no armi nucleari

Papa e Pax Christi internazionale all’Onu: «Via le armi nucleari per il futuro dell'umanità»

papa Francesco e Pax Christi internazionale all’Onu

«Via le armi nucleari per il futuro dell’umanità»

da: Adista Notizie n° 14 del 08/04/2017
Mettere al bando le armi nucleari per garantire un futuro all’umanità. È l’appello che Pax Christi International rivolge ai rappresentanti degli Stati che dallo scorso 27 marzo, presso l’Assemblea generale dell’Onu, partecipano ai negoziati per «un divieto giuridicamente vincolante sulle armi nucleari».

«Riteniamo un traguardo fondamentale che le armi nucleari siano esplicitamente vietate da un trattato internazionale e consideriamo il trattato come un esercizio di valori morali e responsabilità globali necessario per costruire un mondo più sicuro e sostenibile», scrive la rete pacifista di oltre 120 realtà nazionali, fra cui Pax Christi Italia (v. Adista Notizie n. 12/17)».

«Le armi nucleari sono strumenti di violenza definitiva. Nel nostro pianeta non c’è posto per armi di tale terrore e distruzione di massa», «la loro presenza in un’epoca di crescente interdipendenza è un affronto alla dignità umana», si legge nella nota. L’uso delle armi nucleari, «in qualsiasi circostanza, è ingiustificabile e impensabile». La Chiesa, ricorda Pax Christi International, si è schierata contro la natura indiscriminata delle armi nucleari, come affermato nella Costituzione pastorale Gaudium ed Spes: «Ogni atto di guerra rivolto indiscriminatamente alla distruzione di intere città o di vaste regioni assieme ai loro abitanti è un crimine contro Dio e l’uomo stesso. Esso merita una condanna inequivocabile e senza esitazioni».

L’unica possibilità di salvezza per l’umanità e il pianeta è «un completo divieto legale delle armi nucleari che porti alla loro totale eliminazione»: «Fino a quando esisteranno armi nucleari – ammonisce il movimento pacifista –, il rischio di qualsiasi loro uso intenzionale o accidentale è reale», pertanto «l’unico modo per eliminare tale rischio è quello di eliminare tutte le armi nucleari». Ed è per questo che Pax Christi International fa appello a tutti i rappresentanti che fino al prossimo mese di luglio saranno impegnati nei negoziati a «sviluppare un robusto strumento giuridico» che «obblighi» gli Stati ad «eliminare» le armi nucleari e a vietare «l’intera gamma di attività correlate come lo sviluppo, la distribuzione, la produzione, il collaudo, lo stoccaggio, il trasferimento» delle stesse.

Che il tema sia di grande importanza è dimostrato dal fatto che anche papa Francesco è intervenuto, inviando una lettera a Elayne Whyte Gómez, che guida i negoziati presso le Nazioni Unite. «Se si prendono in considerazione le principali minacce alla pace e alla sicurezza con le loro molteplici dimensioni in questo mondo multipolare del XXI secolo, come, ad esempio, il terrorismo, i conflitti asimmetrici, la sicurezza informatica, le problematiche ambientali, la povertà, non pochi dubbi emergono circa l’inadeguatezza della deterrenza nucleare a rispondere efficacemente a tali sfide», scrive Francesco nella lettera che porta data 23 marzo. Tali preoccupazioni «assumono ancor più consistenza quando consideriamo le catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali che derivano da qualsiasi utilizzo degli ordigni nucleari con devastanti effetti indiscriminati e incontrollabili nel tempo e nello spazio. Simile motivo di preoccupazione emerge di fronte allo spreco di risorse per il nucleare a scopo militare, che potrebbero invece essere utilizzate per priorità più significative, quali la promozione della pace e dello sviluppo umano integrale».

