‘chiosare’ il vangelo è tradirlo

le rimozioni dal vangelo

“facendo della ricchezza il nostro dio, diventiamo friabili e freddi, simili a cose, invulnerabili, impenetrabili, non vivi”

J. Kavanaugh

 

Il Vangelo evidentemente soffre di rimozioni forzate ad opera dei predicatori abilitati e di quelli che si autoconsegnano la patente di interpreti autentici.

Ad esempio: perché è così difficile affermare che la ricchezza è un male in sé in quanto appropriazione indebita del non-necessario? Infatti la sottrazione è ineludibilmente l’altra faccia della medaglia dell’accumulo.

«Le cose tolte ai poveri sono nelle vostre case.

Quale diritto avete di schiacciare il mio popolo, di pestare la faccia ai poveri» (1).

È così difficile affermare che la ricchezza è antievangelica, l’ostacolo concreto alla diffusione dell’utopia liberante del Regno? Noi affermiamo il diritto per tutti ad una vita dignitosa resa possibile dalla pratica della compassione e della solidarietà. Il diritto al lusso non è espressione né del Vangelo né dell’umanesimo conseguente.

Guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione.

Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame.

Guai a voi, che ora ridete,

perché sarete nel dolore  e piangerete (2).

Questo, certo, non significa che i ricchi non possano salvarsi ma si devono convertire redistribuendo o meglio restituendo. Gesù è andato a casa del capo degli oppressori per indurlo a cambiare vita, non per legittimarlo come avviene troppo spesso nei ricevimenti della c.d. autorità in Vaticano. Infatti Zaccheo risponde: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto»(3) mentre gli altri, dopo la foto di rito con il Papa, rispondono continuando a bombardare, a negare i diritti fondamentali, a destabilizzare altri Paesi per interessi economici.

Un’altra forma di rimozione forzata riguarda la persona e la prassi di Gesù a vantaggio di una dottrina elaborata da uomini. Il Vangelo che siamo chiamati a vivere non consiste propriamente nella memorizzazione di un libro, né tantomeno di un codice, ma è una relazione con la Persona di Gesù, l’imitazione delle sue scelte concrete e l’adozione del suo paradigma non come imposizione ma come presupposto per realizzare pienamente la nostra libertà e dignità.

«Guai a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!»(4)

Il Concilio Vaticano II ha ribaltato la prospettiva (5) mettendo effettivamente al centro la Persona di Cristo rispetto alle conoscenze dogmatiche ma, a distanza di circa cinquanta anni, l’atteggiamento legalista, cattedratico della gerarchia è mutato più nella forma che nella sostanza. Pur riscontrando nei documenti e nella predicazione una maggiore consapevolezza dei disagi esistenziali e sociali del popolo di Dio rimane lo scandalo ancora non rimosso della distanza dalle sofferenze reali. La mera enunciazione, senza le opere concrete, dell’opzione preferenziale per i poveri e gli oppressi è il macigno che pesa sulla coscienza della Chiesa-Istituzione e ne mina la credibilità.

1) Isaia 3, 14-15

(2) Vangelo di Luca 6, 24-25

(3) Vangelo di Luca 19, 8

(4) Vangelo di Luca 11,46

(5) Dei Verbum, 4; Cfr Teresa di Lisieux, LT 165 « Custodire la parola di Gesù, ecco l’unica condizione della nostra felicità, la prova del nostro amore per lui. Ma che cos’è questa parola? Mi sembra che la parola di Gesù sia lui stesso».

