un invito al sinodo ad una maggiore audacia e discernimento

 

 

“Osate discernere con noi”

lettera aperta ai “Padri” sinodali

lettera del giornalista René Poujol pubblicata sul sito renepoujol (Francia) il 6 febbraio 2015

Cari Padri, eccoci ancora agli inizi di questo anno 2015 che conoscerà il completamento del sinodo sulla famiglia voluto dal nostro papa Francesco. Ne ho applaudito l’intuizione, felice di ritrovarvi la generosità dello sguardo del Concilio Vaticano II che ha segnato la mia giovinezza. Ho seguito da vicino i preparativi poi i lavori della prima sessione, applaudito alla franchezza dei dibattiti, tremato per le tensioni suscitate dalla relazione intermedia del cardinale Peter Erdo, mi sono disperato per il ripiegamento timoroso testimoniato dalla redazione finale dei Lineamenta che vi sono stati inviati in vista della sessione dell’ottobre 2015. So quanto saranno decisivi i prossimi mesi. Come invita a fare la Lettera del cardinal Baldisseri, segretario generale del sinodo, mi prendo quindi la libertà di inviarvi questa “lettera aperta” (1).Sono nato cattolico, da una famiglia molto credente, e lo sono rimasto fino ad oggi, non avendo mai trovato motivi sufficienti per rimettere in discussione questa appartenenza e scardinare la mia fede in Cristo. Cos’altro dire che, senza rischiare di cadere in una forma di esibizionismo, esprima tuttavia il mio impegno costante all’interno della Chiesa da mezzo secolo (2) e precisi quindi il luogo da cui vi parlo? Perché è proprio da questo mio profondo attaccamento ecclesiale che vorrei esprimervi, per il passato recente, la mia delusione, e per il futuro, che è nelle vostre mani, la mia fiducia e la mia speranza. .

Ho amato e apprezzato lo spirito della “relazione intermedia”

Della relazione intermedia, tanto criticata, ho amato e apprezzato proprio quello spirito di libertà che portava la Chiesa a decentrarsi da se stessa come la invita a fare papa Francesco. Sicura della Buona Notizia di cui è portatrice, per la coppia e la famiglia, poteva offrirsi uno sguardo ottimista e generoso sul mondo. Il testo ci invitava a “percepire le forme positive della libertà individuale”, a “riaffermare il valore e la consistenza propria del matrimonio naturale” e “riconoscere elementi positivi nelle forme imperfette” del matrimonio civile, della coabitazione e del concubinaggio, tipi di unioni in cui si potevano “vedere valori familiari autentici” quando vi trovavano spazio: “la stabilità, l’affetto profondo, la responsabilità verso i figli, la capacità di resistere nelle prove” (2). Ho trovato bella, a proposito dei divorziati risposati, l’idea che un approfondimento teologico possa aiutarci a superare la solo apertura fatta a quelle coppie di una “comunione spirituale”; così come ho apprezzato il riconoscimento che “le persone omosessuali hanno dei doni e delle qualità da offrire alla comunità cristiana” e l’invito a “prendere atto che esistono (tra loro) casi di sostegno reciproco fino al sacrificio”… (3). Come giornalista, ne ero stato testimone, negli anni 80 in cui molti malati di aids, abbandonati dalla loro famiglia (magari anche cattolica), morivano nella solitudine, avendo, nel momento di rendere il loro ultimo respiro, il solo sguardo amante di quell’uomo o di quella donna che condivideva la loro vita.

. Quando guardo attorno a me…

Ed ecco che la sintesi finale, adottata dai partecipanti al Sinodo romano, che oggi serve da documento preparatorio al Sinodo ordinario dell’ottobre 2015, a cui siete chiamati a partecipare,rivedeva le espressioni coraggiose della relazione intermedia. Come se, al termine dei lavori: “i padri sinodali (volessero) invece trovare i mezzi per riproporre la bellezza del matrimonio cristiano piuttosto che insistere sugli aspetti positivi delle situazioni problematiche”(4). Al punto da tornare a concentrarsi sull’uno rinunciando all’altro.

