il sogno di un mondo diverso di Danilo Dolci

per un modo diverso di esistere

di Danilo Dolci
in “L’Osservatore Romano” del 3 giugno 2025

poeta, sociologo, attivista, educatore, scrittore e padre, Danilo Dolci (1924-1997) viene spesso
definito «il Gandhi italiano», slogan facile che però coglie un tratto distintivo dell’intellettuale
triestino che ha fatto della Sicilia il cuore della sua vita e del suo impegno pacifista contro
ingiustizie e povertà. A Dolci si devono iniziative luminose e fastidiose che lo porteranno a essere
processato e variamente bersagliato, ma al contempo lo renderanno tra le figure di massimo rilievo
della nonviolenza nel mondo nella certezza che la pace non sia «tranquillità (…), assenza di
impegno, paura del nuovo, ma capacità di rinnovarsi, costruire», che sia davvero un «modo
diverso di esistere». Rivoluzionario di coraggio, amore e intelligenza, Dolci è convinto che essere
educatori non significhi avere in sé la verità ma che ciascuno possa dare il suo contributo per
scoprirla. Con i fatti innanzitutto, Dolci ribalta alla radice l’atavico paternalismo così diffuso: il
rapporto non è tra chi insegna e chi apprende, ma diventa fraternità e sorellanza nello scambio, in
ascolto dell’esplosione di domande «fonde e complesse».

Lo stralcio che proponiamo è tratto da
Esperienze e riflessioni (Laterza, 1974).

di giulia galeotti

Prendo un vocabolario. Alla parola pace trovo: «Stato d’animo di serenità, di perfetta tranquillità
non turbata da passioni o ansie; sinonimo di quiete; assenza di fastidio, di preoccupazioni materiali;
di dolore fisico; tregua; condizione di uno Stato che non si trova in guerra con altri. Riposare in
pace = essere morto».
Proprio questa è la pace necessaria al mondo, a ciascuno? E se questa non è, cosa significa oggi,
cosa deve significare per ognuno? Pur sapendo come la risposta a questo interrogativo rischia di
risultare generica e velleitaria finché non si concreta situazione per situazione, non è indispensabile
per ciascuno cercare di avviarla? Non è meglio tentare indicazioni positive, anche se barluminari,
che rassegnarsi a pensare la pace in termini negativi, come mancanza di guerra? (…)
Non è vero che tutti vogliamo la pace. Bisogna avere il chiaro coraggio di individuare chi organizza
e chi alimenta la preparazione delle guerre per sopraffare coloro che vuole sfruttare; di scoprire
dove passa il fronte fra il parassitismo di ogni genere e chi è impedito nel suo sviluppo da emorragie
di ogni genere, tra la violenza di chi difende il proprio parassitismo e la coraggiosa energia di chi
difende la vita; veder chiaro quando e dove questo fronte passa attraverso noi stessi. E non
possiamo confondere l’impegno per realizzare la pace con la preoccupazione di mantenersi
equidistanti da tutti. (…)
Ogni comportamento — individuale, di gruppo, di massa — che tende sostanzialmente a mantener
la situazione come è, o ad ammettere il cambiamento se lentissimo, di fatto non è impegno di pace.
I prepotenti, quando non possono sopraffare gli altri prepotenti per sostituirsi a questi, cercano di
accordarsi tra loro: naturalmente in danno ai deboli. Non è questa la pace, anche quando non spara
la lupara o il cannone.
Anche le vaste zone dell’opinione pubblica conservatrice, che ricordiamo aver visto coi nostri occhi
benedire le bandiere naziste e fasciste di fronte alle parate irte di pugnali, si muovono più avvedute,
prendendo atto dell’imprescindibile rapporto tra pace e sviluppo: ma ancora sostanzialmente
blandendo i forti, i ricchi, «i nobili» e commiserando i deboli, i poveri, i paria. Non è questa la pace
che ci è necessaria: è un ulteriore compromesso equivoco.
Occorre l’impegno continuativo, strategico, per la costituzione del nuovo mondo e la demolizione
del superato, attenti a muovere le proprie forze in modo da suscitarne ovunque nuove: occorre una
rivoluzione nonviolenta impegnata a eliminare lo sfruttamento, l’assassinio, l’investimento di
energie in strumenti di assassinio e promuovere reazioni a catena di nuova costruzione.
È più facile dubitare dell’efficacia della rivoluzione nonviolenta finché questa non avrà
storicamente dimostrato di saper cambiare anche le strutture. L’azione nonviolenta è rivoluzionaria
anche in quanto, con la sua profonda capacità di animare le coscienze, mette in moto altre forze
pure diverse nei metodi. Ciascuno che aspira al nuovo fa la rivoluzione che sa.
Molte volte la situazione a Partinico era così grave, il terrore della mafia così diffuso, che sembrava
di lavorare sopra una frana. Se in queste condizioni qualcuno di noi doveva reagire — come in
galera quando altro non è possibile — decidendo per esempio di digiunare, per fare in modo che i
contadini uscissero dal loro isolamento, puntando a illuminare una realtà inaccettabile e a indicare
precise alternative, diversi si dicevano non d’accordo col digiuno; ma via via che passavano i giorni
si caricava la coscienza di molti, si accendevano le discussioni, si moltiplicavano le iniziative (degli
embrionali sindacati, dei comuni, dei partiti o di individui e gruppi — anche polemiche o addirittura
concorrenziali): e molti ora, quando guardano il nuovo lago di Partitico con le sue anatre, non
possono non pensare a come si è riusciti a muovere dalle prime pietre tutta la massa della diga.
Spesso ammiriamo forze rivoluzionarie violente non perché siano le uniche possibili o le più adatte
nelle circostanze in cui operano, ma perché dove agiscono sono le uniche esistenti, le uniche hanno
il coraggio di esistere. Chi pensa che la guerra sia la forma suprema di lotta, il modo di risolvere i
contrasti, ha una visione ancora molto limitata dell’uomo e dell’umanità. Chi ha effettiva esperienza
rivoluzionaria sa come per riuscire a cambiare una situazione deve fare appello, esplicitamente o
meno, a un livello morale, oltre che materiale, superiore a quello imperante; sa come l’appellarsi a
principi più esatti, a una morale superiore, divenga elemento di forza effettiva: e in questo modo la
sua azione è rivoluzionaria anche in quanto contribuisce a creare nuova capacità, nuova cultura,
nuovi istinti: nuova natura dell’uomo. (…)
Mi prende un dubbio. Controllo il senso della parola pace su altri vocabolari, non italiani. Nel
Dizionario dell’Accademia francese, paix: «Stato di calma, di riposo, di silenzio, assenza di chiasso
o di faccende». Nel Dizionario della Reale Accademia Spagnola, paz: «Virtù che pone nell’animo
tranquillità e sussiego, è uno dei frutti dello Spirito santo». Nell’Oxford English Dictionary, peace:
«Libertà da — o cessazione di — guerra o ostilità; la condizione di una nazione o comunità in cui
non c’è guerra con altri». Nel monumentale vocabolario tedesco dei Grimm, Friede: «Ozio,
tranquillità, tutela». Non ho altri vocabolari per verificare oltre, ma ove si osservi attentamente,
d’altronde, si ha conferma della diffusa confusione e insufficienza al proposito, si ha conferma di
come occorre chiarire l’intimo rapporto tra pace, consapevolezza, coraggio, rivoluzione
nonviolenta, non vendersi, sperimentare, nuova strategia, pianificazione organica.
È necessario riuscire a rendere ogni giorno meglio evidente come un nuovo lavoro capillare di
costruzione e pressione, prima di gruppi-pilota e poi di moltitudini di nuovi gruppi volontari, può
riuscire a trasformare effettivamente le vecchie strutture sociali e politiche. L’evidenza di nuovi fatti
può aiutare a chiarire. Certo, è un enorme lavoro, un’enorme fatica si deve fare, ma è forse possibile
pensare che il mondo nuovo che ci necessita si possa creare da sé? Forse non costa ancor più fatica
— in quanto per troppi aspetti antieconomico — il mondo così come è?
Sì, pace vuol dire anche decantare rabbie e rancori, sapere disintorbidarsi per trovare il modo —
ogni volta difficile — di eliminare il male senza eliminare il malato o nuocergli, capacità di
sacrificio personale, sapere maturare le qualità essenziali e, quando è buio, anche se il buio dura
terribilmente, saper vedere oltre. Ma tutto questo, se non è concepito nel quadro più vasto, è ancora
un ingenuo tentativo di evasione: uno dei tanti modi di suicidarsi.
La pace che amiamo e dobbiamo realizzare non è dunque tranquillità, quiete, assenza di sensibilità,
evitare i conflitti necessari, assenza di impegno, paura del nuovo, ma capacità di rinnovarsi,
costruire, lottare e vincere in modo nuovo: è salute, pienezza di vita (anche se nell’impegno ci si
lascia la pelle), modo diverso di esistere




caro papa ti scrivo … una suora scrive a papa Leone

caro fratello papa Leone

di Marta Zechmeister
in “www.feinschwarz.net” 

