il diavolo fa i muri, Dio fa i ponti! Il CCIT 2016 a Esztgom in Ungheria

basilica1

il CCit 2016  in Ungheria a Esztgom

 

Si è svolto in Ungheria, a Esztgom, il CCIT 2016 ( il Comitato Cattolico Internazionale per gli Zingari), all’ombra del maestoso duomo, con la partecipazione  di circa 150 agenti pastorali, laici e religiosi, presenti nella pastorale  del popolo zingaro, facenti parte di circa 25 paesi europei, nella gioiosa ricorrenza del quarantesimo compleanno di tale organismo di coordinamento della pastorale e della evangelizzazione del popolo zingaro in Europa.

 

Forte di questo cammino quarantennale di vita con gli zingari e di testimonianza del vangelo vissuto e portato/ricevuto agli/dagli zingari, il CCIT 2016 si è posta la domanda diretta:

come raccontare Dio alla chiesa e al mondo a partire dalla ricchezze spirituali e dalla presenza di Dio e del suo Spirito colti nella realtà stessa di questo popolo?  Come narrare e raccontare Dio alla chiesa e al mondo come Gesù di Nazareth ha raccontato e narrato Dio svelandone un volto più buono, più misericordioso, tutto misericordioso e compassionevole nella sua vicinanza privilegiata ai piccoli e ai poveri?

duomo

Gesù nella sua vicinanza ai poveri ha detto loro che Dio li privilegia; la chiesa che è presente in vicinanza e prossimità amichevole tra gli zingari scopre e vive sempre meglio che Dio è lì a continuare la sua opzione preferenziale e li promuove evangelizzatori privilegiati di questa preferenza divina e annunciatori alla chiesa stessa di un ‘altro’ Dio, sollecitandoci alla conversione del nostro sguardo di fede ad avere lo sguardo di Dio stesso su di loro per cogliere, al di là di ogni limite esteriore proprio di ogni popolo, quella dimensione e ricchezza spirituale frutto dei doni di Dio al popolo zingaro, quale: una spiccata  naturale vivacità e carica vitale gioiosamente contagiosa nella misura in cui si entri con loro in aperta amicizia e accoglienza, la istintiva generosità e capacità di condividere anche il poco e di prendere le difese e la protezione del più debole e fragile, la fedeltà all’amicizia …

articolo Avvenire

A modo loro, essi e la chiesa che li frequenta in amicizia e con spirito di fede e ‘sguardo teologale’, sono narrazione di questo Dio ‘altro’ rispetto a quello che nella nostra cultura tendiamo ad inglobare in gabbie ferree del perbenismo, delle meritocrazie, dell’avere, del primeggiare, del potere, del ‘chi più ha più può’, nella illusione di più avvicinarci e appropriarci così a Dio compreso come ‘potere divino’, ‘grandezza divina’ , senza riuscire ad accogliere la rivelazione evangelica che il vero potere divino sta nella sua debolezza.

assemblea

 

Come ‘convertire’ il nostro sguardo in modo che il popolo zingaro divenga, da realtà nei cui confronti ergere muri, ‘porta’ per meglio comprendere questo nuovo volto di Dio?

uditori

Questa la risposta del CCIT 2016: solo in un abbraccio di vera amicizia e ‘compassione’ come quella del buon samaritano; agli occhi della fede le ‘periferie’  e i ‘margini’ sono luogo teologico, meglio ‘teologale’, in cui si fa esperienza della carne di Cristo, e la chiesa trasformandosi in ‘ospedale da campo’ si fa annuncio autentico della misericordia che contraddistingue il cuore di Gesù e di Dio.

 

mio tesserino

Interessante e articolato il programma su cui ha lavorato il CCIT : dalla fraterna e gioiosa accoglienza del pomeriggio di venerdì 8 aprile, alla preghiera di inizio di queste giornate, animata quest’anno dal gruppo pastorale dell’Ungheria, al ‘bicchiere di vino dell’amicizia’ col popolo zingaro e fra tutti gli animatori pastorali che incontrandosi ormai da tanti anni vivono l’incontro annuale come gioioso incontro e occasione di approfondimento di questa amicizia.

Il sabato 9 aprile, dopo i saluti di prassi dei ‘padroni di casa’,  la bella introduzione del direttore pro tempore del CCIT Claude Dumas e  il messaggio del Consiglio Pontificio, messaggio che ogni anno il Vaticano non manca mai di rivolgerci, facendoci sentire la sua vicinanza e il suo incoraggiamento, ha avuto luogo la impegnativa e stimolante (ancorché forzatamente ‘tagliata’ – e impoverita – nella sua esuberanza strabordante delle originarie 34 pagine … ) conferenza del teologo italiano don Vito Impellizzeri, prima di una riflessione dialogata su di essa nei gruppi di discussione.Vito

Anche il pomeriggio ha visto i gruppi confrontarsi dialogicamente con lo scopo preciso di formulare domande mirate al relatore per centrare meglio il cuore del discorso e cercare di evidenziare traduzioni concrete di ‘sguardi teologali’ dal discorso altamente e ancora astrattamente teologico.

gruppo riflessione

Il cardinale primate di Ungheria Erdo Peter, esprimendoci la vicinanza dell’intera chiesa ungherese, ha presieduto, prima del termine della serata, l’eucarestia focalizzando questo messaggio (per realizzare il quale occorre fare molti molti passi … ): che non si può propriamente affermare che la chiesa ‘accoglie’ gli zingari perché essi nella comunità della Chiesa sono, come tutti gli altri, persone che si devono sentire a casa loro. E se non si sentissero?

La giornata si è conclusa con la tradizionale cena di condivisione in una vera e propria ‘convivialità delle differenze’ dei vari cibi e specialità proprie dei vari paesi di provenienza dei partecipanti, e se si considera che il CCIT 2016 ha visto la presenza di circa 25 paesi europei possiamo immaginare la bellezza e la bontà di questa grande varietà di cibi che basta vederli fanno sgranare gli occhi ma anche di vini che da sempre ‘rallegrando il cuore’ raddoppiano la festa …gruppo rom suontori

io e Susanna

La domenica 10 aprile ha visto la mattinata nella descrizione delle presenze zingare in Ungheria e le modalità di presenza della chiesa locale in questo popolo zingaro.

Il Vescovo ausiliare di Budapestvescovo

e l’omelia di C.Dumas hanno concluso liturgicamente il CCIT 2016 che però di fatto si è prolungato nel pomeriggio con una visita turistica dei partecipanti a Budapest.

