il commento al vangelo della domenica

Gesù è la vite

E noi i tralci, nutriti dalla linfa dell’amore

il commento al vangelo della quinta domenica di pasqua (19 aprile 2018) di p. E. Ronchi:

CMSYiykXAAAli8e

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.
Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.
Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

Una vite e un vignaiolo: cosa c’è di più semplice e familiare? Una pianta con i tralci carichi di grappoli; un contadino che la cura con le mani che conoscono la terra e la corteccia: mi incanta questo ritratto che Gesù fa di sé, di noi e del Padre. Dice Dio con le semplici parole della vita e del lavoro, parole profumate di sole e di sudore.
Non posso avere paura di un Dio così, che mi lavora con tutto il suo impegno, perché io mi gonfi di frutti succosi, frutti di festa e di gioia. Un Dio che mi sta addosso, mi tocca, mi conduce, mi pota. Un Dio che mi vuole lussureggiante. Non puoi avere paura di un Dio così, ma solo sorrisi.
Io sono la vite, quella vera. Cristo vite, io tralcio. Io e lui, la stessa cosa, stessa pianta, stessa vita, unica radice, una sola linfa. Novità appassionata. Gesù afferma qualcosa di rivoluzionario: Io la vite, voi i tralci. Siamo prolungamento di quel ceppo, siamo composti della stessa materia, come scintille di un braciere, come gocce dell’oceano, come il respiro nell’aria. Gesù-vite spinge incessantemente la linfa verso l’ultimo mio tralcio, verso l’ultima gemma, che io dorma o vegli, e non dipende da me, dipende da lui. E io succhio da lui vita dolcissima e forte.
Dio che mi scorri dentro, che mi vuoi più vivo e più fecondo. Quale tralcio desidererebbe staccarsi dalla pianta? Perché mai vorrebbe desiderare la morte?
E il mio padre è il vignaiolo: un Dio contadino, che si dà da fare attorno a me, non impugna lo scettro ma la zappa, non siede sul trono ma sul muretto della mia vigna. A contemplarmi. Con occhi belli di speranza.
Ogni tralcio che porta frutto lo pota perché porti più frutto. Potare la vite non significa amputare, bensì togliere il superfluo e dare forza; ha lo scopo di eliminare il vecchio e far nascere il nuovo. Qualsiasi contadino lo sa: la potatura è un dono per la pianta. Così il mio Dio contadino mi lavora, con un solo obiettivo: la fioritura di tutto ciò che di più bello e promettente pulsa in me.
Tra il ceppo e i tralci della vite, la comunione è data dalla linfa che sale e si diffonde fino all’ultima punta dell’ultima foglia. C’è un amore che sale nel mondo, che circola lungo i ceppi di tutte le vigne, nei filari di tutte le esistenze, un amore che si arrampica e irrora ogni fibra. E l’ho percepito tante volte nelle stagioni del mio inverno, nei giorni del mio scontento; l’ho visto aprire esistenze che sembravano finite, far ripartire famiglie che sembravano distrutte. E perfino le mie spine ha fatto rifiorire. «Siamo immersi in un oceano d’amore e non ce ne rendiamo conto» (G. Vannucci). In una sorgente inesauribile, a cui puoi sempre attingere, e che non verrà mai meno.

di seguito il video del commento al vangelo di p. Maggi:




il commento al vangelo della domenica

i lupi sono più numerosi degli agnelli, ma non più forti
il commento di E. Ronchi al vangelo della quarta domenica di pasqua (21 aprile 2018):
 

CMSYiykXAAAli8e

In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. […]

Io sono il Pastore buono è il titolo più disarmato e disarmante che Gesù abbia dato a se stesso. Eppure questa immagine, così amata e rassicurante, non è solo consolatoria, non ha nulla di romantico: Gesù è il pastore autentico, il vero, forte e combattivo, che non fugge a differenza dei mercenari, che ha il coraggio per lottare e difendere dai lupi il suo gregge.
Io sono il Pastore bello dice letteralmente il testo evangelico, e noi capiamo che la bellezza del pastore non sta nel suo aspetto esteriore, ma che il suo fascino e la sua forza di attrazione vengono dal suo coraggio e dalla sua generosità.
La bellezza sta in un gesto ribadito cinque volte oggi nel Vangelo: io offro! Io non domando, io dono. Io non pretendo, io regalo. Ma non per avere in cambio qualcosa, non per un mio vantaggio. Bello è ogni atto d’amore.
Io offro la vita è molto di più che il semplice prendersi cura del gregge.
Siamo davanti al filo d’oro che lega insieme tutta intera l’opera di Dio, il lavoro di Dio è da sempre e per sempre offrire vita. E non so immaginare per noi avventura migliore: Gesù non è venuto a portare un sistema di pensiero o di regole, ma a portare più vita (Gv 10,10); a offrire incremento, accrescimento, fioritura della vita in tutte le sue forme.
Cerchiamo di capire di più. Con le parole Io offro la vita Gesù non intende il suo morire, quel venerdì, per tutti. Lui continuamente, incessantemente dona vita; è l’attività propria e perenne di un Dio inteso al modo delle madri, inteso al modo della vite che dà linfa al tralci, della sorgente che dà acqua viva.
Pietro definiva Gesù «l’autore della vita» (At 3,15): inventore, artigiano, costruttore, datore di vita. Lo ripete la Chiesa, nella terza preghiera eucaristica: tu che fai vivere e santifichi l’universo.