Sono felice della tua elezione. Sono incredibilmente felice che sia stato eletto papa tu, uomo della
Chiesa missionaria, uomo di vera interculturalità, “pastore che ha l’odore delle pecore”. E sono
grata che la tua elezione prometta continuità con l’opera di papa Francesco. Ha riportato al centro
della Chiesa ciò che al centro spetta: l’impegno incondizionato verso i vulnerabili, le emarginate, gli
“scartati”. Questa è la pratica di Gesù e per questa val la pena mobilitare tutte le nostre forze. La
scelta della tua persona e il nome Leone che hai scelto mi danno la speranza che continuerai a
guidare la Chiesa su questa strada.
Sono una suora e un’insegnante di teologia. Insieme ai miei studenti, tutti giovani religiosi, giovedì
scorso, l’8 maggio 2025, in una piccola aula universitaria di El Salvador ho guardato incantata, sul
cellulare e sul computer, la fumata bianca che si alzava. Siamo rimaste/i affascinate/i dall’atmosfera
festante della folla in piazza San Pietro. Abbiamo ascoltato il tuo primo “la pace sia con voi” e
siamo state/i felici di questa parola potente, in un mondo tormentato dalla guerra! E quando ti sei
rivolto a noi in spagnolo e hai espresso il tuo rispetto per la fede delle/i latinoamericane/i, non c’era
modo di fermare la gioia.

Mi sento profondamente connessa con te

Fratello Leone, mi sento profondamente connessa con te nel tuo impegno per una Chiesa povera,
per una Chiesa delle/i povere/i. Abbiamo più o meno la stessa età e condividiamo una biografia
simile: la vocazione alla vita religiosa, la formazione teologica sulla scia del Concilio Vaticano II,
l’uscita da ciò che significa la propria identità culturale; via dal Nord del mondo, da una società
privilegiata, per trovare la nostra nuova casa in America Latina; dove ci troviamo di fronte
direttamente a ciò che le politiche imperialiste dei “paesi sviluppati” stanno facendo in altre parti
del mondo.
Condivido con te la gioia di ciò che significa essere accolte/i come una sorella, come un fratello, in
un luogo dove il Vangelo ha rilevanza immediata, in una Chiesa dove non bisogna cercare
artificialmente il senso della fede, ma dove la fede è, per tante/i, il pane quotidiano della
sopravvivenza.
Fratello Papa, 50 anni fa ho iniziato il mio cammino consapevole nella Chiesa con la fiducia certa,
forse ingenua, che sarebbero bastati solo pochi anni prima che trovassimo una fraternità e sororità
completa nella Chiesa; una Chiesa in cui non ci fossero più gerarchie basate sul genere. Ho riposto
la mia fiducia in una Chiesa guidata da Gesù e dalla sua pratica, dal suo modo di incontrare le
donne e gli uomini, una Chiesa che perciò, senza se e senza ma, metta in pratica la semplice verità:
«Uno solo è il Padre vostro, quello nei cieli» (Mt 23,9), e voi siete tutti fratelli e sorelle!

Uomo ragionevole e allo stesso tempo sensibile

Leone, sei un uomo ragionevole e sensibile. Quando ho ascoltato il tuo discorso breve e chiaro, ho
provato profonda gratitudine perché la tua sobrietà e razionalità si distinguono così piacevolmente
dalle assurdità populiste e irrazionali degli uomini “machi” che attualmente dominano il mondo. E
sei un canonista. Tu sai quanto l’intero “apparato” della Chiesa cattolica non sia semplicemente
dovuto alla “legge divina”, ma sia cresciuto storicamente, sia stato plasmato dal contesto e dalla
relativa situazione culturale; e quanto possa quindi essere modificato. L’unica cosa che deve
davvero costituire il “canone”, lo standard incrollabile di come dobbiamo organizzare la Chiesa, è il
modo in cui Gesù ha istituito la comunità e come i suoi discepoli e le sue discepole si sono riunite/i
nelle loro comunità in seguito all’incontro con il Risorto e all’incursione del suo Spirito a
Pentecoste. Tutto il resto è opera umana, è cresciuto nel corso della storia e quindi può essere
cambiato.
Caro fratello Papa, come te, sono plasmata dal carisma del mio ordine. Mi sento in debito con Mary
Ward, che più di 400 anni fa ha ampliato i confini di ciò che era allora possibile secondo il diritto
canonico. È uscita dalle mura del chiostro e così ha contribuito in modo significativo ad aprire la
strada all’attività apostolica delle donne nella Chiesa. Penso che sia giunto il momento di abbattere
nuovamente i muri e di fare spazio allo Spirito vivente di Dio.

Si tratta del Vangelo

Leone, sei descritto come un uomo che sa ascoltare. Ed è per questo che ho il coraggio di rivolgermi
a te con parresia biblica, con franchezza, senza paura e senza esitazione: è giunto il momento che le
donne siano incluse senza alcuna restrizione in tutti i ministeri e livelli della Chiesa. Non come un
gesto, non come un’eccezione, non come un segno simbolico. Ma in piena uguaglianza. Non si tratta
di potere. Si tratta di dignità. Si tratta della verità. Si tratta del Vangelo.
Per essere chiara: non voglio affatto questo ministero. Non l’ho mai voluto e, a quasi 70 anni,
sarebbe ridicolo. Ma vorrei contribuire a trasformare radicalmente il ministero, il servizio nella
Chiesa. Così che lo riprogettiamo nuovo dalla radice, più simile a Gesù, più fraterno e sororale. Non
un privilegio esclusivo di un genere, ma un servizio comune di uomini e donne. Questo ministero
dovrà cambiare, nei suoi simboli, nella sua messa in scena, in tutto.
Continuo a sentir dire: “Non è il momento giusto e un passo del genere provocherebbe uno scisma”.
Potrebbe sembrare inappropriato importunarti con una richiesta del genere solo pochi giorni dopo la
tua elezione. Ma probabilmente non esiste mai un momento giusto e l’argomento non può più essere
rimandato. Perché lo scisma è in atto da tempo. È l’esodo lento e inarrestabile delle donne (e degli
uomini) che non si ritrovano più in una Chiesa che rimane simbolicamente e strutturalmente
maschile.
Nella migliore delle ipotesi, questa uscita avviene sotto forma di protesta, ma il più delle volte è
silenziosa, inosservata, frustrata. Lo scandalo non è un po’ di fumo rosa sopra la Basilica di San
Pietro; Il vero scandalo è che la rappresentazione di Gesù sia ancora messa in scena come un
privilegio maschile.

Potere della messa in scena

La Chiesa cattolica è una vera maestra della messa in scena. E questo potere della messa in scena,
usato saggiamente, come atto simbolico profetico, è una grande risorsa: il primo viaggio di papa
Francesco a Lampedusa, il suo bacio sui piedi della richiedente asilo musulmana, ecc. Capisco che
tu abbia voluto inviare un segno ad alcuni dei tuoi fratelli nel Collegio cardinalizio, tendere loro la
mano quando, alla tua prima apparizione, hai indossato di nuovo la mozzetta rossa e la stola
ricamata in oro che papa Francesco aveva abbandonato 13 anni fa, e quando hai permesso loro di
baciarti l’anello.
Ma proprio perché hai sensibilità per questi segnali, spero anche che tu comprenda quale simbolo
fatale sia il fatto che, in ogni celebrazione dell’Eucaristia, espressione centrale e cuore della
comunità cristiana, a noi donne venga concessa ogni sorta di cose: “possiamo” leggere le letture,
“possiamo” cantare nel coro, non siamo più escluse dallo spazio dell’altare come “impure” e
“possiamo” forse anche fare le chierichette. Ma colui che presiede l’Eucaristia, colui che ha il
potere di annunciare il Vangelo e di interpretare la Parola di Dio nell’omelia, colui che invoca la
presenza di Gesù Cristo sul pane e sul vino, è sempre e di nuovo inevitabilmente un uomo. Non si
tratta di un’esteriorità di poco conto che noi donne dobbiamo accettare: no, è una ferita nel cuore
della Chiesa.