Ci siamo caldamente salutati aggiornando il tutto al CCIT 2017 a Madrid, non senza avere dal profondo del cuore ringraziato i rom ungheresi che sono stati i nostri compagni vivaci, accoglienti  e discreti in tutto il nostro CCIT.

duomo

 

 

 

 

 

 

 




programma del CCIT 2016 a Esztergom in Ungheria

CCIT 2016 – Esztergom (Ungheria)

 

« All’incrocio : L’Europa, le chiese, le culture di fronte alla misericordia »

basilica1

Svolgimento delle giornate

Venerdì 8 Aprile

Pomeriggio : accoglienza

19 h cena

20 h 30 Preghiera animata dalla Ungheria

21 h vino dell’amicizia

Sabato 9 Aprile

8 h 30 Saluto gruppo Ungheria

Messaggio del Consiglio Pontificio

Introduzione Claude Dumas (FR)
09 h 15 Conferenza Don Vito IMPELLIZZERI (IT) teologo

10 h 15 Pausa

10 h 45 Gruppi di discussione sulla conferenza

12 h 30 Pranzo
15 h seguito dei gruppi di discussione : scambi d’esperienze

+ 1 gruppo preparazione domande al conferenziere

16 h 30 Pausa

17h Discussioni, scambi col conferenziere

18 h 30 Eucaristia (Presidenza + omelia Cardinale ERDO PETER /HU)

19 h 30 Praparazione serata festiva

20 h Serata festiva

Domenica 10 Aprile

8 h 30-9 h30 Incontro del comitato di animazione

Gruppi di discussione

9 h 30 La situazione in Ungheria Géza Dul /HU

10 h Pausa

10 h15-11h Conclusioni

Informazioni- data e luogo del prossimo CCIT
11 h 30 Eucaristia CCIT ( Omelia Claude Dumas /FR)

12 h 45 Pranzo

14 h Partenza per la visita turistica Budapest — ritorno in serata a ESZTERGOM




relazione di don Vito Impellizzeri al CCIT 2016 di Esztergom in Ungheria

CCIT –Esztergom– 2016

basilica1la figura della coscienza del Samaritano lo sguardo dal basso della prossimità culturale

 

di don Vito Impellizzeri

A mio padre, vangelo nascosto

Introduzione

«L’altro è l’inferno» (Sartre)Vito

«Oggi sarai con me in Paradiso» (Gesù)

«La sofferenza, la fame, i disagi finiscono per fare degli uomini dei lupi fra loro: beati quei popoli che riescono a prevenire con l’unico mezzo efficace, la vera profonda leale solidarietà. La società di domani sarà come noi l’avremo voluta oggi» (G. Andrea Trebeschi, Brescia 1897 – Dachau Mauthausen Gusen 24.1.1945)

per). Ma devo prima raccontare le due domande sentite ripetutamente negli ultimi giorni di mio papà. Domande che abitano come senso e come promessa la mia ricerca, che hanno ricordato alla mia coscienza l’intelligenza nascosta del vangelo nelle pieghe e nella piaghe del quotidiano.

  1. Accompagnandolo in ospedale a fare le visite, ma lo stesso potrebbe avvenire in posta, in un supermercato, o dal dentista, dovunque si crei un legame antropologico reale tra il tempo come attesa e lo spazio come fila e questo attenda la scelta delle relazioni, la prima domanda era sempre la stessa: «Scusate, chi è l’ultimo?». È, a mio semplice modo di vedere, riflesso di vangelo, completamento della domanda con cui Gesù conclude la parabola del Buon Samaritano, perché anche qui la risposta, il riconoscimento presuppone poi che io, cioè colui che pone la domanda, prenda il suo posto, diventi io l’ultimo. E lui diventi colui che è prima di me. Diventi il primo di me. È questa semplice domanda che trasforma gli ultimi in primi. È questa semplice domanda che custodisce l’umanità come riflesso bello di vangelo. È veramente una domanda bella.

  1. Il mondo come spazio della vera fraternità.

[È dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, Questo sfida l’uomo, anzi lo costringe a darsi una risposta.1 ]

In questo modo, si rende possibile sviluppare una comunione nelle differenze, che può essere favorita sola da quelle nobili persone che hanno il coraggio di andare oltre la superficie conflittuale e considerano gli altri nella loro dignità più profonda. Per questo è necessario postulare un principio che è indispensabile per costruire l’amicizia sociale: l’unità è superiore al conflitto. La solidarietà, intesa nel suo significato più profondo e di sfida, diventa così uno stile di costruzione della storia, un ambito vitale dove i conflitti, le tensioni e gli opposti possono raggiungere una pluriforme unità che genera nuova vita. Non significa puntare al sincretismo, né all’assorbimento di uno nell’altro, ma alla risoluzione su di un piano superiore che conserva in sé le preziose potenzialità delle polarità in contrasto.3

La storia dunque è il luogo specifico e il teatro di realizzazione dell’uomo come singolo e come comunità sociale. Ma il Concilio, proprio secondo la prospettiva dell’unità, assume una decisa prospettiva trinitaria, legge in tale chiave proprio l’ Intersoggettività.

[Iddio che ha cura paterna di tutti, ha voluto che tutti gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero tra loro come fratelli. Iddio abbia voluto per se stesso, non possa trovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé.4 ]

Ognuno deve considerare il prossimo, nessun eccettuato, come un altro se stesso. Il “come” dei sinottici, è in realtà la misura trinitaria della socialità umana, cioè il porre l’altro sullo stesso piano di sé, come il Padre e il Figlio, la stessa dignità. E deve considerare il prossimo come l’alterità di Dio. Amare Dio e amare il prossimo non possono essere disgiunti come comandamento, in ragione del fatto che il comandamento rileva, cioè assume a norma di comportamento, ciò che l’amore rivela: l’inseparabilità tra Dio e il prossimo. Inseparabilità realizzata in Cristo. È il mistero più profondo che abita l’incarnazione, lì dove inizia la misericordia.

[La Chiesa ha riconosciuto che l’esigenza di ascoltare questo grido deriva dalla stessa opera liberatrice della grazia in ciascuno di noi,pesanti inefficaci.5 ]

Dio in persona viene ad abitare in mezzo agli uomini, là ove si accende il mutuo riconoscimento.

[L’unione della famiglia umana viene molto rafforzata e completata dall’unità della famiglia dei figli di Dio, il compimento della sua missione.6 ]

  1. La fraternità: totalità del compito di tutto l’uomo e del cristianesimo.

Eccomi al secondo momento di questo percorso: Non c’è alcun amore a Dio che non sia in se stesso già amore al prossimo e che attraverso l’esercizio dell’amore al prossimo non raggiunge il suo fine. Riflesso l’argomentare di Rahner della Prima Lettera di Giovanni. Solo chi ama il prossimo può sapere chi è veramente Dio, e solo chi ama Dio veramente può riuscire ad entrare in relazione con l’altro uomo, senza renderlo un mezzo per la propria autoaffermazione, in maniera riflessa oppure no. Dio non è il concorrente dell’uomo, bensì colui che rende comprensibile l’uomo, colui che gli dà la sua vera radicale dignità e significazione, essendo nel più intimo dell’uomo e nel contempo superandolo infinitamente. L’esistenza in Dio è la più profonda interiorità dell’uomo. In quanto viene amato in/per Dio, l’uomo è amato nel suo essere e nel suo significato ultimo, e in quanto si apre veramente all’amore al prossimo gli è data la possibilità di uscire da se stesso per amare Dio.

Di fatto, grazie alla comunicazione oggi siamo di fronte ad una umanità che nel suo insieme tende a diventare sempre più unità. Mondiale, globale, sono parole del quotidiano di ciascuno, spesso abbinate a crisi o conseguenze, basti pensare alle situazioni di conflitto o alle sfide ambientali. Viviamo nella situazione di una umanità che si fa sempre più vicina e unita. Ciò non significa naturalmente che questo mondo umano che diviene sempre più uno sia anche più armonico e tranquillo. Anzi. In un mondo in cui le singole storie dei popoli e le singole culture non sono più separate da spazi vuoti e da terre di nessuno, le situazioni di un conflitto divengono persino più pericolose che non nei tempi passati. C’è oggi nell’umanità una forza centripeta che costringe i singoli spazi storici e culturali a convergere verso uno spazio esistenziale comune a tutti gli uomini, ad es. la questione dei diritti universali dell’uomo. Ma anche c’è una nuova interiorità dell’uomo. Una nuova percezione di se. Sta cambiando decisamente la coscienza soggettiva e la sua relazione con il bene (e il male). Questa nuova condizione globale cambia anche la percezione della Chiesa, oggi tutti percepiamo la Chiesa nella sua dimensione mondiale, fa quasi nostalgia l’espressione usata da Papa Francesco la sera della sua elezione, di un papa venuto dalla fine del mondo!