Linfa divina che ci fa vivere, che respira in ogni nostro respiro, nostro pane che ci fa quotidianamente dipendenti dal cielo.
Io offro la vita significa: vi consegno il mio modo di amare e di lottare, perché solo così potrete battere coloro che amano la morte, i lupi di oggi.
Gesù contrappone la figura del pastore vero a quella del mercenario, che vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge perché non gli importa delle pecore. Invece al pastore buono ogni pecora importa e ogni agnello, a Dio le creature stanno a cuore. Tutte. Ed è come se a ciascuno di noi ripetesse: tu sei importante per me. E io mi prenderò cura della tua felicità.
Ci sono i lupi, sì, ma non vinceranno. Forse sono più numerosi degli agnelli, ma non sono più forti. Perché gli agnelli vengono, ma non da soli, portano un pezzetto di Dio in sé, sono forti della sua forza, vivi della sua vita.

 

il commento di ‘altranarrazione’

aprile 16, 2018

il buon pastore

Custodisce testimoniando la compassione di Dio e la sua preferenza per gli ultimi, non erogando servizi agli adulatori allo scopo di mantenerne il consenso.

Non guarda ai risultati, alle convenienze, agli opportunismi, ma ai bisogni e alle fragilità. Si occupa del malato, dell’emarginato, del reietto prima che dei gruppi organizzati.

Lascia chi cammina per raggiungere chi si è perso.

Lascia il popolo dei devoti per raggiungere quello dei crocifissi dal potere e dalla storia.

Lascia la moltitudine autonoma per il singolo che ha bisogno. Anche se appare inutile.

Cerca l’umanità ferita, smarrita, piegata prima di organizzare intrattenimenti più o meno spirituali per benpensanti e di conseguenza benestanti.

Non svuota la liturgia e i sacramenti separandoli dalla missione. Esce dalla chiesa per soccorrere e non per tornare a casa o ai propri divertimenti.

Prega nella quiete dello spirito per scoprire e rafforzare le istanze profetiche a difesa degli orfani e delle vedove di tutti i tempi. Sa che la contemplazione porta al dono di sé stessi, spezzando le catene che tengono l’uomo a servizio dell’inautenticità, mentre l’intimismo porta al dono per sé, conservando l’impassibilità davanti alle sofferenze degli altri.

Rifiuta e capovolge il paradigma elaborato dalle élite ed assorbito anche dalle classi popolari durante il non ancora interrotto sonno delle coscienze.

Parte dal basso, frequenta le  retrovie, le ultime file. Restituisce con l’attenzione la dignità che la logica competitiva infanga senza remore.

Ama ciò che non è amato.

Valorizza ciò che viene dimenticato.

Si allea con gli sconfitti e costruisce la salvezza con i condannati.




la riabilitazione del teologo Castillo esempio di chiesa “contemplattiva”

 papa Francesco riabilita J. Castillo

di: Jesús Bastante

Lorenzo Tommaselli ha tradotto questa riflessione di Jesús Bastante apparsa sulla rivista online Religión Digital lo scorso 21 aprile e ripresa dal sito Fine Settimana il 22 aprile 2018

«Due uomini innamorati di Dio e appassionati dell’uomo».

«Siamo sempre una Chiesa “contemplattiva”, innamorata di Dio e appassionata dell’uomo»

Questo venerdì il papa viaggiava verso la punta dello stivale italiano per rendere omaggio a don Tonino Bello, il vescovo-pastore del sud Italia (di Molfetta, ndt). Un anticipatore della Chiesa delle periferie che tanto promuove Francesco.

Alcune ore prima Bergoglio riceveva, abbracciava e riabilitava (oramai è il caso di togliere le virgolette) uno dei nostri migliori teologi e una bellissima persona: José María Castillo.

Tutti e due, “gesuiti irregolari”, da anni si seguivano senza vedersi. Francesco aveva già tentato di incontrare Castillo per lettera e per telefono, ma il momento dell’incontro è stato emozionante.

E, come Tonino Bello, Bergoglio e Castillo sono due esempi di questa Chiesa “contemplattiva” della quale ha parlato il papa ad Alessano. Uomini innamorati di Dio e appassionati dell’uomo. Persone di orazione e di azione, che non capiscono quest’assurda dissociazione tra le due realtà, intimamente legate in ogni seguace di Gesù.

Castillo e Bergoglio, il teologo e il papa, sono due uomini di profonda orazione e decisi nell’azione. Nell’insegnamento, nella predicazione e nell’esempio. Tutti e due si sono riconosciuti non appena si sono guardati negli occhi. La “teologia popolare” di José María Castillo è senza dubbio uno degli assi portanti della Chiesa-misericordia di Francesco.

Una Chiesa contemplattiva, che accoglie tutti, che non innalza muri tra gli uni e gli altri, che lavora per la riconciliazione e l’abbraccio invece delle porte chiuse e delle espulsioni sommarie. Anche se alcuni se ne dispiacciono, Castillo e Bergoglio trasudano Vangelo di Gesù, un uomo (il nostro Messia) che ha unito come nessuno l’azione del contemplativo e l’orazione dell’attivista.

Il Vangelo è questo, orazione e cammino, aiuto e abbraccio, sguardi e Parola. Costruzione di un mondo nuovo, in definitiva. Qualcosa in cui Castillo e Bergoglio, Francesco e José María sono maestri eccezionali. È un orgoglio far parte di questa storia benedetta.




preghiera d’inizio C.C.I.T. 2018 in Belgio

CCIT 2018 Banneux

PREGHIERA ECUMENICA

06 aprile 2018

riunione alla reception dell’ Hospitalité

Nostra Signora di Banneux : la Vergine delle Nazioni !