Cari Padri, quando guardo attorno a me: i miei stessi figli e figlie, nipoti, figliocci e figliocce, tutti in età per vivere in coppia, osservo una bella diversità di matrimoni religiosi o civili, di pacs (ndr.: unioni civili) o di semplice convivenza. Tra di loro, ce n’è perfino uno che ha osato la scelta radicale di una vita monastica… ortodossa! Dei loro figli, alcuni sono battezzati, altri no, alcuni hanno ricevuto in municipio un battesimo repubblicano. Quando guardo nella mia famiglia e tra i miei amici, vi scopro vecchie coppie sposate, come noi, ma anche persone sole, o in seconda unione dopo un divorzio. E, tra i nostri parenti o conoscenti omosessuali: coppie libere da qualsiasi legame giuridico, altre con un pacs, altre recentemente sposate. È in mezzo a loro che vivo. Con felicità e riconoscenza. Alla domenica, a messa, li presento tutti indifferentemente nella mia preghiera. Vedo ciò che testimoniano: fedeltà nella loro coppia, affetto reciproco e sostegno, responsabilità verso i loro figli, capacità di resistere nelle prove della vita, apertura agli altri… insomma, quelle qualità percepite come costitutive del matrimonio cristiano da coloro che accettano che Dio abbia qualcosa a che vedere con il loro amore! Sanno che provo per loro: rispetto, stima e affetto. E vorrei tanto farli partecipi della mia Chiesa.

. Quelle “periferie” in cui sembra che si voglia dissuadervi dall’avventurarvi

Sicuramente sono accampati in quelle “periferie” che papa Francesco ci invita a visitare e in cui, improvvisamente, sembra che si voglia dissuadervi dall’avventurarvi. A meno che non ci sia qualche anima da riportare all’ovile. “Bisogna accogliere le persone con la loro esistenza concreta, sapersostenere la loro ricerca, incoraggiare i l loro desiderio di Dio e la loro volontà di fare pienamente parte della Chiesa”(5). “Tutte queste situazioni devono essere affrontate in maniera costruttiva, cercando di trasformarle in occasioni di cammino verso la pienezza del matrimonio e della famiglia alla luce del Vangelo…”(6). Ma, vedete, cari Padri, coloro di cui vi parlo, non esprimono necessariamente, oggi, un desiderio di Dio che li porterebbe a voler fare pienamente parte della Chiesa. Vivono e sono felici di vivere, apparentemente senza Dio e senza Chiesa. Eppure, come laico credente, camminando accanto a loro da molto tempo, per alcuni da sempre, ho il desiderio di continuare ad incarnare presso di loro quell’“arte dell’accompagnamento” costitutiva del mio battesimo, che presuppone “di imparare sempre a togliersi i sandali davanti alla terra sacra dell’altro” (7), quale che sia la sua appartenenza e il suo progetto di vita.

. Quando la Chiesa si rifiuta di vedere Dio all’opera nel cuore degli uomini

Della situazione dei divorziati risposati, osservo che vi è ora proposto “un approfondimento ulteriore” (8) e della situazione delle persone omosessuali, la ricerca di un’attenzione pastorale che si riferisca all’insegnamento della Chiesa secondo il quale: “Non c’è nessun fondamento per assimilare o stabilire delle analogie, anche lontane, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio su matrimonio e famiglia”(9). Il che ci porta al paradosso che la Chiesa si rifiuta di vedere Dio all’opera nel cuore delle persone quando ciò non corrisponde al suo modo di intendere il piano di Dio, senza neanche chiedersi se tale modo di intendere continui ad essere pertinente!