Diventiamo colpevoli

Non sono certamente una femminista della prima ora, né corro il rischio di seguire le mode del
momento o di sottomettermi acriticamente ai criteri di un mondo secolarizzato. Piuttosto, sono stata
cresciuta come una suora conservatrice. Ma noi brave donne nella Chiesa, noi conformiste, noi che
siamo sempre rimaste in silenzio “per il bene comune”, diventiamo colpevoli perché contribuiamo a
sfigurare il volto di Gesù nella Chiesa.
Non dobbiamo più farlo. Il Vangelo ci obbliga a rialzarci dal nostro andare curve. A guardare dritto
negli occhi voi uomini e non tollerare più le vostre cricche maschili. Non perché noi donne
possiamo avere più potere. No, ma piuttosto perché il nostro servizio comune al mondo diventi più
credibile.
Essere donna non è una qualità morale, così come essere uomo non è una qualità morale.
Siamo peccatori e peccatrici, ma come tali, donne e uomini, siamo chiamati a rendere presente Gesù
Cristo in questo mondo che chiede a gran voce salvezza. In quanto donne, non dobbiamo più
lasciarci dividere tra femministe cattive e aggressive e pie donne conformiste che mantengono in
funzione il sistema. E certamente non tra le “donne privilegiate del Nord con i loro problemi di
lusso” e le cattoliche del Sud, la cui lotta per la sopravvivenza insegnerebbe loro cosa conta
davvero. Si tratta di unirci come donne in vera solidarietà sororale, al di là di tutte le differenze
culturali, lottare insieme per un mondo più giusto e umano e aiutare così la Chiesa ad avere un volto
più simile a quello di Gesù.

Molte nel frattempo se ne sono andate

Nel frattempo molte delle mie amiche e compagne di viaggio se ne sono andate da questa Chiesa.
Alcune sono diventate protestanti, perché lì possono esercitare il loro ministero alla pari, altre sono
entrate in politica, perché lì possono fare di più. Capisco le une e le altre. Altre ancora si sono
arenate nella delusione e questo mi rattrista davvero tanto.
Nessuna di queste strade è aperta, per me. Sono appassionatamente, inguaribilmente cattolica fino al
midollo. Non posso fare nient’altro che essere e rimanere in questa Chiesa. Ma proprio per questo
mi aspetto da lei, con ostinata perseveranza, ciò che sembra umanamente impossibile: che si
esponga davvero, sinceramente e profondamente allo Spirito di Dio, Spirito di Pentecoste, Spirito
trasformativo.
A molti chierici verrebbe da gridare: non abbiate così tanta paura! Perché vi aggrappate così
ostinatamente al ministero esclusivamente maschile? Abbiate il coraggio di lasciare andare, non
parlate tanto di evangelizzazione, ma lasciatevi evangelizzare! Non perderete nulla, tranne la vostra
cocciutaggine e le vostre paure; piuttosto, vi ritroverete in un’umanità più ricca e completa, capace
di un servizio disinteressato verso le/gli altre/i, verso questo mondo ferito assetato di guarigione e
redenzione.

Cambiare il mondo fianco a fianco

Caro fratello Papa, dobbiamo prima conoscerti. Ma ti considero un uomo coraggioso, un uomo che
sa togliere la paura ai suoi fratelli e allo stesso tempo ha il coraggio di cambiare ciò che sembra
scolpito nella pietra. Ti sarò infinitamente grata se continuerai con ciò con cui hai iniziato il tuo
papato: la pace. Parla con coraggio e autorità contro i “machi” autoritari di questo mondo e le loro
strategie di morte. Schièrati contro le politiche isolazioniste del Nord contro le/i migranti. Ma abbi
anche il coraggio di abbattere i muri che continuamente escludono e offendono le tue sorelle nella
fede, quelle che sostengono abbondantemente questa Chiesa. Le donne sono capaci di leadership e
responsabilità tanto quanto gli uomini. Forse per certi aspetti sono addirittura più brave, così come
per altri aspetti è certamente vero il contrario.
Non voglio che questa Chiesa resti una reliquia arcaica, lo specchio di un ordine sociale che non è
più sostenibile. Voglio che noi, donne e uomini, lavoriamo fianco a fianco per cambiare questo
mondo. E questo include anche l’inizio della piena integrazione delle donne in tutte le posizioni di
leadership nella Chiesa. Adesso. Non chissà quando.
Con determinazione, amore per la Chiesa e speranza ardente,
la tua sorella Martha

Martha Zechmeister, suora della Congregatio Jesu, è professoressa di Teologia sistematica presso
l’Universidad Centroamericana (UCA) di El Salvador.

https://www.feinschwarz.net/lieber-bruder-papst- leo/?
fbclid=IwY2xjawKRLmJleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFpdm5FMVBSdW9IWXZzcUFqA
R7eZUn8VZVbx52hEqHBCbnWihorsKSin3vdlm-
orDj7EREQigTOlP_iAtSeCg_aem_Jfq_AM9quvaGuqkditmLPw
*Martha Zechmeister, suora della Congregatio Jesu, è professoressa di Teologia sistematica presso
l’Universidad Centroamericana (UCA) di El Salvador.
(traduzione di Elza Ferrario




un grande grazie a papa Francesco

 

«Signore Gesù, Tu che sei la luce del mondo,

ti ringraziamo per il dono di papa Francesco,

grazie per la sua testimonianza di semplicità

grazie per la sua attenzione agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati

grazie per la capacità di parlare a tutti

grazie per il coraggio di andare controcorrente

grazie per la sapienza di chiamare bene il bene e male il male.

Signore Gesù, tu che ci hai fatto scoprire la misericordia,

insegnaci a capire e seguire la lezione di perdono

che ha contraddistinto tutta la vita di papa Francesco.

Aiutaci a capire che non esiste peccato,

che il Padre buono non perdoni.

E se qualche colpa papa Francesco ha commesso,

tu abbine misericordia in virtù della forza del suo amore.

Signore Gesù che sei amico e fratello di tutti,

grazie per l’umiltà di papa Francesco

grazie per l’insegnamento che non c’è nessun uomo

che possa essere considerato superiore agli altri

grazie per gli abbracci ai malati e ai dimenticati

grazie per averci fatto capire con papa Francesco

che dobbiamo amare chi nessuno ama.

Signore Gesù tu che sei il maestro della pace,

insegnaci a capire, come ha sempre detto papa Francesco

che non esiste nessuna guerra giusta

che ogni conflitto è sempre una sconfitta

che sparare in nome di Dio è una bestemmia

che bisogna cercare anche il più piccolo appiglio

per trasformare i pensieri bellicosi in sogno di pace.

Signore Gesù che ami la vita come nessuno,

insegnaci, come ha testimoniato papa Francesco

che non esiste nessuna esistenza

che non valga la pena di essere vissuta

che siamo tutti amati da Dio come figli unici

che ogni vita va custodita e difesa sempre

dal concepimento alla sua fine naturale.

Signore Gesù tu che ci chiedi di pregare sempre,

fa che impariamo sull’esempio di papa Francesco

il valore del dialogo tra le Chiese e le religioni

insegnaci a ripulire il nostro vocabolario

dalle parole che dividono e feriscono,

guidaci ad essere una comunità di credenti

che mettono Dio e non l’uomo al centro.

Signore Gesù tu che hai amato i poveri,

insegnaci a essere, come papa Francesco

uomini e donne che vivono l’essenziale

persone libere dalle schiavitù delle mode

e capaci di guardare agli altri non per ciò che hanno

ma per quello che sono e possono diventare

alla luce della speranza che nasce dalla fede.

Signore Gesù tu che ci aspetti tutti nel tuo Regno,

stringi nel tuo abbraccio papa Francesco,

e a noi che piangiamo la sua scomparsa

e sentiamo il vuoto della sua assenza

insegna a custodirne le parole e i gesti

perché forti del suo esempio e della sua testimonianza

sappiamo riconoscere in Te l’unico re della nostra vita.

