un grande grazie a papa Francesco

 

«Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo,

ti ringraziamo per il dono di papa Francesco,

grazie per la sua testimonianza di semplicità

grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati

grazie per la capacità di parlare a tutti

grazie per il coraggio di andare controcorrente

grazie per la sapienza di chiamare bene il bene e male il male.

Signore Gesù, tu che ci hai fatto scoprire la misericordia,

insegnaci a capire e seguire la lezione di perdono

che ha contraddistinto tutta la vita di papa Francesco.

Aiutaci a capire che non esiste peccato,

che il Padre buono non perdoni.

E se qualche colpa papa Francesco ha commesso,

tu abbine misericordia in virtù della forza del suo amore.

Signore Gesù che sei amico e fratello di tutti,

grazie per l’umiltà di papa Francesco

grazie per l’insegnamento che non c’è nessun uomo

che possa essere considerato superiore agli altri

grazie per gli abbracci ai malati e ai dimenticati

grazie per averci fatto capire con papa Francesco

che dobbiamo amare chi nessuno ama.

Signore Gesù tu che sei il maestro della pace,

insegnaci a capire, come ha sempre detto papa Francesco

che non esiste nessuna guerra giusta

che ogni conflitto è sempre una sconfitta

che sparare in nome di Dio è una bestemmia

che bisogna cercare anche il più piccolo appiglio

per trasformare i pensieri bellicosi in sogno di pace.

Signore Gesù che ami la vita come nessuno,

insegnaci, come ha testimoniato papa Francesco

che non esiste nessuna esistenza

che non valga la pena di essere vissuta

che siamo tutti amati da Dio come figli unici

che ogni vita va custodita e difesa sempre

dal concepimento alla sua fine naturale.

Signore Gesù tu che ci chiedi di pregare sempre,

fa che impariamo sull’esempio di papa Francesco

il valore del dialogo tra le Chiese e le religioni

insegnaci a ripulire il nostro vocabolario

dalle parole che dividono e feriscono,

guidaci ad essere una comunità di credenti

che mettono Dio e non l’uomo al centro.

Signore Gesù tu che hai amato i poveri,

insegnaci a essere, come papa Francesco

uomini e donne che vivono l’essenziale

persone libere dalle schiavitù delle mode

e capaci di guardare agli altri non per ciò che hanno

ma per quello che sono e possono diventare

alla luce della speranza che nasce dalla fede.

Signore Gesù tu che ci aspetti tutti nel tuo Regno,

stringi nel tuo abbraccio papa Francesco,

e a noi che piangiamo la sua scomparsa

e sentiamo il vuoto della sua assenza

insegna a custodirne le parole e i gesti

perché forti del suo esempio e della sua testimonianza

sappiamo riconoscere in Te l’unico re della nostra vita.

