così i cristiani tedeschi chiedono a Roma di cambiare

piazza_san_pietro-vaticano

Chiesa e sesso: testo chiaro inviato a Roma

i cattolici tedeschi vogliono un radicale cambiamento per quanto riguarda la dottrina ufficiale della loro chiesa per quanto riguarda la sessualità e i risultati delle loro risposte al ‘questionario’ in vista del sinodo straordinario sulla famiglia del prossimo autunno rivelano novità scottanti

 “Osservatori critici… si erano aspettati che i vescovi tedeschi avrebbero nascosto in totale silenzio i risultati scottanti dell’indagine sull’etica sessuale tra i cattolici. Invece è successa una cosa diversa”… “La maggior parte dei fedeli considera la morale sessuale lontana dalla vita”, scrivono i vescovi tedeschi… Che essi tentino per la prima volta di superare quell’ipocrisia che spesso si accompagna all’ambiente cattolico, è qualcosa che ha a che fare con l’atmosfera favorevole promossa da papa Francesco

questo il punto della situazione fatto da  Thomas Seiterich

in “www.publik-forum.de” del 4 febbraio 2014 (traduzione: www.finesettimana.org)

Degli osservatori critici della Chiesa cattolica romana in Germania si erano aspettati che i vescovi avrebbero nascosto in totale silenzio i risultati scottanti dell’indagine sull’etica sessuale tra i cattolici. Invece è successa una cosa diversa. I vescovi parlano chiaramente con Roma. Tra l’altro si oppongono alla discriminazione dottrinale delle persone omosessuali. Come reagirà Francesco?

È successo qualcosa di sorprendente dietro le spesse, alte mura del convento di Würzburg Himmelspforten nella seduta del Consiglio permanente della Conferenza episcopale tedesca. I capi delle 27 diocesi hanno preso visione dei risultati dell’indagine vaticana. Cosa pensano i cattolici su amore e sessualità? E che cosa pensano della dottrina ecclesiale su questi temi molto personali?

Benché il questionario fosse formulato dai collaboratori vaticani in maniera molto circostanziata e molto particolare in un linguaggio “romano”, migliaia di comunità e di gruppi, nonché singole persone non si sono lasciate spaventare. E hanno quindi espresso le loro risposte.

Il risultato: una travolgente maggioranza di cattolici tedeschi rifiuta punti centrali dell’etica sessuale vaticana. I vescovi riassumono: “Le risposte dalle diocesi evidenziano quanto grande sia la differenza tra i fedeli e la dottrina ufficiale soprattutto in riferimento alle convivenze prima del matrimonio, dei divorziati risposati, della regolazione delle nascite e dell’omosessualità”. Le relative affermazioni ecclesiali non vengono praticamente accettate o vengono esplicitamente rifiutate. Come conseguenza, la Conferenza episcopale tedesca insiste perché ci siano delle riforme.

Da parte dei vescovi viene anche espressa una critica relativamente ai testi dottrinali come ad esempio il documento fondamentale “Gaudium et Spes” del Concilio Vaticano II “poco o per nulla conosciuto dai fedeli”. Tali testi dottrinali, secondo i vescovi, non hanno un significato immediato per la condotta di vita personale. I vescovi avvertono che tali testi, a causa della lingua utilizzata e del loro approccio autoritativo, non sono fatti in modo da risvegliare l’attenzione e la comprensione dei fedeli.

Su disposizione di papa Francesco, il Vaticano nell’ottobre 2013 aveva inviato in tutto il mondo un lungo elenco di domande che si rivolgeva non solo agli ecclesiastici, ma anche ai laici. Dovevano indicare ciò che sapevano sulla dottrina cattolica relativa alla famiglia e alla sessualità e qual era il loro atteggiamento in merito. I risultati serviranno come base di discussione di un sinodo universale straordinario dei vescovi che si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014 e che dovrà affrontare “le sfide pastorali della famiglia nel quadro dell’evangelizzazione” – questo il titolo dell’incontro.

“La maggior parte dei fedeli considera la morale sessuale lontana dalla vita”, scrivono i vescovi tedeschi, che si esprimono molto chiaramente. Indicano i fatti, non cercano di costruire ponti pastoral-diplomatici tranquillizzanti nei confronti della dottrina romana. Il quotidiano “Die Welt” commenta: “I vescovi tedeschi fregano papa Francesco”. E ha proprio ragione: il documento estremamente schietto renderà difficile ai padri sinodali e anche al papa nel prossimo autunno “teologizzare carinamente” i risultati che arriveranno da tutto il mondo.