Amen




la nascita di Israele è una storia coloniale

la nascita di Israele è una storia coloniale accettarlo è doloroso ma serve alla pace

di Anna Foa
in “La Stampa” del 20 marzo 2025

Il libro dello studioso di origine palestinese Rashid Khalidi, Palestina. Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza, ci racconta la storia di questo secolare conflitto visto dalla parte dei palestinesi.
Khalidi, la cui famiglia apparteneva agli strati più elevati dell’élite palestinese, è nato nel 1948 a New York City, dove suo padre era un alto funzionario dell’Onu. Un suo pro-prozio era stato un importante funzionario sotto il governo ottomano, a lungo sindaco di Gerusalemme. Studioso di  rilievo, docente all’università di Chicago e alla Columbia, Rashid Khalidi è stato anche attivamente
coinvolto nelle vicende politiche: era a Beirut durante la guerra del Libano del 1982, e ha partecipato attivamente alle trattative tra palestinesi e israeliani a Madrid e a Washington.
In questo libro, Khalidi fa ampio uso tanto dei documenti pubblici che delle memorie famigliari
oltre che della sua stessa esperienza politica. Ne risulta una scrittura affascinante in cui l’uso
rigoroso delle fonti documentarie si mescola con quello delle memorie famigliari e personali.
Il filo rosso che percorre il libro, che caratterizza la storia secolare del conflitto, è il “colonialismo”.
Tutta la storia del conflitto, dalla nascita del sionismo ad oggi, è infatti analizzata nell’ottica
coloniale. Come già per Edward Said, il grande studioso autore di “Orientalismo”, quella della
nascita di Israele è per Khalidi una storia coloniale, sia pure di un colonialismo diverso da quello
che ha caratterizzato le potenze europee nei secoli XIX e XX. Quello “di insediamento”,
caratterizzato dall’insediamento di coloni e dall’espulsione più o meno ampia dei precedenti abitanti.
L’analisi in chiave coloniale dell’intera storia di Israele è così il filo rosso del libro. Altri studiosi,
dando maggior rilievo agli elementi di rinascita nazionale presenti inizialmente nel sionismo, fanno
invece risalire la caratterizzazione coloniale ad anni più recenti, il 1948 con la Naqba (la cacciata
dei palestinesi con la guerra) o il 1967 con l’inizio dell’occupazione. Comunque lo si voglia
interpretare, questo del colonialismo resta un tema su cui nessuno studioso serio può fare a meno di
soffermarsi e su cui il libro di Khalidi apre una discussione importante e, credo, necessaria. Questa
coloniale non è, vorrei sottolinearlo, un’interpretazione adottata solo dalla storiografia palestinese,
ma da molti studiosi israeliani e americani, la maggior parte dei quali ebrei. Inoltre, lungi dal trarre
dall’etichetta coloniale la conseguenza della necessità di distruggere lo Stato di Israele, Khalidi
immagina scenari per il futuro che non sono molto diversi da quelli di una buona parte degli
studiosi post-sionisti israeliani, sostenitori di un’Israele che non sia più lo Stato degli ebrei, ma uno
Stato democratico in cui tutti, ebrei e non ebrei, godano degli stessi diritti.
Decisa è anche, nel libro, la valutazione negativa della cosiddetta stagione di Oslo, le trattative fra
israeliani e palestinesi che dalla conferenza di Madrid a quella del 2000 di New York hanno portato
al fallimento della nascita di uno Stato, ai cui negoziati pure Khalidi aveva partecipato.
Particolarmente netto il giudizio negativo sugli accordi di Oslo e sull’incapacità di negoziare dei
vecchi dirigenti dell’OLP, troppo a lungo lontani dalla situazione reale della Palestina.
Infatti Khalidi non si limita a condannare in maniera netta la politica israeliana, che vede in tutta la
sua storia politica, sia con i governi laburisti che con quelli del Likud, come volta a creare uno Stato
fondato sull’oppressione dei palestinesi, e nella cui volontà di pacificazione non crede. La sua
critica, in molti casi durissima, è anche rivolta alle organizzazioni palestinesi, tanto l’OLP che
Hamas, che vede oscillare fra l’incapacità di darsi dei progetti politici e la scelta del terrorismo e
della violenza. Questa scelta, scrive, «oltre a sollevare gravi questioni legali e morali e a privare i
palestinesi di un’immagine mediatica positiva, a livello tattico si è dimostrata enormemente
controproducente».
In quest’ottica, nessuna indulgenza per il 7 ottobre nella postfazione al libro, scritta nella primavera
del 2024 (mentre il testo si fermava al 2019). La lettura del secolo di guerra, una guerra sempre per
lui asimmetrica, in cui i palestinesi sono sempre visti come i più deboli tra i due contendenti, non lo
spinge a giustificare il terribile attacco terroristico del 7 ottobre, ma piuttosto a riflettere sulle
possibilità che si aprono anche dopo questa data. Il trauma collettivo seguito in Israele al 7 ottobre
ha portato ad esacerbare le attitudini verso i palestinesi della società israeliana, spingendone molta
parte a sostenere il governo di estrema destra, afferma. Una nuova fase è iniziata, particolarmente
letale e distruttiva, in cui tuttavia si riconoscono ancora le tracce della storia precedente. La pace
che Khalidi auspica, anche se la vede sempre più allontanarsi nel tempo, è «una pace fondata
sull’ammissione delle dolorose realtà storiche e sullo smantellamento delle strutture di oppressione,
basata sulla giustizia, sulla parità di diritti e sul riconoscimento reciproco». Uno scenario su cui
anche gli israeliani che si oppongono a questa guerra e a questo governo non possono che
concordare.




il messaggio di L. Segre ai giovani del forum internazionale giovanile

miei cari ragazzi state attenti, l’odio è sempre in agguato

di Liliana Segre

il messaggio della senatrice Liliana Segre che apre  il Change the World Model
United Nations di New York, il più grande forum internazionale giovanile, a cui partecipano 4.000  studenti provenienti da oltre 140 Paesi.

Care ragazze e cari ragazzi, sono molto felice di rivolgermi a voi che siete la migliore garanzia per
il futuro. Il tempo è una strana variabile, comincia oggi come l’attimo fuggente. Velocissimo. Ecco
perché vorrei chiedervi di fermarvi un attimo per ascoltare, in silenzio, i vostri pensieri.
Voi che siete i cittadini del mondo dominato dai social, una dimensione sempre più interconnessa,
uno spazio in cui vengono condivisi – sarebbe meglio dire esibiti – opinioni, punti di vista, stati
d’animo, umori, che sembrano sentimenti e invece nella stragrande maggioranza dei casi sono
pulsioni.
La pulsione più inquietante e la più radicata nell’animo umano, ha a che fare con l’odio. E io ne sono
la testimone vivente, avevo più o meno la vostra età quando ho conosciuto l’odio che si fa sistema,
teoria e pratica, dell’uomo contro l’uomo.
Uscita per buona sorte dal campo di sterminio di Auschwitz, porto con me quella storia sulla pelle:
l’odio inciso. Ecco perché è importante ricordare anche a voi giovani sentinelle della Memoria che
la memoria è la funzione del mondo. A voi che avete scelto questo percorso, affinché siate pronti ad
indagare le ragioni dell’altro prima di volere affermare le vostre.
La buona pratica dell’ascolto che si mescola al dialogo nella diversità resta il miglior strumento di
comprensione e di crescita. È l’elogio dell’imperfezione tanto caro alla Nostra indimenticata Rita
Levi Montalcini.
In un’epoca in cui il mondo sembra spesso diviso da parole di odio è fondamentale che ci fermiamo
a riflettere su cosa vogliamo realmente costruire. L’odio non crea mai nulla di buono: è una forza
distruttiva che lascia solo macerie, divisioni e sofferenza. Proprio in questo momento di difficoltà
voi, le nuove generazioni, avete un’opportunità unica e un’importante responsabilità: quella di
rispondere a tutto questo con un linguaggio diverso, con una forza positiva che può cambiare
davvero le cose.
Ribellatevi all’aggressività e alla violenza che passa attraverso le parole e atterra direttamente dentro
le nostre vite.
Le parole che scegliamo di pronunciare, le azioni che decidiamo di intraprendere possono
trasformare la realtà. Non ci sono muri da alzare, ma ponti da costruire. La nostra forza sta nella
capacità di guardare al futuro con speranza e determinazione, di lavorare per la pace, per la
solidarietà, per un mondo fatto di comprensione di ciò che è diverso da noi. L’aggressività, la
violenza, l’intolleranza, il razzismo, l’antisemitismo, l’odio per chi è diverso dilagano anche nel
discorso pubblico. Neanche le grandi istituzioni ne sono immuni, così che addirittura gli organismi
sovranazionali come l’ONU sembrano incapaci di rispondere alle sfide del nostro tempo.
Eppure io, bisnonna, quando vi guardo, quando vi parlo, vedo e sento la speranza del cambiamento.
Voi siete avamposti di pace, nel cuore custodite i semi del bene, del buono. Ciascuno, però, deve
farli germogliare in gesti concreti e prese di posizioni precise: contro l’indifferenza e l’intolleranza,
che sono l’altra faccia dell’odio.
Dovete essere voi i veri protagonisti di questo cambiamento necessario. Non siate spettatori passivi
del nostro tempo, perché Voi siete chiamati a scrivere il nostro futuro. Siate ambasciatori d’amore
contro l’odio e guardate al presente con il giusto stupore, perché alla fine di ogni notte sorgerà il
sole e avrà il vostro sorriso.
Abbiate sempre in mente le parole di Martin Luther King: “Occorre piantare il melo anche sotto le
bombe”.
Coraggio ragazze e ragazzi, buon lavoro.