Cari Padri, a pochi mesi dall’evento che segnerà sicuramente la vita della nostra Chiesa, sento quanto è grande la vostra responsabilità e non dubito neanche per un attimo della vostra determinazione a volerla assumere in fedeltà alla Parola di Dio. So quanti e quali cambiamenti di civiltà abbiano effetti sulle nostre società e le lacerazioni che nascono dai nostri desideri contraddittori di libertà individuale e di servizio del Bene comune. Comprendo la vostra preoccupazione di ricordare alle giovani generazioni quanto il cammino d’amore, di fedeltà e di fecondità che viene loro proposto risponda al più profondo delle loro attese e che Dio può aiutarli ad assumerlo attraverso le prove della vita. Aderisco allo sguardo pastorale a cui invitano i Lineamenta affinché, nelle nostre comunità cristiane, nessuno si senta escluso, emarginato, disprezzato a causa del suo fallimento, della sua sofferenza, della sua differenza e del suo semplice desiderio di ritrovare la felicità.

. Trasformeremo il mondo se non lo amiamo? Ma gli altri, cari Padri? Tutti quegli altri che, per ragioni che sfuggono sia a voi che a me, si trovano oggi indifferenti alla Chiesa e alla sua religione? Tutti quegli altri in mezzo ai quali viviamo nel quotidiano perché sono i nostri figli, amici, vicini… non avremmo null’altro da offrire loro se non un impossibile invito alla conversione? Trasformeremo il mondo se non lo amiamo già così com’è, se non gli diciamo che è amato da Dio, se non sappiamo già rallegrarci con lui di più umanità, di più solidarietà, se decidiamo di riservare il nostro sguardo e il nostro cuore solo alle persone suscettibili di giungere nel grembo della santa Chiesa cattolica, apostolica e romana? E saremmo allora ancora fedeli al Vangelo di Matteo 25, allo spirito delle Beatitudini? Cari Padri, non voglio abusare del vostro tempo che è prezioso. La XIV Assemblea generale ordinaria del sinodo a cui siete invitati a partecipare ha come oggetto: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. Osate discernere con noi, generosamente, in questo mondo contemporaneo tanto denigrato, la moltitudine e la diversità dei semi del Verbo, per farli crescere insieme, sapendo che spetta solo a Dio decidere le condizioni per entrare nel Regno. _______________

1. Un amico mi fa osservare che l’invito del cardinale è di rispondere ad alcune delle 46 domande formulate nei Lineamenta, non a “fare petizioni per far pressione” sul sinodo. È vero, ma non è questo il mio intento. 2. Ho presieduto, in gioventù, l’associazione degli studenti cattolici di Tolosa, prima di entrare come giornalista, dal 1974 al 2009, nel gruppo editoriale Bayard, anch’esso cattolico, di cui ho diretto per dieci anni la testata Pèlerin. Sono stato barelliere a Lourdes, catechista nella mia parrocchia, capo scout, responsabile dipartimentale poi membro dell’équipe nazionale degli Scout di Francia. Oggi membro del Consiglio delle Settimane sociali francesi, e della Conférence catholique des baptisés francophones (CCBF), sono oggi amministratore dell’Abbazia di Sylvanès (Aveyron), insieme origine della Liturgie chorale du peuple de Dieu, e centro del dialogo tra fede e cultura. Ho dedicato dei libri a tre preti, l’incontro con i quali ha profondamente segnato la mia vita: Mons. Jacques Delaporte, arcivescovo di Cambrai, il mio amico fratel André Gouzes op. e l’abbé Pierre. Mentre, ancora per due anni, partecipo alla missione del Segretariato generale del sinodo diocesano di Créteil, cerco di preservare un po’ di tempo per la scrittura di un blog dove mi presento come “giornalista, cittadino e ‘catho en liberté’”, blog essenzialmente dedicato alla vita della mia Chiesa e al suo dialogo con la società, e dove la presente lettera è inserita. 3. Relazione intermedia § 5, 18, 38 e 22 4. ibid.§ 48, 50 e 52 5.Imedia, ripreso il 16 ottobre sul sito di Famille Chrétienne 6. Lineamenta § 11 7. ibid § 43 8. ibid § 46 9. ibid domanda n° 38 10. ibid § 55




il commento al vangelo della domenica

 LA LEBBRA SCOMPARVE DA LUI ED EGLI FU PURIFICATO

commento al vangelo della sesta domenica del tempo ordinario (15 febbraio 2015) di p. Alberto Maggi: 

maggi

Mc 1,40-45

In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece, a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro». Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

