la festa trasformata in tragedia

erano ormai vicini a Santiago di Compostela

hanno trovato la morte

vive condoglianze a tutti i parenti

(vedi link qui sotto)

PRIMO PIANO- Ogni 25 luglio Santiago de Campostela è in festa per celebrare il suo patrono. Quest’anno non è così. La parola “festa” si è “trasformata in “tragedia”. Condoglianze alle famiglie delle 78 vittime che hanno perso la vita nel treno della morte!.

image_pdfimage_print

Pisa: niente scuolabus per i bambini rom

 

bambini rom

 diritto allo studio a rischio per 47 bambini rom come ricatto per la non regolare frequentazione scolastica
Associazioni e volontari presentano una mozione. Il Comune chiede  alle famiglie di impegnarsi di più a mandare i figli a scuola. L’assessore al sociale: “I bambini non devono fare le spese dell’insolvenza degli adulti”
 

A meno di due mesi dall’inizio dell’anno scolastico 47 bambini rischiano di non poter andare ascuola perché non esiste più un servizio di scuolabus. Succede alla periferia di Pisa: i bimbi coinvolti fanno parte della comunità rom del campo di via della Bigattiera, strada che congiunge la città con il litorale. Non mancano solo gli scuolabus: al campo rom non c’è acqua corrente eluce dal 2012. “Il diritto alla sopravvivenza viene ancora prima del diritto allo studio, alla Bigattiera abbiamo fatto un salto all’indietro di 20 anni” denuncia padre Agostino Rota Martir, sacerdote del campo di Coltano. Associazioni cittadine, volontari e insegnanti hanno dato la loro solidarietà alla comunità rom della Bigattiera attraverso una mozione dove si chiede al Comune di Pisa di ripristinare al più presto il servizio di scuolabus e fare in modo che il diritto allo studio non venga negato ai bambini del campo rom. Dal canto suo l’amministrazione comunale chiede alle famiglie rom di impegnarsi maggiormente nel mandare i figli a scuola. “I bambini non devono fare le spese dell’insolvenza di nessun adulto – afferma Maria Luisa Chiofalo, assessora comunale al Sociale e all’Istruzione – Il problema deve essere risolto entro settembre, per questo è stato aperto un tavolo con la Regione Toscana per gestire quella che per noi è un’emergenza”.
Lo scuolabus che non c’è più
Il servizio attuale prevede tre pulmini impegnati nel trasporto degli studenti provenienti dai campi rom di Coltano e Oratoio. Ma dal 2011 non è più previsto il collegamento con la Bigattiera: il Comune lo ha tagliato perché classifica il campo rom e i suoi abitanti come “abusivi”. Ma la storia appare più complessa. Di proprietà del Demanio l’area era stata data in concessione al Comune con un contratto di tre anni (dal 2007 al 2010) affinché fossero regolarizzate le posizioni abitative di 8 nuclei familiari. Circa 40 persone che, secondo il Comune, non potevano usufruire delle abitazioni consegnate alla comunità rom di Coltano nell’ambito del progetto per l’integrazione creato dalla municipalità pisana “Città Sottili”.
Allo scadere del triennio la concessione non è stata rinnovata e il numero degli abitanti del campo è cresciuto: ad oggi vivono alla Bigattiera 150 persone, un terzo sono bambini. “Per quanto riguarda le bimbe e i bimbi al campo non autorizzato della Bigattiera – si legge in una nota del Comune di Pisa – solo tre dei circa 50 appartengono a famiglie che sono residenti a Pisa e che contemporaneamente sono nel comprensorio della scuola scelta: a questi è stato regolarmente assegnato il servizio come in tutti gli altri casi cittadini (il regolamento approvato dal consiglio comunale prevede che le famiglie richiedenti debbano essere residenti a Pisa e coloro che scelgono la scuola fuori dal comprensorio di residenza vengono serviti solo a riempimento di scuolabus parzialmente pieni). Quella delle bimbe e dei bimbi del campo della Bigattiera, che lo scorso anno hanno avuto frequenze in larga prevalenza basse o nulle, assume dunque i contorni diun’emergenza”.
L’assessora Chiofalo assicura: “Città Sottili è un progetto che ha prodotto buoni risultati. I suoi limiti sono dovuti al fatto che non sempre c’è stata collaborazione da parte delle famiglie per il proprio inserimento sociale e lavorativo e soprattutto per l’impegno riguardo all’inserimento scolastico dei proprio figli. In ogni caso l’equazione scuolabus-scolarizzazione non esiste”. Peraltro, nel caso della Bigattiera, a causa della scarsa frequenza degli alunni i carabinieri hanno fatto scattare una denuncia per abbandono scolastico nei confronti dei genitori e questo ha scatenato l’indignazione di associazioni e volontari. Alcuni cittadini hanno deciso di presentare una mozione per il ripristino del servizio di scuolabus che sarà discussa dal consiglio comunale di Pisa nei prossimi giorni con il sostegno di alcuni gruppi consiliari.
Un campo senza acqua ed elettricità
Ma alla Bigattiera c’è un problema ancora più grave della mancanza dello scuolabus: mancano acqua ed elettricità. Di fatto si va avanti con i generatori e l’acqua corrente, anche se il sistema idrico è stato riallacciato all’autoclave, è scarsissima. Come fanno sapere dalla direzione della Società della Salute di Pisa entrambi i servizi sono stati tagliati nel 2012 in seguito alle segnalazioni della Protezione Civile e dei vigili del fuoco che avevano denunciato il deterioramento (anche a causa di manomissioni) e la pericolosità degli impianti. E anche in questo caso a farne le spese sono soprattutto i bambini.
Come spiega Milorad Petroski dell’Asifar, associazione per lo sviluppo interculturale dei rom: “I bambini hanno detto di vergognarsi quando sono in classe con i loro compagni perché sono sporchi, non possono lavarsi. Le madri stesse non vogliono che vadano a scuola in quelle condizioni e mi hanno anche detto che sarebbero disposte a farli andare a scuola a piedi se prima almeno potessero lavarli. Qui non c’è nemmeno la possibilità di avere un frigorigero e ogni volta che piove il campo si trasforma in un lago di fango”. Sara Cozzani, insegnante e presidente della sezione pisana di Opera Nomadi, aggiunge: “Come si fa a vivere senza luce e acqua? Questa è un’emergenza umanitaria. Il Comune insiste sull’autonomia delle famiglie ma in molti casi non è possibile. Oltre a mancare lo scuolabus i bambini sono costretti ad andare a scuola sporchi. E’ degradante ed in alcuni casi, anche se isolati, perfino le insegnanti hanno fatto degli apprezzamenti sull’odore dei bambini”.
Anche se di elettricità e scuolabus ancora non si parla, l’amministrazione comunale ha aperto un tavolo di confronto con la Regione Toscana per dare il via ad un micro finanziamento finalizzato alla scolarizzazione dei bimbi rom della Bigattiera che dovrebbe garantire la frequenza scolastica a settembre ma di deciso non c’è ancora niente. “Sono stato al campo della Bigattiera venti giorni fa – spiega l’assessore regionale al Sociale Salvatore Allocca – Queste persone vivono senza i mezzi minimi. La Regione deve occuparsi di tutti e non lasciare indietro nessuno. Per quanto riguarda il campo della Bigattiera stiamo pensando ad un progetto di finanziamento leggero”. Nel frattempo a pagare il prezzo più alto sono i bambini.