perché il boom delle destre nazionaliste

non solo Trump o Israele:

la ‘finestra di Overton’ spiega anche il boom delle destre nazionaliste

politica, economia e cultura del Grande Mediterraneo

di Claudia De Martino

Il politologo statunitense Joseph P. Overton (1960-2003) ha coniato un modello, la “finestra di Overton”, che è diventato celebre negli anni ’90 per spiegare come fosse possibile rendere progressivamente accettabili idee che la società in una data epoca rigettava in blocco.

Interessato a spiegare al grande pubblico il ruolo svolto dai think-tanks nel forgiare nuove idee e concezioni del mondo, si soffermò sull’efficacia della persuasione politica, che riesce gradualmente a spostare interi segmenti di opinione pubblica da posizioni di fermo rigetto di determinati principi a atteggiamenti di cauta apertura fino all’accettazione totale di un nuovo modello e all’identificazione di quest’ultimo come paradigma interpretativo del mondo. Overton spiegò quindi che ogni società è in continua trasformazione e che non ha senso ritenere che idee percepite come maggioritarie nel passato (si pensi, ad esempio, alle concezioni collettivistiche o religiose in Europa), poiché hanno rappresentato dei valori etici e una bussola per intere generazioni, debbano continuare a guidare gli individui di un’epoca successiva.

Perché una nuova idea possa emergere occorre che si producano delle condizioni ad essa favorevoli, ovvero che le sia permesso quell’impercettibile passaggio dallo stadio di “impensabile” ad una prima forma di tolleranza e di circolazione nella società, che precede il suo radicamento nelle masse. Overton illustra un percorso contraddistinto da 8 tappe: l’avvio si snoda a partire dalla “impensabilità” iniziale, che viene sfidata da un pensatore/un politico solitario che la sdogana, per poi avanzare grazie alla sua “radicalità”, livello in cui un’idea disturba e viene percepita dai più come estrema ma comincia comunque a circolare, per lasciare il passo gradualmente alla sua “accettabilità”, momento in cui l’idea circola ampiamente e viene considerata come una tra tante sul mercato delle idee, fino a trasformarsi in “sensatezza”, quando la maggioranza di individui iniziano ad attribuirle un alto valore esplicativo, per poi tradursi nella fase della “diffusione”, quando ormai è stata adottata dalle masse, e infine giungere allo stadio supremo della “legalizzazione” quando viene incorporata a livello istituzionale dai governi e dagli stati e diventa il nuovo paradigma esplicativo di una determinata epoca storica. ⁠

Trump taglia la ricerca: l’Ue pensa a un passaporto speciale per i cervelli. L’interesse “inusuale” dei ricercatori Usa per la Germania

Del resto, la storia abbonda di esempi in cui il binomio impensabilità/radicalità di certe idee (si pensi all’Olocausto, solo per citare l’esempio più eloquente) fu inizialmente offuscato dall’assunzione di una strategia graduale, che applicando la discriminazione degli ebrei e delle altre categorie considerate impure a poco a poco, partendo dall’esposizione di simboli distintivi come la “stella di David”, e intensificando di anno in anno le persecuzioni, fece passivamente accettare ai cittadini europei l’utilità di un genocidio con camere a gas e di una guerra mondiale senza proteste, scioperi di massa o insurrezioni popolari.

Scorrendo l’attualità ci si accorge di quanto questo processo di “apertura di finestre di idee” stia esclusivamente favorendo l’avanzare ineluttabile delle destre, contro cui le sinistre mondiali non riescono a produrre alcuna forma alternativa di pensiero. Solo considerando il Medio Oriente, l’immagine della Riviera di Gaza proposta da Trump gioca esattamente su questo terreno: essa ha già superato numerosi stadi impercettibili di cui l’opinione pubblica si è accorta solo parzialmente – la legittimazione delle conquiste territoriali del ’67 (Gerusalemme, le alture del Golan, l’area C della Cisgiordania) a dispetto delle risoluzioni Onu e contro il diritto internazionale nel suo primo mandato presidenziale, il “piano di pace del secolo” che di pace aveva solo il titolo – per preparare il terreno alle proposte avanzate nel secondo mandato trumpiano, quelle di una pulizia etnica nella Striscia.

Se Trump è ancora percepito come un personaggio “radicale” in Europa, è perché tra Europa e Usa si è instaurata una sorta di dissonanza cognitiva, per cui quello che è diventato accettabile oltreoceano – e non solo ammissibile, ma, secondo lo schema di Overton, ormai legalizzato dall’assunzione di una carica presidenziale – ancora fortunatamente non lo è nel Vecchio continente, in cui forse questo passaggio è più lento a compiersi.

Tuttavia, non bisogna solo focalizzarsi su Israele e Trump, perché il mondo corrente abbonda di esempi: la Russia di Putin, ad esempio, attraverso i fondi elargiti a partiti “fratelli” ormai indifferentemente collocati all’estrema destra e all’estrema sinistra, è riuscita gradualmente a far passare il messaggio che lo shock dell’aggressione territoriale unilaterale all’Ucraina del febbraio 2022 può trasformarsi, a dispetto dei fatti e di 190mila morti tra le due parti, in una giustificata e nobile guerra di difesa per la dignità del popolo russo, ipoteticamente umiliato dalla Nato a guida Biden e quindi dall’intero Occidente, all’interno di una concezione del mondo strutturalmente diviso in sfere di influenza intangibili ma perpetue, le cui linee di demarcazione vanno accettate come placche tettoniche e non come il prodotto di scelte e orientamenti politici costantemente in movimento.

Ucraina e Medio Oriente, i cittadini americani delusi dagli sforzi di Trump per la pace: crolla il tasso di approvazione per il suo lavoro

Infine, senza nemmeno considerare il paradigma della politica di potenza che si sta di nuovo imponendo nelle relazioni internazionali, sarebbe sufficiente citare i paradossi della sponsorizzazione delle ultime due edizioni delle conferenze sul clima da parte dei Paesi maggiori produttori di petrolio, come l’Azerbaijan e gli Emirati Arabi Uniti; la scelta dell’Arabia Saudita nel marzo 2024 per guidare una commissione Onu sulla parità di genere; il ritorno del reato di blasfemia in Europa sotto la copertura di incitazione all’odio razziale; la riproposizione del prototipo della casalinga stile anni ’50 in Europa e America (tradwives) come modello femminista; l’ossessione per la retorica della chiusura dei confini e la sovranità nazionale che non riduce minimamente i flussi migratori (si veda l’effetto Brexit e i centri per migranti in Albania); la guida di un partito neonazista e xenofobo come AfD in Germania da parte di una dirigente lesbica, residente in Svizzera e sposata con un’immigrata; la singolare incongruenza tra maggiore sostegno ai partiti xenofobi in Europa nelle aree a minore immigrazione e molti altri esempi che potrebbero essere addotti su come questo XXI secolo, seguendo lo schema di Overton ma forse anche la sovrabbondanza di fake news propagandate da media irresponsabili o conniventi, ci stia inducendo a considerare normale il regresso sociale e culturale a cui stiamo spianando la strada.




per una vera cultura della pace

quale cultura della pace per noi cristiani?

di Rocco Gumina

Elaborare una cultura della pace cristianamente ispirata richiede prima una migliore comprensione di cosa sia la pace…

Quello della pace è un tema importante e attuale. Basta accedere a qualsiasi piattaforma social o sintonizzarsi su di un’emittente televisiva per intendere che viviamo in un tempo abitato dalla logica di guerra alla quale bisogna rispondere con la cultura della pace. Quest’ultima non riguarda soltanto l’opera dei grandi politici o dei leader delle multinazionali, bensì di ciascuno di noi. Così la pace non è un tema impersonale ma storico e concreto per il quale necessita il contributo di tutti.