La buona notizia che Gesù comunica all’umanità è che Dio non emargina alcuna persona. E’ la religione che divide le persone tra puri e impuri, meritevoli e no, ma non Dio. Come dirà Pietro negli Atti degli Apostoli, “Dio mi ha mostrato che non si deve chiamare profano o impuro nessun individuo”. E’ questo il tema che ci presenta l’evangelista Marco nel capitolo primo con l’episodio del lebbroso. “Venne da lui un lebbroso”, il personaggio è anonimo. E quando nei vangeli un personaggi è anonimo significa che è un personaggio rappresentativo, cioè un individuo nel quale chiunque vive una situazione simile ci si può identificare. La lebbra a quel tempo era considerata un castigo da Dio per determinati peccati e non si guariva dalla lebbra. In tutto l’Antico Testamento si narrano soltanto due guarigioni dalla lebbra, una di Maria, la sorella di Mosè, ad opera di Dio stesso, e l’altra di Eliseo verso la mano di un pagano. Quindi soltanto due guarigioni. La lebbra è considerata un castigo di Dio per determinati peccati, per cui il lebbroso non destava compassione, doveva vivere lontano dai villaggi, emarginati. Era in pratica un cadavere vivente e soprattutto non può né avvicinare, né essere avvicinato. Ebbene qui il lebbroso invece trasgredisce la legge. Va verso Gesù e lo supplica in ginocchio. Lo supplica in ginocchio perché non sa quale potrà essere la reazione di Gesù. “gli diceva: «Se vuoi puoi purificarmi!»” Non chiede di essere guarito, perché si sapeva che dalla lebbra non si poteva guarire. Lui chiede di essere purificato. In tutto il brano mai apparirà il verbo “curare o guarire”, ma sempre per tre volte, il che indica la completezza, il verbo “purificare”, cioè lui vuole almeno il contatto con Dio. Ha perso tutto, la famiglia, gli affetti, gli amici, e ha perso anche Dio, si sente veramente un fallito, un abbandonato. Allora chiede almeno il contatto con Dio, perché la religione lo ha posto in una situazione disperata. E’ impuro, l’unico che può togliergli l’impurità è Dio, ma siccome lui è impuro, non può rivolgersi a Dio. Quindi la disperazione più totale. La reazione di Gesù verso quest’uomo peccatore – secondo la cultura dell’epoca che continua a peccare trasgredendo la legge – è di compassione. Il termine “compassione” indica un sentimento divino con il quale si restituisce vita a chi vita non ce l’ha. “Tese la mano”. Ecco qui crea un po’ allarme questa espressione perché l’evangelista la prende dal libro dell’Esodo, dall’elenco delle dieci piaghe, dove stendere la mano è sempre un’azione di Dio o di Mosè contro i nemici del suo popolo, per castigarli. Allora non sapendo come va a finire l’episodio il lettore, l’ascoltatore si chiede: Cosa fa, lo castiga? Perché è un peccatore che continua a trasgredire la legge. E poi lo tocca. Non era necessario toccare un ammalato, un lebbroso. Quante volte Gesù ha guarito soltanto con la potenza della sua parola. Qui perché lo tocca? Lo tocca perché era proibito. E cosa succede? “Gli disse: «Lo voglio»”. La volontà di Dio è l’eliminazione di ogni emarginazione attuata in nome suo, cancellando così definitivamente per sempre la categoria degli impuri. Non esistono persone impure per il Signore. “«Lo voglio, sii purificato!»”. E Gesù, toccandolo, trasgredisce anche lui la legge e da quel momento, ritualmente, giuridicamente, lui diventa impuro. “E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato”. Per la terza volta appare il verbo “purificare”. Che meriti aveva il lebbroso per essere purificato? Nessuno, anzi ha continuato a trasgredire la legge. L’evangelista sta presentando la novità di Gesù: che l’amore di Dio non è attratto dai meriti delle persone – questo lebbroso non ha alcun merito – ma dai loro bisogni. E soprattutto la grande novità: non è vero, come insegna la religione, che l’uomo deve purificarsi per avvicinarsi e accogliere il