image_pdfimage_print

grazie Fiorella del tuo bello sguardo sulla realtà

 

cammino

una, per me, anonima Fiorella ha postato su fb questa bella descrizione: mi ha colpito molto fino a volerla abbracciare forte forte:

Io lo conosco…So che la mattina anche se non ha molta voglia, Lui si alza presto e dopo essersi lavato e aver pregato, prende il suo zaino e il suo motorino, se non ha un passaggio in auto, si reca sul luogo di lavoro. Qui “prepara” la sua merce,mettendola in bella mostra e inizia il suo percorso, a volte cambia direzione ma, dove cammina, è sempre il solito suolo, la sabbia. Lui ci tiene al suo lavoro, anche se si “vergogna” un pochino, perché trova persone che lo offendono dicendo anche solamente: non voglio nulla, siete troppi, non avete voglia di lavorare, ecc. ecc. Lui non spaccia droga, Lui non ruba alle vecchiette, Lui non fa del male a nessuno….Lui vuole guadagnare qualcosa dignitosamente, vuole aiutare la sua famiglia di quel poco che può, la sua famiglia in Senegal è troppo importante per Lui. Ogni tanto si riposa sotto una pineta per chiudere un pochino gli occhi, i suoi dolci occhi, e sogna un mondo “diverso”, dove la dignità regna sovrana, dove l’amore è puro, dove la vita è sacra.
Questo è il ” VU CUMPRA’ “….
Tu sei l’essere più bello al mondo, Tu sai dare serenità a chi non ce l’ha, Tu sai dare amore a chi l’amore l’aspetta da tempo…TU sei TU .
Con infinito affetto e amore.
  Fiorella

image_pdfimage_print

Ridatemi Ratzinger – AgoraVox Italia

è sicuramente opportuno e provvidenziale richiamare al rischio grande e costante e possibile da tutte le parti di un tifo da stadio che impedisce un rapporto sereno e oggettivo con la realtà deformandola, esaltandola acriticamente, creando culti della personalità, papolatrie e quant’altro … (sono peraltro convinto della stoffa culturalmente conservatrice di Papa Francesco, che apparirà sicuramente in seguito) …ma da lì a sentire la nostalgia per papa Ratzinger ci vuole un bel coraggio!