Ci si deve inoltre chiedere «quanto sia sostenibile un equilibro basato sulla paura», che mina «le relazioni di fiducia fra i popoli», aggiunge il pontefice. «La pace e la stabilità internazionali non possono essere fondate su un falso senso di sicurezza, sulla minaccia di una distruzione reciproca o di totale annientamento, sul semplice mantenimento di un equilibrio di potere. La pace deve essere costruita sulla giustizia, sullo sviluppo umano integrale, sul rispetto dei diritti umani fondamentali, sulla custodia del creato, sulla partecipazione di tutti alla vita pubblica, sulla fiducia fra i popoli, sulla promozione di istituzioni pacifiche, sull’accesso all’educazione e alla salute, sul dialogo e sulla solidarietà. In questa prospettiva, abbiamo bisogno di andare oltre la deterrenza nucleare: la comunità internazionale è chiamata ad adottare strategie lungimiranti per promuovere l’obiettivo della pace e della stabilità ed evitare approcci miopi ai problemi di sicurezza nazionale e internazionale». Quindi «l’obiettivo finale dell’eliminazione totale delle armi nucleari diventa sia una sfida sia un imperativo morale e umanitario», da costruirsi «attraverso un dialogo che sia sinceramente orientato verso il bene comune e non verso la tutela di interessi velati o particolari» e che includa tutti: «Stati nucleari, Paesi non possessori di armi nucleari, settore militare e quello privato, comunità religiose, società civile, Organizzazioni internazionali». Non è facile, Francesco ne è consapevole, ma non è un motivo per non camminare in direzione del disarmo nucleare: «Sebbene questo sia un obiettivo di lungo periodo estremamente complesso, non è al di fuori della nostra portata».

 

Il papa e lo stop alle armi nucleari

di Luigi Sandri
in “Trentino” del 3 aprile 2017

La distanza tra l’utopia e la “realpolitik” pone anche il papato, come i governanti delle nazioni, di fronte a un’ardua sfida quando si tratti di proporre lo sradicamento dell’arma nucleare che, usata nel 1945 ad Hiroshima, ha mostrato al mondo la sua tremenda efficacia. In un messaggio inviato a fine marzo alla “Conferenza delle Nazioni Unite finalizzata a negoziare uno strumento legalmente vincolante per proibire le armi nucleari, che conduca verso la loro totale eliminazione”, papa Francesco, dopo aver sottolineato il grave pericolo costituito da quegli armamenti, ha scritto: “Abbiamo bisogno di andare oltre la deterrenza nucleare: la comunità internazionale è chiamata ad adottare strategie lungimiranti per promuovere l’obiettivo della pace e della stabilità ed evitare approcci miopi ai problemi di sicurezza nazionale e internazionale”. La “deterrenza” è un equilibro delle forze che spinge le “nazioni nucleari” a cercare di avere una potenza simile a quella dei paesi nucleari considerati nemici, al fine di scoraggiare un’eventuale aggressione. È, in sostanza, un “equilibrio del terrore”, quello che dal dopoguerra ha retto il confronto tra il blocco sovietico e il mondo occidentale, tra la Nato e il Patto di Varsavia. Un equilibrio che ha consigliato alle due Parti di evitare conflitti che sarebbero stati disastrosi per tutti. Perciò, in piena “guerra fredda”, Giovanni Paolo II in un messaggio ad una sessione dell’Onu sul disarmo, aveva scritto, il 7 giugno 1982: “Nelle attuali condizioni, una dissuasione (deterrenza) basata sull’equilibrio, non certamente come un fine in sé ma come una tappa sulla via di un disarmo progressivo, può ancora essere giudicata come moralmente accettabile”. Di fatto, dopo una corsa sfrenata agli armamenti nucleari, con una serie di accordi l’Unione sovietica e gli Stati Uniti d’America negli anni Ottanta del secolo scorso decisero di ridurre i loro arsenali. Oggi, dalle 65mila testate atomiche di allora, gli attuali nove Paesi nucleari (Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna, India, Pakistan, Israele, Corea del nord – e quest’ultima guidata da Kim Jong-un che minaccia di colpire Corea del Sud, Giappone e Usa con i suoi missili) ne posseggono, insieme, affermano stime di esperti, 15.350. Vi è poi da aggiungere che alcuni paesi della Nato, Italia inclusa, hanno basi con bombe nucleari statunitensi. Seppur diminuite rispetto a trent’anni fa, le testate nucleari esistenti, se usate, distruggerebbero più e più volte il pianeta. Da qui l’appello di Francesco all’Onu: “Sebbene il vostro obiettivo (la totale eliminazione delle armi nucleari) sia di lungo periodo ed estremamente complesso, non è al di fuori della nostra portata”. Corea del Nord esclusa, oggi non vi è paese dei “nove” che minacci apertamente di colpire altri con bombe nucleari. E, tuttavia, nessun paese propone una contestuale e verificabile distruzione di quelle armi. Liberare il mondo dal “fungo” atomico appare, dunque, una meta lontana.