Stoltezza della croce. Vera sapienza cristiana. Domanda che scuote le coscienze. La fraternità si rivela secondo Rahner come forma concreta dell’amore verso Dio. Il fratello diventa la porta, autenticamente umana, che porta Dio. Il fratello è la porta santa. Emerge chiaramente allora il senso e la promessa con cui Francesco ha voluto ampliare il segno della porta santa nel Giubileo della misericordia ponendovi luoghi come Lampedusa, il Centro Africa e la mensa dei poveri. Quando si comprende veramente l’unità che deve esserci tra l’amore verso Dio e verso il prossimo allora quest’ultimo passa dalla situazione di richiesta di una prestazione particolare e ben limitata alla condizione di un totale impegno di vita, in cui da tutta la nostra persona si richiede qualcosa, esigendola oltre misura. È il compiersi della trascendenza secondo la carità. È autentica libertà da noi stessi. In altri termini con fraternità, nella sua necessaria unità con la risposta d’amore verso Dio, si esprime la totalità del compito di tutto l’uomo e del cristianesimo. Secondo il padre gesuita è una parola da difendere e orientare verso la coscienza. In modo che torni a trovare residenza nella coscienza comune dell’umanità raccolta globalmente. Papa Francesco oggi in qualche modo rappresenta tangibilmente e percettibilmente la coscienza dell’intera umanità che vive più che mai oggi in unità e comunicazione. Rappresenta la coscienza del mondo.

Da questa impostazione della questione del recupero della logica agapica integrale della fraternità ne conseguono alcune conseguenze. Innanzitutto una teologia politica deve derivare necessariamente dall’essenza di questa fraternità cristiana. Oggi viviamo in una società del cambiamento. È un nuovo ambito per il compito della fraternità. L’ambito della politica vera e propria, della responsabilità per le premesse socio-strutturali che consentono una vita degna dell’uomo e sanamente possibile. Spiritualità fraterna e mistica della fraternità secondo l’EG, capaci di avviare il costituirsi di strutture di misericordia, alternativa alle strutture di peccato e alla logica del potere.

Poi ne consegue che mistero è la totalità dell’esistenza umana. Dio ed uomo sono mistero. L’amore del prossimo fa sì che uno entri nell’altro. Tale amore consegna l’uomo che ama all’altro, non soltanto in questo o quella sua caratteristica bensì nella sua totalità, come soggetto, con l’ampiezza illimitata della sua coscienza e del suo essere libero, con il suo perdersi in Dio. E allo stesso modo questo amore del prossimo è pronto ad accogliere l’altro come un soggetto denso di incalcolabile mistero. L’amore per il prossimo è il vicendevole compenetrarsi dei due misteri, in cui è presente il mistero per eccellenza Dio che rende così irriconoscibili i limiti tra questi due soggetti. In terzo luogo, secondo la proposta di Ranher la grazia si rivela come attraverso l’amore al prossimo, la fraternità, Dio stesso si fa norma interiore nello scambio tra due soggetti. La realtà bella ed universale, per tutti, è che l’antropologia della fraternità cristiana riesce a dire dell’uomo comune e semplice questa sua dignità infinita. La fraternità avvolta e sostenuta dal mistero assoluto di Dio infinito è per tutti. Per l’uomo che vive il quotidiano, fatto di spazi vuoti di infinito.

Terza ed ultima conseguenza è il rischio della libertà, amare nel senso vero e proprio della parola. La fraternità che è sorretta dall’amore verso Dio e che in questo amore trova il suo compimento, è la cosa più grande che ci sia. E proprio in quanto tale rappresenta la possibilità che viene offerta ad ogni uomo nella semplicità del quotidiano.

  1. Il perdono e le strutture di misericordia.

7]

Il termine misericordia conosce possibili chiavi semantiche:

  • miseror, avere pietà verso chi è misero, e cor, il cuore che sente questa pietà.

  • Rahim, rehem, esedh, emeth: viscere materne, grembo materno, bontà originaria, completa fedeltà, ma anche verità.

  • Eleos, oiktirmos, splanchena: misericordia, compassione, commozione, viscere materne.

la tenerezza politica della misericordia: cura del bene comune e riscatto degli esclusi, alternativa alla cultura dello scarto e del ricatto, si tratta di costruire strutture di misericordia (Moltmann) per una società decente, generare un mondo nuovo con la logica messianica dell’etica concreta agapica. La misericordia deve venire dal basso (dove sono le vittime, dove si alza il grido, dove Dio si incarna) è non è paternalismo pietistico e patetico ma è riscatto e rottura. Il disagio di ricordare che nel Getsemani Gesù diede ai discepoli tempo e libertà e persino spazio proprio, lì collocò nell’ora dell’uomo. Ed essi si addormentarono.

Conclusione

Conosciamo la vicenda di Babele. (Gen. 11, 1-9)

Centoquaranta rampe di scale furono addossate alla torre, settanta a Oriente e settanta a Occidente. Quelle a Oriente servivano per salire e quelle a Occidente per scendere. Così il formicaio si rivelava più che mai insensato. Le formiche cercano e scelgono sulla superficie della terra provviste indispensabili alla sopravvivenza durante l’inverno, e le trasportano nelle loro abitazioni scavate nel suolo. Gli abitanti delle tre città prendevano da terra mattoni fatti con la terra e li trasportavano in alto, sempre più in alto, con fatica sempre maggiore e senza potersi fermare a riprendere fiato, perché la minima sosta rischiava di bloccare il flusso dei portatori provocando incidenti. Ormai occorreva più di un anno per arrivare in cima e un anno esatto per tornare giù. Se un uomo si feriva o cadeva da quell’altezza, nessuno ci faceva caso, ma se si rompeva o andava perduto un mattone, tutti piangevano perché sarebbero dovuti passare più di due anni prima di poterlo sostituire. L’unica pausa in quel moto perpetuo aveva luogo in cima alla torre, dove prima di attaccare la discesa i portatori di mattoni si fermavano a cementarli con la calce e a lanciare nugoli di frecce contro il cielo. Facendo bene attenzione a non guardare mai verso terra per paura delle vertigini. Gli angeli tornarono dall’Eterno:

  • Guardali! Sono arrivati tanto in alto che non ce la fanno a guardare il panorama.

Li vedo, disse l’Eterno rattristato, si sono trasformati in macchine puntante in un’unica direzione. Li ho lasciati fare fin’ora perché non si ingannano e non si uccidono, ma che pace è questa in cui si è perso il valore della vita umana? Venite, scendiamo fra questi sciocchi, confondiamo le loro lingue e costringiamoli a pensare».8

  • Non apparirebbe del tutto diversa la vita cristiana se noi intendessimo spontaneamente la massima salva la tua anima con salva il tuo prossimo?