Venuti da 18 nazioni differenti, eccoci riuniti ai piedi di Nostra Signora per camminare sotto la Sua protezione, verso Suo Padre che è anche nostro Padre. E in questo progredire ci sentiamo uniti con i nostri fratelli di differenti confessioni, in particolare gli Ortodossi e i Greco-cattolici che festeggeranno la Pasqua questa domenica, gli Zigani mussulmani che vengono a Banneux ogni 15 agosto ,ma anche i nostri fratelli zigani della Chiesa di Pentecoste che, come noi cercano Dio, questo Dio che è infinitamente più grande di tutte le nostre differenze e che ci unisce tutti in uno stesso amore, in una stessa gioia.

Nostra Signora di Banneux : la Vergine dei poveri !

I Viaggiatori e gli Zigani,Rom,Manush,Jenisch,Camminanti,Béas,questi indifesi

spesso malvisti ci accompagnano:sono al nostro fianco in questa preghiera come noi siamo al loro fianco nella vita quotidiana !

Nostra-Signora, ci mettiamo in cammino accompagnati e arricchiti da questi fratelli al di là delle frontiere religiose, politiche ed etniche. Noi ci sentiamo poveri con loro e ti raggiungiamo tutti insieme nell’affetto che portavi a tuo Figlio e che noi vogliamo magnificare ; Che questo pellegrinaggio di qualche istante sia l’immagine del nostro pellegrinaggio quotidiano verso la tua Bontà e la tua Bellezza !

Partenza verso la stele collocata dagli Zigani belgi.

Banneux e gli Zigani : è una relazione privilegiata che noi possiamo festeggiare in questo giorno che è anche quello della « Giornata mondiale degli Zigani ».

Nostra Signora, gli Zigani belgi furono tra i primi pellegrini a venire a raccogliersi per incontrarti e renderti grazie. Da anni ,continuano a venire regolarmente verso di Te.

E, prova che tu sei ben presente nel nostro tempo e i suoi molteplici problemi, ogni 15 agosto, numerosi Rom dell’Est,rifugiati ortodossi e mussulmani, vengono anche a dirti a modo loro e nell’espressione popolare della loro Fede, le loro sofferenze, le loro gioie e le loro speranze.

Dio Padre nostro, ci raccogliamo davanti a questa stele che gli Zigani belgi hanno posto vicino a tua madre per essere continuamente vicino a Lei . Che Lei sia e resti il punto saldo della loro Fede.

Tutti gli Zigani ci danno un esempio di adorazione e di prossimità con Te e con tua Madre. Aiutaci ad avere abbastanza umiltà e forza per seguire questo esempio.

Ci appropriamo un istante di questa stele per portare con loro la testimonianza del tuo amore per i più deboli.

Partenza verso la sorgente .

Durante una delle sue apparizioni, Nostra Signora ha domandato alla giovane Mariette Béco di rompere il ghiaccio in questo posto per far apparire la sorgente e immergervi le mani. Da allora, questa sorgente è venerata come simbolo di vita e decine di migliaia di pellegrini vengono anche loro a immergervi le mani.

Nostra Signora, quest’acqua che hai fatto scaturire qui è fonte di vita, è anche, per il Battesimo che abbiamo ricevuto, il simbolo della nostra Fede. Immagine dell’eternità, continua a scorrere ininterrottamente. Ci abbevera e ci nutre.

Intercedi presso tuo Figlio affinché ci dia la resistenza e l’audacia di proclamare il suo amore e di viverlo nell’abbondanza del cuore, giorno dopo giorno nella freschezza della sua eterna Risurrezione e nella novità che non finisce di illuminarci.

Nostra Signora con tuo Figlio e con Giuseppe, siete stati costretti a fuggire il disprezzo degli uomini e a diventare nomadi. Voi eravate già dei rifugiati che sono di troppo e che non trovano posto nella società. Tu hai conosciuto di persona il dramma del rigetto dei nomadi e dei migranti.

In questa terra in cui l’egoismo personale o collettivo soppianta spesso la giustizia siamo tutti un po’ migranti, nomadi alla ricerca della felicità , di un’isola di pace. In questo luogo in cui noi riceviamo l’acqua viva per condividerla, Tu ci accogli con tenerezza, Tu ci chiami per nome. Noi siamo a casa nostra nella tua casa.

Dio nostro Padre, noi immergiamo le mani in questa sorgente che ci rigenera ; aiutaci a comprenderne il simbolo della limpidità, aiutaci a integrare questa freschezza nella nostra vita per farne la linfa feconda del nostro accompagnamento degli Zigani.

Ognuno immerge le mani nell’acqua mentre si canta Ubi Caritas poi ci rechiamo alla cappella delle apparizioni.

Ci troviamo esattamente nel posto in cui, nel 1933, una bambina, Mariette Béco ha visto otto volte questa Signora che ha detto lei stessa di chiamarsi la Vergine dei Poveri, la Vergine delle Nazioni.

Già due anni dopo, degli Zigani sono venuti qui per confidare a Maria le loro pene, le loro sofferenze,le loro speranze.Al loro seguito e come loro, noi domandiamo a Nostra Signora di prenderci per mano e di condurci con la fiducia di un bambinoverso il tutto Amore ; Accendiamo la nostra candela in questo luogo di Luce !