Le decine di conflitti attivi nel mondo, oltre a quello russo-ucraino e israelo-palestinese, manifestano l’impotenza della comunità internazionale e l’avvento di una logica da guerra fredda del terzo millennio. Inoltre l’aumento della produzione di armi leggere e pesanti, e della loro distribuzione finalizzata all’utilizzo, sembra affossare ogni tentativo di promozione della fraternità fra i popoli a favore di quella che a più riprese da papa Francesco è stata definita come la terza guerra mondiale a pezzi.

Tuttavia è proprio in questo frangente storico che siamo chiamati a sostenere la cultura della pace attraverso una pedagogia che appare centrale tanto nella costituzione italiana quanto nel messaggio cristiano. Nel nostro dettato costituzionale, infatti, il rispetto della dignità umana e il rifiuto della guerra appaiono come punti fermi sui quali edificare la nostra comunità nazionale e le relazioni internazionali. Nell’insegnamento della Chiesa poi, come anche nella testimonianza dei santi di ogni epoca, si evidenzia il radicale rifiuto della logica della guerra e l’impegno per la diffusione di una cultura della pace.

Per provare a delineare sommariamente alcune caratteristiche dell’apporto cristiano alla cultura della pace dobbiamo intanto rispondere a questa domanda: da cosa è costituita una cultura della pace? Nel 1986 il filosofo Italo Mancini sosteneva che la pace consiste nel «mettere in primo piano la coesistenza dei volti, fare dei volti l’assoluto dei nostri atteggiamenti». Per definire ulteriormente il profilo di una cultura di pace possiamo rifarci alla Pacem in terris di Giovanni XXIII secondo la quale il contributo evangelico si fonda sulla validità sociale e politica di valori come verità e giustizia, amore e libertà i quali si declinano in un’opera concreta destinata alla diffusione dell’istruzione per tutti, al riconoscimento della proprietà privata nel grande orizzonte della destinazione universale dei beni, alla tutela della dignità umana strettamente congiunta alla salvaguardia del creato.

Va poi registrata la ricchezza di significato del termine pace. La parola pace, ad esempio, rimanda ad un’azione diplomatica fra due parti in lotta fra loro ma anche al mantenimento dell’ordine sociale o ancora al rispetto dei diritti umani e alla tutela dell’ambiente. Nondimeno il termine ebraico per indicare la pace nel testo biblico, shalòm, possiede un significato connesso all’interezza, alla pienezza di vita, alla fecondità. Si tratta di una sorta di condizione umana che è parimenti un processo individuale e collettivo ovvero non vi è pace senza giustizia. Inoltre dalla fonte biblica affiora il legame tra la pace e il perdono inteso come elemento sociale teso più che alla dimenticanza del dolore e delle vittime, al ricominciamento, alla trasformazione, alla conversione. In questi termini, l’apporto cristiano ad una cultura di pace delinea che questa non è soltanto un traguardo escatologico donato dal Signore bensì un obiettivo della storia umana poiché nella visione biblica la storia della salvezza e quella dell’umanità sono strettamente congiunte.

Allora per il cristiano la pace non inizia con la fine della guerra ma quando le tensioni e l’odio lasciano il posto alla ricerca della giustizia. Cioè la pace costituisce una radicale alternativa al conflitto e pertanto spinge all’assunzione di una responsabilità volta a ispirare modelli di coesistenza sociale e politica più giusti. Secondo tale proposta, quando viene meno la giustizia e l’uguaglianza la pace è a rischio e, quindi, il nostro quotidiano impegno va indirizzato alla lotta alle diseguaglianze e a tutti quei sistemi che deturpano la dignità umana.

Da quanto emerge si può affermare che l’apporto cristiano alla cultura della pace si muova verso il raggiungimento di due finalità: dire basta ad ogni forma di conflitto e generare spazi di stabilità, di giustizia, di sviluppo e di reintegrazione sociale nei quali si radichi una fraternità in grado di porre a centro l’uomo.




la Palestina colonizzata e l’uso distorto della religione

 «La colonizzazione della Palestina non ha a che fare con la religione»

intervista a Munther Isaac a cura di Annaflavia Merluzzi
in “il manifesto” del 21 febbraio 2025

Il 19 febbraio si è tenuto alla Fondazione Basso di Roma un incontro con una delegazione di Kairos Palestine, movimento palestinese cristiano non-violento, nato a seguito della pubblicazione dell’Appello Kairos Palestine: A moment of truth (2009). Presenti Rifat Kassis (coautore dell’appello e coordinatore di Global Kairos for Justice), Sahar Francis (avvocata e direttrice dell’associazione Addameer, che fornisce patrocinio legale ai prigionieri politici palestinesi) e Munther Isaac (pastore e teologo, preside del Bethlehem Bible college) che abbiamo intervistato a margine della conferenza.

Lei è prima di tutto un pastore cristiano, in questi 16 mesi quanto sono aumentate le
restrizioni alla libertà di culto?

Le restrizioni sono quelle che tutti in palestinesi vivono: confisca di terre, checkpoint. Impediscono
ai cristiani di Betlemme di andare a pregare a Gerusalemme. Non dovremmo aver bisogno di un
permesso per muoverci nella nostra terra, ma almeno in passato ce lo concedevano durante le
festività. Oggi non possiamo più farlo, è una violazione della nostra libertà di culto nella nostra
stessa terra. Le maggiori violazioni ci riguardano in quanto palestinesi, prima che cristiani.
Sono state distrutte moltissime chiese e moschee, non solo a Gaza ma anche in Cisgiordania.
Le case di culto sono state colpite e distrutte specialmente a Gaza, Israele non ha nessun rispetto per
le istituzioni religiose, la santità dei luoghi – cristiani e musulmani – e la vita umana. La situazione
in Cisgiordania è diversa, lì abbiamo attacchi dai coloni, che fanno scritte d’odio, a Gerusalemme
est attaccano le chiese e le bruciano. Il problema è il governo che li supporta e non gli attribuisce
responsabilità. Se un palestinese attaccasse una sinagoga verrebbe messo in prigione per anni.

Com’è la vita oggi in Cisgiordania, a Betlemme?

Betlemme è una prigione a cielo aperto, una nuova Gaza, Israele ha bloccato e chiuso tutte le strade
che portano alla città con checkpoint, cancelli, blocchi di cemento, e controllano tutto il movimento
fuori e dentro Betlemme. I coloni attaccano i villaggi, le aree rurali, il movimento è molto difficile.
I checkpoint sono quasi sempre chiusi, chi deve passare aspetta finché i soldati decidono di aprirli,
si può aspettare una quantità indefinita di tempo. Spesso chiedono di uscire dalle macchine e
molestano, picchiano, torturano. In Cisgiordania hanno espulso forzatamente 45.000 palestinesi
dalle proprie terre. Il messaggio è che vogliono che ce ne andiamo.

Che rapporto c’è tra le comunità palestinesi cristiane e quelle musulmane, con gli altri leader
vi confrontate?

In Palestina siamo un solo popolo, cristiani e musulmani, non facciamo differenza. Israele ci
opprime allo stesso modo. Abbiamo la stessa cultura, parliamo la stessa lingua, mangiamo lo stesso
cibo, abbiamo la stessa storia. Anche la forma di resistenza è simile, la maggioranza dei palestinesi
sceglie la resistenza non violenta a prescindere dal culto.
Nel Natale 2023 in un discorso ha affermato che «il mondo non ci vede come uguali, forse per
il colore della nostra pelle, forse perché siamo nel lato sbagliato di un’equazione politica».

Com’è composta quest’equazione?