  • Noi siamo disposti a prendere sul serio la beatitudine del povero, del misericordioso, dell’operatore di pace e il consegnarsi di Gesù come reale esperienza di compimento della nostra esistenza?

  • Siamo disposti ad accogliere che nell’amore cristiano, quale si attesta alle origini, l’amore del nemico è il principio di ogni amore ecclesiale?

  • Scusate, chi è l’ultimo, perché io possa prendere il suo posto?

  • Ma mi conosci? Ogni volta che lo hai fatto al più piccolo dei miei/tuoi fratelli lo hai fatto a me

1 Concilio Ecumenico Vaticano II, Gaudium et spes, n. 4

2 Espressione scelte da Piero Coda per una sua recente pubblicazione: Piero Coda , Il Concilio della misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, Città Nuova, Roma 2015, pp. 407. Testo chiave per l’elaborazione di questo mio primo paragrafo.

3 Francesco, Evangelii Gaudium, Città del Vaticano 2013, n. 228

4 Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, n. 24

5 Francesco, Evangelii Gaudium, Città del Vaticano 2013, nn. 188-189.

6 Concilio Ecumenico Vaticano II, Gaudium et spes, n.42

7 Francesco, Evangelii Gaudium, nn. 276.278-279

8 G. Limentani, Gli uomini del libro, Adelphi, Milano 1975, pp.82-84




introduzione di C. Dumas al ccit 2016 di Esztergom

CCIT – Esztergom 2016

 

basilica1

 

Introduzione

Claude DumasClaude

E’ con grande gioia che mi unisco al saluto e alle parole di benvenuto pronunciate da Monsignor SZÉKÉLY. Aggiungerei solamente che sono contento della presenza di Sua Eminenza il Cardinale ERDŐ PÉTER, Primate d’Ungheria, per l’interesse che Sua Eminenza porta per il lavoro del CCIT, e aggiungo anche un caloroso ringraziamento all’equipe dell’Ungheria per il loro lavoro di questi ultimi mesi e la qualità della loro accoglienza..

« All’incrocio dell’Europa, le Chiese e le culture di fronte alla misericordia »

Per presentare il tema di quest’anno, ho scelto un passaggio di Isaia :

Così parla il Signore : « Non è forse questo: che tu divida il tuo pane con chi ha fame, che tu conduca a casa tua gli infelici privi di riparo, che quando vedi uno nudo tu lo copra e che tu non ti nasconda a colui che è carne della tua carne?  Allora la tua luce spunterà come l’aurora, la tua guarigione germoglierà prontamente; la tua giustizia ti precederà e la gloria del Signore sarà la tua retroguardia. È forse questo il digiuno di cui mi compiaccio, il giorno in cui l’uomo si umilia? Curvare la testa come un giunco, sdraiarsi sul sacco e sulla cenere, è dunque questo ciò che chiami digiuno, giorno gradito al Signore? Allora lo invocherai e il Signore ti risponderà; implorerai aiuto ed egli dirà: «Eccomi!». Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio,  se offrirai il pane all’affamato, se sazierai chi è digiuno, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la tua tenebra sarà come il meriggio ». (Is 58/7-10) 

Isaia parla alla comunità ebraica di Gerusalemme la cui situazione è tutt’altro che idilliaca. All’indomani dell’esilio, la delusione è grande e tutto è in rovina. Hanno tutti l’impressione di essere in un vicolo cieco, vivono in una città che non ha più mura e l’insicurezza è grande. Inoltre, molte sono le tensioni in questa comunità nella quale gli ebrei ritornati della deportazione e coloro che sono restati vivono insieme. Poche speranze per il futuro. Questo popolo, promesso a diventare la luce dei popoli, offre uno spettacolo ove ricchi e potenti sfruttano quelli che non poveri e indifesi, una nazione che disprezza gli stranieri. Mentre tutti si lasciano andare nell’ingiustizia o la tollerano, si cerca di ottenere il favore del Signore ripristinando le osservanze religiose con grande rigore, moltiplicando pratiche come il digiuno. Dio resta insensibile a questo spiegamento di devozione… ma ecco, Dio risponde : «Queste preghiere non mi toccano, Il digiuno che io gradisco non è forse questo: che si spezzino le catene della malvagità, che si sciolgano i legami del giogo, che si lascino liberi gli oppressi e che si spezzi ogni tipo di giogo?  »

« Nulla di nuovo sotto il sole ? » (Qo 1/9). In effetti, la Parola di Dio è sempre la stessa, quella di sempre : è eterna.

(Omelia 12/14/15)

Buon incontro a tutti.

 




la relazione di Géza Dul al CCIT 2016 sulla pastorale degli zingari in Romania

CCIT 2016 – Esztergom (Ungheria)

basilica1

 

 

 

 

 

 

 

 

1)  I Rom in Ungheria1


Sulla base delle tradizioni secolari la società ungherese è tollerante verso i Rom, ma negli ultimi anni è apparso una forte voce anti-rom nella vita politica. L’aspetto negativo della democrazia per i Rom è il giocare nelle lotte politiche dei partiti con la carta degli Zingari, e questo si manifesta in un forte antiziganismo, o in un permissivismo eccessivo. La “discriminazione positiva” falsamente interpretata ha rovinato molto l’opinione pubblica sugli Zingari che ha condotto tante volte ai giudizi meno duri in molti casi quando gli autori del delitto erano d’origine rom. Nel Parlamento è presente un partito politico rappresentando pensieri anti-rom eccessivi. Tuttavia, forse anche un contro-effetto di questo è evidente. Nella società c’è uno strato che diventa sempre più attiva per colmare il conflitto tra Zingari e non Zingari. Conferenze organizzati su questo tema sono sempre più frequenti, i volontari mostrano ogni dove la loro disponibilità per aiutarli. In tutto il paese, abbiamo 80-100 iniziative pastorali formali degli Zingari all’interno della Chiesa cattolica. rom ungheresi

La sindrome da burnout dei specalisti significa un problema.

L’ostacolo dell’integrazione può essere l’assistenza sbagliata che conferma la subordinazione e la dipendenza, e non sostiene il mettersi in proprio.

Vogliamo sottolineare l’ostacolo che deriva dalla mancanza di autostima degli Zingari e questo è confermato e spesso provocato dall’opinione della maggioranza sulla soggezione dei Rom, constituendo un’ostacolo davanti la sana cooperazione sociale tra Rom e nonRom. Ci sono alcuni che vogliono “risolvere” il “problema” dei Rom che stanno lentamente ma sempre più rendendosi conto della coscienza in modo che vogliono fare ritornare lo spirito nella bottiglia, gli altri cercano di trovare soluzioni più degne all’uomo: fuori la formazione adeguata, la crescita dell’occupazione cercano di rispettare la loro cultura specifica per dare un posto degno agli Zingari nella società. approcci fortemente diversi fanno germogliare conflitti estremi poligonali che sono l’origine delle tensioni attuali con i Rom.

Il numero degli Rom ammonta al 7-8% della popolazione totale. Tuttavia, la capacità riproduttiva della popolazione Rom è molto superiore a quella della società maggioritaria, e quindi il numero della società Rom cresce in un ritmo molto più veloce. Il 20% delle donne nonrom ha tre o più figli, il 61% delle donne rom ha tre o più figli.2 In dieci anni, mentre il numero della popolazione ungherese è diminuito di 300 mila, il numero degli Rom è aumentato di 100 mila.

