il biblista p. Pagola commenta il vangelo della domenica

 

croce

commento di p. Pagola al vangelo di domani, domenica XXIX del tempo ordinario (20 ottobre 2013)

Lc 18, 1 – 8:

CONTINUIAMO A CREDERE NELLA GIUSTIZIA?

 Luca riporta nel suo vangelo una breve parabola per indicarci che Gesù la ha narrata per spiegare ai suoi discepoli come dovevano pregare sempre senza scoraggiarsi. Questo tema è molto caro all’evangelista che, in varie occasioni, ripete sempre la stessa cosa. Naturalmente, la parabola è stata letta quasi sempre come un invito a badare alla perseveranza nel rapporto tra noi e Dio e del nostro dialogo continuo con lui. Tuttavia, se osserviamo il contenuto del racconto e la conclusione a cui arriva lo stesso Gesù, ci accorgiamo che la chiave della parabola è

 la sete di giustizia. Fino a quattro volte si ripete l’espressione “fare giustizia”. più che un modello di discorso, la vedova del racconto è esempio ammirabile di lotta per la giustizia in mezzo ad una società corrotta che abusa dei più deboli.

 Il primo personaggio della parabola è un giudice che “non teme Dio e non gli importa niente degli uomini”. È l’incarnazione esatta della corruzione che viene denunciata ripetutamente dai profeti: i potenti non temono la giustizia di Dio e non rispettano la dignità e né i diritti dei poveri. Questi non sono dei casi isolati. I profeti denunciano la corruzione del sistema giudiziario in Israele e la struttura maschilista di quella società patriarcale.

 Il secondo personaggio è una vedova indifesa in mezzo ad una società ingiusta. Da un lato, vive subendo gli oltraggi di un “avversario” più potente di lei, e dall’altro, è vittima di un giudice al quale non gli importa in assoluto della sua persona e né della sua sofferenza. Così vivono milioni di donne di tutti i tempi nella maggioranza dei paesi.

 Nella conclusione della parabola, Gesù non parla del dialogo esatto da intrattenere con il Padre. Prima che niente, chiede fiducia nella giustizia di Dio: “Non farà Dio giustizia ai suoi eletti che gli gridano giorno e notte?”. Questi eletti non sono “i membri della Chiesa” bensì i poveri di tutti i paesi che vanno chiedendo giustizia. Di essi è il regno di Dio.

 Dopo, Gesù fa una domanda che è tutta una sfida per i suoi discepoli: “Quando verrà il Figlio dell’Uomo, troverà questa fede sulla terra?”. Egli non sta pensando alla fede come adesione dottrinale, bensì alla fede che è incoraggiamento per la vedova, modello di indignazione, resistenza attiva e coraggio per reclamare giustizia verso i corrotti.

 È tutto questo la fede ed il dialogo dei cristiani soddisfatti delle società del benessere? Sicuramente, ha ragione J. B. Metz quando denuncia che nella spiritualità cristiana ci sono troppi cantici e poche grida di indignazione, troppa compiacenza e poca nostalgia di un mondo più umano, troppa consolazione e poca fame di giustizia.

 José Antonio Pagola