Signore, il cammino sul quale tu ci inviti è un cammino di Luce ; Che la tua Luce, di cui questa piccola candela è un simbolo, ci aiuti a scoprirti giorno dopo giorno. L’hai detto Tu : sono i poveri e gli indifesi e non i saggi e i sapienti che capiscono il tuo messaggio di bontà;tu lo ripeti qui attraverso Maria. Dacci un cuore da poveri affinchè siamo capaci di scoprirti nel nostro cammino ,sul viso di tutti gli uomini

Maria tu sei stata all’origine e tu sei ancora il prolungamento, della venuta sulla terra di tuo Figlio e della sua perfetta solidarietà con tutti gli uomini, con ognuno di noi. Noi vogliamo ringraziarti d’aver accettato liberamente di essere l’indispensabile strumento dell’Incarnazione.

Noi ti ringraziamo, preziosa Nostra Signora !

Signore,per servirti meglio,per due giorni rifletteremo sulla Fede popolare, la Fede ordinaria che, anche se è imperfetta, è uno sguardo verso di Te.

Che questa riflessione sia preghiera e noi ti domandiamo di accettare già la Fede semplice e ordinaria , quella di molti Zigani e spesso la nostra , di benedirla e di renderla feconda per l’onore del tuo nome !

Nostra Signora tu hai innondato di tenerezza la vita di tuo Figlio, una tenerezza che fu nello stesso tempo gioia,inquietudine e sofferenza poichè tu l’hai accompagnato fino al suo Calvario affinchè « tutto sia compiuto. » Questo stesso sguardotenero, tu lo porti anche su ciascuno di noi ,noi rispondiamo spesso molto imperfettamente, ma vogliamo dirti qui molto semplicemente, con tutta la sincerità e la forza della nostra povertà:

GRAZIE, Maria !

Canto : Nostra-Signora dei Gitani

Ritornello : Veglia su di noi Santa Maria O Nostra Signora dei Gitani(bis)

Tu che Gesù scelse come Madre

Tu l’hai seguito fino al calvario

Resta con noi nella vita Santa Maria.

Vedi la nostra pena e la nostra miseria

che ci portiamo dietro su questa terra

Resta con noi nella vita Santa Maria.

Con Gesù la liberazione

Nel nostro cuore vive la speranza

Resta con noi nella vita Santa Maria..




la fede del popolo rom – in Belgio il C.C.I.T. sulla pietà popolare vissuta dai rom

il C.C.I.T. 2018 nella ‘Lourdes dei rom’ a Banneux, in Belgio

la religiosità popolare vissuta dai rom

“la pietà popolare, culto e devozione”

Nel santuario di Banneux, il più grande santuario mariano del Belgio, ha avuto luogo – dal 6 all’8 aprile 2018  con la partecipazione di circa 120 persone animatrici della pastorale tra i rom e i sinti, rappresentative di 18 paesi europei – il 41° C.C.I.T. (Comitato Cattolico Internazionale per l’evangelizzazione del popolo Zingaro) – in coincidenza della giornata mondiale dedicata dall’ ONU al popolo rom.

Il santuario di Banneux è meta annuale di tanti rom, provenienti soprattutto dai paesi dell’est europeo da diversi anni in pellegrinaggio devoto – ogni 15 di agosto – a ‘Nostra Signora di Banneux la Vergine dei poveri’, la ‘Madonna dei rom’, nella ‘Lourdes del Belgio’.

‘La pietà popolare, culto e devozione’ dei rom e dei sinti è stata la tematica che ci ha visto dialogare e riflettere in accoglienza rispettosa e grata dei segni di autentica fede che, a saper leggere nella sua vita quotidiana, ci vengono spesso da questo popolo. Segni e messaggi che  – come la nostra religiosità considerata dai noi più strutturata, ‘seria’, istituzionalizzata e significativamente ritualizzata ma pur sempre, a ben riflettere, mescolata a tanti aspetti di ‘magia’ e superstizione – ci vengono da loro e utili a rendere più autentica anche la nostra fede.

Il pomeriggio del 6 aprile il C.C.I.T. si è aperto, come da programma, con un reciproco saluto e accoglienza amichevoli di tanti amici venuti da lontano e con la cena conviviale.

La consueta ‘preghiera introduttiva’ ai lavori di riflessione e dialogo è stata animata dal gruppo pastorale del Belgio, con una caratteristica e suggestiva processione aux flambaux alla statua della Madonna dello stesso santuario, per concludere la serata con il consueto ‘bicchiere dell’amicizia’ che – come da suggerimento paolino – ‘laetificet cor hominis’.

La giornata del sabato 7 aprile si è aperta con i saluti formali in assemblea generale del gruppo animatore ospitante del Belgio cui ha fatto seguito il Messaggio del Consiglio Pontificio Vaticano presieduto dal cardinal Turkson (che sarà presente la domenica 8 aprile si lavori conclusivi del C.C.I.T.), ma letto da suor Alessandra dell’ufficio di tale Consiglio, e l’Introduzione dei lavori da parte del Presidente pro tempore del C.C.I.T., il sacerdote rom Claude Dumas.

Nella seconda parte della stessa mattina di sabato ha avuto luogo la presentazione da parte di p. Agostino Rota Martir di una serie di immagini col programma power point illustrative delle modalità semplici, essenziali, quotidiane che il popolo rom usa, con gesti, parole, formule, per esprimere e vivere la propria fede viva e sentita, ancorché lontana dai ‘circuiti tradizionali religiosi’.  Chi si accosta a questo popolo con occhi e orecchi ‘spirituali’ sa cogliere spazi inediti di culto e di fede ordinaria che fanno toccare con mano “quello che lo Spirito ha seminato nella loro vita”.