Alcuni gruppi degli Zingari sono presenti nel paese, l’87% non parla la lingua, gli Zingari cosidetti “romungri” che parlavano il linguaggio di Carpazi che è vicino alla lingua romanes di oggi sono arrivati nel paese nel XV secolo. Il 7,8% dei Rom che viva nel paese è valacco che era venuto nel XVIII e XIX secolo in Ungheria, parla la lingua lovari. Gli Zingari bea non parlano una lingua di tipo romani, ma di vecchio rumeno; loro costituiscono il 4,5% della popolazione zingara in Ungheria.

La situazione sanitaria dei rom ungheresi è molto sfavorevole. La speranza di vita per un uomo zingaro è di circa dieci anni meno di quella dei membri della società maggioritaria. Il tasso di incidenza della malattia è di solito 2-3 volte più, ma c’è una malattia che si incontra sei volte più (l’asma) fra i Rom.

Le condizioni abitative rispecchiano la loro situazione avversa. Uno dei problemi più gravi è l’eliminazione dei quartieri dei Rom. Più volte è stato preparato un piano di liquidazione finale”. Nel 2002, alcuni miliardi di fiorini sono stati programmati, ma alla fine il piano è caduto vittima dei giochi politici.3 Da quello tempo, l‘eliminazione dei quartieri va avanti continuamente, ma molto lentamente.

Solo il 25,1% dei Rom in Ungheria ha un posto di lavoro, il 5% studia, il numero dei pensionati di invalidità è molto alto: 15,4%. Quelli che sono a casa per educare i bambini, il 13%, ricevono un po’ di remunerazione. Prima del cambio di regime, al regime di dittatura di Kádár, l’85% aveva un posto di lavoro. In quel tempo, la disoccupazione era dentro il posto di lavoro. Negli ultimi 25 anni, questo ha provocato una sorta di nostalgia per il periodo prima del cambio di regime.

L’alto indice della disoccupazione è in relazione con il livello basso di scolarizzazione, di formazione. Il tasso di disoccupazione è così alto perché il livello della scolarizzazione e della formazione della popolazione rom è basso. E appunto a causa della povertà non può ottenere una scolarizzazione di livello più alto perché non si dispone di un reddito sufficente per crescere nella formazione. Questo circolo vizioso impedisce di uscire della povertà e riproduce continuamente la povertà, le povere condizioni abitative e gli indicatori di salute.

L’istruzione mostra allo stesso tempo tendenze positive e negative. Il tasso della popolazione che non finisce l’istruzione primaria è molto alto, è di 30,2%, e la parte che ha finito la scuola secondaria è solo di 36,4%. L’indice dei maturati riflette il tasso nella classe di età. E’ bene che questo indice si aumenta nella classe di età sempre più giovane.

Tabella comparativa tra la scolarizzazione della popolazione maggioritaria e quella rom: Inferiore all’istruzione primaria – Almeno istruzione primaria – Scuola professionale – Maturità – Università, collegio http://www.ceferino.hu/images/stories/tanulmanyok/dul-g-besz-a-ciganysag-helyz/beszamolo_a_magyar_clip_image002_0001.gif

Cambiamenti favorevoli: tra i gruppi di età più giovani la parte della popolazione che non finisce la scuola secondaria mostra una riduzione meno di cinque volte, ma è sempre di 15%. Il numero delle persone nelle classi di età più giovani che finiscono la scuola primaria sta sempre crescendo. La percentuale di maturati è aumentata di dieci volte in trent’anni, ma anche attualmente è solo di 11,4%. (Nella popolazione maggioritaria il tasso di maturati è di 38,2%.) L’indice dei lavoratori è più alto, è quasi quadruplicato. Gli ultimi sondaggi mostrano che – benché il numero di maturati fra i Rom stia crescendo, lo svantaggio sta crescendo sempre di più perché il numero di maturati giovani nella popolazione totale cresce molto più velocemente. In dieci anni il ritardo dei Rom è aumentato di 27%. Purtroppo, la recente tendenza è che il numero di scuole segregate e di classi omogenee rom di pedagogia differenziata sta crescendo.4 I dati educativi sono il peggiori negli insediamenti di quasi ghetto.

L’indice di scolarizzazione di collegio e di università è estremamente elevato rispetto alla media europea, ma resta ancora inferiore al 2% (il 7-8% sarebbe opportuno per la quota).

2) La pastorale dei Rom nella società con le tensioni tra Rom e non-Rom


C’è un elemento centrale, un‘idea di base nella pastorale degli Zingari. Non è sufficiente di affrontare il riallineamento unilaterale dei Rom, ma bisogna anche trasformare la società maggioritaria in accogliente verso i Rom e anche questo è il compito della pastorale degli Zingari. Allo stesso tempo, dobbiamo esercitare la nostra attività in due direzioni, perché la zizzania che separa gli Zingari e non Zingari non si attenua spesso con il trattamento unilaterale, secondo le esperienze, ma al contrario, le tensioni aumentano, come reazione opposta. La soluzione più efficace è la presenza comune degli Zingari e non zingari in comunità quando guardano insieme in entrambe le direzioni, verso entrambi i lati delle tensioni sociali.

Il governo politico attuale è cooperativa, incline moderatamente ad aiutare, assicurando un contesto adatto per l’opera di evangelizzazione tra la popolazione rom.

Alcuni fatti, eventi d’importanza simbolica che influenzano il pensiero collettivo

Probabilmente, non sono molti che usano la Bibbia completa tradotta in lingua romaní in 2008, ma si sente il suo effetto sull’autovalutazione degli Zingari che va crescendo. Nella liturgia essa si utilizza come traduzione, e non come un testo liturgico ufficiale. Il rispetto e la conoscenza del Beato Ceferino sono cresciuti in tutto il paese. La sua immagine, il suo nome sono diventati sempre più conosciuti tra gli Zingari, la sua immagine è esposta agli incontri per formare la coscienza. Questo influisce la mentalità pubblica sugli Zingari. Negli ultimi anni, da una parte stiamo notando una voce forte anti-rom nella politica, e allo stesso tempo, il numero dei giovani zingari lauerati coinvolti nella vita pubblica sta aumentando, e si mostra anche un interesse silenzioso, una solidarietà verso i Rom. In precedenza, queste persone erano prevalentemente di mentalità di sinistra, e adesso stanno cominciando ad essere presenti nei valori cristiani.

Nel 2010, un libro divulgativo con titolo Etnografia dei Rom è nato dalla penna del vescovo János Székely che presente la situazione, la storia e la cutura dei Rom. Questo libro ha suscitato un interesse oltre le aspettative e stiamo notando che forma continuamente l’immagine delle persone di buona volontà dagli Zingari. Nel 2015, un libro di catechesi è stato fatto per Rom, e nel 2016 anche un libro sul rito funebre di lingua romaní.

Ogni anno organizziamo incontri di grandi dimensioni. Tali sono la festa patronale a Csatka (una parte della Santa Messa si dice in lingua zingara, con testimonianze), la festa patronale degli Zingari a Mátraverebély – Szentkút (organizzata dai comuni di minoranza di questa regione, con processione e liturgia della Parola), la festa patronale degli Zingari a Máriapócs (un evento di due giorni con esercizi spirituali), la festa patronale di Sant’Anna a Csobánka, l’incontro degli Zingari giovani a Kaposszentbenedek, un incontro nazionale tra Zingari – non-Zingari a Vác, la festa patronale di San Martino a Alsószentmárton.