image_pdfimage_print

mons. Bettazzi scrive al capo del governo

lettera aperta all’on. Giuseppe Conte,
presidente del consiglio dei ministri italiano
Scrivo questa lettera sul tema scottante degli immigrati (e la scrivo da un edificio diocesano che ne ospita). Lo faccio non come antica autorità religiosa al Presidente di un Governo “laico” (anche se un autorevole membro del Suo Governo ha sbandierato, sia pure in campagna elettorale, simboli apertamente religiosi, anzi cristiani, quindi compromettenti) soprattutto dopo i costanti, appassionati appelli di Papa Francesco e le autorevoli istanze dei responsabili della CEI.
Lo faccio come cittadino dell’Italia che, nella Costituzione, garantisce il diritto d’asilo a quanti, nel loro paese, sono impediti di esercitare le libertà democratiche; lo faccio come cittadino dell’Europa che, nella Carta dei diritti fondamentali, afferma: “La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere rispettata e tutelata”.
Ci siamo resi conto che Lei, al recente vertice Ue, ha fatto sentire fortemente la voce dell’Italia; ma siamo stati delusi dalla sordità della maggioranza dei rappresentanti dell’Europa (me lo lasci notare, anche delle nazioni tradizionalmente più “cristiane”) e dell’incapacità dell’insieme di mantenere le tradizioni “umane” del nostro Continente e dell’ispirazione iniziale della sua unità. Mi lasci dire che siamo – parlo di tanti di cui ho colto il pensiero – altrettanto delusi che, nella difficoltà di ottenere consensi più ampi, l’Italia rimanga su posizioni di chiusura, forse (ma solo “forse” se guardiamo al nostro passato coloniale o ci proiettiamo sul nostro futuro demografico) comprensibili sul piano della contrattazione, non su quello del riferimento a vite umane. Siamo tanti a non volerci sentire responsabili di navi bloccate e di porti chiusi, mentre ci sentiamo corresponsabili di Governi che, dopo avere sfruttato quei Paesi e continuando a vendere loro armi, poi reagiscono se si fugge da quelle guerre e da quelle povertà; non vogliamo vedere questo Mediterraneo testimone e tomba di una sorta di genocidio, di cui diventiamo tutti in qualche modo responsabili.
Non ignoriamo che i problemi sono immensi, dai rapporti con Paesi che noi – Europa tutta – abbiamo contribuito a divenire ciò che essi spesso sono (costruttori di lager e tutori di brigantaggi), a quelli con i Paesi di partenza degli immigrati (con cui già i Governi precedenti avevano progettato iniziative, sempre fermate al livello di progetti).Vorremmo davvero che l’Italia, consapevole della sua tradizione di umanità (prima romana, poi cristiana) non accettasse di divenire corresponsabile di una tragedia, che la storia ha affidato al nostro tempo e da cui non possiamo evadere.
Al di là di un’incomprensibile indifferenza o di un discutibile privilegio ( “prima gli italiani” – quali italiani? – o “prima l’umanità”?!), credo che, nell’interesse della pace, aspirazione di ogni persona e di ogni popolo, l’Italia possa e debba essere – per sé e per tutta l’Europa – pioniera di accoglienza, controllata sì, ma generosa.
Con ogni augurio e molta solidarietà.
Albiano d’Ivrea, 2 luglio 2018 + Luigi Bettazzi
vescovo emerito di Ivrea
image_pdfimage_print

linguaggio inaccettabile e disumano nei confronti dei migranti

rifugiati:

non “turismo” ma fuga

di: Claus Pfuff

padre Claus Pfuff è il nuovo direttore del “Servizio per i rifugiati”, della Compagnia di Gesù per la Germania. In un contributo a katholisch.de, del 20 giugno, ha lamentato l’imbarbarimento del linguaggio riguardante i profughi che si è instaurato da un po’ di tempo anche in Germania.

rifugiati

Ho trascorso l’anno passato all’estero. Avevo lasciato la Germania come un paese ammirato in tutto il mondo per la sua cultura di accoglienza e che si compiaceva per la sua umanità. Ma il clima delle discussioni è cambiato.

Dopo il mio ritorno, mi spaventa la freddezza con cui si parla della sorte delle persone in fuga. Alcuni paragoni umiliano la loro dignità ed evocano un senso di minaccia – quando per esempio i profughi sono equiparati alle catastrofi della natura. Altri minimizzano le sofferenze della loro fuga.

Purtroppo, ci sono anche esponenti di primo piano dei partiti cristiani, che fanno degli slogan estremisti una componente quotidiana del nostro linguaggio. Ma un linguaggio che soffoca la nostra compassione nasconde dei pericoli per l’intera società,

Anche se i richiedenti asilo e i profughi riconosciuti come tali costituiscono solo il 2% della popolazione, tutta l’attenzione è rivolta a difendersi da loro e a criminalizzarli. Dei 68,5 milioni di persone in fuga in tutto il mondo, nello scorso anno meno, di 200 mila sono venuti in Germania – un numero ridotto per un paese così grande ed economicamente forte.

Ancora minore è il numero di coloro attorno a cui gira la disputa tra CSU e CDU: secondo i dati del governo federale, nel 2017, ai confini tedeschi le domande di asilo sono state 15.414.

Una minoranza radicale determina il clima politico

Non riesco a capire come qualche migliaio di richiedenti asilo servano da pretesto per una crisi di governo. Infatti, se un ministro degli interni costringe il governo far dipendere tutto da questo unico tema, la situazione politica va fuori controllo. In questo modo la politica sembra non avere altri compiti – parliamo di alloggi, istruzione, sicurezza pensionistica, salute, digitalizzazione e cambiamento climatico. Ma se il nazionalismo e una presunta identità unitaria, per la quale è strumentalizzata persino la croce, deve essere la risposta ai problemi del nostro tempo: allora ci incamminiamo su un sentiero scosceso. Anche perché è preoccupante che il sentimento della compassione scompaia dal dibattito pubblico.

Il patrimonio di empatia fa parte dell’essere umano: noi soffriamo quando vediamo gli altri nel bisogno, e desideriamo andare loro in aiuto. Ne abbiamo già fatto l’esperienza nell’autunno del 2015, e oggi l’impegno del volontariato nel campo dei profughi è enorme. Tuttavia, invece di favorire questa disponibilità, a decidere il clima politico è una minoranza radicale. I loro slogan entrano nella nostra vita quotidiana: sono parole che negano i bisogni esistenziali, criminalizzano degli innocenti e giustificano la durezza di cuore. Questo linguaggio coopera a far sì che il prossimo non sia più percepito come un nostro pari, ma tutto viene messo in un cassetto ed etichettato con pregiudizi minacciosi.