Quasi superfluo osservare quanto questa presentazione sia stata fortemente stimolante ed apprezzata. Stimoli e apprezzamento che hanno occupato i cosiddetti ‘carrefour’, i gruppi di studio diversificati per gruppi linguistici (data la da sempre presente la non indifferente difficoltà di intesa linguistica di ben 18 e più provenienze diverse).

Il pomeriggio del sabato ha tenuto occupato il C.C.I.T. con la conferenza del teologo Hans Geybels, insegnante alla facoltà di scienze religiose presso l’Università Cattolica di Lovanio, su “la fede ordinaria: sorprendentemente attuale!”.

Di grande importanza è apparsa a tutti la distinzione focalizzata dal relatore tra ‘fede’ e ‘superstizione’, superstizione che in ogni modalità di espressione religiosa (quella dei rom come anche quella nostra ancorché più formalizzata e istituzionalizzata) è inevitabilmente presente’:

“La differenza tra fede e superstizione è la seguente. Nella superstizione le persone pregano con precisi testi e seguono determinati rituali con l’intenzione di portare Dio dalla propria parte, di manipolarlo. Nella fede le persone pregano e praticano certi rituali restando ben consapevoli che questi non possono strumentalizzare Dio. Esse pregano per avere energia e forza, per ottenere qualcosa, ma tengono sempre in primo piano il ‘sia fatta la tua volontà … ‘.  In una pratica superstiziosa si è sempre convinti che se si rispetta perfettamente il rituale, si otterrà realmente ciò che si desidera”.

I Carrefour a seguito della relazione hanno cercato di approfondire e incarnare, anche autocriticamente, questo criterio fondamentale di carattere generale.

La celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Hoogmrtens e la serata festiva sono stati il più bel coronamento di questa densa giornata.

La domenica 8 aprile ha visto la dettagliata e puntuale descrizione della ‘situazione’ dei sinti e rom in Belgio e della attività pastorale e catechetica della chiesa locale da parte del relatore Pierre Deleu:

Leòn Tambour insieme alla moglie Elisa (ambedue da sempre attivi promotori e collaboratori del C.C.I.T. fin dalla nascita (quello di questo anno è il 41° C.C.I.T.) ci hanno presentato nelle sue linee essenziali la storia e la spiritualità del C.C.I.T. con le sue “difficoltà, problemi, dubbi e rotture” che nel suo nascere e cfrescere ha visto e vissuto, per diventare, nella sua maturità, uno spazio di AMICIZIA, di GRATUITA’, di LIBERTA’, la cui missione è ancora fortemente attuale perché trova ala sua radice nel vangelo:

“essere piccolissimo seme piantato con una gioia fraterna e una fiducia incondizionata, un seme che sarà tanto più fecondo quanto più è piccolo, fragile e discreto”

perché

“quello che è importante per il C.C.I.T. non è il C.C.I.T. in se stesso: sono gli zingari, la loro realizzazione nel nostro mondo”.

 

Le conclusioni del Presidente del C.C.I.T. Claude Dumas, l’eucarestia presieduta dal card. Turkson e la visita turistica di Liege hanno concluso il 41° C.C.I.T. dandoci tutti appuntamento al C.C.I.T. 2019 in Croazia (a meno di sorprese per un C.C,I,T. straordinario: ma come tutte le sorprese anche questa deve rimanere tale … se no che sorpresa sarebbe?!

 

 

 

 

 




l’intervento di p. Agostino R. Martir al C.C.I.T. 2018

 

 

 

 

 

C.C.I.T. 2018 – Banneux

 

la pietà popolare quotidiana dei rom

E’ possibile scoprire una fede ordinaria che i Sinti e i Rom vivono anche nella loro vita quotidiana, lontano dai circuiti tradizionali religiosi? Come valorizzare questa fede popolare, perché possa esprimere il meglio di sé e possa evangelizzare anche noi e le nostre comunità? Si tratta di una fede popolare più nascosta (come il santino tenuto nel portafoglio), ma non meno importante, anche se mischiata ai momenti diversi che essi vivono quotidianamente: momenti di gioia, di speranza, di dolore, imprevisti, tragedie, abbandoni, nuovi inizi ..dove ciò che sembra essere profano è avvolto da qualcosa di sacro o viceversa.. non sempre afferrabile a prima vista, al meno ai nostri occhi a volte ci sembra disordinato, a volte superstizioso, confuso appunto: poco catechizzabile” secondo i nostri parametri. E’ ’una fede popolare che scorre al di fuori dagli spazi privilegiati della “zona sacra, con le sue liturgie definite, con i suoi incaricati religiosi. Spesso la fede ordinaria dei Sinti e Rom è trasmessa da generazione a generazione e profondamente ancorata all’interno della famiglia, che nonostante i cambiamenti del mondo esterno, sembra mantenere la sua forza e originalità.

Papa Francesco, nella sua esortazione apostolica, Evangelii Gaudium dedica i paragrafi dal 122-126 alla “forza evangelizzatrice della pietà popolare”.

Seguirà ora la presentazione di un Power Point, dove attraverso delle immagini e frasi siamo invitati a osservare dei momenti di pietà polare dei Rom e Sinti, spazi di culto e di fede ordinaria si alternano, si mischiano. Tocca a noi far emergere nei nostri carrefour, quello che lo Spirito ha seminato nella loro vita, seguendo l’invito di papa Francesco:

Donna, la tua fede ti ha salvata! Va in pace e sii guarita dal tuo male”.