La chiesa cattolica greca è presente in una regione dove gli Zingari sono presenti in una percentuale elevata, facendo grandi sforzi nella pastorale degli Zingari. Scuole, esercizi spirituali, festa patronale degli Zingari a Máriapócs, ecclesia rom a Hodász.

Nel 2013, la Conferenza Episcopale Ungherese ha organizzato per la prima volta le Giornate Sociali Cattoliche. La pastorale degli Zingari era presente con alcune lezioni, organizzando una tavola rotonda e ha suscitato notevole attenzione.

Il lavoro dell’Istituto Beato Ceferino, istituzione della Conferenza Episcopale Cattolica per la pastorale dei Rom, ha una importanza pre-evangelizzatrice perché si coinvolge nel programma di lavoro nel settore pubblico che copre l’intero paese, donando così un sostegno per la vita di migliaia di Rom disoccupati e per le loro famiglie.

Ci sono nove sacerdoti di origine rom, la difficoltà è che una volta incorporati nella pastorale diocesana diventano meno coinvolti nella pastorale diretta dei Rom.

Tutti questi eventi rinforzano l’autovalutazione dei Rom, da una parte, per essere capaci di avere relazioni più armoniose con i non Rom, e dall’altra parte per formare l’immagine dei non Rom sui Rom perché quelli siano più accoglienti, più relazionali.

Parrocchie

L’attività ordinaria delle parrocchie non è tanto spettacolare, ma forse la più importante (catechismo, battesimo, messe, ecc.), a cui partecipano, naturalmente, molti Zingari. Basta pensare, per esempio, all’Arcidiocesi di Eger dove il 25% dei battezzati sono bambini rom.

Formazione dei seminaristi

Secondo la raccomandazione di 2013 del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e Itineranti, il tema della cultura dei Rom e della pastorale dei Rom è stato conosciuto ogni dove in qualche modo nei seminari in Ungheria, nell’educazione, tuttavia, in questo campo è ancora necessario di fare ulteriori passi. Il Comitato della Pastorale dei Rom della Conferenza Episcopale Ungherese ha preparato un programma scolastico che viene utilizzato nei collegi teologici secondo le loro peculiarità, di solito nel contesto della disciplina della Pastorale.

Altre attività regolari

Inoltre, molti Zingari sono aiutati dalla Caritas (assistenza alimentare, vestiti, medicine). In alcuni casi, la Caritas ha contribuito a lanciare programmi per aiutare la creazione di posti di lavoro (per esempio, a Kerecsend con un programma di semenza). Anche la nostra pastorale fra i detenuti è regolare dove entriamo in contatto con molte persone zigane (per esempio a Vác, a Balassagyarmat). Parecchi istituti educativi organizzano corsi biblici, sante messe (per esempio a Esztergom, a Aszód).

Ci sono movimenti religiosi a cui partecipano numerosi Zingari. Per esempio, al Cursillo che dà un’esperienza e una formazione molto intensa dura un weekend lungo. Un gran numero di Zingari ha partecipato ai weekend di Cursillo nel 2013.

3) Attività di evangelizzazione degli Zingari in modo mirato

La Chiesa cattolica sostiene molte istituzioni educative dove la maggior parte dei studenti è zigana, (per esempio in città di Kazincbarcika, Karcag, Szolnok, Nyíregyháza, Rakaca, Hodász, nei collegi specializzati per gli Zingari a Miskolc, a Szeged ed a Budapest, ecc.).

Ogni anno è consegnato il premio Valyi (riconoscenza del lavoro per i bambini svantaggiati nella provincia Komarom-Esztergom).

Con il sostegno della Conferenza Episcopale organizziamo ogni anno la Conferenza della pastorale degli Zingari, che offre ai dirigenti della pastorale dei Rom una formazione professionale e un’occasione per la condivisione di esperienze nelle zone più diverse del paese.

In alcune città universitarie del paese (a Budapest, Miskolc, Debrecen, Nyíregyháza e Szeged) operano collegi specializzati per gli Zingari, guidati dalle chiese (cattolica: gesuita, diocesi di Szeged-Csanád, diocesi cattolica greca di Hajdúdorog, chiese protestante e luterana). Mentre i rom giovani in prevalenza stanno studiando all’università o ai collegi hanno anche l’occasione di approfondire la conoscenza sulla cultura e la storia zigane, ricevono una formazione per la convivenza tra Zingari – non Zingari. Il senso della missione si sviluppa in loro, è sperabile che loro diventeranno lo strato dirigente intellettuale dei Rom nel futuro. Tra loro ci sono alcuni che vogliono diventare medico, musicista, canzonettista, artista, lavorio sociale, professore.

Nel 2015, sotto la direzione dell’Istituto Beato Ceferino, con il sostegno finanziario della conferenza episcopale è cominciata una formazione dei collaboratori pastorali nella pastorale dei Rom, con l’obiettivo di formare collaboratori rom e non-rom impegnati nella pastorale dei Rom per aiutare nelle parrocchie delle comunità il rapporto delle parrocchie con la società rom locale. La formazione prepara per il lavoro Rom e non Rom, con un livello di istruzione molto diverso, offrendo una conoscenza sull’etnografia rom e sulla pastorale fondamentale.

La Rete Socio-pedagogica della Chiesa comprende centri comunitari dove le persone svantaggiate sono sostenute per studiare, per costruire comunità, e dove si offre anche la possibilità di lavarsi, mangiare, fare il bagno, di trovare un supporto di consulenza (nelle città di Arló, Esztergom, Karcag, Gilvánfa, Alsószentmárton, Kaposfő e Zsámbék).

Nella Diocesi di Vác opera la Casa Ceferino, ufficio di pastorale dei Rom. Il suo principio è quello della pastorale non solo dei Rom, ma vuol predersi cura anche dei non-Rom perché i rappresentanti della società maggioritaria diventino capaci di entrare in contatto con loro. Ci sono comunità di Zingari-non-Zingari che operano in alcuni comuni con la partecipazione di 30-40 persone. Si vedono ogni mese, partecipano ogni anno agli esercizi spirituali. Ognuno di loro sta lavorando nel suo comune per introdurre gli Zingari nella vita pubblica locale. Iniziative di sostentamento sono state avviate per aiutare i Rom. Queste persone visitano scuole, organizzano „corsi di professore mastro straordinari” per gli studenti di età compresa tra i 10-18 anni. I giovani sono molto sensibili a un contatto diverso tra Zingari e non-Zingari.

Reti di assistenza doposcuola guidate dalle famiglie sono state create per bambini svantaggiati rom nelle regioni Nyírség e Nógrád per sostenerli nelle scuole. Una rete di case di comunità opera nella diocesi di Vác (nei comuni di Dejtár, Vanyarc, Kálló, Mátraverebély e Valkó), sotto la gestione di Casa Ceferino. L’operazione continua delle case rappresenta una grande difficoltà perché i concorsi offrono supporto solo per periodi.

A Budapest, un corso doposcuola di pomeriggio per bambini è organizzato in una delle più grandi comunità zigana. I nostri collaboratori partecipano agli esercizi spirituali e a corsi di aggiornamento diverse alcune volte all’anno, ogni volta per 2-3 giorni (nelle città di Esztergom, Máriabesnyő).