Amen

image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

pasqua di risurrezione
SHOMER MA MI-LLAILAH
(Sentinella quanto manca della notte?)
Luca 24,1-12
il commento di E. Ronchi al anelo della domenica di pasqua
Era ancora notte, e loro si sono messe per strada.
“Il primo giorno, al mattino presto, esse si recarono al sepolcro”. La notte durerà ancora ma il mattino sta venendo (Is 21,12).
È notte anche per noi, davanti al mostro evidente del male assoluto che si chiama guerra.
Luca non scrive il soggetto di questo andare, ma lo sappiamo tutti che sono loro, le donne, quelle che ci raccontano la morte e le sette parole di Gesù in croce, che hanno raccolto il suo grido, che l’hanno profumato ancora una volta con oli aromatici per contrastare, come possono, come sanno, la morte.
Davanti alla pietra rovesciata e al vuoto angosciante, per le donne non c’è subito la fede, si alza solo l’immensa domanda: cos’è questo?
La fede non è immediata, è un lavorìo, un esile filo, scalpello su dura pietra, e comincia con il domandare: cos’è questo che accade?
Sono necessari due angeli e una nuova annunciazione. Dice Luca che sono sfolgoranti, quasi vestiti di lampi, di scampoli di luce: perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui. È risorto.
Una cascata di bellezza, un’abbagliante luce che da un nome a Gesù: “Colui-che è-vivo!”: quello che avete visto chiudere nella roccia, quell’uomo che vi ha aperto orizzonti infiniti, è vivo.
La differenza tra fede e non fede non è Gesù, è la Pasqua di Gesù!
Non è un fantasma, non è un ricordo: è lui!
Lui c’è, ma non qui; è altrove, è più avanti, cercatelo dappertutto ma non fra le cose morte, non nei cimiteri, è in giro per le strade, per gli occhi, per i cuori, bussa alle case, aspetta che gli si apra e i suoi teli profumano di sole.
Lo incontri, ci inciampi addosso, lo urti, ti tocca, ti parla, ti abbraccia.
E’ risorto! E lo dicono con un verbo umile e concreto: Si è svegliato. Non sanno come dire la risurrezione, e allora Luca, Marco, Matteo usano i verbi del mattino, quando riprendiamo vita, lavori, amori, gioie e fatiche. Si è svegliato, svegliamoci da questa vita assopita!
Svegliati, alzati. Guarda, ascolta, immagina cieli nuovi e apri le tue braccia!
Noi siamo così, come quelle donne, siamo creature di desiderio e di stupore. E’ illogica la Pasqua, è tutto contro ogni ragione, quella mattina.
Ma la vita non si misura da quanti respiri facciamo, si misura da tutti quei momenti che ci tolgono il respiro.
Nella mattina di Pasqua, tra donne, profumi e parole di angeli c’è un’armonia di segni cosmici nuovi, di partenze al levar del sole, dentro il profumo del giardino, nell’intrecciarsi armonioso della prima stagione dell’anno, il primo plenilunio, il primo giorno della settimana, la prima ora del giorno.
Non vediamo la luce, è ancora notte, “c’è ancora il suono che fa il silenzio” (F. Guccini), ma il giorno nuovo viene.
Il dolore è a un passo, ma è a un passo anche l’amore, stupendamente vivo.
image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

E L’ASINO?
il commento di E. Ronchi al vangelo della domenica delle Palme
Il racconto della passione e morte di Gesù è la lettura più bella e regale che si possa fare. La croce è l’immagine più pura e alta che Dio ha dato di se stesso. «Per sapere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi della Croce» (Karl Rahner).
Mentre stiamo per ripercorre i giorni supremi della nostra storia, il primo brano del vangelo che ci viene incontro riferisce la festa che circonda Gesù mentre scende dal Monte degli Ulivi e si avvia verso Gerusalemme, a dorso d’asino.
Ad ogni ritorno della settimana santa riemerge dalla memoria un dialogo di molti anni fa con un monaco trappista dell’abbazia di Orval, in Belgio. Un giorno, mentre lo aiutavo nel suo lavoro, ad un certo punto gli chiesi: «Mi permetta una domanda, padre: le è mai successo di stancarsi di Dio? Di averne abbastanza della comunità, dei voti, delle esigenze del vangelo? Le è mai successo?
A me, sì. Cosa possiamo fare quando ci si stanca di Dio?». Pensavo che mi avrebbe risposto qualcosa tipo: quanto sei indietro nella fede! Come è possibile stancarsi di Dio? O con una delle tante frasi fatte che ho ascoltato sulla bocca di tanti…
Lui invece mi guardò con occhi profondi e dolci, e cominciò a parlarmi di san Bernardo e di un suo commento al vangelo dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Ricordo solo l’essenziale, ed era questo: «nel giorno che noi chiamiamo delle palme, nel corteo che accompagna Gesù giù dal Monte degli Ulivi, c’è chi canta, chi applaude, chi fa ala e stende i mantelli, chi agita rami di palma, un giardino che cammina. Alcuni sono più vicini a Gesù, camminano al suo fianco, altri sono più indietro e lontani. Aria di festa per tutti…, ma c’è un personaggio che non partecipa a quell’atmosfera gioiosa, una creatura che fa più fatica di tutti, doppia fatica, e si stanca: è l’asino su cui è seduto Gesù, con il suo puledro, che sente tutto il peso di quella strada ripida, sotto la soma di quell’uomo sconosciuto che trasporta; eppure non si ferma, continua a salire. L’asino è quello che fa fatica più di tutti, ma è anche il più vicino a Gesù. Ne sente il calore, e la vicinanza. Così succede anche noi» mi diceva «quando facciamo fatica, oppure sentiamo il peso della preghiera, della vita secondo il vangelo, del ministero, della comunità, quando non abbiamo più voglia, possiamo pensare all’asino del corteo delle Palme, forse siamo come quella creatura i più vicini a Cristo: stiamo portando lui e il peso del vangelo, lui e le fatiche della missione. Portiamo pietre d’angolo per un mondo nuovo. L’importante è non arrendersi, perché poca strada ancora e ormai ecco Gerusalemme».
Perseverare, perché -diceva don Lorenzo Milani- : Fino a che c’è fatica c’è speranza”.
image_pdfimage_print