Signore, ma è vero il contrario, accogliere il Signore è ciò che purifica l’uomo. Questa è la buona notizia portata da Gesù. Ma qui sembra che Gesù improvvisamente cambi umore .”E”, non è “ammonendolo”, ma “rimproverandolo severamente, lo cacciò via”. Perché? Casomai Gesù lo avrebbe dovuto rimproverare prima, quando quest’uomo peccatore ha trasgredito la legge e gli si è avvicinato. Perché adesso lo rimprovera? E soprattutto da dov’è che lo caccia? Lo rimprovera per aver creduto che Dio lo avrebbe escluso dal suo amore. E lo caccia via dal luogo simbolico, dalla sinagoga, dall’istituzione religiosa, che invece insegnava quest’immagine terribile di un Dio che minacciava, castigava e allontanava le persone da lui. Ecco perché Gesù lo rimprovera. Come hai potuto credere che tu fossi abbandonato da Dio, lontano da Dio? E poi gli dice: “«Guarda di non dire niente a nessuno»”, perché prima deve prendere coscienza di quello che gli è accaduto, “«Va invece a mostrarti al sacerdote»”. Perché “«Mostrati al sacerdote E offri per la tua purificazione quello che Mosè»”, non Dio, “« ha prescritto»”? La lebbra è un termine generico col quale si indicavano altre malattie della pelle o del cuoio capelluto. E da queste si poteva guarire. Allora per poter rientrare nel villaggio, nella famiglia, occorreva farsi esaminare dai sacerdoti che certificavano che la persona era sana. E naturalmente questa visita non era gratuita, ma si dovevano pagare ben tre agnelli, o uno se la persona era povera. Cioè Gesù lo invita a paragonare due modi di Dio, il Dio dei sacerdoti, un Dio esoso, un Dio che abbandona, un Dio che emargina, e il Padre di Gesù il cui amore viene dato gratuitamente. E infatti Gesù dice “«come testimonianza»”, non “per loro”, ma il testo dice “«contro di loro»”. L’evangelista si rifà al libo del Deuteronomio, cap. 31, vers. 26, in cui Mosè dice: “«Prendete questo libro della legge, vi rimanga come testimone contro di te»”, come trasgressione della legge, della volontà di Dio. Ebbene il lebbroso ha capito e non va più dai sacerdoti. E infatti “Quello uscì”, abbandona quest’istituzione che lo aveva reso impuro, “e si mise a predicare”. L’evangelista adopera per quest’individuo lo stesso verbo adoperato per l’insegnamento di Gesù. “E a divulgare”, non “il fatto”, come è tradotto qui. E’ il termine greco “logos” che significa parola, il messaggio. Cioè quello che annunzia non è tanto il fatto che gli è accaduto, ma va ad annunziare la novità: Dio non emargina, Dio non esclude, Dio non lascia che le persone stiano lontane da lui, ma il suo amore è rivolto a tutti quanti. Questo è il messaggio che l’ex lebbroso va a testimoniare. “Tanto che”, e qui l’evangelista non pone il soggetto Gesù, perché identifica Gesù e il lebbroso come se fossero la stessa persona. Il messaggio che il lebbroso sta divulgando è che Dio non è come i sacerdoti gli hanno fatto credere. Non discrimina, non emargina gli uomini, ma a tutti offre il suo amore. “Tanto che non poteva più entrare pubblicamente in una città”. Naturalmente l’evangelista si riferisce a Gesù. Gesù, toccando il lebbroso, è diventato anche lui impuro e quindi non può entrare pubblicamente in una città, perché dovrebbe prima sottoporsi anche lui ai riti di purificazione. “Ma rimaneva fuori”, esattamente come un lebbroso, “in luoghi deserti”, i luoghi dove dovevano stare le persone impure. Ma, come venne, il lebbroso all’inizio di questo brano, ecco che “venivano a lui da ogni parte”. Tutte le persone che si sono sentite emarginate, tutte le persone che si sono sentite rifiutate, tutte le persone che si sono sentite disprezzate, ecco accorrono a Gesù. E’ un Dio che ha purificato la persona, l’ha resa pienamente in comunione con lui. E’ questa la buona notizia che la gente aspettava, specialmente i più lontani, i più abbandonati, i più emarginati e disprezzati dalla religione.

