Italia negazionista secondo il Rapporto-Italia dell’Eurispes


Rapporto Eurispes

il 15,6% degli italiani nega la Shoah
nella 32esima edizione del “Rapporto Italia”, l’Istituto registra una frattura tra Sistema e Paese

di Giorgio Catania

“Il 15,6% degli italiani nega la Shoah (nel 2004 era il 2,7%). E il 16,1% (era l′11,1% oltre quindici anni fa) ridimensiona la portata dell’Olocausto, sostenendo che avrebbe determinato un numero di vittime inferiore a quanto documentato dai libri di storia”. Questi i dati raccolti sull’antisemitismo in Italia dall’Eurispes – ente che si occupa di studi politici, economici e sociali – nella 32esima edizione del “Rapporto Italia”.

Secondo la maggioranza degli italiani, recenti episodi di antisemitismo sono casi isolati, che non sono indice di un reale problema di antisemitismo nel nostro Paese (61,7%). Al tempo stesso, il 60,6% sostiene che questi episodi siano la conseguenza di un diffuso linguaggio basato su odio e razzismo. Per meno della metà del campione (47,5%) gli atti di antisemitismo avvenuti anche in Italia sono il segnale di una pericolosa recrudescenza del fenomeno. Per il 37,2%, invece, sono bravate messe in atto per provocazione o per scherzo.
I dati raccolti dall’Eurispes sul negazionismo confliggono con un recente sondaggio di Euromedia Research,che ridimensionava notevolmente il fenomeno del negazionismo.
L’antisemitismo è solo uno dei moltissimi capitoli affrontati dall’ Eurispes nel suo Rapporto. Secondo il Presidente dell’Istituto, Gian Maria Fara: “La frattura tra Sistema e Paese che abbiamo segnalato nei precedenti Rapporti stenta a trovare elementi di ricomposizione; anzi, si è allargata nel corso dei mesi e pone nuovi problemi che rendono ancora più complessa ed incerta la prospettiva generale. Una frattura che produce numerosi danni anche sul piano economico e mette in discussione la stessa tenuta sociale del Paese”.

Il rapporto Sistema/Paese 

Secondo il presidente di Eurispes, manca “una cornice di regole riformate e condivise in cui tutti possano riconoscersi” perchè “ciò che ci divide lo conosciamo bene” e “ciò che ci unisce, invece, è latitante” ed è per questo che è necessaria “una nuova Costituente” un modo per dare “un segnale al Paese”. Nell’attesa del “segnale” diminuisce la fiducia nelle istituzioni e il trend positivo si arresta: nel 2020, la quota di chi ha un atteggiamento positivo si ferma al 14,6% (-6,2% rispetto al 2019, anno in cui si era registrato il miglior risultato dal 2014).
Il presidente Mattarella, resiste come punto di riferimento e ottiene un tasso di consensi pari al 54,9% (era al 55,1% nel 2019). Poco più di un quarto degli italiani (26,3%) ripone fiducia nell’attuale Governo, oltre dieci punti in meno rispetto al 2019 (36,7%). Il Parlamento registra un decremento di cinque punti con solo uno su quattro che si fida (25,4%; erano il 30,8% nel 2019). La fiducia nei confronti della Magistratura continua a crescere: 49,3%, +2,8% rispetto al 2019.

Mezzi di informazione 

Secondo il “Rapporto Italia” dell’Eurispes, la larga maggioranza degli italiani (64,6%) considera ancora la televisione il mezzo più attendibile; a seguire giornali radio (59,8%), quotidiani (55,3%), quotidiani online (51,1%), talk televisivi (42,4%), forum/blog (41,1%) e social network (35,4%).
Per i social, è però decisamente superiore (65%) la percentuale di chi li giudica “non affidabili”.

Immigrazione 

Un quarto degli italiani ha un rapporto negativo con gli immigrati e da uno su tre, vengono visti come una minaccia all’identità nazionale. Cresce anche la convinzione che gli stranieri tolgano lavoro agli italiani e per contrastare l’immigrazione clandestina l’ipotesi prevalente è “aiutiamoli a casa loro”. Rispetto al 2010, sono diminuiti di oltre dieci punti gli italiani favorevoli allo ius soli (dal 60,3% al 50%) e sono aumentati notevolmente i sostenitori più rigidi dello ius sanguinis (dal 10,7% al 33,5%, quasi 23 punti in più).
In calo coloro che auspicano la cittadinanza per chi è nato in italia, purchè educato in scuole italiane (dal 21,3% al 16,5%).
Per contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina, oltre un quarto (il 26,2%, +7,7% rispetto a dieci anni fa) ritiene che il governo dovrebbe erogare aiuti ai Paesi di provenienza e un altro quarto (24%, a fronte del 33,6% del 2010) che dovrebbe inasprire i controlli alle frontiere e lungo le coste; per il 16% la priorità è agevolare la regolarizzazione dei clandestini (nel 2010 era il 25,5%), per il 15,3% ridurre i visti di ingresso dai Paesi dai quali provengono i flussi più consistenti.