il commento al vangelo della domenica

ECCO FACCIO UN CUORE NUOVO, PER TE
Gv 8,1-11
il commento di E. Ronchi al vangelo della quinta domenica di quaresima
Una trappola ben congegnata: ‘che si schieri, il maestro, o contro Dio o contro l’uomo’. Gli condussero una donna… e la posero in mezzo.
Donna senza nome, che per scribi e farisei non è una persona, è il suo peccato; anzi è una cosa, che si prende, si porta, si mette di qua o di là, dove a loro va bene. Si può anche mettere a morte. Sono gli integralisti che mettono Dio contro l’uomo, e la religione diventa omicida.
“Maestro, secondo te, è giusto uccidere…?” Quella donna ha sbagliato, ma la sua uccisione sarebbe ben più grave del peccato che vogliono punire.
Gesù si chinò e scriveva col dito per terra…: e ci invita, quando tutti attorno gridano, a una pausa, a tacere, a mettersi ai piedi non di un codice penale ma del mistero della persona.
“Chi di voi è senza peccato getti per primo la pietra contro di lei”.
Gesù butta all’aria tutto il vecchio ordinamento legale con una battuta sola, con parole definitive e così vere che nessuno può ribattere. E se ne andarono tutti.
Allora Gesù si alza, ad altezza del cuore della donna, ad altezza degli occhi, per esserle più vicino; si alza con tutto il rispetto dovuto a un principe, e la chiama ‘donna’, come farà con sua madre: Nessuno ti ha condannata? Neanch’io lo faccio. Eccolo il maestro vero, che non s’impalca a giudice, che non condanna e neppure assolve, fa un’altra cosa: le consegna il futuro che serve per vivere. Va’ e d’ora in poi non peccare più: ha fiducia in lei, spera in lei, vede in noi il santo prima del peccatore.
Il Signore sa sorprendere ancora una volta il nostro cuore fariseo: non chiede alla donna di confessare il peccato, non di espiarlo, neppure le domanda se è pentita. È una figlia a rischio della vita, e tanto basta a Colui che è venuto non per giudicare ma per salvare. La prima legge di Dio è che ogni suo figlio viva! Non si interessa di rimorsi, ma di futuro: infatti non le domanda da dove viene, ma dove è diretta; non le chiede conto del suo passato, ma del suo domani. E intinge la penna, come uno scriba sapiente, nella luce e non nelle ombre di quella creatura con il suo inconfondibile colpo d’ala. Il rabbi le dice: Va’, esci dal tuo passato e vai verso il tuo cuore nuovo, e porta lo stesso perdono a chiunque incontrerai.
Le scrive nel cuore la parola ‘futuro’. Le dice: ‘Donna, tu sei capace di amare ancora, tu puoi amare bene, amare molto. Questo farai…’.
Gesù apre le porte delle nostre prigioni, o prigionieri li rimette in cammino nel sole. Lui sa bene che solo uomini e donne perdonati e amati possono seminare attorno a sé perdono e amore. I due soli doni che non ci faranno più vittime.
Che non faranno più vittime, né fuori né dentro di noi.
image_pdfimage_print
image_pdfimage_print