 

Detti- Frasi sulla religiosità Rom

 

  1. O Dol te ciol po milo petute / Che Dio metta la sua Misericordia su di te. (molto usato tra i rom, quando qualcuno è malato)
  2. O Dol si yec / Dio è uno solo. (la nostra vita è nelle sue mani)
  3. Vallay Billjai…Dio è grande in terra.
  4. O Dol taraciol tu/ Dio ti protegga.
  5. O Dol anglal tumen palal, jan e Devlesa / Dio avanti e voi dietro, andate con Dio…
  6. Pasciol Dol / giuro su Dio.
  7. Vavallay/ in nome di Dio dico la verità.
  8. Devla pomoji/ Dio aiuta.
  9. Devel dicma, Devel aracma/ Dio guardami, Dio proteggimi.
  10. O Dol sa diciol/ Dio tutto guarda.
  11. O Dol baro/ Dio è grande.
  12. O Dol te araciole taro giungalipe/ Che Dio ti protegga dal male.
  13. O Dol te aracol savren, napal amen/ Dio protegga gli altri, poi noi.
  14. O Dol, dol saborri/ Dio ci dona la pace.
  15. Devla iklav ce anavesa ani buci/ Dio esco con il tuo nome al lavoro.

 

 

  • La fede popolare nella vita ordinaria dei Rom e Sinti.
  • Frasi comuni sulla religiosità dei Rom.
  • Frase molto usata quando qualcuno è ammalato.
  • La benedizione sui figli.
  • Frase usata quando una famiglia ha dei problemi (carcere, morte, malattia..)
  • Quando qualcuno ci da qualcosa, noi prima ringraziamo Dio, poi chi ci aiuta.
  • Come augurio quando qualcuno parte da casa sua.
  • Frase che si dice al mattino, quando apriamo la porta di casa per uscire a lavorare.



relazione del teologo Hans Geybels al c.c.i.t. 2018 in Belgio

CCIT – Banneux 2018

La fede ordinaria : sorprendentemente attuale !

Hans Geybels

Terminologia

Un paradosso

1

2

Considerando con attenzione i diversi aspetti della fede ordinaria, si arriva rapidamente a comprendere perché essa sopravviva attraverso i tempi, compresi quelli postmoderni.

1. I gesti e i rituali

vissuto. Le autorità religiose ne segnalano il pericolo a partire dalla prescrizione:

. (n° 15 del Direttorio sulla religiosità popolare ecc http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccdds/documents/rc_con_ccdds_doc_20020513_vers-direttorio_it.html2001).

3

452. I testi e le formule

ordo fissato da un messale o da un breviario.

3. Il canto e la musica

4. Le immagini

Direttorio (errore nel francese, non è decreto!) – citando il diritto canonico – dà a questo riguardo istruzioni precise a causa delle esagerazioni del passato:

Poiché l’iconografia per gli edifici sacri non è lasciata all’iniziativa privata, i responsabili di chiese e oratori tutelino la dignità, la bellezza e la qualità delle immagini esposte alla pubblica venerazione, impedendo che quadri o statue ispirati da devozioni private di singoli siano imposte di fatto alla venerazione comune.(n° 18).

Di fatto, il controllo dipende sovente unicamente dal prete che ne ha la responsabilità. Di più: chi controlla i numerosi piccoli luoghi di culto popolare che sono interamente riempiti di questi oggetti di devozione?

5. I luoghi

6. I momenti

6. Fede e superstizione

1 Tervoort, O.c., pag. 25-26. Riguardo al fenomeno dei ‘huisaltaren’, si veda Margry, P.J. ‘Persoonlijke altaren en private heiligdommen. De creatie van sacrale materiële cultuur als resultante van geïndividualiseerde religiositeit,’ A.L. Molendijk (ed.) Materieel Christendom. Religie en materiële cultuur in West-Europa (Hilversum: Verloren, 2003) 51-78 in Idem, ‘Sakrale materielle Kultur in den Niederlanden der Gegenwart: Persönliche Altäre und private Heiligtümer,’ Rheinisches Jahrbuch für Volkskunde 35 (2004) 247-263.

2 Tervoort, O.c., pag.94

3 De Standaard van donderdag 26 oktober 2006. Sommige mensen specialiseren zich zelf in het uitvinden van nieuwe rituelen of in het stimuleren van mensen om rituelen te ontdekken die het best bij hen aansluiten: Carla Rosseels, Rituelen vandaag (Antwerpen-Baarn: Hadewijch, 1995) en Idem, Natuurrituelen: een innerlijke reis (Antwerpen: Houtekiet, 2004). Het gaat in die boeken eerder om rituelen bij ‘rites-de-passages’ en andere gebeurtenissen, dan wel om rituelen die typisch thuishoren in de context van het alledaags geloof. Wat dat laatste betreft, gaat er bij onderzoekers tegenwoordig meer aandacht naar het fenomeen van ‘nieuwe rituelen’ bij bijvoorbeeld rampen of ongelukken (cf. het plaatsen van zogenaamde bermmonumentjes). P. Post, A. Nugteren & H. Zondag, Rituelen na rampen. Verkenning van een opkomend repertoire, Meander 3 (Kampen: Gooi en Sticht, 2002 en hoofdstuk V, 6 (Formes semi-profanes et profanes) van Jean Chélini & Henry Branthomme, Les pèlerinages dans le monde à travers le temps et l’espace (Parijs: Hachette Littératures, 2004), 305-315.