Sarà molto interessante conoscere i risultati che arriveranno dall’Africa, dall’America Latina, dall’Europa dell’Est e dall’Asia. Comunque i vari vescovi locali hanno molteplici possibilità di mascheramento. Oppure apparirà una spaccatura negli animi dei fedeli, come era il caso in faccende di sesso anche qui da noi in Germania. Quello spaccare e reprimere, quell’ipocrisia che troppo spesso si accompagna al cattolico, i vescovi tedeschi la vogliono evidentemente superare.

Che essi tentino questo per la prima volta, ha a che fare con papa Francesco. A tali tentativi fatti da responsabili della chiesa, lui offre un vento favorevole. L’atmosfera da lui creata favorisce i cambiamenti. Non nella legislazione canonica, ma negli ambiti sensibili di presenza della Chiesa, vicini al vissuto quotidiano dei fedeli.




un piccolo specchio per capire se sei tollerante o intollerante

le 8 abitudini di chi è intollerante

come descrivereste una persona intollerante? Lo psicoterapeuta Mark Goulston, durante la sua lunga carriera, si è reso conto che ci sono alcuni tratti che accomunano chi non sopporta il proprio prossimo. Goulston ha delineato 8 caratteristiche che contraddistinguono i soggetti intolleranti.

1. Tendono a essere fanatici – Non è il semplice credere profondamente in qualcosa, è il non dare spazio ad altre interpretazioni. Il loro punto di vista è l’unico possibile e qualunque cosa sia lievemente diversa viene etichettata come sbagliata ed è quindi un nemico che va attaccato.

2. Hanno una psiche rigida – Ogni altro punto di vista li rende estremamente ansiosi e lotteranno fino in fondo affinché gli altri passino dalla loro parte. Il loro esagerato senso di auto-protezione li porta a vedere il “diverso” come una minaccia alla propria identità. Le azioni che compiono – così pensano loro – sono autodifesa contro “l’assalto” del nuovo punto di vista.

3. Sono saputelli – Sanno alla perfezione un minuscolo argomento e questo li rende in dovere di applicare tale “conoscenza” a ogni minimo aspetto della vita. Se sfidati battono in una ritirata strategica, valutano come agirebbero in “quell’ambito” e poi, con un’aggressività ancora maggiore della precedente, tornano all’attacco.

4. Sono pessimi ascoltatori – Toh che novità! Raramente ascoltano o provano a comprendere chi li circonda e il loro stato d’animo. A meno che non la pensino come loro.

5. C’è tensione nelle loro relazioni – Sorpresi? In effetti la loro mania di avere tutto sotto controllo li porta ad avere relazioni solo con chi ubbidisce, è sempre d’accordo e si sottomette alla loro volontà. Ma questo spesso confluisce, ad esempio, con dei rapporti infernali con i propri figli adolescenti.

6. Vedono il mondo in bianco e nero – Le scale di grigio non sono minimamente contemplate. Spesso vengono da famiglie in cui c’era un estremo controllo o, viceversa, caos. Genitori autoritari finiranno per far credere ai figli di aver pagato in anticipo il brutto della vita, lasciandosi andare; famiglie caotiche, invece, porteranno le successive generazioni a imporsi una maggior disciplina, rischiando di superare il limite.

7. Non lasciano nulla al caso – Hanno una salda convinzione che lasciare qualcosa al caso comporti, automaticamente e necessariamente, qualcosa di brutto. Per Einstein la decisione più importante è “scegliere se il mondo in cui vivi è sicuro o pericoloso”. Per qualche astrusa ragione, questi soggetti credono che il loro sia un mondo pericolosissimo. E si sentono, quindi, giustificati se mostrano comportamenti aggressivi e ostili verso gli altri. Quegli altri che, dicono loro, sarebbero pronti per attaccarli per primi (sembra una politica estera di nostra conoscenza?).

8. Soffrono di un’indomabile gelosia – Forse questa è l’osservazione più interessante. Essere invidiosi significa desiderare ciò che un’altra persona ha; essere gelosi significa arrabbiarsi con la persona per il solo fatto di averla. Chi è intollerante è anche geloso, perché non si sente felice. Al contrario, è frustrato perché, pur seguendo tutte le regole, non hanno pace. Di conseguenza, quando ad esempio vedono due persone disposte a infrangere regole e convenzioni pur di trovare il vero amore ed essere felici, non sono solo invidiosi, ma gelosi. Ecco perché tanta veemenza contro il matrimonio gay, anche se le relazioni di altre persone non li sfiorano neanche da lontano.