Molti cristiani occidentali preferiscono supportare Israele piuttosto che i palestinesi cristiani: è
perché non siamo bianchi? Perché non serviamo l’interesse degli Stati Uniti? Sono condiscendenti
verso di noi, credono di sapere meglio di noi quale sia la soluzione per il popolo palestinese, e
vorrebbero imporcela. Molti leader di Chiesa ci fanno lezioni sui diritti umani in quanto palestinesi
e mediorientali cristiani, sui diritti delle donne ad esempio, ma quando i palestinesi sono massacrati
stanno in silenzio. Per me l’unico modo per descriverlo è razzismo, double standard. Quando i loro
alleati violano le leggi va bene, il messaggio è che il potente può violare i diritti umani. È l’opposto
del credo cristiano, Gesù stava dalla parte di vulnerabili, oppressi, marginalizzati. Tutto ciò ha a che
fare con la «teologia dell’impero», per cui la religione viene usata per giustificare l’oppressione. La
colonizzazione della Palestina è giustificata come ritorno alla patria degli ebrei. In questo modo
hanno permesso che qualsiasi ebreo in qualsiasi parte del mondo avesse più diritto a vivere in
Palestina dei palestinesi stessi. È colonialismo, non ha a che fare con la religione.
Nel suo discorso ha detto: «Gaza oggi è la bussola morale del mondo, era un inferno prima del
7 ottobre e il mondo stava in silenzio».

Quanto è disorientato il mondo dopo 16 mesi di genocidio?

È molto peggio di quando ho pronunciato queste parole, il genocidio continua, la complicità del
mondo continua. L’umanità è in una vera crisi, i politici israeliani, che acquistano potere dalle
parole di Trump, ci pongono di fronte al rischio di pulizia etnica di 2 milioni di palestinesi. Per me
Gaza rimane la bussola morale del mondo, stanno permettendo che chi commette questi atroci
crimini sfugga alla responsabilità. Il presidente di Israele, Isaac Herzog, è ora a Roma, il messaggio
che ci arriva è che il genocidio e la pulizia etnica sono normalizzati e accettati.




uso politico sfacciato della religione

I TheoBros nello studio Ovale: l’America attua il volere di Dio

di Luca Celada
in “il manifesto” del 21 febbraio 2025

È una coalizione improbabile e per certi versi paradossale, quella allineata dietro al demagogo
Donald Trump che con la complicità di una corte suprema deviata, un partito succube e di un
elettorato che ha scelto (pur con solo il 49,7% dei voti) di rimettersi nelle sue mani – si è trovato in
un fatidico inverno del 2025, con i mezzi per decostruire la democrazia americana e l’ordine
globale.
Vi sono ovviamente sovrapposizioni fra sovranisti, la destra religiosa e i neoreazionari del tech che
hanno riportato al potere Trump. I suprematisti del neo-apartheid, i teocratici e “broligarchi” hanno
ad esempio una fede comune nella «supremazia morale» dell’occidente, che sostituisce ora la
democrazia come valore assoluto. Ed un’identità decisamente bianca che trova ad esempio
un’affinità naturale con la Russia putiniana.
Ma vi sono anche evidenti discrepanze. Fra il fondamentalismo biblico degli integralisti e le
fantasie eugenetiche e transumaniste dei tecnologi, per dirne una, e fra gli oligarchi tecnomonarchici di Silicon Valley e gli estremisti blue-collar della galassia alt-right, per fare un altro
esempio. Causa, quest’ultima, degli screzi che continuano ad affiorare fra Elon Musk e Steve
Bannon, il quale è da poco tornato ad apostrofare il miliardario sudafricano come «parassitico
immigrato illegale».
È un’anomalia anche che fazioni così fervidamente dottrinarie abbiano trovato un portabandiera in
una figura agnostica rispetto ad ogni ideologia e religione, profondamente opportunista e
squisitamente amorale. Ma il suo successo è propedeutico all’altra principale ambizione comune:
l’annientamento rivoluzionario dello stato liberale e sociale per sostituirlo con un modello radicale
di società.
Una delle figure che più riassume queste idea nella sua triplice accezione (di guerra santa, eversione
politica ed efficienza “aziendale”) è JD Vance, espressione del conservatorismo bianco e religioso
degli Ozarks dell’Ohio e successivamente “iniziato” alla broligarchia della Silicon Valley da Peter
Thiel. Convertito al cattolicesimo tradizionalista, Vance primo vicepresidente millennial veicola per
una nuova generazione una lunga tradizione fondamentalista americana giunta oggi al cuore dello
stato.
La componente religiosa ha ricoperto un ruolo specifico nella parabola nazionale e l’integralismo è
stato componente fondativa sin dall’insediamento delle sette puritane nel nuovo mondo.
Quell’impulso è stato inglobato nella mitopoietica nazionale, in constante tensione con il
razionalismo di matrice illuminista. La religione ha vissuto poi ciclici momenti di prevalenza
culturale (i Great Revivals) nella vita del paese e la deriva fanatica è stata infine strategicamente
cooptata dalla destra politica con l’alleanza di Reagan con gli evangelici. Attualmente la
componente cristo-nazionalista, reazionaria e fondamentalista, spesso apocalittica (raccolta sotto la
dicitura di New Apostolic Reformation) forma la base più solida e compatta del sostegno a Trump e
punta ad un modello “originalista”, fondamentalmente teocratico della società.
In questo ambito, una figura come Vance esprime in maniera assai più articolata di Trump, l’idea di
un’America “originale” a cui fare ritorno come ad una terra promessa. Un concetto che circola
liberamente fra predicatori cosiddetti “TheoBros”, spesso quarantenni, ben vestiti, quasi sempre con
barba ben tosata, eloquenti e attivi online ma che per fanatismo religioso discendono in linea diretta
dal retroterra evangelico carismatico e pentecostale così prevalente specie nella bible belt
americana.
Va da sé, come espresso apertamente da Vance ed altri, che l’Eden ove rifuggire sia riservato agli
Americani “autentici” (leggasi bianchi). L’America non è l’idea spuria di melting pot che ne ha
corrotto gli ideali originali ma una nazione creata dai coloni fondativi che occorre riportare ad uno
stato di purezza politica, etnica e religiosa. È un oltranzismo estremo che oggi viene espresso
apertamente da politici Maga come Mike Johnson, speaker della Camera e Pete Hesgeth, ministro
della Difesa. Le sette a cui appartengono considerano essenziale azzerare oltre allo stato laico e le
sue istituzioni più prestigiose – dal New York Times alle grandi università, coacervi di corrosivo
materialismo, per ripristinare una nazione cristiana «fondata sui dieci comandamenti». Dietro alle
barbe ben tosate che portano molti TheoBros si nasconde una concezione di patriarcato che ricorda
quello distopico del Racconto dell’ancella fino all’ipotesi di abolire il suffragio per le donne.
Si tratta di idee da sempre circolate in congregazioni fondamentaliste che oggi appartengono ai
vertici politici e che questa settimana saranno al centro del Cpac, la convention dei conservatori che
si preannuncia come celebrazione di un trionfo in cui teologia e policy si sovrappongono senza
soluzione di continuità. Ad esempio Vance ha espresso una dottrina cara ai neo teocratici anti
solidale affermando che i Cristiani debbano «amare la propria famiglia, poi il prossimo, poi la
comunità, il concittadino, la patria e solo dopo possono eventualmente pensare al resto del mondo».
Un vangelo dell’egoismo – smentita dal papa stesso – che ha trovato espressione concreta
nell’abrogazione dell’Agenzia per la cooperazione internazionale (Usaid).
Nel mondo di Trump, i TheoBros sono garanti del più intransigente fanatismo e la retorica in cui
l’americanità è indistinguibile dalla cristianità è destinata a dominare certamente anche questo
Cpac, oltre a produrre altre immagini come l’imposizione rituale delle mani sul presidente che gli
integralisti considerano alla stregua di un messia. Quelle che in era pre Trump potevano ancora
passare per colorite bizzarrie, sono ormai pericolosi presagi. Per definizione infatti la dottrina non
ammette pluralismo o alternative alla vittoria, biblica e definitiva.
E se qualcosa insegnano gli eventi di queste settimane, è come nozioni che sembravano
appannaggio di frange estreme, possano trovarsi assai rapidamente stampate su di un prossimo
decreto. E come ha reso ben chiaro proprio JD Vance, non si tratta più di un problema interno
americano – quando gli integralisti controllano lo studio del vicepresidente o il Pentagono, gli
integralismi a stelle e strisce investono il mondo intero




il cristianesimo senza il Cristo del vangelo di Trump

Trump e il cristianesimo

di: Marcello Neri

trump-cristianesimo1

L’interlocuzione di Trump con il cristianesimo e la sua messa in scena come rappresentazione politica non è una novità. Ministri di culto cristiani raccolti in preghiera ostentata intorno a Trump per benedirlo, la pastora Paula White-Cain messa a dirigere il White House Faith Office, sono immagini che si ricompattano a distanza di otto anni. L’unico scostamento dal copione del primo termine, è l’interpretazione messianica che si è potuta dare a questo suo secondo mandato dopo gli attentati durante la campagna elettorale. Ma anche il messianismo non è nulla di nuovo nell’auto-comprensione della nazione americana.