Sante Messe per la pastorale degli Zingari sono celebrate regolarmente a Esztergom (Chiesa di Sant’Anna ), e a Budapest nel distretto no. IX nella chiesa di Gát utca e e nel distretto no. VIII, nella cappella di Tömő utca.

A Esztergom, un incontro giovanile è stato organizzato sul tema del rapporto tra la cultura zingara e la Chiesa, in cui i giovani hanno interpretato poesie, pezzi teatrali, danze e canzoni a ispirazione religiosa e collegati alla cultura zingara (29 settembre).

L’Ordine Militare del Beato Ceferino che unisce gli Zingari di vita esemplare volendo promouvere la coesistenza tra Zingari – non-Zingari si riunisce ogni anno e sostiene, per esempio, il programma di pollame a Mátraverebély e a Esztergom.

L’Ordine di Malta è molto coinvolto nella pastorale degli Zingari con il suo lavoro economico e con l’educazione dei giovani a Monor e a Tarnabod.

Ogni estate organizziamo campi per i giovani zigani (Esztergom, Csobánka, Vanyarc, Kemence). Ci sono alcuni divertenti ritrovi (per esempio: festa di maggio a Esztergom – con partita di coppa di calcio, gara di cucina, ma sempre con la santa messa) .

A Budapest, i gesuiti hanno organizzato un’officina per la pastorale degli Zingari che sostiene la formazione e il dialogo; essa si apre ogni due settimane. Questo è un luogo di incontro regolare per gli interessati e per coloro che hanno preso un impegno attivo nella pastorale degli Zingari.

4) Programmi per i non-Rom, al servizio del contatto tra Rom et non-Rom

A volte, alcuni Collegi, università ci invitano per le celebrazioni della giornata dei Rom, per tavole rotonde, per occasioni organizzate agli studenti con l’obbiettivo di fargli conoscere la pastorale dei Rom, e queste sono conversazioni di buon umore e oneste con i Rom presenti, impegnati nella Chiesa. In questo caso, abbiamo anche l’opportunità di presentare la cultura e la gastronomia rom. I Rom impegnati nella Chiesa e nella cultura rom suscitano più e più volte uno stupore nei giovani.

Di tanto in tanto, l’occasione si pone anche nei media secolari di dare notize sugli eventi e l’approccio della pastorale degli Zingari. Ci sforziamo di fare conoscere agli spettatori, agli ascoltatori e ai lettori gli Zingari impegnati nella Chiesa che lavorano per il loro popolo. Così formiamo l’immagine della società maggioritaria sugli Zingari per renderla più aperta verso contatto con gli Zingari.

La finalità del programma regolare a Radio Maria sugli Zingari è quella di formare l’immagine del clero e dei fedeli sugli Zingari e renderli capaci al contatto con gli Zingari.

Nelle scuole primarie e secondarie, Rom impegnati nella Chiesa tengono master class non convenzionali per formare l’approccio degli studenti sui Rom e renderli capaci al contatto con i Rom. Nella maggior parte dei casi ne escono conversazioni profonde e oneste.

Il metodo di educazione musicale sudamericano “El Sistema” per bambini svantaggiati è pubblicato in Ungheria.

Per gli studenti di collegio, nel quadro della romologia o della pratica sociale, e per gli studenti della scuola superiore nell’ambito di un lavoro di volontariato obbligatorio di 50 ore prima della maturità abbiamo offerto l’opportunità di partecipare all’assistenza doposcuola dei Rom guidata dalle famiglie. I contatti così nati aiuteranno ad abbattere i pregiudizi nei confronti dei Rom. Questo forma l’immagine giovani sui Rom. L’esperienza degli studenti nel campo dell’assistenza dei bambini zingari manda un messaggio ai rappresentanti della società maggioritaria.

Alcuni siti web presentano da alcuni anni gli eventi e gli studi sulla pastorale degli Zingari:
www.ceferino.hu, http://www.boldogceferinoalapitvany.hu/

Programmi eccezionali

Siamo in contatto con la pastorale degli Zingari luterana e calvinista. Seguiamo reciprocamente con attenzione il lavoro, e qualche volta ci invitiamo reciprocamente per le conferenze e riunioni.

Relazione casuale sono costruite con il comune di Bártfa (Slovacchia), con la comunità Rom locale dei Salesiani di Don Bosco e con il comune di Csicsava, nella comunità della Chiesa greco-cattolica locale. Poi, nel 2013, la comunità rom di Bártfa ha visitato la comunità Ceferino ungherese, a Budapest-Gyömrő. Il programma ha servito non solo i contatti tra i Rom, ma anche la riconciliazione ungherese-slovacco.

L’invito per fare missione nel villaggio Barka (in Slovacchia) era straordinario, a cui ha partecipato l’80-90% della popolazione rom.

1 La maggior parte dei dati è stata presa dalla ricerca, dalla stima di Kertesi e di Kézdi di 2003

2 Morale ungherese di Mária Kopp, 2008, p. 419-420, ricerca di Judit Szabóné dr. Kármán

3 Morale ungherese di Mária Kopp, 2008, p. 434, articolo di Endre Miklósi

4 Morale ungherese di Mária Kopp, 2008, p. 419-420, ricerca di Judit Szabóné dr. Kármán




omelia del cardinale Erdo Peter al CCIT 2016 a Esztergom in Ungheria

CCIT 2016 – Esztergom

basilica1

 

Erdo Péter

Homélie, 3. dimanche de Pàques I année „C”

/ Basilique d’Esztergom, le 9 avril 2016 /Jn 21, 1-19 /

Mes Chers Frères dans le Christ,

Le secret de la résurrection et le secret de l’Eglise sont inséparables. Ce fait s’explique dans l’évangile d’aujord’hui.
1. La rencontre avec Jésus sur le bord de la mer de Tibériade évoque le temps de l’invitation des disciples. C’est aussi là, où ils se rencontrent, où ils s’occupent de leurs filets, où Jésus les invite à Le suivre. L’invitation des pécheurs se retourne comme un grand rondeau, au début et à la fin de l’histoire évangélique.
Mais quelle sorte de péche est celle d’après Inques? Peut etre ii s’agit de la méme, quand les disciples d’emmaiis partent abattus? Bien qu’ils se sont rencontrés déjà avec le Résuscité! Ils ont déja leur foi leur joie, que le Christ vive. Mais quand méme, qu’est ce qu’il veut dire cela dans la vie quotidienne?

