gli italiani sono malati di mente, parola di psichiatra di valore

 

il professor Vittorino Andreoli:

“L’Italia è un Paese malato di mente

esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti”


ITALIA PSICHIATRA

 

“L’Italia è un paziente malato di mente. Malato grave. Dal punto di vista psichiatrico, direi che è da ricovero. Però non ci sono più i manicomi”. Il professor Vittorino Andreoli, uno dei massimi esponenti della psichiatria contemporanea, ex direttore del Dipartimento di psichiatria di Verona, membro della New York Academy of Sciences e presidente del Section Committee on Psychopathology of Expression della World Psychiatric Association ha messo idealmente sul lettino questo Paese che si dibatte tra crisi economica e caos politico e si è fatto un’idea precisa del malessere del suo popolo. Un’idea drammatica. Con una premessa: “Che io vedo gli italiani da italiano, in questo momento particolare. Quindi, sia chiaro che questa è una visione degli altri e nello stesso tempo di me. Come in uno specchio”.

Quali sono i sintomi della malattia mentale dell’Italia, professor Andreoli?
“Ne ho individuati quattro. Il primo lo definirei “masochismo nascosto”. Il piacere di trattarsi male e quasi goderne. Però, dietro la maschera dell’esibizionismo”.

Mi faccia capire questa storia della maschera.
“Beh, basta ascoltare gli italiani e i racconti meravigliosi delle loro vacanze, della loro famiglia. Ho fatto questo, ho fatto quello. Sono stato in quel ristorante, il più caro naturalmente. Mio figlio è straordinario, quello piccolo poi…”.

Esibizionisti.
“Ma certo, è questa la maschera che nasconde il masochismo. E poi tenga presente che generalmente l’esibizionismo è un disturbo della sessualità. Mostrare il proprio organo, ma non perché sia potente. Per compensare l’impotenza”.

Viene da pensare a certi politici. Anzi, a un politico in particolare.
“Pensi pure quello che vuole. Io faccio lo psichiatra e le parlo di questo sintomo degli italiani, di noi italiani. Del masochismo mascherato dall’esibizionismo. Tipo: non ho una lira ma mostro il portafoglio, anche se dentro non c’è niente. Oppure: sono vecchio, però metto un paio di jeans per sembrare più giovane e una conchiglia nel punto dove lei sa, così sembra che lì ci sia qualcosa e invece non c’è niente”.

Secondo sintomo.
“L’individualismo spietato. E badi che ci tengo a questo aggettivo. Perché un certo individualismo è normale, uno deve avere la sua identità a cui si attacca la stima. Ma quando diventa spietato…”.

Cattivo.
“Sì, ma spietato è ancora di più. Immagini dieci persone su una scialuppa, col mare agitato e il rischio di andare sotto. Ecco, invece di dire “cosa possiamo fare insieme noi dieci per salvarci?”, scatta l’io. Io faccio così, io posso nuotare, io me la cavo in questo modo… individualismo spietato, che al massimo si estende a un piccolissimo clan. Magari alla ragazza che sta insieme a te sulla scialuppa. All’amante più che alla moglie, forse a un amico. Quindi, quando parliamo di gruppo, in realtà parliamo di individualismo allargato”.

Terzo sintomo della malattia mentale degli italiani?
“La recita”.

La recita?
“Aaaahhh, proprio così… noi non esistiamo se non parliamo. Noi esistiamo per quello che diciamo, non per quello che abbiamo fatto. Ecco la patologia della recita: l’italiano indossa la maschera e non sa più qual è il suo volto. Guarda uno spettacolo a teatro o un film, ma non gli basta. No, sta bene solo se recita, se diventa lui l’attore. Guarda il film e parla. Ah, che meraviglia: sto parlando, tutti mi dovete ascoltare. Ma li ha visti gli inglesi?”.

Che fanno gli inglesi?
“Non parlano mai. Invece noi parliamo anche quando ascoltiamo la musica, quando leggiamo il giornale. Mi permetta di ricordare uno che aveva capito benissimo gli italiani, che era Luigi Pirandello. Aveva capito la follia perché aveva una moglie malata di mente. Uno nessuno e centomila è una delle più grandi opere mai scritte ed è perfetta per comprendere la nostra malattia mentale”.

Torniamo ai sintomi, professore.
“No, no. Rimaniamo alla maschera. Pensi a quelli che vanno in vacanza. Dicono che sono stati fuori quindici giorni e invece è una settimana. Oppure raccontano che hanno una terrazza stupenda e invece vivono in un monolocale con un’unica finestra e un vaso di fiori secchi sul davanzale. Non è magnifico? E a forza di raccontarlo, quando vanno a casa si convincono di avere sul serio una terrazza piena di piante. E poi c’è il quarto sintomo, importantissimo. Riguarda la fede…”.