Che Trump creda davvero al carattere messianico della sua presidenza, o che sia semplicemente uno strumento retorico che egli usa, non cambia molto nei fatti delle cose –se fosse il primo caso, però, il giudizio critico della religiosità americana dovrebbe farsi un po’ più desto, sul lato dei sostenitori, e più efficace, sul lato dei detrattori di Trump.

Discernimento

Le Chiese, e ogni singolo cristiano, hanno il potere di discernere alla luce del Vangelo l’operato di Trump – riconoscendovi o meno un’aderenza effettiva al grande e variegato patrimonio di valori delle tradizioni cristiane. La storia politica degli Stati Uniti è fatta anche dalle sviste o dalle omissioni di questo potere di discernimento che ogni cittadino riceve dalle Scritture. Oggi, come in passato, l’esito di questo discernimento andrà a pesare sulla responsabilità di ogni singolo credente. Nella consapevolezza che, a partire dalla propria fede e dai propri principi morali, non si può né rigettare in toto né appoggiare senza riserve Trump e l’operato della sua amministrazione.

Quello che il discernimento religioso della fede può e deve fare è decidere se e come sostenere le politiche di Trump (o viceversa) – e, soprattutto, dare ragione di perché farlo anche quando i principi della fede cristiana direbbero di fare diversamente.

Non per nulla, in questo momento, stiamo assistendo a una inusuale quaestio disputata teologica legata alla giustificazione o meno di scelte politiche compiute dall’amministrazione Trump. Quaestio aperta dal vicepresidente JD. Vance quando ha chiamato in causa l’ordo amoris di Tommaso per legittimare, come cattolico, la sospensione degli aiuti umanitari internazionali voluta da Trump. L’uso politico di questa categoria teologica diventa così funzionale alla immunizzazione della coscienza cristiana rispetto a quel dovere di discernimento storico che le compete per essere degna di questo nome.

Si può essere totalmente a favore o totalmente contro Trump solo se ci si risparmia questo travaglio che la coscienza cristiana è chiamata ad attraversare. Oppure, lo si può essere per interessi del tutto mondani eventualmente camuffati da un’aura di religiosità cristiana. Ma quando si fa questo, si dà a Cesare un onore che appartiene solo a Dio – su questo il Vangelo è chiaro.

Francesco e gli Stati Uniti

Una fede disposta a pagare il prezzo del discernimento, e ad assumersene la responsabilità pubblica senza cadere nell’estremismo dell’asservimento supino o di una ostinata opposizione, è la lettera che papa Francesco ha scritto ai vescovi cattolici americani per far sentire loro il suo appoggio nella critica che hanno articolato nei confronti dell’amministrazione Trump in materia di deportazione di massa degli immigrati illegali.

«La coscienza rettamente formata non può non compiere un giudizio critico ed esprimere il suo dissenso verso qualsiasi misura che tacitamente o esplicitamente identifica lo status illegale di alcuni migranti con la criminalità. Al tempo stesso, bisogna riconoscere il diritto di una nazione a difendersi e a mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi durante la permanenza nel Paese o prima del loro arrivo. (…) uno Stato di diritto autentico si dimostra proprio nel trattamento dignitoso che tutte le persone meritano, specialmente quelle più povere ed emarginate. Il vero bene comune viene promosso quando la società e il governo, con creatività e rigoroso rispetto dei diritti di tutti — come ho affermato in numerose occasioni — accolgono, proteggono, promuovono e integrano i più fragili, indifesi, vulnerabili. Ciò non ostacola lo sviluppo di una politica che regolamenti una migrazione ordinata e legale. Tuttavia, tale sviluppo non può avvenire attraverso il privilegio di alcuni e il sacrificio di altri. Ciò che viene costruito sul fondamento della forza e non sulla verità riguardo alla pari dignità di ogni essere umano incomincia male e finirà male».

Sostenendo in questo modo i vescovi cattolici americani, papa Francesco si muove all’interno degli sviluppi della tradizione costituzionale e giuridica degli Stati Uniti – e i cittadini americani dovrebbero apprezzare questa sua capacità di entrare nelle pieghe dell’anima fondante della Nazione, anche se non sono d’accordo con il papa sul piano politico.

Stato di eccezione

L’alternativa a quanto indicato dal papa in materia di immigrazione è l’affermazione tacita di quello che Agamben chiama «stato di eccezione» come forma abituale dell’esercizio del potere esecutivo da parte del presidente americano. Un uso parziale dello stato di eccezione è stato messo in opera molte volte prima di Trump, sia da presidenti democratici che repubblicani. L’estensione della sua applicazione effettiva, e non nella retorica delle parole, è la misura su cui cittadini, Congresso e Corte Suprema dovrebbero vigilare con attenzione – perché una volta che il genio dello stato di eccezione è fuoriuscito dalla lampada magica della democrazia non c’è poi più verso di farlo rientrare in essa.

Lo stato di eccezione, ossia l’assolutizzazione del potere esecutivo che in una democrazia come quella americana rimane costituzionalmente sempre latente, ossia come fondamentalmente possibile in maniera legittima, ha indubbiamente una matrice religiosa. Ed è su questa matrice che le teologie dovrebbero investire il loro discernimento critico, senza perdersi in diatribe che, in questo momento, sono francamente di secondo piano.

Il bene comune

Sembra invece che i teologi si siano lasciati infatuare dalle sirene che cercano di occultare la vera questione teologico-religiosa che si lega al futuro della democrazia – o a una democrazia che verrà. Affinare di nuovo le armi per il duello con la cosiddetta «prosperity theology» vuol dire, da ultimo, lasciare del tutto non sorvegliato il campo in cui si gioca il futuro dell’ordine internazionale – e con esso il destino concreto dei popoli e dei nostri nipoti.

Chi ha bisogno di una prosperity theology per giustificare religiosamente la propria ricchezza e il proprio benessere, consegnando la stragrande maggioranza dell’umanità alla irrilevanza per la fede cristiana, mostra da sé quanto quella ricchezza e benessere siano un problema per la loro stessa coscienza. Una teologia che esalta il destino di un’esigua minoranza della popolazione mondiale, per quanto essa possa essere potente, è funzionale più alla immunizzazione della sua coscienza che essere la chiave per conquistare il mondo e piegarlo alle ragioni di Dio.

È affare privato esclusivo di pochi, per quanto influenti e strategici essi possano essere. Altre, quindi, dovrebbero essere le preoccupazioni della teologia in questo momento, soprattutto qui da noi – preoccupazioni che riguardano il bene pubblico e lo stato costituzionale che la vecchia Europa è stata capace di forgiare tra il primo e secondo dopoguerra nel XX secolo.

Gli Stati Uniti non sono uno stato costituzionale dal punto di vista giuridico – sono un esperimento democratico a se stante, il cui destino ha però ripercussioni globali. Due sembrano essere le questioni dirimenti in questo momento della storia umana: l’uso presidenziale del potere esecutivo nella massima estensione concessa dalla Costituzione degli Stati Uniti (con l’aura teologica che lo stato di eccezione comporta); e l’uso delle istituzioni politiche pubbliche per privatizzare il governo della Nazione (per farne una sorta di consiglio di amministrazione a rappresentanza degli azionisti di maggioranza).

Cristianesimo politico post-confessionale

Entrambe non solo chiedono una capacità di giudizio critico da parte della teologia, ma hanno in sé un risvolto teologico nel quadro della storia politica americana – che non riesce a non essere anche una storia religiosa e cristiana, anche oggi. È all’interno di questo quadro che va letto, e compreso fino in fondo, l’uso politico del cristianesimo da parte di Trump e della sua amministrazione – oggi molto più esposto a derive difficili da governare alle stesse mani che ne concepiscono l’architettura perché, rispetto al primo mandato di Trump, è cambiato in maniera profonda il quadro internazionale su cui esso impatta.

Probabilmente, nella declinazione politico-religiosa del cristianesimo messa in atto da Trump, stiamo assistendo a una paradossale riterritorializzazione della «religione senza cultura» (O. Roy), alla creazione di un cristianesimo sovra-confessionale che produce una comunità politico-religiosa trasversale alle Chiese, sottraendosi alla loro giurisdizione anche in materia di fede. Fenomeni, questi, che dovrebbero interessare la teologia cristiana se essa non vuole rimanere archeologia di un mondo che non esiste più.