“Immigrazione illegale” è una di queste parole volutamente dure. Infatti, che cosa dovrebbe significare ciò in un tempo in cui non esistono più vie percorribili per le persone che sono in fuga? Anche l’etichetta “centri di ancoraggio” progettati come alloggiamenti di massa per richiedenti asilo è altrettanto fuorviante: l’àncora – simbolo cristiano di speranza – promette affidabilità e sicurezza. In realtà, questi centri di raccolta sono una beffa. I richiedenti asilo vengono isolati e anche il contatto con l’ambiente è reso difficile, così come l’accesso ai centri autonomi di consulenza.

Da alcuni giorni la parola – o meglio la non-parola – “asilo turistico” dalle pagine-marron dell’internet è entrata nel telegiornale. Nessuno ha contestato, nessuno ha commentato. Purtroppo anche questa volta è stato un politico del partito cristiano ad avanzare questo linguaggio manipolatore. Le persone che rischiano la loro vita per salvarsi, perché l’Europa continua ad essere sempre più preclusa, non sono dei vacanzieri. Anche in Europa per molti l’incubo non è ancora finito.

Il Servizio dei gesuiti per i rifugiati sostiene molti centri di asilo della Chiesa che riguardano i rimpatri all’interno dell’Europa. Una donna nera sola fu costretta alla prostituzione in Italia. Un yazidi dell’Iraq, sfuggito ai massacri dell’Isis, è fuggito verso i parenti che da molto tempo abitano a Monaco. In Bulgaria, uno studente della Siria è stato maltrattato e torturato. In Grecia, un artigiano africano ha sofferto la violenza, la fame e la mancanza di alloggio. Salvarsi da queste situazioni non è “turismo”. È fuga. Coloro che non si lasciano ingannare dal chiasso e dalle vuote parole delle campagne elettorali, ma guardano alla singola persona, vedono il bisogno e agiscono di conseguenza.

Un ulteriore deragliamento verbale degli ultimi tempi: “l’industria anti respingimenti”. È pericoloso quando un rappresentante della nostra democrazia mina un pilastro del nostro stato di diritto: la possibilità che un tribunale riveda l’operato delle autorità. In realtà, non esiste un’“industria” del genere, ma singoli avvocati impegnati o luoghi di consulenza che spesso con passione e poco denaro cercano di aiutare i richiedenti asilo nel loro diritto.

Anche il Servizio per i rifugiati dei gesuiti con il suo fondo di assistenza e la consulenza legale aiuta a far rivedere in tribunale le decisioni, spesso con successo. Ciò fa parte della nostra convinzione, che fede e giustizia devono camminare insieme.

Sul piano nazionale, nel 2017, sono state corrette dai tribunali amministrativi a favore dei richiedenti asilo 31.000 decisioni sbagliate. Ciò significa: decisioni sbagliate a carico di 31.000 persone di cui spesso era in gioco la vita! Questa notizia però non ha avuto nessun grande titolo nei media.

Siamo diventati indifferenti. Le vittime di questo abbrutimento non sono soltanto le persone in fuga. Infatti, questa mancanza di solidarietà non si ferma soltanto a un singolo gruppo di emarginati. Ha degli effetti sull’intera società. Oggi colpisce soprattutto i richiedenti asilo e le persone di fede musulmana o ritenute tali. Domani o dopodomani questa esclusione e mancanza di empatia può riguardare anche chiunque altro.

Percepire il prossimo nella sua unicità

Anziché fare della croce un simbolo di esclusione imposto dallo Stato, il riferimento all’esempio di Cristo può invece significare: avere davanti allo sguardo ogni singola persona e non lasciarsi guidare da chiusure e preconcetti. Invece di lasciaci abbagliare dalle parole, possiamo volgerci al nostro prossimo per riconoscerlo nella sua unicità – con le sue forze, esperienze, debolezze e possibilità.

So questo per esperienza: l’incontro con le persone cambia il mio modo di pensare, i sentimenti e, alla fine, anche il mio linguaggio nei suoi riguardi. Il modo di parlare può, al contrario, facilitare anche l’incontro: parlare «con calma, con attenzione e con amore» ha raccomandato ai suoi compagni, nel secolo 16°, il fondatore dell’ordine, Ignazio di Loyola, per le discussioni di politica ecclesiastica. Questa triplice raccomandazione porterebbe i suoi benefici anche nei tempi di internet e della campagna elettorale. Se i cristiani scegliessero più spesso di parlare “con calma, con attenzione e con amore”, allora anche la società potrebbe diventare più accogliente e vivibile.

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print