ne ebbe compassione e lo toccò

una riflessione in proposito da parte di p. Agostino Rota Martir :

p. agostino

 

Domenica scorsa, terminata la Messa, una signora mi chiede se posso confessarla. Accetto e ci accomodiamo su una panca della Chiesa, ormai deserta e silenziosa.  Confessa i suoi peccati, poi iniziamo a riflettere sul vangelo di questa domenica e da subito mi accorgo che alcuni passaggi della mia predica, l’avevano lasciata un pochino dubbiosa e perplessa.

La signora sa che vivo con i Rom: “ma come è possibile avere compassione dei rom, dei clandestini quando questi se ne approfittano, sfruttano i loro stessi bambini..rubano, fanno razzie nelle nostre case? Ormai ci dobbiamo difendere da costoro! Ma come farlo da cristiani?”  

Il vangelo di questa domenica è il racconto del lebbroso che incontra Gesù: “Se vuoi puoi purificarmi!”, è la sua sola richiesta. Non domanda per sè la guarigione dalla lebbra, cosa del tutto comprensibile, chiede di essere purificato, condizione essenziale per riprendere il rapporto con Dio, interrotto a causa del contagio della lebbra, anzi castigato da Dio stesso. Era un impuro, e proprio per questo “messo fuori” dalla città, al margine, uno scarto della stessa società, condannato a gridare questa sua condizione lungo la strada, a non toccare anima viva e pura. Regole imposte dai puri, dai sani per difendersi e tutelarsi. Ieri come oggi. Quante regole, quante ordinanze emanate per salvaguardare i buoni e distinguersi dai cattivi e creano altre esclusioni, le fomentano, invece di combatterle.

I migranti oggi sono visti spesso come portatori di malattie, raccolti in veri centri di detenzione, quante le associazioni incaricate a controllare gli “scarti”, anche per tenerli a debita distanza di sicurezza..sì, è vero toccano le loro vite, ma senza compassione.

Quanti accampamenti di Rom fuori le nostre città, visti con diffidenza e sospetto e esclusi da ogni possibile compassione, anzi, guai a mostrare compassione verso di loro.  Mentre Dio non scarta proprio nessuno, neanche il lebbroso che in nome di una obbedienza “sacra”, scandalosamente è messo fuori dalla comunità dai sacerdoti stessi: in nome di una falsa fedeltà a Dio.

Ne ebbe compassione, tese la mano e lo toccò..”

È questa la Buona Notizia che Gesù racconta e rivela..grazie anche alla disobbedienza di questo lebbroso che contagia lo stesso Gesù a fare un’altro gesto, decisamente disobbediente: muoversi a compassione e toccarlo con la mano, gesto proibito e scandaloso. A volte Dio può rivelare la sua Volontà più attraverso un gesto di trasgressione, che ad una fedeltà fredda, meschina e distante. Un’obbedienza priva di compassione non apre cammini nuovi, a differenza della compassione (patire-con) che arriva a superare barriere e steccati di ogni genere. Sappiamo essere “compassionevoli disobbedienti”?  Mi affascina questo Dio capace di trasgressioni feconde..si ripete spesso quando ci confessiamo: Dio ha compassione di ognuno di noi, non si schifa delle nostre lebbre, ma continua a stendere la sua mano e ci tocca..è un Dio che per amore trasgredisce la legge dei “buoni e puri”, ancora oggi pronti a rinchiudere il suo Vangelo negli steccati del buon senso e della sicurezza. Costoro sarebbero capaci anche di emanare ordinanze per obbligare Dio a non mischiarsi troppo e a tenere le dovute distanze con chi disturba la tranquillità, non si integra a modino alle regole..

”Tanto che Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti..”  Pericolo, non toccare!