s.Francesco e la povertà evangelica

la povertà di Francesco di Assisi

beatitudine evangelica

da Altranarrazione 

«Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio» (1).

 

La povertà di Francesco è una meraviglia ai nostri occhi (2),

la povertà di Francesco è giustizia autentica,

la povertà di Francesco è fedeltà evangelica,

la povertà di Francesco è sintesi cristiana,

la povertà di Francesco è conoscenza di Dio, imitazione di Cristo,

la povertà di Francesco è porta della Provvidenza,

la povertà di Francesco è cammino di santità, prova di credibilità cristiana,

la povertà di Francesco è amore per gli ultimi,

la povertà di Francesco è denuncia profetica e scossa per le nostre comode vite,

la povertà di Francesco è umiltà profonda, fede retta, speranza certa, carità perfetta (3),

la povertà di Francesco è ricchezza a sufficienza (4),

la povertà di Francesco è la povertà di Dio.

(1) Vangelo di Luca 6,20

(2) Salmo 117,23

(3) Fonti Francescane, 276

(4) Fonti Francescane, 261

image_pdfimage_print

le “beatitudini del politico”

nel messaggio per la 52esima Giornata mondiale della pace – diffuso oggi – papa Francesco cita le “beatitudini del politico”, proposte dal cardinale vietnamita François-Xavier Nguyễn Vãn Thuận, morto nel 2002, che per tredici anni fu detenuto dalle autorità comuniste del suo Paese dopo la caduta di Saigon nel 1975

 

«Beato il politico che ha un’alta consapevolezza e una profonda coscienza del suo ruolo.
Beato il politico la cui persona rispecchia la credibilità.
Beato il politico che lavora per il bene comune e non per il proprio interesse.
Beato il politico che si mantiene fedelmente coerente.
Beato il politico che realizza l’unità.
Beato il politico che è impegnato nella realizzazione di un cambiamento radicale.
Beato il politico che sa ascoltare.
Beato il politico che non ha paura»

 

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print