image_pdfimage_print

allarme armi

“Italia a mano armata”. L'allarme di Famiglia Cristiana sulla proliferazione di armi da fuoco

“Italia a mano armata”

l’allarme di Famiglia Cristiana sulla proliferazione di armi da fuoco

da: Adista Notizie n° 14 del 08/04/2017
 

Sono 1.265.484 le licenze per armi rilasciate nel 2015 in Italia. Che siano state concesse per uso sportivo (con un aumento 18,5%), per caccia (l’aumento è del 12,4%) o per difesa personale (questo dato è leggermente in calo, forse perché per ottenere armi per difesa personale occorre motivarne la necessità), il dato allarmante resta la proliferazione di armi leggere da fuoco lungo tutto lo Stivale, alla quale si accompagna un numero inquietante di vittime – 4 al mese secondo l’OPAL, Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e le politiche di difesa e sicurezza di Brescia – come per esempio i 23 femminicidi su 115 commessi nel 2016 con armi da fuoco legalmente detenute. A lanciare un grido d’allarme è il settimanale dei Paolini, Famiglia Cristiana, con un’inchiesta pubblicata sul numero 13/2017, in edicola il 23 marzo, dal titolo “Italia a mano armata. Troppe pistole e licenze ‘facili’”.

A fare il punto della situazione, in un Paese il cui sport nazionale sembra ormai la caccia, Giorgio Beretta (analista dell’OPAL), Fausto Cardella (magistrato, procuratore generale a Perugia) e Marco Bruniera (dirigente della sezione di Treviso del Tiro a Segno Nazionale), a colloquio con i giornalisti Eugenio Arcidiacono ed Elisa Chiari.

Il fornaio di Vasto che si è vendicato di un pirata della strada che aveva investito e ucciso la moglie, il ristoratore lodigiano che ha sparato ad un ladro, la violenza femminicida di un viterbese che ha colpito la ex e si è poi tolto la vita con la stessa arma, il ventenne di Giaveno (To) che durante una rissa estrae la pistola del padre e uccide un motociclista: sono solo alcuni casi recenti di omicidi commessi con armi legalmente detenute, concesse senza troppi complimenti e fuori dal controllo delle questure, che non riescono a monitorare costantemente e capillarmente: «Dal nostro database – afferma Beretta – emerge che solo l’omicidio commesso dal ristoratore di Lodi sarebbe riconducibile alla legittima difesa: tutti gli altri sono femminicidi, vendette, conseguenze di liti familiari». È del tutto evidente, prosegue Beretta, «che per uccidere o uccidersi ci sono molti altri modi oltre le armi da fuoco, ma l’alto numero di casi di omicidi e di suicidi commessi da chi le deteneva ufficialmente non per uso personale, ci porta a dire che forse ci vorrebbe una legislazione più restrittiva», in particolar modo sulle licenze per caccia e sport, che rappresentano un escamotage per chi intende acquistare un’arma per difesa personale e che vengono concesse con troppa leggerezza: basta presentare un certificato medico e un attestato di idoneità rilasciato del Tiro a Segno Nazionale. Una seria riforma della legislazione, spiega l’analista dell’OPAL, dovrebbe ridurre da sei a due anni la licenza per sport e caccia, poi dovrebbe ridurre drasticamente il numero di armi detenute consentite, dovrebbe inoltre rendere obbligatorio un sistema di controllo sull’effettivo uso che si fa di queste armi e poi dovrebbe costringere lo “sportivo” o il “cacciatore” a comunicare alla famiglia la presenza di armi in casa, cosa che l’attuale legislazione non prevede.

A stuzzicare il dibattito nell’opinione pubblica, in seguito ad alcuni casi di attualità, è stata la proposta di estendere la legittima difesa, oggi regolamentata in maniera stringente dall’art. 52 del Codice Penale, secondo il quale la difesa, per essere legittima, deve essere proporzionata al pericolo e che il pericolo sia effettivamente in atto. Su questo argomento, sul ddl in Senato che prevede l’innalzamento delle pene per reati di rapina e furto in appartamenti, e sul delicato rapporto tra sicurezza, autodifesa e diffusione di armi, Famiglia Cristiana ha discusso con il magistrato Cardella, secondo il quale «una società è più sicura quando a maneggiare le armi sono le persone deputate a farlo per mestiere e per dovere». «Ci si dimentica troppo spesso di valutare che l’arma aumenta il pericolo per chi la impugna: anche un ladro può sentirsi legittimato a sparare per salvarsi la vita e di solito dei due è il più pratico di armi». La responsabilità politica di chi invita ad allargare l’uso di armi per “legittima” difesa è grande e grave, sembra affermare tra le righe il procuratore, fermo sostenitore della prevenzione con strumenti passivi, come l’antifurto e la vigilanza privata. Insomma, «la difesa spetta allo Stato» e detenere armi crea più problemi di quelli che si crede di risolvere: «Quante volte accade – conclude Cardella – che l’arma regolarmente detenuta è servita a far finire in tragedia una relazione degenerata o una lite tra vicini? Ha senso temere il terrorismo dei lupi solitari senza preoccuparsi delle conseguenze di un’arma in mano a chiunque?».

image_pdfimage_print

punire la solidarietà è negare l’umanità

migranti

dal cibo ai salvataggi in mare

quando la solidarietà è sotto accusa

tre attivisti francesi denunciati per aver dato panini ai profughi, contravvenendo all’ordinanza del sindaco di Ventimiglia. Antigone: “Punire chi aiuta non può avere giustificazioni”. Asgi: “Gestione penale di tutto ciò che è connesso al fenomeno migratorio”. Caritas: “Stiamo toccando il fondo: si criminalizzano le associazioni in assenza di politiche serie”

Tre cittadini francesi sono stati indagati per “aver somministrato cibo ai migranti contravvenendo a un’ordinanza del sindaco di Ventimiglia” Enrico Ioculano. Così è scritto, nero su bianco, sulla denuncia ai danni di tre attivisti, rei di aver preparato dei panini e un po’di the per i profughi fermi alla frontiera tra Italia e Francia. L’episodio è avvenuto il 20 marzo scorso. Secondo le ricostruzioni i tre ragazzi sarebbero arrivati a Ventimiglia con una macchina carica di generi alimentari e avrebbero iniziati a distribuirli ai migranti presenti al confine. Dopo pochi minuti la polizia li avrebbe interrotti e condotti in caserma per identificarli, schedarli e denunciarli. Almeno uno di loro non avrebbe firmato la denuncia poiché nessuno era in grado di tradurre il documento e i contenuti dello stesso in francese. Il caso è l’ultimo di una lunga serie di episodi e ha riacceso il dibattito sui cosiddetti “reati di solidarietà”, cioè i provvedimenti che mirano a punire l’accoglienza dal basso. Spesso si tratta di ordinanze dei sindaci, proprio come quella di Ventimiglia, o di Calais, ultima frontiera nord della Francia. Altre volte si manifestano sottoforma di fogli di via emanati dai questori (come successo a Como) per intimare agli attivisti di lasciare il territorio. Di certo si stanno moltiplicando, e non solo nel nostro paese.Antigone:

Punire la solidarietà non può avere giustificazione. “Siamo di fronte al capovolgimento di ogni logica. Utilizzare il diritto per colpire e punire episodi di solidarietà non può avere e trovare alcuna giustificazione” sottolinea il presidente di Antigone e della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili, Patrizio Gonnella. Sulla stessa scia anche Francesco Di Pietro, avvocato di Asgi (Associazione studi giuridici per l’immigrazione). “Si stanno ripristinando dei provvedimenti che avvenivano in un passato remoto, ma di fatto si tratta di una gestione penale di tutto ciò che è connesso al fenomeno migratorio – afferma -. Essere pietosi degli altri, scriveva il poeta di Zante, è l’istinto naturale alla giustizia di cui parla Tommaso d’Aquino. È questo che induce l’uomo ad aiutare l’altro uomo. Cosa che hanno fatto i tre cittadini francesi il 20 marzo, contravvenendo all’ordine del sindaco di Ventimiglia. Nuovi Antigone contro una norma scritta”. L’avvocato ricorda che l’ordinanza del sindaco ligure è stata emessa il 25 agosto scorso e le ragioni di urgenza erano legate essenzialmente a un possibile rischio sanitario: somministrare pasti in strada, sotto il sole torrido, avrebbe potuto creare problemi di salute. Ma oggi a distanza di mesi, quell’ordinanza ha ancora valore? “Poteva essere impugnata davanti al Tar, ma nessuno ha presentato ricorso e i termini sono scaduti – spiega ancora Di Pietro -. Ma un giudice penale potrebbe sindacare la legittimità amministrativa dell’atto. Un sindaco può fare ordinanze urgenti ma limitate nel tempo”.

Anche il sindacato di polizia Siap si è espresso duramente contro le scelte del sindaco Ioculano: “In questi giorni dei poliziotti colleghi– attacca Roberto Traverso, segretario provinciale del sindacato di polizia Siap di Genova – hanno dovuto ottemperare ad un’ordinanza che prevede il divieto di dare da mangiare ai migranti che si trovano nella città frontaliera. A prescindere dalle postume giustificazioni politiche, si tratta di una situazione a dir poco imbarazzante ed inaccettabile per la nostra categoria che, ancora una volta, viene gratuitamente esposta a causa della scelta di un sindaco che invece di cercare di stemperare gli animi sta alimentando una situazione d’intolleranza dovuta all’incapacità dell’Europa di gestire il delicatissimo fenomeno dei flussi migratori in pieno allarme terroristico. I poliziotti che, ai sensi dell’articolo 650 del codice penale, hanno denunciato a piede libero coloro che danno da mangiare ai migranti hanno dovuto applicare la legge, ma l’aspetto preoccupante di questa paradossale vicenda sta nella pericolosità delle ricadute delle scelte del sindaco sull’immagine della Polizia di Stato. Nemmeno agli zoo vengono sanzionate le persone che danno da mangiare agli animali ed è inaccettabile che lavoratrici e lavoratori, che adempiono alle funzioni di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, possano essere distolti da servizi molto delicati per attività mediatiche di di questo tipo”.

Caritas: Stiamo toccando il fondo, si vuole criminalizzare chi aiuta. Per Oliviero Forti, responsabile immigrazione di Caritas italiana “con questa ultima vicenda stiamo davvero toccando il fondo: si sta legittimando il reato di solidarietà, e quindi criminalizzando chiunque aiuti le persone in difficoltà. Si denuncia chi fa quello che le  istituzioni non sono in grado di fare”. Al tempo stesso – aggiunge – si sta “criminalizzando la povertà” e questo non dovrebbe far parte della cultura europea: “è paradossale che la denuncia sia avvenuta proprio mentre si rinnovavano i principi dei Trattati di Roma e della cultura su cui è fondata l’Unione europea. Purtroppo queste ordinanze dei sindaci non riguardano solo l’Italia ma anche altri territori di frontiera, è questo è un segnale molto brutto”. In questi giorni è finita nel mirino di parlamentari e delle procure anche l’attività delle ong che si occupano del salvataggio in mare dei migranti. “Oggi sono ospite del Moas a Malta, una delle ong al centro delle polemiche, e nelle mattinata abbiamo parlato proprio di questo – continua Forti -. In assenza di politiche serie e credibili in Europa per la gestione dei flussi si tende ad attaccare il lavoro di tante organizzazioni umanitarie: lo abbiamo visto con l’accoglienza e la bufala sui 35 euro, lo vediamo a Ventimiglia, ma che ora si arrivi a dire che chi salva vite umane in mare lo fa solo per interesse mi sembra davvero una follia. Io credo che si stia cercando un capro espiatorio: non a caso in questi giorni è arrivata la bocciatura del Trattato tra Italia e Libia. E come estrema ratio si dà la colpa a queste ong che fanno solo un’attività legittima di aiuto”. (ec)

© Copyright Redattore Sociale

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print