Con la fede non si scherza.
“Mica quella in dio, lasciamo perdere. Io parlo del credere. Pensare che domani, alle otto del mattino ci sarà il miracolo. Poi se li fa dio, San Gennaro o chiunque altro poco importa. Insomma, per capirci, noi viviamo in un disastro, in una cloaca ma crediamo che domattina alle otto ci sarà il miracolo che ci cambia la vita. Aspettiamo Godot, che non c’è. Ma vai a spiegarlo agli italiani. Che cazzo vuoi, ti rispondono. Domattina alle otto arriva Godot. Quindi, non vale la pena di fare niente. E’ una fede incredibile, anche se detta così sembra un paradosso. Chi se ne importa se ci governa uno o l’altro, se viene il padre eterno o Berlusconi, chi se ne importa dei conti e della Corte dei conti, tanto domattina alle otto c’è il miracolo”.

Masochismo nascosto, individualismo spietato, recita, fede nel miracolo. Siamo messi malissimo, professor Andreoli.
“Proprio così. Nessuno psichiatra può salvare questo paziente che è l’Italia. Non posso nemmeno toglierti questi sintomi, perché senza ti sentiresti morto. Se ti togliessi la maschera ti vergogneresti, perché abbiamo perso la faccia dappertutto. Se ti togliessi la fede, ti vedresti meschino. Insomma, se trattassimo questo paziente secondo la ragione, secondo la psichiatria, lo metteremmo in una condizione che lo aggraverebbe. In conclusione, senza questi sintomi il popolo italiano non potrebbe che andare verso un suicidio di massa”.

E allora?
“Allora ci vorrebbe il manicomio. Ma siccome siamo tanti, l’unica considerazione è che il manicomio è l’Italia. E l’unico sano, che potrebbe essere lo psichiatra, visto da tutti questi malati è considerato matto”.

Scherza o dice sul serio?
“Ho cercato di usare un tono realistico facendo dell’ironia, un tono italiano. Però adesso le dico che ogni criterio di buona economia o di buona politica su di noi non funziona, perché in questo momento la nostra malattia è vista come una salvezza. E’ come se dicessi a un credente che dio non esiste e che invece di pregare dovrebbe andare in piazza a fare la rivoluzione. Oppure, da psichiatra, dovrei dire a tutti quelli che stanno facendo le vacanze, ma in realtà non le fanno perché non hanno una lira, tornate a casa e andate in piazza, andate a votare, togliete il potere a quello che dice che bisogna abbattere la magistratura perché non fa quello che vuole lui. Ma non lo farebbero, perché si mettono la maschera e dicono che gli va tutto benissimo”.

Guardi, professore, che non sono tutti malati. Ci sono anche molti sani in circolazione. Secondo lei che fanno?
“Piangono, si lamentano. Ma non sono sani, sono malati anche loro. Sono vicini a una depressione che noi psichiatri chiamiamo anaclitica. Penso agli uomini di cultura, quelli veri. Che ormai leggono solo Ungaretti e magari quel verso stupendo che andrebbe benissimo per il paziente Italia che abbiamo visitato adesso e dice più o meno: l’uomo… attaccato nel vuoto al suo filo di ragno”.

E lei, perché non se ne va?
“Perché faccio lo psichiatra, e vedo persone molto più disperate di me”.

Grazie della seduta, professore.
“Prego”.




se si torna a parlare di utopia è segno buono …

<!-- -->

Convegno sull’utopia. Il cambiamento: radicale e possibileconvegno sull’utopia

il cambiamento: radicale e possibile


Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 23 del 25/06/2016
Il potere dominante ha imposto, dalla fine degli anni ’70, una narrazione della vita e del mondo “in nome del denaro” – fondata su utilitarismo, competitività, ricchezza per pochi, violenza, cinismo, predazione della natura, furto dei beni comuni – ed ha inoltre convinto che non esiste un’alternativa a questo sistema. “Utopia” è il nome con cui si tacciano proposte che puntano in tutt’altra direzione. Noi vogliamo l’utopia, vogliamo credere che un mondo più fraterno, pacifico e sostenibile sia possibile. La storia è costellata di esempi della realizzazione di esperienze considerate da molti impossibili. Ed è con questo spirito che ci avviciniamo al 500° anniversario della pubblicazione del libro Utopia di Tommaso Moro.

