittadini, da cristiani, chiedercelo e chiederlo a nome di ognuno di loro ai Governi italiano ed europeo – se abbiamo compreso che quella promessa l’abbiamo fatta innanzitutto a coloro che ancor oggi scappano dai luoghi in cui questi diritti sono sconosciuti, violati, e se ci siamo resi conto che lasciandoli morire li abbiamo violati noi stessi, per primi.
Non è solo dinanzi a quello che è accaduto in Calabria che ci sentiamo di dover fare questa affermazione, ma anche e soprattutto dinanzi alla negazione delle responsabilità, alla gravità della loro elusione, alla mancanza di consapevolezza politica ed umana da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali impegnate solo a stringere accordi con paesi come la Libia per trattenere e sospingere i migranti in veri e propri campi di concentramento.
Non c’è spazio oggi per i qualunquismi: è tempo per tutti noi di rifuggire con chiarezza da ogni narrazione tesa a colpevolizzare l’anello più debole della società. La responsabilità è nostra: quel che è avvenuto a Cutro non è stato un incidente, bensì la naturale conseguenza delle politiche italiane ed europee di questi anni, la naturale conseguenza del modo in cui noi cittadini, noi cristiani, malgrado il continuo appello di Papa Francesco, non abbiamo levato la nostra voce, non abbiamo fatto quel che era necessario fare girandoci dall’altra parte o rimanendo tiepidi e timorosi.
Il culmine simbolico di tutto ciò è stata la dichiarazione resa dal ministro Piantedosi, un uomo delle istituzioni che ha prestato il proprio giuramento sulla Costituzione italiana – la stessa Costituzione che prima di ogni altra cosa riconosce e garantisce quei diritti inviolabili dell’uomo –, il quale ha ribaltato la colpa sulle vittime. Come mi sono già trovato a dire, durante la Preghiera per la pace del 4 novembre 2022, rischiamo tutti di ammalarci “di una forma particolare di Alzheimer, un Alzheimer che fa dimenticare i volti dei bambini, la bellezza delle donne, il vigore degli uomini, la tenerezza saggia degli anziani. Fa dimenticare la fragranza di una mensa condivisa”.
Come cristiani, memori della parola del Vangelo del Messia che si è fatto povero e ha sposato la causa dei poveri, insieme alle donne e agli uomini di buona volontà e alle numerose associazioni umanitarie impegnate nel Mediterraneo e sulle rotte di terra, crediamo che sia necessario rispondere ai tanti interrogativi ancora aperti sul naufragio di Cutro e che venga dissipato ogni equivoco sulla gravissima responsabilità di chi non soccorre i naufraghi lasciandoli morire in mare. Si aprano una volta per tutte i tanto attesi corridoi umanitari, si agisca sul diritto di asilo, si lavori sull’integrazione. Facciamo insieme di questa nostra terra un giardino fecondo di vita, in cui celebrare e sperimentare la convivialità delle differenze.
+ Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo

image_pdfimage_print

in marcia di notte da Perugia ad Assisi per la pace

marcia Perugia – Assisi

in tanti, di notte, a far luce e in cammino

di Flavio Lotti
in “il manifesto” del 21 febbraio 2023

Nel primo tragico anniversario dell’invasione russa, dopo nove anni di guerra in Ucraina, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio, torneremo a marciare per la pace da Perugia ad Assisi. Prima di essere un atto politico sarà un modo concreto per mettersi fisicamente dalla parte delle vittime. a 90 secondi dalla mezzanotte dell’apocalisse, mentre cresce il senso di frustrazione e di impotenza per la cecità e la sordità della politica, vogliamo andare incontro alle vittime e provare a sentire il loro sentire: il buio, il freddo, il maltempo, l’inedito, l’incertezza, la paura, la stanchezza…
Quali vittime? Tutte. Tutti i bambini, le donne, gli uomini, gli anziani, ucraini e russi, civili e soldati  andati al macello in questo ma anche in tutti gli altri buchi neri del mondo che fatichiamo persino ad elencare: Siria, Yemen, Libia, Palestina, Myanmar, Afghanistan, Iraq, Etiopia, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Kurdistan, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Camerun, Burkina Faso, Sahel, Mali, Costa d’Avorio, Niger, Nigeria, Costa D’Avorio, Mozambico, Sahara
Occidentale, Colombia,…
LA GUERRA è dappertutto e noi, che da un anno stiamo facendo i conti con il suo ritorno in Europa, non possiamo più permetterci di ignorarlo. La nostra marcia di notte vuole essere anche questo: un modo per ribellarci alla disumanità e al cinismo di tutti i governi che intervengono -senza badare a spese- solo dove e quando gli interessa. La guerra è dappertutto e sta investendo miliardi di esseri umani anche quando a fare strage di dignità e diritti non solo le bombe ma “l’economia perversa che domina il mondo”, l’aumento delle disuguaglianze, la mancanza di cure, la distruzione dell’ambiente e delle risorse naturali, l’oppressione e la volontà di dominio.
La pace che dobbiamo costruire non è solo per l’Ucraina ma per il mondo intero. Sembra una bella frase idealista, ma se continuassimo a ignorare che la guerra è mondiale per davvero, che le grida di allarme di Papa Francesco non erano forzate, che tutto è interconnesso e interdipendente, che ormai, come dice Edgar Morin, siamo, con l’umanità e il pianeta, una sola «comunità di destino», faremmo
un ulteriore pessimo servizio a noi stessi.
«In piedi, costruttori di pace!», ci disse quasi quarant’anni fa nell’arena di Verona, il nostro caro don Tonino Bello. E in piedi vogliamo restare nella notte simbolo di questa terza guerra mondiale in cui siamo stati trascinati. Svegli, in piedi, in cammino per contrastare il virus congelante
dell’impotenza che si sta impossessando di tante persone. Svegli perché non possiamo dormire sonni tranquilli mentre si sta consumando questa tragedia.
IN PIEDI perché non c’è altro modo per aprire «le porte della notte» che oggi ci imprigionano. In cammino perché dobbiamo reagire all’immobilismo e alla rassegnazione generale, perché dobbiamo
fermare l’escalation, ottenere il cessa-il-fuoco, scongiurare il disastro totale, perché la pace va ricercata anche quando il buio si sta facendo pesto.
«In questa notte scura -scrisse un giorno Tom Benettollo- qualcuno di noi, nel suo piccolo, è come quei lampadieri che, camminando innanzi, tengono la pertica rivolta all’indietro, appoggiata sulla spalla, con il lume in cima. Così il lampadiere vede poco davanti a sé – ma consente ai viaggiatori di camminare più sicuri».
Per nostra fortuna, la strada verso Assisi è già stata solcata da centinaia di migliaia di persone e il nostro cammino risulterà sicuro. Nella notte folle della guerra, mentre l’ideologia della potenza e l’ideologia della vittoria stanno distruggendo quel che resta della pace, mentre la grande Alleanza dei Produttori e Venditori di Armi pretende di sottrarre altre decine di miliardi di euro alla cura della nostra salute e dei nostri giovani, mentre le trombe pubbliche e private della propaganda di guerra
diventano sempre più assordanti, siamo chiamati ad accendere, ciascuno, una luce. Anzi, ad «essere luce», affinché anche altri possano vedere, risvegliarsi, rialzarsi e camminare insieme.
POCHI GIORNI dopo il 24 febbraio, verrà il primo marzo quando celebreremo la “Giornata nazionale della Cura della vita delle persone e del pianeta” e con migliaia di ragazzi e ragazze e gli amici tedeschi dell’Equal Care Day, cercheremo di illuminare la via della pace. Nessuno ci toglierà dai guai che ci stanno cadendo addosso.
Dobbiamo esigere il rispetto dei nostri diritti, costruire una politica e un’economia della cura, ma, soprattutto, dobbiamo sviluppare la nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri. E, poi, arriveremo a domenica 21 maggio, quando una nuova Marcia Perugia – Assisi – stavolta di giorno – vedrà il protagonismo di migliaia di giovani, studenti e studentesse, che rivendicano il diritto alla vita e al futuro, impegnati in percorsi di educazione civica alla pace e alla cura. Insieme a loro
possiamo osare di trasformare il futuro che ci attende.
* Coordinatore della Marcia PerugiAssisi