4 W. Van Beek, Spiegel van de mens. Religie en antropologie (Assen: Van Gorcum, 1982) 37-42

5 Ibidem, 37-39




l’introduzione al C.C.I.T. 2018 del presidente Claude Dumas

CCIT ­­– Banneux 2018

INTRODUZIONE

Claude DUMAS

Non tornerò sui saluti e le parole di benvenuto pronunciate a monte, alle quali mi associo pienamente, ma solamente ringraziare, particolarmente il santuario di Banneux che mette a nostra disposizione le sue strutture per assicurarci un’accoglienza calorosa, e ringraziare anche i nostri amici Leon e Elisa Tambour insieme all’equipe che li accompagna.. organizzare un incontro del CCIT, anche se si ha una solida pratica, è sempre un’avventura, fonte di stress e di gioia..si, grazie a tutti.

La pietà popolare : culto e devozione

Per introdurre la conferenza del Sig. Hans Geybels, mi sono inspirato al passaggio della piscina di Betsaida in Giovanni 5.

Dopo queste cose, c’era una festa dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. A Gerusalemme, presso la porta delle pecore, c’era una piscina denominata in ebraico Bethesda, con cinque portici, sotto questi stavano buttati per terra un mucchio di ammalati, ciechi, zoppi, paralitici. C’era un uomo che era malato da trentotto anni. Gesù, visto costui che stava per terra e saputo che già da parecchio tempo stava così, gli disse : « Vuoi guarire ? ». Il malato gli rispose : « Signore, non ho nessuno che mi butti nella piscina quando l’acqua si agita ; e mentre tento di andarci io, qualcun’altro vi scende prima di me ». Gesù gli disse : « Alzati, prendi il tuo lettuccio e cammina ». E subito l’uomo guarì. Prese il suo lettuccio : camminava ! Era, però, sabato in quel giorno.

Perchè Gesù era andato alla piscina di Bethesda ? Si sa che questa piscina era un luogo pagano dedicato ad Asclepio, il dio della salute. Correva voce che ogni tanto i malati guarivano. I Giudei devoti, scandalizzati nel vedere avverarsi delle guarigioni in un luogo pagano, dicevano che erano stati guariti non da Asclepio ma da un angelo del Signore. Dei credenti, poco scrupolosi sono venuti a cercare la guarigione nel tempio dei gentili.

A Bethsda, Gesù si trova in diverse periferie. E’ innanzitutto alla periferia della città poichè questa piscina si trova in una delle porte di Gerusalemme. Poi è alla periferia religiosa, poichè la piscina era un luogo dedicato al dio della salute. Nello stesso tempo è anche nella periferia umana perchè c’è tutto il rottame dell’umanità che si trova là : malati e marginali che non fanno altro che attendere..considerati come dei parassiti. E infine la periferia della morale perchè è il posto dove domina la legge del più forte, una specie di giungla dove non si accede all’acqua se non dribblando gli altri : « .. e mentre tento di andarci io, qualcun’altro vi scende prima di me. »

Questo posto era dunque conosciuto per i miracoli e improvvise guarigioni, la gente ne parlava, ma non ne era certa la fonte di queste guarigioni. Quando si è malati, noi siamo pronti a tutto per essere guariti : vedi i guaritori, gli incantatori, ci affidiamo a qualsiasi ciarlatano.

Qualunque sia la fonte delle guarigioni avvenute, Gesù viene in questo posto per dimostrare la sua autorità sulle potenze del male. La guarigione è totale. Senza spettacolo, senza folklore e senza magia, miracolosa, ma discreta. Un ordine e basta. Un uomo è accasciato e Gesù gli domanda di alzarsi e di camminare. E’ tutto. Non ci sono incantesimi, gente in trance, niente che possa attirare gli sguardi e far arrivare i giornalisti.

Attraverso questa guarigione, Gesù rimette le cose nella loro giusta dimensione, non è l’acqua che si agita che guarisce, ma di sicuro è Lui con suo padre, d’altronde non è forse lui a fare il primo passo verso lo storpio..tutto ciò ridona senza dubbio, senso a tutte quelle devozioni o culti che noi offriamo ai Santi, alle icône, ai pellegrinaggi o ad altre forme, che spesso sono considerati, a prima vista, come delle suspestizioni, mentre possono rivelarci la vera fonte di ogni guarigione.

Papa Francesco ha detto ai membri delle confraternite del mondo intero riunite a Roma il 5 Maggio 2013 : « La pietà popolare, voi siete un’importante manifestazione, è un tesoro della Chiesa..una spiritualità, una mistica, uno spazio di incontro con Gesù Cristo..Questa fede, che nasce dall’ascolto della Parola di Dio, voi la manifestate nelle forme che coinvolgono i sensi, i sentimenti, i simboli delle differenti culture ».. e concluse : »Siate dei veri evangelizzatori ! »

Noi in quanto membri del CCIT siamo confrontati con delle pratiche che, a volte, sfiorano la supestizione, la magia..Ma chiamati ad essere, alla sequela di Cristo, questi evangelizzatori che si uniscono ai Sinti/Rom dentro le loro domande e nei loro modi di agire, a me sembra che noi abbiamo in questo giorno un grande bisogno di essere illuminati su questa fede ordinaria..il nostro conferenziere, ne sono certo, saprà metterci sulla strada giusta.

