per una vera cultura della pace

quale cultura della pace per noi cristiani?

di Rocco Gumina

Elaborare una cultura della pace cristianamente ispirata richiede prima una migliore comprensione di cosa sia la pace…

Quello della pace è un tema importante e attuale. Basta accedere a qualsiasi piattaforma social o sintonizzarsi su di un’emittente televisiva per intendere che viviamo in un tempo abitato dalla logica di guerra alla quale bisogna rispondere con la cultura della pace. Quest’ultima non riguarda soltanto l’opera dei grandi politici o dei leader delle multinazionali, bensì di ciascuno di noi. Così la pace non è un tema impersonale ma storico e concreto per il quale necessita il contributo di tutti.

Le decine di conflitti attivi nel mondo, oltre a quello russo-ucraino e israelo-palestinese, manifestano l’impotenza della comunità internazionale e l’avvento di una logica da guerra fredda del terzo millennio. Inoltre l’aumento della produzione di armi leggere e pesanti, e della loro distribuzione finalizzata all’utilizzo, sembra affossare ogni tentativo di promozione della fraternità fra i popoli a favore di quella che a più riprese da papa Francesco è stata definita come la terza guerra mondiale a pezzi.

Tuttavia è proprio in questo frangente storico che siamo chiamati a sostenere la cultura della pace attraverso una pedagogia che appare centrale tanto nella costituzione italiana quanto nel messaggio cristiano. Nel nostro dettato costituzionale, infatti, il rispetto della dignità umana e il rifiuto della guerra appaiono come punti fermi sui quali edificare la nostra comunità nazionale e le relazioni internazionali. Nell’insegnamento della Chiesa poi, come anche nella testimonianza dei santi di ogni epoca, si evidenzia il radicale rifiuto della logica della guerra e l’impegno per la diffusione di una cultura della pace.

Per provare a delineare sommariamente alcune caratteristiche dell’apporto cristiano alla cultura della pace dobbiamo intanto rispondere a questa domanda: da cosa è costituita una cultura della pace? Nel 1986 il filosofo Italo Mancini sosteneva che la pace consiste nel «mettere in primo piano la coesistenza dei volti, fare dei volti l’assoluto dei nostri atteggiamenti». Per definire ulteriormente il profilo di una cultura di pace possiamo rifarci alla Pacem in terris di Giovanni XXIII secondo la quale il contributo evangelico si fonda sulla validità sociale e politica di valori come verità e giustizia, amore e libertà i quali si declinano in un’opera concreta destinata alla diffusione dell’istruzione per tutti, al riconoscimento della proprietà privata nel grande orizzonte della destinazione universale dei beni, alla tutela della dignità umana strettamente congiunta alla salvaguardia del creato.

Va poi registrata la ricchezza di significato del termine pace. La parola pace, ad esempio, rimanda ad un’azione diplomatica fra due parti in lotta fra loro ma anche al mantenimento dell’ordine sociale o ancora al rispetto dei diritti umani e alla tutela dell’ambiente. Nondimeno il termine ebraico per indicare la pace nel testo biblico, shalòm, possiede un significato connesso all’interezza, alla pienezza di vita, alla fecondità. Si tratta di una sorta di condizione umana che è parimenti un processo individuale e collettivo ovvero non vi è pace senza giustizia. Inoltre dalla fonte biblica affiora il legame tra la pace e il perdono inteso come elemento sociale teso più che alla dimenticanza del dolore e delle vittime, al ricominciamento, alla trasformazione, alla conversione. In questi termini, l’apporto cristiano ad una cultura di pace delinea che questa non è soltanto un traguardo escatologico donato dal Signore bensì un obiettivo della storia umana poiché nella visione biblica la storia della salvezza e quella dell’umanità sono strettamente congiunte.

Allora per il cristiano la pace non inizia con la fine della guerra ma quando le tensioni e l’odio lasciano il posto alla ricerca della giustizia. Cioè la pace costituisce una radicale alternativa al conflitto e pertanto spinge all’assunzione di una responsabilità volta a ispirare modelli di coesistenza sociale e politica più giusti. Secondo tale proposta, quando viene meno la giustizia e l’uguaglianza la pace è a rischio e, quindi, il nostro quotidiano impegno va indirizzato alla lotta alle diseguaglianze e a tutti quei sistemi che deturpano la dignità umana.

Da quanto emerge si può affermare che l’apporto cristiano alla cultura della pace si muova verso il raggiungimento di due finalità: dire basta ad ogni forma di conflitto e generare spazi di stabilità, di giustizia, di sviluppo e di reintegrazione sociale nei quali si radichi una fraternità in grado di porre a centro l’uomo.