si può immaginare un mondo senza guerre?

le guerre non sono una tappa necessaria della storia

di Enrico Peyretti
in “La Voce e il Tempo ” del 2 marzo 2025

Caro Direttore,
nel numero de La Voce e il Tempo del 16 febbraio scorso (pagina 31) una lettera del signor Guido Celoni afferma che «non si può e non si deve immaginare un mondo senza guerre, perché questa può essere una delle più grandi illusioni del maligno. Le guerre accompagneranno sempre la storia dell’umanità».

Mi permetto di pensare, invece, che dobbiamo sperare e operare fino alla liberazione dalla guerra, anche dalla difesa militare, che imita e riproduce l’offesa bellica. Nell’era attuale, più che mai ogni guerra è una pazzia (Giovanni XXIII: «Bellum alienum a ratione»), e non difende veramente nessun valore (papa Francesco: «La guerra è sempre una sconfitta»).
È proprio «il maligno» che ci illude giustificando la guerra come difesa. La difesa dell’umanità e
della giustizia verrà per le vie della nonviolenza attiva e coraggiosa, disobbediente ai poteri armati,
che anche storicamente si dimostra più efficace delle armi: dal 1900 al 2019 le lotte non violente
hanno avuto successo nella difesa dei diritti umani nel 50% dei casi e le lotte violente solo nel 26%
(vedi pag. 42 di Erica Chenoweth, Università di Harvard, «Come risolvere i conflitti senza armi e
senza odio con la resistenza civile» (ed. Sonda).
La violenza fa male a tutti, produce violenza, e non ottiene giustizia. Uccidere non difende, e
peggiora la società. La storia è un cammino travagliato, il male c’è, ma il Vangelo della fraternità
non è rinviato nell’aldilà: è un seme che può crescere nel tempo. L’umanità ha compiuto altri veri
progressi morali e può ancora compierne, con fatica e impegno, con errori e riprese. Il fatalismo
sulla guerra favorisce i violenti, rafforza le strutture e le economie di guerra. Speriamo e lavoriamo.
Enrico Peyrett

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print