(vedi link qui sotto)

Ridatemi Ratzinger – AgoraVox Italia.

image_pdfimage_print

un papa ‘liberatore’ per L. Boff

albero fiorito

pur essendo ancora troppo presto per una valutazione-bilancio del pontificato di papa Francesco, L. Boff delineain punti chiava  rilevanti e velocissimi la fisionomia positiva del nuovo pontificato definendolo addirittura ‘liberatore’

Un papa «liberatore»

di Leonardo Boff

  È azzardato fare un bilancio del pontificato di Francesco, è passato ancora troppo poco tempo per averne una visione d’insieme. In una sorta di lettura braille, che coglie solo i punti rilevanti, potremmo qui elencarne alcuni. 1. Dall’inverno ecclesiale alla primavera: veniamo da due pontificati che sono stati caratterizzati da un ritorno alla grande disciplina e dal controllo delle dottrine. Tale strategia ha dato luogo a una specie di inverno che ha congelato molte iniziative. Con Papa Francesco, venuto da fuori della vecchia cristianità europea, dal Terzo Mondo, è arrivata una ventata di speranza, di sollievo, di allegria di vivere e pensare la fede cristiana. La Chiesa è tornata ad essere una casa spirituale. 2. Da fortezza a casa aperta: i due Papi precedenti avevano lasciato l’impressione che la Chiesa fosse una fortezza, accerchiata da nemici dai quali avremmo dovuto difenderci, in particolare il relativismo, la modernità e la postmodernità. Papa Francesco ha detto chiaramente: «Chi si avvicina alla Chiesa deve trovare porte aperte, non dei doganieri della fede»; «Preferisco una Chiesa incidentata perché è uscita in strada a una Chiesa malata perché chiusa». Più fiducia, quindi, e meno paura. 3. Da Papa a vescovo di Roma: tutti i Pontefici precedenti si consideravano Papi della Chiesa universale, portatori del supremo potere su tutte le altre chiese e su tutti i fedeli. Francesco preferisce definirsi vescovo di Roma, recuperando la memoria più antica della Chiesa. Vuole presiedere nella carità e non come previsto dal diritto canonico, considerandosi solo il primo tra uguali. Rifiuta il titolo di Sua Santità, ricordando che «siamo tutti fratelli e sorelle». Si è spogliato di tutti i titoli di potere e onorifici. Il nuovo Annuario Pontificio appena uscito, sulla cui pagina iniziale dovrebbe esserci il nome del Papa con tutti i suoi titoli, reca semplicemente: Francesco, vescovo di Roma. 4. Dal palazzo al convitto: il nome Francesco è più che un nome, sta a indicare un altro progetto di Chiesa sulle orme di San Francesco d’Assisi: «Una Chiesa povera per i poveri», come ha detto, umile, semplice, con «l’odore delle pecore» e non dei fiori dell’altare. Per questo ha lasciato il palazzo apostolico per andare a vivere in un convitto, in una camera semplice, e mangia alla mensa con gli altri ospiti. 5. Dalla dottrina all’esperienza: Francesco non si presenta come dottore, ma come pastore. Parla partendo dalla sofferenza umana, dalla fame nel mondo, dagli immigrati africani sbarcati a Lampedusa. Denuncia il feticismo del denaro e il sistema finanziario mondiale che martirizza interi Paesi. Con questi atteggiamenti riprende le basi della teologia della liberazione, senza bisogno di citarla. Dice: «Oggi come oggi, se un cristiano non è un rivoluzionario, non è cristiano; deve essere rivoluzionario per la grazia». E continua: «Coinvolgersi in politica è un obbligo per il cristiano, perché la politica è una delle forme più alte di carità». E alla Presidente Cristina Kirchner ha detto: «È la prima volta che abbiamo un Papa peronista», non ha infatti mai nascosto la sua simpatia per il peronismo. I Papi precedenti gettavano una luce sospetta sulla politica, adducendo un’eventuale ideologizzazione della fede. 6. Dall’esclusività all’inclusione: i Papi precedenti, e in particolar modo Benedetto XVI, hanno enfatizzato l’esclusività della Chiesa Cattolica, unica erede di Cristo, al di fuori della quale si è a rischio di perdizione. Francesco, il vescovo di Roma, preferisce il dialogo tra le Chiese in una prospettiva di inclusione anche con le altre religioni, per rinsaldare la pace mondiale. 7. Dalla Chiesa al mondo: I Papi precedenti davano centralità alla Chiesa, rafforzandone le istituzioni e le dottrine. Per Papa Francesco i punti cardine sono: il mondo, i poveri, la tutela della Terra e l’attenzione nei confronti della vita. La questione è: come le Chiese aiutano a difendere la
vitalità della Terra e il futuro della vita? Come si percepisce, sono un nuovo vento, una nuova musica, nuove parole per i vecchi problemi, che ci permettono di pensare ad una nuova primavera della Chiesa.

image_pdfimage_print
image_pdfimage_print