concelebrazione1
II faut vivre de quelque chose, et puisqu’ils étaient pécheurs, ils continuent la péche. Mais ils n’attrapent rien. Et ils rencontrent avec Jésus, au début ils ne le reconnaissent pas, il sentent seulement, qu’il est Lui, puis à sa parole, ils jettent le filet. Et cette péche n’est plus le simple retour à leur travail efficace quotidien, mais quelque chose admirable. Au début de l’histoire évangélique Jésus invite les pécheurs, à devenir aux pécheurs d’hommes, ici à la fin, il leur montre quel résultat, quei sort attend celui, qui se met à ce travail. lis s’efforcent en vain toute la nuit de leur propre force. Le filet, lancé à la parole de Jésus aboutit à une péche abondante, inimaginable. Dans la conscience de l’Eglise, dans la réflexion de l’Eglise ces 153 grands poissons ont beaucoup d’importance.
2. A un certain temps, les hommes en comptant les espèces des poissons pensaient, qu’ils n’existent que 153 espèces en tout et en somme. Le message de ce nombre voudrait dire, que la mission de l’Eglise concerne toutes les races humaines, le Dieu veut le salut de tous, et l’Eglise doit les emmener jusque là, dans la force missionnaire de Jésus.
Mais il y a aussi une autre interprétation de ce nombre 153. Les chrétiens méditatifs, pour ceux, qui les nombres avaient d’une importance particulière, ont fait l’addition des nombres de 1 à 17 est pour -ésultat ils ont reu le 153, dans le nombre 17 ils ont vu la somme de 10 et 7. Tous les deux sont d’une sorte de totalité. Totalité de PaTens et de Juifs. Totalité de l’humanité entière.
Et le message est le méme de nouveau: le Dieu commande à étre prole et péche tous les peuples, tous les hommes, de Pierre et des diciples réunis autour de lui. L’Eglise est envoyée à tous, le Dieu Jeut assurer le saiut pour tous, par le service de l’Eglise.
3. Quelle est la réponse à cette mission, comment se met en route la communauté des ap6tres, pour :ommencer ce travail qui va durer jusqu’à la fin de l’histoire du monde? Il se met en marche aver. ane action solennelle, il n’est pas sans raison, qu’une église annonce son souvenir jusqu’ à présent, à, sur les bords de la mer de Tibériade. C’est ne rien d’autre que la question triple et la réponse triple. Ce n’est  pas seulement là triste allusion à la néeation triple de Pierre, mais sa solennité a une autre interprétation aussi.

Dans l’ère de Christ les juifsconcelebrazione ont conclu ainsi les concrats. Il fallait répéter trois fois en torme question-réponse, ce qu’il se chargent l’une et l’autre, les parties intéressées. Si l’on a répété trois fois, le contrat était indissoluble.
Qu’est ce qu’il se charge Pierre? il se charge – pas du tout… il avoue seulement – qu’il aime Jésus. Mieux, que les autres? li ne le sait. Jésus sait! II aime autant qu’il le peut. Peu importe ce qu’il a fait pendant les jours et semaines passés, il connait bien soi méme, il sait, que de sa propre force il se montrerait facilement infidète, mais pourtant il était celui, qui a reconnu en Jésus le Messie, et qui est devenu le disciple le plus fidèle de Jésus, pas de sa propre force, mais de la volonté du Père Céleste.
Et qu’est ce qu’il y a avec l’autre dité? En d’autres termes, avec Nutre moitié du contrat? „Pais mes agneaux!” Trois fois de suite. Jésus ne se réfère à la sagesse à la culture humaine, aux efforts humaines, il confie seul sur la base del’amour à Pierre la mission d’étre pasteur de l’Eglise entière. Voilà c’est qui deviendra définitif, là, sur les bords de la mer, avec cette mission va partir l’Eglise, pour inviter tous les peuples à devenir disciples du Christ. Et avec sa force admirable le Saint-Esprit va accompagner le cheminement de l’Eglise, davantage jusqu’à la fin de l’histoire du monde. 4. li y a encore un épisode à la fin de l’évangile d’aujourd’hui, qu’il est un avertissement aussi pour nous. A travers l’homme le Dieu peut accomplir des miracles, au bénéfice des autres. Mais si une fois l’homme est prét à suivre Jésus, il faut qu’il en soit prét pleinement. Il arrivait déjà que Pierre s’offrait courageusement: „Seigneur, je te suivrai partout où tu iras!” Alors Jésus a parlé de son chemin vers la mori. Bien seir, ils ne l’avaient compris. Jésus en l’avertissant Pierre, le repousse à moitié: le moment n’est pas venu encore. En prenant congé, quand il lui avait déja confié le troupeau, ce thème sera repris de nouveau, apparait le motif de la crucifixion de Pierre, que „c’est un autre, qui nouera ta ceinture” et puis dit Jésus, maintenant c’est Lui qui dit à Pierre: „Suis-moi”.
„Suis-moi” a t il dit, à l’occasion de la première invitation, quand il a appelé les disciples de leurs filets.
„Suis-moi” dit il maintenant, en parlant de la mission, de la mission de l’Eglise, mais dans ce „suis-moi” on peut découvrir déjà l’union avec la crucifixion, le pressentiment du martyre. Tel est héritage de Jésus, laissé pour nous. Il faut que nous nous joignons dans ce sens à la résurrection, ils nous a invité d’étre collaborateur à une telle ouvre. Prions son aide, que nous aussi, comme les apótres de jadis, pourrons se joindre au peuple de la bonne nouvelle de la résurrection.
5. La bonne nouvelle de l’évangile s’adresse à tous les peuples. Chacun a reu la vocation, qu’il se convertisse, qu’il reoive avec foi le Christ et son invitation à la joie éternelle. Au point de vue de l’amour de Dieu et du salut il n y a pas de différence entre les peuples. Comme Saint Paul l’écrit: „Il n y a plus ni Juif, ni Grec; il n y a plus ni esclave, ni homme libre, il n y a plus l’homme et la femme; car tous vous n’ètes qu’un en Jésus Christ”. Gal 3, 28; cf. Ac 14, 1; 20, 21 etc I. Cela ne veut dire que nous devrions oublier nutre langue maternelle, nos tradltlons, que la chrétienté voudrait nous transformer en quelconque homme de masse, qui est insignifiant et qui est privé de ses traits caractéristiques. L’histoire d’Europe témoigne que la foi chrétienne commune, n’a pas supprimé l’identité, la langue, la culture des peuples, mais il l’avait éclairé et développé. La chrétienté a marqué son empreinte sur le visage actucl des nations d’Europe.
Par contre, comme le miracle de pentecene nous montre, les auditeurs, qui appartenaient aux différents peuples et ont compris la parole de Saint Pierre, non parce au’ils ont oublié leur propre langue, bien au contraire, parce q’ilsont tous entendu en leur langue propre la mème bonne nouvelle/ cf. Ac 2, 8-11 /. L’évangile de Christ nous met en relation avec Dieu et nous unit dans une communauté fraternelle les uns et les autres. C’est pourquoi il est important que dans la communauté d’Eglise tous se sentent chez eux: Tsiganes et Non-tsiganes, Hongrois et Francais, ou les enfants de n’importe quel peuple. On ne peut pas dire donc que l’Eglise „accueille” les Tsiganes, mais il faut avouer, qu’ils sont les membres à droits égaux de l’Eglise, ils sont eux aussi chez eux dans l’Eglise, comme n’importe quelle autre personne. En méme temps le Dieu ne souhait de nous d’abandonner la richesse des cultures créées par lui. Donc il est juste, qu’ils fonctionnent dans le cadre de l’Eglise, des communautés populaires, des communatés, qui cultivent leur langue maternelle, des paroisses personneiles. Ici à Esztergom il y a une paroisse personnelle sous la direction de l’évéque Székely Anos. La mission de cene paroisse consiste en cela, que dans la proximité du Christ tous puissent se sentir chez eux. En méme temps à travers des paroisses nous sommes intégrés à un diocèse à une Eglise universelle.
Prions le Dieu qu’il nous donne, que les participants de cet rencontre, puissent renforcer cette joie de la convivialité et de l’accueil en Europe et partout dans le monde!
Ainsi-soit il.