Fisco 

Il carico fiscale sostenuto dalla propria famiglia, nel corso del 2019, ”è aumentato secondo l’opinione del 42,2% degli italiani”. Rispetto al 2013, secondo il dossier Eurispes, si registra un calo del 27%, quando “a lamentare una maggiore tassazione era il 69,2%”.
Meno tasse, secondo gli intervistati, rilancerebbero soprattutto i consumi mettendo più soldi in tasca ai cittadini (37,5%) e darebbero slancio all’economia e alle imprese (22,6%), mentre inciderebbero negativamente sulla disponibilità e qualità dei servizi per un altro 22,6% e farebbero aumentare il peso del debito pubblico per il 17,3%. Spicca il dato sul 47% degli italiani, che vorrebbe l’introduzione della tassa patrimoniale; il 53,3% caldeggia l’aumento della pressione fiscale sul sistema bancario (53,3%); il 60% vorrebbe il condono fiscale per favorire il rientro dei capitali dall’estero.

Evasione

Il 46,3% degli italiani considera l’evasione fiscale grave, ma per il 25,1% non lo è se compiuta da chi fa fatica a sostenere il peso del fisco e il 9% non la reputa grave perchè la pressione fiscale italiana è troppo alta. Il 17,3% ritiene che il carcere sia la sanzione giusta per chi evade.

Reddito di Cittadinanza, Flat Tax, Quota 100 

Tra le misure attuate o proposte dal Governo le più criticate sono il reddito di cittadinanza con il 67,1% e la Flat Tax, che incontra la disapprovazione del 62,6% degli italiani. Quota 100 è invece apprezzata da sei cittadini su dieci (59,2%).

Clima 

Secondo la rilevazione Eurispes 2020, più di un quarto degli italiani (26,6%) considera il riscaldamento globale il problema più urgente relativo all’ambiente. Seguono: la gestione dei rifiuti (20,7%), l’inquinamento atmosferico (16,4%), il dissesto idrogeologico (11,3%) e il problema energetico (11,2%), mentre solo una minima parte considera non gravi i problemi ambientali (5,4%). A giudicare più urgente una soluzione per il riscaldamento globale sono i giovani tra i 18 e i 24 anni (34,3%), più del doppio rispetto agli over 65 (16,1%).

Sicurezza 

Il 53,2% degli italiani ritiene di vivere in una città abbastanza (44,1%) e molto (9,1%) sicura; sul versante opposto, il 30,4% giudica la propria città come poco (26,3%) e per niente sicura (4,1%). Sono soprattutto i giovanissimi (dai 18 ai 24 anni) a segnalare un livello basso di sicurezza nella città in cui vivono (complessivamente poco o per niente sicura per il 33,3%). Le Regioni del Centro (34,6%) e del Sud Italia (35%) raccolgono il numero più elevato di cittadini che ritengono di vivere in città non sicure.
Nel 2020 si evidenzia un calo di quanti hanno visto aumentare la propria paura (dal 30% al 24,5%), in favore di coloro i quali ritengono che sia rimasta invariata (+9,4% rispetto al 2019). Resta, comunque, considerevole la percentuale di italiani che mostrano la convinzione del rischio di subire reati, dato che solo il 7% afferma che la paura sia diminuita, in calo rispetto al 10,9% riscontrato nel 2019.

Sud Italia 

Il centro nord dell’Italia ha sottratto al sud una fetta di spesa pubblica, a cui avrebbe avuto diritto in percentuale alle popolazione, di circa 840 miliardi di euro, pari a 46,7 miliardi di euro l’anno. Nel 2016 lo Stato italiano ha speso 15.062 euro pro capite al Centro-Nord e 12.040 euro pro capite al Meridione. In altre parole, ciascun cittadino meridionale ha ricevuto in media 3.022 euro in meno rispetto a un suo connazionale residente al Centro-Nord. Nel 2017, si rileva un’ulteriore diminuzione della spesa pubblica al Mezzogiorno, che arriva a 11.939 (-0,8%), mentre al Centro-Nord si riscontra un aumento dell′1,6% (da 15.062 a 15.297 euro).
Secondo l’Eurispes “emerge una realtà dei fatti ben diversa rispetto a quanto diffuso nell’immaginario collettivo che vorrebbe un Sud ‘inondato’ di una quantità immane di risorse finanziarie pubbliche, sottratte per contro al Centro-Nord”. Dal 2000 al 2007, secondo l’istituto di ricerca, le otto regioni meridionali occupano i posti più bassi della classifica per distribuzione della spesa pubblica. Per contro, tutte le regioni del Nord Italia si vedono irrorate dallo Stato di un quantitativo di spesa annua nettamente superiore alla media nazionale.

Sanità

Stando al rapporto Italia, per contenere le spese, nell’ultimo anno, il 32,5% degli italiani ha rinunciato a effettuare controlli medici e prevenzione e il 27,3% ha tagliato le spese dentistiche. Il 24,8%, infine, ha fatto a meno di trattamenti e interventi estetici. In misura minore, un italiano su cinque (20%) ha rinunciato a terapie e interventi medici o a sottoporsi a visite specialistiche per la cura di patologie specifiche (20%). Il numero di residenti in Sicilia e Sardegna che hanno dovuto rinunciare a visite specialistiche per disturbi o patologie specifiche, è quasi il doppio della media rilevata nelle altre regioni (40%, contro un dato nazionale del 20%)

image_pdfimage_print