Pensieri di un martedì post-elettorale sul ruolo dei cattolici, don Gallo, il corriere della Sera, don Puglisi (di Luigi carnevali)




Storica sentenza della cassazione: stop ai tentativi di inquinamento delle prove da parte dei ministri di culto

occorre superare decisamente ogni profilo di privilegio: benvenuta sentenza della corte




i nuovi filosofi atei non arrabbiati con Dio

4.5.2013

hibiscus

Atei rispettosi del sacro e della religione. Dopo l’antipolitica si fa strada un pensiero laico aperto al dialogo. Dopo il successo editoriale dei ‘fanatici’ e ‘missionari’ dell’ateismo come Onfray, Dowkins, Dennett … inizia una riflessione più pacata, da parte di altri atei, più rispettosa e positiva.

Sembra ormai superatala fase aggressiva portata avanti nel decennio scorso e farsi strada una riflessione capace di riconoscere aspetti positivi alle religioni tradizionali come risorse di senso utili alla società di oggi.

Il punto della situazione fatto, in modo sintetico e accurato, da G. Bosetti (link qui sotto)

atei rispettosi

 




quelli che non vogliono pagare mai …

6.5.2013

belle

ogni giorno di più sembra profilarsi nella nostra realtà quotidiana un nuovo tipo di guerra:

“la guerra spietata dei potenti contro gli indifesi, la guerra dei prepotenti contro la massa di chi rispetta la legge e pensa (ingenuamente) che la società dovrebbe orientarsi secondo i dettami di un’etica civile sancite dalle norme. Potenti e prepotenti non vogliono pagare mai. Né rispondere delle loro azioni. Né risarcire morti e sofferenze causate da loro. Mai. “

Mette il dito nella piaga, senza sconti, neanche alla Chiesa, M. Politi, riflettendo sulle notizie deei giornali odierni … leggere al link qui sotto

politi




PRIME PAGINE

Le prime pagine dei quotidiani italiani del martedì 4 giugno 2013

PRIME PAGINE.




Verona, svastiche sulla sinagoga: “Non accadeva dal periodo delle leggi razziali” – Il Fatto Quotidiano

preoccupante regressione della storia

Verona, svastiche sulla sinagoga: “Non accadeva dal periodo delle leggi razziali” – Il Fatto Quotidiano.




non essere indifferente a nessun problema degli altri, sono parte di te

 

 

 

 

3.6.2013

una bella ammonizione di H. Camara

“bada a non sentirti estraneo in nessuna parte del mondo

sii un uomo fra gli altri

nessun problema di qualunque popolo ti sia indifferente”

Camara

lacio drom, vita da sinti

 

 




PAPA FRANCESCO: SE QUALCUNO NON SI SENTE PECCATORE SI FACCIA VISITARE

quanto a chiarezza e semplicità linguaggio non c’è proprio che dire

PAPA FRANCESCO: SE QUALCUNO NON SI SENTE PECCATORE SI FACCIA VISITARE.




la solitudine dei ragazzi di oggi

 

 

gattino signorile

i giovani di oggi, l’emergenza lavoro, la loro solitudine, anche se in overdose di social media

Anche trent’anni fa c’era una simile emergenza lavorativa, ma ora la situazione sembra qualitativamente cambiata: i nostri ragazzi oggi sono tremendamente più soli

Sociologi, storici e giornalisti descrivono le diversità dei due momenti storici (nel link sottostante):

 




Camilleri: “La Costituzione? Mandata in vacca. Il Paese è in mano ai ricattatori” – Il Fatto Quotidiano

le preoccupazioni non infondate di Camilleri; in questa stupenda intervista anche le occasioni perdute del PD e del movimento 5stelle secondo il grande scrittore

Camilleri: “La Costituzione? Mandata in vacca. Il Paese è in mano ai ricattatori” – Il Fatto Quotidiano.