 




omelia di Claude Dumas al C.C.I.T. 2018

 

 

 

 

 

CCIT – Banneux 2018

Omelia di domenica

Claude Dumas

Marco ci dipinge il ritratto di questa donna..un ritratto un pò lusinghiero. E’ malata e soffre da 12 anni di emmoragia ..ma questa malattia la rende ritualmente impura secondo la legge di Mosè. La sua vita sociale è duramente colpita, 12 anni di calvario dove ha visto la sua salute peggiorare, la sua economia svuotarsi e il suo isolamento aumentare in quanto tutte le persone che la toccano diventano ritualmente impure a loro volta..un vero incubo !

Ma ecco prodursi un fatto. La donna ha sentito parlare di Gesù, senza dubbio come un uomo capace di guarire le malattire. Coglie l’occasione del suo passaggio come una chance da non perdere. Lei, la donna « impura » che non può toccare nessuno, cerca di aprrofittare della situazione. Nonostante il divieto che pesa su di lei, scivola, anonima, in mezzo alla folla con la folle speranza di strappare una guarigione, toccando Gesù o almeno il suo vestito.

A prima vista, l’atteggiamento di questa donna corrisponde più ad un approccio magico, superstizioso che ad un approccio di fede.. Furtivamente, viene da dietro, un pò come una ladra, e tocca il mantello di Gesù. Non vuole farsi vedere..la sua impurità le proibisce di avvicinarsi alla folla..per il solo fatto di toccare una frangia del vestito di Gesù, si sente guarita.

« Chi mi ha toccato ? » domanda Gesù. Lei che voleva sopratutto rimanere anonima, si sente smascherata, obbligata a rivelare la sua frode a Gesù. La sua speranza e la sua fiducia l’hanno spinta a toccare l’abito di Gesù raggirando il divieto posto dalla legge..il divieto che la escludeva, che la rendeva una paria della società, una morta-vivente da 12 anni. Allora si getta ai piedi di Gesù per rivelare la verità, la sua verità..le tappe che l’hanno condotta a questo gesto folle : credere nella salvezza..credere che le cose possano cambiare grazie a Gesù..credere che Gesù può guarire..e per lo stesso motivo, farla uscire dal suo stato di sofferenza e di esclusione.

Di fronte a questa confessione, a questa verità svelata che mette in luce il suo desiderio e il suo atteggiamento di fede..l’audacia e il coraggio che le hanno permesso di rompere il tabù della legge, di uscirne..per essere alla fine restaurata nella sua vera identità di figlia di Dio.. Gesù non gli rimane che piegarsi alla sua volontà. E’ questo che lascia capire nelle sue parole : « Donna, la tua fede ti ha salvata. Va in pace e sii guarita dal tuo male » !

La fede di questa donna, lo vediamo, qui, quanto è discutibile, mischiata di credenze, di feticismo e di supestizione..come se il mantello di Gesù fosse imbevuto/bagnato di un potere, una specie di fluido vitale, capace di guarirla..la fede non appartiene alla magia ! Non è perchè ha toccato il mantello di Gesù che lei si trova guarita. In realtà ciò che l’ha salvata, è aver potuto incontrare Gesù ! E’ proprio questo che l’ha condotta da Gesù, è questa fiducia che l’ha portata a lui.. che l’ha portata a muoversi, a spostarsi, superando le barriere della legge che la teneva prigioniera, condannata all’impurità.

Ma quello che qui ci mostra questo passaggio del vangelo sono i primi passi della fede..è questa attenta e attiva fiducia, che ci mette in movimento verso Gesù, nella certezza che le cose della nostra vita possono cambiare, che porta la chiave della salvezza per noi e per il mondo intiero..un mondo dove spesso delle leggi o dei divieti umani ci bloccano in posti fissi, in comportamenti riduttivi e sclerottizzanti.

Allora, oseremo anche noi porre dei gesti in apparenza un pò folli, per far cadere le catene dei nostri confini e sentirci dire da Gesù: « Va in pace e sii guarito dal tuo male. »




programma ccit 2018 a Banneux in Belgio

 

 

 

 

 

Banneux C.C.I.T.2018 6-8 aprile

PROGRAMMA 

” La pietà popolare, culto e devozione “

Venerdi 6 Aprile

Pomeriggio : Accoglienza

 Cena

 Preghiera animata dalla Belgio

 vino dell’amicizia

Sabato 7 Aprile

Saluti  del gruppo pastorale del Belgio

Messaggio del Consiglio Pontificio Suor Alessandra(Vat)

Introduzione Claude Dumas (F)
Pausa

Presentazione di a “powerpoint “sul tema Agostino Rotamartir (I)

Discussione, scambi in carrefour

Pranzo

Conferenza : « Fede ordinaria : sorprendentemente attuale» Hans Geybels (G)

Pausa

Discussione, scambi in Carrefour  (17h45 —18h15)

scambi sul CCIT

Eucaristia (Presidenza + omelia Mgr Hoogmrtens (B)

Preparazione serata festiva
Serata festiva

Domenica 8 Aprile

La situazione in Belgio .Pierre Deleu (8)
Storia et spiritualità del CCIT Léon Tambour (B) + Procedimento elettorale del Presidente CCIT

Pausa

Assemblea plenaria: voto e risultati

Informazioni- data e luogo del prossimo CCIT

Conclusione

Eucaristia CCIT ( omelia por Claude Dumas (F).

 

pranzo 

Partenza per la visita turistica (Liège) Cena