“Ripensare l’utopia: da immaginario dell’inesistente e dell’impossibile a progetto di cambiamento radicale da realizzare”

è il titolo che abbiamo pensato per la prima parte della conferenza nazionale sull’utopia, in programma il 14 e 15 ottobre a Sezano (Vr).Obiettivi e organizzazione Oggi attendiamo una nuova era di “costruttori” (e non di distruttori), di cittadini (e non di predatori), coscienti di essere abitanti della Terra (e non “consumatori” delle risorse del pianeta), uniti nell’uguaglianza dei diritti fra tutti gli esseri umani, nel rispetto delle differenze fra tutti i popoli, e nella cura della grande comunità di vita che è la «casa comune» della Terra. Abbiamo bisogno di cittadini audaci, convinti dell’urgenza di mettere fine al sistema finanziario attuale che uccide; di sradicare i fattori strutturali che generano impoverimento, esclusione, marginalizzazione, rifiuto degli altri; di mettere al bando le guerre che continuano a distruggere il senso del vivere insieme. Per questo abbiamo intitolato la conferenza “Incontro con l’audacia mondiale”. La conferenza nazionale è curata dall’Università del Bene Comune, dal Monastero del Bene Comune e dalla Comunità degli Stimmatini di Sezano (Vr) – sulla scia dell’iniziativa internazionale “Dichiariamo Illegale la Poverta-Banning Poverty 2018” (Dip) – in collaborazione con altre organizzazioni della società civile, parte integrante del “popolo dell’utopia in azione”: Adista, altrapagina, Altramente, Centro Pace, Cercasi un fine, Cipsi, Combonifem, Comitato Acqua Bene Comune Campania, Comitato Acqua Bene Comune Puglia, Dip (Bolzano), Dip (Napoli), Labsus, Nigrizia, No Tav (Susa), Pressenza, Rete Radié Resch, Transform Italia, Università Invisibile.L’obiettivo della conferenza è dare cittadinanza e dignità alla capacità utopica e lo faremo attraverso due momenti simbolici: primo, i laboratori delle culture e pratiche utopiche, che faranno seguito alla presentazione del libro collettivo Ripensare l’utopia (che ho curato personalmente e che si avvale delle testimonianze di Achille Rossi, Jean-Pierre Wauquier, Bruno Amoroso, Cristina Bertelli, Roberto Mancini, Francesco Comina, Roberto Musacchio, Antonia Romano, Silvano Nicoletto, Olivier Turquet, ecc.). Il secondo momento prevede invece la proclamazione di tre dottori honoris causa in Utopia: la Cooperativa “New Hope”, di Caserta, un’occasione per le giovani donne immigrate di crescere nella loro dignità di persone, partecipando pienamente alla vita sociale del nostro Paese, senza correre il rischio di venire nuovamente sfruttate o costrette al lavoro nero e sottopagato; il militante pacifista tedesco Jurgen Gaesslin, noto per le sue battaglie contro il commercio mondiale delle armi; e Bernard Tirtiaux, artista belga, vetraio, scultore, scrittore, drammaturgo. L’attribuzione di questo singolare titolo è stato introdotto nel 2009 dall’Università del Bene Comune, unica nel suo genere, perché la tendenza prevalente è quella di trasformare le università in grandi centri di formazione alla gestione dei saperi e delle competenze e alla loro valorizzazione economica, commerciale, industriale e tecnocratica. Il popolo dell’utopia in festa La conferenza si concluderà con una cena (“La Festa dell’Utopia”) curata dal maestro chef Fulvio De Santa, il quale inventerà delle pietanze ispirate al tema dell’utopia. Saremo in molti a Sezano per questo importante evento. Contiamo su ciascuno di voi. Diffondete l’informazione e portate con voi amici e conoscenti. I grandi cambiamenti sociali nascono sotto la pressione della sofferenza, delle discriminazioni, delle violenze, ma si nutrono di coraggio e operano nella gioia. Solo le esclusioni e le violenze sono perpetrate dai tristi. Le buone rivoluzioni no.



quelli che da lontano ci sembrano stranieri da vicino …

visti da lontano e visti da vicino

Tonio Dell’Olio

Tonio Dell'Olio

Visti da lontano, gli stranieri che giungono in Italia perché scappano dalla guerra o dalla violazione dei diritti umani più elementari o per fame, sono quelli che vengono a mettere in pericolo la nostra sicurezza o la nostra salute, sono quelli che “potrebbero starsene a casa loro” o che “vengono a rubarci il lavoro”. Quando li incontri guardandoli negli occhi e hai il coraggio di ascoltare i loro racconti, ti rendi conto che non sono nati esattamente a Lampedusa ma che la loro sconfitta ha radici lontane. Hanno un nome e una storia. Una vita. Conosci le condizioni del Paese da cui partono. Capisci che nessuno avrebbe voluto lasciare affetti, tradizioni e progetti. Comprendi almeno un poco il dramma delle traversate del deserto e del mare su barche di fortuna e le violenze che hanno dovuto subire da parte di polizie corrotte e di uomini senza scrupolo. Finalmente vedi la tua immagine riflessa in quella di un uomo. Visto da vicino non è più un immigrato, un irregolare, un clandestino. Abita a pieno titolo la tua stessa umanità. Sono motivi più che sufficienti per favorire l’incontro degli stranieri in Italia con le scuole, le parrocchie, le famiglie e i centri di aggregazione per sconfiggere i pregiudizi e il disprezzo, l’ignoranza e il razzismo.