image_pdfimage_print

i pacifisti italiani in marcia ad Assisi schierati per la pace

Ucraina

un anno di guerra: mezzanotte di pace ad Assisi

di Tommaso Rodano
in “il Fatto Quotidiano” del 21 febbraio 2023

Si schierano di nuovo, i pacifisti italiani. Già inquadrati dall’opinione pubblica “dei buoni” come terze colonne putiniane e nemici dell’Occidente, ci mettono ancora la faccia. Rieccoli, sotto l’insegna del movimento Europe for Peace, i tremendi putiniani: sono i tre sindacati – Cgil, Cisl e Uil –, i partigiani dell’Anpi, Arci, Acli, Emergency, Stop the war now, Sbilanciamoci, Rete del disarmo, Comunità di Sant’Egidio, Tavola della pace e tanti altri gruppi laici e cattolici.
È la settimana del ritorno in piazza, in coincidenza con il primo anniversario dell’invasione russa in Ucraina. La mobilitazione si apre a Perugia giovedì 23, con un’edizione notturna della marcia della
pace fino ad Assisi, e prosegue in un centinaio di piazze italiane tra venerdì, sabato e domenica, Sarà una Perugia-Assisi speciale, spiega l’organizzatore Flavio Lotti: “Partiremo alla mezzanotte esatta del 24 febbraio e cammineremo al freddo, perché crediamo che in questa situazione la prima cosa da fare sia provare ad avvicinarci alla comprensione delle vittime di questa tragedia”. La lunga marcia della pace si concluderà alla Basilica di San Francesco, il corteo dovrebbe arrivare attorno alle sei di mattina. Di fronte alla tomba del Padre serafico, chi vorrà, potrà fermarsi per un momento di riflessione o di preghiera. La lunga nottata di cammino sarà anticipata da una fiaccolata, alle ore 19 e da un “incontro di riflessione e di proposta” nella Sala Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, a cui parteciperà anche l’arcivescovo del capoluogo umbro, don Ivan Maffeis. Giovedì mattina, inoltre, l’associazione Articolo 21 organizza un incontro di formazione dedicato all’informazione in tempo di guerra alle 10, presso la sede del Comune perugino.
Venerdì 24 febbraio è invece il primo giorno di mobilitazione in circa 30 piazze italiane, tra cui Napoli, Bari, Torino, Bologna, Cagliari e Verona. La tre giorni culmina sabato a Roma, con una manifestazione a Centocelle e poi una fiaccolata dal Colosseo fino al Campidoglio. Il 26 febbraio, infine, si chiude con le ultime iniziative di un tour organizzato dal Movimento Nonviolento, che ospita in Italia tre esponenti dei movimenti per la pace nei paesi coinvolti dal conflitto: le attiviste
Kateryna Lanko (Ucraina), Darya Berg (Russia) e Olga Karach (Bielorussia).
“Viviamo un tempo straordinario che richiede un impegno straordinario”, ha detto il presidente  dell’Anpi, Gianfranco Pagliarulo, annunciando l’adesione dell’associazione dei partigiani alle iniziative di Europe for Peace. Secondo Pagliarulo, sullo scenario internazionale c’è un cambiamento che induce alla speranza: “Il presidente brasiliano Lula ha proposto un G20 per la pace gestito dai Paesi neutrali per aprire una trattativa. Mi pare un’iniziativa importante. Insieme al direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, chiederò un incontro con l’ambasciatore del Brasile per approfondire questa iniziativa”.
A 20 anni esatti dalle manifestazioni fluviali contro la guerra in Iraq, inoltre, la mobilitazione arcobaleno torna a riunire un movimento internazionale: “Ci saranno 72 manifestazioni tra Madrid,
Berlino, Parigi, Vienna, Lisbona e altre capitali del continente – ha confermato Giulio Marcon di Sbilanciamoci –. L’Italia è stata d’esempio e ora c’è una ripresa della mobilitazione a livello europeo”.

image_pdfimage_print

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi