la risposta del Vaticano ai quattro cardinali critici che vogliono dare una ‘correzione’ a papa Francesco

Amoris Laetitia 

le Vatican répond aux « doutes » de quatre cardinaux

Après les critiques de quatre cardinaux contre Amoris laetitia, le cardinal Kevin Farrell, nouveau responsable de la famille au Vatican, prend la défense du texte du pape François

« Je pense que le document Amoris laetitia est fidèle à la doctrine et à l’enseignement de l’Église »
Mgr Kevin Farrell / Courtesy of the Catholic Diocese of Dallas

Mgr Kevin Farrell / Courtesy of the Catholic Diocese of Dallas / / Courtesy of the Catholic Diocese of Dallas

Mgr Kevin Farrell, nouveau préfet du dicastère pour les laïcs, la famille et la vie, et qui sera créé cardinal samedi prochain par le pape François, a pris mardi 15 novembre la défense de l’exhortation apostolique Amoris laetitia, critiquée la veille par quatre cardinaux.

« Honnêtement, je ne vois pas en quoi et pourquoi quelques évêques semblent penser qu’ils ont à interpréter ce document », affirme, dans une interview au National Catholic Reporter à paraître jeudi 17 novembre, celui à qui le pape François a confié la pastorale familiale.

> Lire aussi : Mgr Farrell, évêque expérimenté au service de tous les laïcs

Lundi 14 novembre, quatre cardinaux avaient rendu publique une lettre au pape exprimant leurs « doutes » sur le texte pontifical, reprochant à François de ne pas leur avoir répondu.

> Lire aussi : Amoris laetitia, quatre cardinaux écrivent leurs « doutes » au pape

« Je pense que le pape a parlé », tranche le cardinal Farrell, en référence à la lettre que François a envoyée début septembre aux évêques de la région de Buenos Aires (Argentine) en réponse à leur projet pastoral ouvrant, après un parcours de discernement, l’accès aux sacrements à certains divorcés remariés.

> Lire aussi : Le pape félicite des évêques argentins pour leur interprétation d’Amoris laetitia

Pour le futur cardinal Farrell, s’il est important « d’avoir une discussion » autour d’Amoris laetitia, « il est aussi très important que nous comprenions que c’est le Saint-Esprit qui parle » à travers ce texte.

« Je pense que le document Amoris laetitia est fidèle à la doctrine et à l’enseignement l’Église », estime-t-il en réponse aux quatre cardinaux qui y voient une rupture avec l’enseignement de Jean-Paul II. « Il s’appuie sur la doctrine de Familiaris consortio de Jean-Paul II, ajoute-t-il. Je le crois passionnément. »

« C’est le Saint-Esprit qui nous parle, martèle-t-il. Pensons-nous que le Saint-Esprit n’était pas là au premier synode ? Pensons-nous qu’il n’était pas là au second synode ? Croyons-nous qu’il n’a pas inspiré notre Saint-Père François en écrivant ce document ? »

« C’est l’enseignement de l’Église »

« Il faut être conséquent ici. Je crois fermement que c’est l’enseignement de l’Église. C’est un document pastoral qui nous dit comment nous devrions procéder. Je pense que nous devons le prendre tel qu’il est », explique-t-il, affirmant que les divorcés remariés doivent pouvoir être inclus à tous les niveaux de l’Église.

« Cela ne signifie pas que je vous dis qu’ils doivent recevoir la communion. C’est un processus de discernement et de conscience », explique-t-il, soulignant que « nous devons accompagner les personnes dans des circonstances difficiles ».

« Je crois que c’est ce que nous devons faire, mais cela doit être pris au sérieux. Il ne s’agit pas juste de venir et de s’asseoir avec un prêtre pour parler avec lui. C’est un chemin, un discernement. »

Nicolas Senèze, à Rome
image_pdfimage_print

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

SIGNORE RICORDATI DI ME QUANDO ENTRERAI NEL TUO REGNO 

commento al vangelo della trentaquattresima domenica del tempo ordinario (20 novembre 2016) di p. Alberto Maggi:

Lc 23,35-43

In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto». Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».

Maggi

L’episodio delle tentazioni nel deserto si erano concluse con queste parole: “e il diavolo si allontanò da Lui [Gesù] per ritornare al tempo fissato”; ed ecco il momento fissato: il momento di massima debolezza di Gesù. Gesù è crocefisso è già agonizzante, sulla croce, e nel momento di massima debolezza di nuovo si presentano le tentazioni di forza, le tentazioni di potere.    Leggiamo quello che ci scrive Luca, l’evangelista al cap. 23 nei versetti 35-43; Gesù che ha avuto come unica missione quella di portare vita, di salvare le persone ha pronunciato già le parole rivolte al Padre, una preghiera di perdono: Padre perdonali perché non sanno quello che fanno; e, scrive l’evangelista: il popolo stava a vedere.    Questo popolo che lo ha seguito, queste folle che erano incantate dal suo messaggio ora sono sottomesse alle decisione dei capi, non prendono nessuna iniziativa, stanno a vedere.    I capi invece lo deridevano; ecco senza un minimo di umanità, senza un po’ di compassione. In fondo Gesù, anche se ai loro occhi è un colpevole, è un uomo agonizzante sulla croce, questa tortura terribile, ebbene loro sono spietati, lo deridono dicendo: ha salvato gli altri, e qui c’è un eco di quello che Gesù disse nell’episodio della Sinagoga di Nàzaret quando disse: medico cura te stesso: ha salvato gli altri salvi se stesso se è Lui il Cristo di Dio l’eletto, ecco ritornano le tentazioni. 
Questa espressione: se è Lui il Cristo di Dio, ritornerà tre volte e noi sappiamo che il numero tre nella simbolica numerica ebraica significa quello che è completo, quindi il diavolo ritorna con forza, con le sue tentazioni nel momento di massima debolezza dii Gesù. Quindi i capi lo deridono, non hanno un minimo di compassione e dicono se ha salvato gli altri provi a salvare se stesso, se è Lui il Cristo di Dio, l’eletto. L’eletto che viene abbandonato. Una delle prove che Gesù non è stato il Messia, il Cristo d’Israele, è che il Messia non poteva morire.    Anche i soldati, sono i soldati romani, lo deridevano, letteralmente “lo schernivano”, si prendono gioco di Lui, una burla, gli si accostavano per porgergli dell’aceto. Mentre il vino è l’immagine dell’amore, il suo contrario l’aceto è l’immagine dell’odio. C’è un salmo, il salmo 69 versetto 22 che dice: “quando avevo sete mi hanno dato l’aceto”, e dicevano “se tu sei il re dei giudei, ecco che di nuovo ritorna questa tentazione, salva te stesso”.    Ma Gesù è venuto a salvare chi è perduto, Gesù non è venuto a salvare se stesso, ma a salvare gli altri, e l’evangelista commenta: sopra di Lui c’era anche una scritta: “costui è il Re dei giudei”, letteralmente “Il Re dei giudei è questo”. È una scritta molto derisoria, ed è l’unica scritta conosciuta di Gesù nella sua vita, per prenderlo in giro. Questo è il Re dei giudei quindi è un’espressione che indica il massimo disprezzo, verso questo popolo che i romani sottomettevano; ma ecco dove l’evangelista ci vuol portare; “Uno dei malfattori, la croce era uno strumento di tortura riservato alla feccia della società, ai criminali più feroci, quindi finire sulla croce significava aver combinato veramente qualcosa di tremendo. “Uno dei malfattori appesi (si intende alla croce) lo insultava: “non sei tu il Cristo? Salva te stesso”. Ecco per la terza volta c’è la tentazione “salva te stesso”: è la tentazione del diavolo, usare il potere per se stesso.    Ma Gesù la forza del suo amore non la usa per se ma la usa per gli altri. “salva te steso e noi , l’altro invece lo rimproverava dicendo: “non hai alcun timore di Dio tu che sei condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni”.  Quindi questo individuo crocefisso con Gesù è un criminale, è un delinquente. “Egli invece non ha fatto nulla di male”. Ecco, riconosce questo bandito, questo criminale crocefisso con Gesù, riconosce la realtà di Gesù, quella realtà che negli Atti degli Apostoli per parola di Pietro: “Gesù di Nàzaret che passo beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo perché Dio era con lui”.    Quindi questo delinquente riconosce che Gesù è innocente, e si rivolge a Gesù e gli chiede: “Gesù ricordati” questo verbo ricordare fa parte del linguaggio della preghiera ebraica, ricordare significa chiedere a Dio di posare uno sguardo di bontà, intervenire a favore di colui che prega, quindi è una richiesta; “ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno” o meglio secondo  una variante di questo versetto; quando verrai nel tuo Regno, cioè quando verrai come Re ricordati di me.    Ebbene la risposta di Gesù spiazza tutti, spiazza ascoltatori, lettori del tempo e spiazza anche noi, perché ripeto: non è come poi la storia cercherà di annacquare questo episodio in “il buon  ladrone”. Questo è un delinquente, un criminale, che come dice lui ha giustamente meritato questa tremenda pena. Ebbene la risposta di Gesù: “ in verità, quindi un’affermazione solenne, io ti dico oggi con me sarai nel paradiso”. Mentre il bandito aveva chiesto ”ricordati” quando entrerai nel tuo Regno quindi non immediatamente, la risposta di Gesù è immediata: oggi stesso; quindi non un domani, non nel tempo, ma oggi stesso, immediatamente, sarai con me nel paradiso. È l’unica volta che nel vangelo di Luca appare il termine paradiso, Gesù quando deve parlare della vita che continua oltre la morte parla di vita eterna, di vita indistruttibile, ma non usa mai questo termine paradiso. Paradiso è un termine persiano che significa semplicemente “giardino”, era quel luogo intermedio dove le anime stavano in attesa della resurrezione.    Perché Gesù parla proprio di paradiso? L’evangelista vuol contrapporre l’azione di Gesù con quella descritta nel libro della Genesi. Nel libro della Genesi Dio caccia dal paradiso l’uomo peccatore; con Gesù il primo ad entrare con Lui in paradiso è proprio l’uomo peccatore. Quello che l’evangelista vuol dire è quello che ha seguito per tutto il filone del suo vangelo, l’amore di Dio non è rivolto alle persone per i loro meriti, ma per i loro bisogni.    Che merito ha questo bandito, per entrare in paradiso? Non ne ha nessuno merito, ma ha bisogno, l’amore di Dio guarda i bisogni delle persone. Non esistono per Gesù, per la forza del suo amore, non esistono casi impossibile che l’amore di Dio o l’amore di Gesù non possa vincere .

image_pdfimage_print

il nostro mare-cimitero: 5000 morti in meno di un anno

migranti

negli ultimi 10 mesi quasi 5 mila vittime

oltre 3.500 hanno perso  la vita nel Mediterraneo

  e nel 2015 sono state 65 milioni le persone costrette a lasciare il proprio paese

  

migranti

nei primi 10 mesi del 2016 sono stati 4.899 i migranti morti nel tentativo di raggiungere l’Europa; di questi 3.654 hanno la perso vita nel Mediterraneo.
È uno dei dati più significativi emersi dal terzo rapporto sulla protezione internazione in Italia 2016, secondo il quale nel 2015 sono state 65 milioni le persone costrette a lasciare in maniera ‘forzata’ il proprio Paese, una massa enorme di disperati, composta dal 21,3 milioni di rifugiati, 40,8 milioni di sfollati interni e 3,2 milioni di richiedenti asilo

IN FUGA 34 MILA AL GIORNO

Lo studio, messo a punto da Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes e dal Servizio centrale dello Sprar, in collaborazione con l’Unhcr, ha calcolato un ammontare di circa 34 mila persone al giorno che nel 2015 sono state costrette a fuggire dalle proprie case per l’acuirsi di conflitti e di situazioni di crisi, vale a dire una media di 24 al minuto

IN ITALIA 160 MILA ARRIVI

In un rapporto composto essenzialmente da cifre, non poteva mancare il numero degli arrivi nel nostro Paese: secondo quanto certificato dai ricercatori nei primi 10 mesi del 2016 questi hanno sfiorato le 160 mila unità (159.432), dato che fa segnare un incremento del 13% rispetto al 2015. Lo studio ha contato poi, nello scorso anno, 1 milione e 393.350 domande di protezione internazionale nell’Ue, ambito che vede la Germania primeggiare con 476.620 istanze presentate (il 36% del totale), seguita da Ungheria, Svezia, Austria e Italia.
Questi ultimi cinque Paesi raccolgono tutti insieme il 74,8% delle domande presentate nel Vecchio Continente. Ma non tutti nel frattempo hanno trovato ospitalità nell’Ue: lo scorso anno il 98% dei rifugiati ha optato per altri Paesi, su tutti la Turchia, con 2,5 milioni di persone, seguita dal Pakistan (1,6 milioni) e dal Libano (1,1 milioni). Ancora nel 2015 i principali Paesi di origine dei migranti sono stati la Siria (4,9 milioni), l’Afghanistan (2,7 milioni), e la Somalia (1,1).

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print